Glossario di rete Nel presente Glossario di rete sono disponibili informazioni di base sulle funzionalità di rete avanzate delle macchine Brother, insieme ai termini comuni e relativi alle reti. I protocolli e le funzionalità di rete supportati dipendono dal modello in uso. Per scoprire le funzionalità e i protocolli di rete supportati, consultare la Guida dell'utente in rete in dotazione. Per scaricare la versione più recente del manuale, visitare Brother Solutions Center all’indirizzo http://solutions.
Modelli pertinenti La presente Guida dell’utente è pertinente ai seguenti modelli. MFC-J280W/J425W/J430W/J432W/J435W/J625DW/J825DW/J835DW/J5910DW e DCP-J525W/J725DW/J925DW Definizione delle note Nella presente Guida dell’utente viene utilizzata la seguente icona: Nota Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure offrono suggerimenti relativi all’utilizzo delle diverse funzioni della stampante. NOTA IMPORTANTE L’utilizzo del prodotto è approvato solo nel paese di acquisto.
Sommario 1 Tipi di collegamenti e protocolli di rete 1 Tipi di collegamenti di rete .........................................................................................................................1 Esempio di collegamento di rete cablato.............................................................................................1 Protocolli ....................................................................................................................................................
1 Tipi di collegamenti e protocolli di rete 1 1 Tipi di collegamenti di rete 1 Esempio di collegamento di rete cablato 1 Stampa Peer-to-Peer tramite il protocollo TCP/IP 1 In ambiente Peer-to-Peer ogni computer invia e riceve i dati direttamente da ogni periferica. Non è presente alcun server centrale per il controllo dell'accesso ai file o la condivisione della macchina.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete Stampa in rete condivisa 1 In un ambiente di rete condiviso, ogni computer invia i dati attraverso un computer controllato centralmente. Questo tipo di computer viene spesso chiamato “server” o “server di stampa” e ha la funzione di controllare tutti i processi di stampa.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete Protocolli 1 1 Funzioni e protocolli TCP/IP 1 I protocolli sono insiemi standard di regole per la trasmissione dei dati in rete. Consentono agli utenti di accedere alle risorse connesse in rete. Il server di stampa utilizzato sulla macchina Brother supporta il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). TCP/IP è il gruppo di protocolli utilizzato con maggiore frequenza per la comunicazione Internet ed e-mail.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete WINS 1 1 WINS (Windows® Internet Name Service) è un servizio che fornisce informazioni per la risoluzione dei nomi NetBIOS, consolidando un indirizzo IP e un nome NetBIOS nella rete locale. LPR/LPD 1 Protocolli di stampa comunemente utilizzati su una rete TCP/IP. Client SMTP (solo MFC-J5910DW) 1 Il client SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) consente di inviare messaggi e-mail via Internet o tramite la rete intranet.
Tipi di collegamenti e protocolli di rete FTP (per la funzionalità di scansione su FTP) (solo MFC-J5910DW) 1 1 Il protocollo FTP (File Transfer Protocol) consente alla macchina Brother di eseguire la scansione di documenti a colori o in bianco e nero direttamente su un server FTP locale nella rete o su Internet. CIFS (solo MFC-J5910DW) 1 Il protocollo CIFS (Common Internet File System) è la modalità standard con cui gli utenti del computer condividono file e stampanti in Windows®.
2 Configurazione della macchina per una rete 2 Indirizzi IP, subnet mask e gateway 2 2 Per utilizzare la macchina in un ambiente TCP/IP in rete, è necessario configurare l’indirizzo IP e la subnet mask. L’indirizzo IP assegnato al server di stampa deve trovarsi sulla stessa rete logica dei computer host. In caso contrario, è necessario configurare correttamente l’indirizzo della subnet mask e del gateway.
Configurazione della macchina per una rete Subnet mask 2 Le subnet mask limitano la comunicazione in rete. Esempio: Il computer 1 può comunicare con il computer 2 2 • Computer 1 Indirizzo IP: 192.168. 1. 2 Subnet mask: 255.255.255.000 • Computer 2 Indirizzo IP: 192.168. 1. 3 Subnet mask: 255.255.255.000 Il numero 0 nella subnet mask denota che non vi sono limiti alla comunicazione in questa parte dell’indirizzo.
