Network User's Guide
Table Of Contents
- GUIDA DELL’UTENTE IN RETE
- Definizioni dei messaggi di avvertenza, di attenzione e delle note
- Avviso di redazione e pubblicazione
- NOTA IMPORTANTE
- Numeri Brother
- Sommario
- 1 Introduzione
- 2 Configurazione dell'apparecchio per una rete con connessione Ethernet cablata (solo DCP‑J715W e MF ...
- Informazioni generali
- Indirizzi IP, subnet mask e gateway
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire
- Configurazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
- Modifica delle impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di stampa
- Uso dell'utilità BRAdmin Professional 3 per modificare le impostazioni senza fili (Windows®)
- Utilizzo dell'impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (solo MFC‑J615 ...
- Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di stampa
- 3 Configurazione della macchina in rete senza fili
- Informazioni generali
- Termini e concetti relativi alla rete senza fili
- Elenco dettagliato delle operazioni da eseguire per la configurazione della rete senza fili
- Controllare l'ambiente di rete
- Controllare il metodo di configurazione della rete senza fili
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante la funzione di Impostazione guidata de ...
- Configurazione mediante il menu WPS/AOSS™ del pannello di controllo (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione mediante il Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup (solo modalità Infrastruttura)
- Configurazione della macchina per la rete senza fili mediante l'applicazione di installazione Brothe ...
- Configurazione della macchina in rete senza fili
- Utilizzo dell'Impostazione guidata dal pannello di controllo
- Utilizzo di WPS o AOSS™ dal menu del pannello di controllo per configurare la macchina per una rete ...
- Utilizzo del Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup
- Utilizzo del programma di installazione automatico Brother disponibile nel CD‑ROM di installazione p ...
- 4 Configurazione senza fili mediante l'applicazione di installazione Brother
- 5 Impostazione del pannello di controllo
- Menu Rete
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica
- Stampa dell'elenco di configurazione della rete
- Stampa del rapporto WLAN
- 6 Driver Deployment Wizard (solo per Windows®)
- 7 Stampa in rete da Windows® - Stampa Peer-to-Peer TCP/IP di base
- 8 Stampa in rete da Macintosh
- 9 Risoluzione dei problemi
- Appendice A
- Appendice B
- Indice
3
19
3
Configurazione della macchina in rete
senza fili
Informazioni generali
Per collegare la macchina alla rete senza fili, è necessario eseguire le procedure illustrate nella Guida di
installazione rapida. È consigliabile avviare l'Impostazione guidata dal menu Rete del pannello di controllo
della macchina che consente di connettere con facilità la macchina alla rete senza fili. Seguire le istruzioni
fornite nella Guida di installazione rapida.
Leggere questo capitolo per ulteriori dettagli su come configurare le impostazioni di rete senza fili. Per
informazioni sulle impostazioni TCP/IP, vedere Configurazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
a pagina 13. In Stampa in rete da Windows
®
- Stampa Peer-to-Peer TCP/IP di base a pagina 91 e Stampa
in rete da Macintosh a pagina 94 viene descritto come installare i driver e il software di rete nel sistema
operativo in uso.
Nota
• Per ottenere risultati ottimali con la stampa quotidiana di documenti, posizionare la macchina Brother il più
vicino possibile al punto di accesso della rete (o router) evitando qualsiasi ostruzione. Grandi oggetti e
pareti tra le due periferiche, nonché interferenze provenienti da altre apparecchiature elettroniche possono
influire sulla velocità di trasferimento dati dei documenti.
A causa di questi fattori, la connessione senza fili potrebbe non essere la scelta ottimale per alcuni tipi di
documenti e applicazioni. Se si stampano file di grandi dimensioni, ad esempio documenti composti da
più pagine con testo e grafica, è consigliabile scegliere una rete Ethernet cablata per un trasferimento dati
più veloce (solo DCP-J715W e MFC-J615W) oppure una connessione USB per una velocità di
trasmissione effettiva massima.
• Sebbene la macchina Brother possa essere utilizzata sia in una rete cablata che in una rete senza fili, è
possibile utilizzare un solo metodo di connessione per volta.