3 Termini e concetti relativi alla rete senza fili 3 Identificazione della rete 3 SSID (Service Set Identifier) e canali 3 3 È necessario configurare il SSID e un canale per specificare la rete senza fili a cui connettere la stampante. SSID Ogni rete senza fili dispone di un nome di rete univoco, tecnicamente definito SSID o ESSID (Extended Service Set Identifier). Il SSID è un valore a 32 byte o inferiore assegnato al punto di accesso.
Termini e concetti relativi alla rete senza fili Termini relativi alla sicurezza 3 Autenticazione e crittografia 3 La maggior parte delle reti senza fili utilizza impostazioni di protezione. Mediante queste impostazioni di protezione vengono definite l’autenticazione, ossia il modo in cui la periferica si identifica nella rete, e la crittografia, ossia il modo in cui i dati vengono crittografati quando vengono inviati sulla rete.
Termini e concetti relativi alla rete senza fili Chiave di rete 3 Sistema aperto/Chiave condivisa con WEP Questa chiave è un valore a 64 o 128 bit che deve essere immessa in formato ASCII o esadecimale.
4 Impostazioni di rete aggiuntive da Windows® 4 Tipi di impostazioni di rete aggiuntive 4 Le seguenti funzionalità sono disponibili all’uso se si desidera configurare impostazioni di rete aggiuntive. Web Services per stampa e scansione (Windows Vista® e Windows ® 7) Vertical Pairing (Windows® 7) Nota Verificare che il computer host e la macchina si trovino sulla stessa sottorete o che il router sia configurato in modo da consentire il passaggio dei dati tra le due periferiche.
Impostazioni di rete aggiuntive da Windows® Installazione dei driver per stampa e scansione mediante utilizzo di WebServices (Windows Vista® e Windows® 7) 4 La funzionalità Web Services consente di monitorare le macchine collegate alla rete, semplificando inoltre la procedura di installazione dei driver.
Impostazioni di rete aggiuntive da Windows® Installazione della scansione e della stampa in rete per la modalità Infrastruttura durante l’uso di Vertical Pairing (Windows® 7) 4 Windows® Vertical Pairing è una tecnologia che consente a una macchina senza fili con supporto per Vertical Pairing di connettersi alla rete Infrastruttura mediante il PIN Method della modalità Wi-Fi Protected Setup e la funzionalità Web Services.
A Appendice A A Utilizzo dei servizi A Per servizio si intende una risorsa accessibile ai computer che intendono stampare su un server di stampa Brother. I servizi predefiniti forniti dal server di stampa Brother sono elencati di seguito. Per visualizzare un elenco dei servizi disponibili, eseguire il comando SHOW SERVICE nella console remota del server di stampa Brother. Immettere HELP al prompt dei comandi per ottenere un elenco dei comandi supportati.
Appendice A Altri modi per impostare l’indirizzo IP (per utenti avanzati e amministratori) A Utilizzo di DHCP per configurare l’indirizzo IP A Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei diversi meccanismi automatici per l’allocazione degli indirizzi IP. Se sulla rete è presente un server DHCP, il server di stampa ottiene automaticamente l’indirizzo IP da questo server e registra il proprio nome con i servizi dei nomi dinamici compatibili con RFC 1001 e 1002.
Appendice A Utilizzo di BOOTP per configurare l’indirizzo IP A BOOTP è un’alternativa a RARP che presenta il vantaggio di consentire la configurazione della subnet mask e del gateway. Per utilizzare BOOTP per la configurazione dell’indirizzo IP, accertarsi che BOOTP sia installato e in esecuzione sul computer host. Dovrebbe essere visualizzato nel file /etc/services sull’host come servizio effettivo; digitare man bootpd o fare riferimento alla documentazione del sistema per ulteriori informazioni.
Appendice A Utilizzo di ARP per configurare l’indirizzo IP A Se non è possibile utilizzare l’applicazione BRAdmin e la rete non utilizza un server DHCP, è possibile utilizzare il comando ARP. Il comando ARP è disponibile sui sistemi Windows® sui quali è installato il protocollo TCP/IP, nonché sui sistemi UNIX.
B Indice A Protocolli ..................................................................... 3 AES ............................................................................. 9 APIPA ...................................................................3, 16 ARP .......................................................................3, 17 Autenticazione ............................................................ 9 R B BINARY_P1 .............................................................. 14 BOOTP ....