Basic User's Guide
Table Of Contents
- Guida per utenti base MFC-J6520DW MFC-J6720DW
- Guide dell'utente, dove trovarle?
- Sommario
- 1 Informazioni generali
- Utilizzo della documentazione
- Come accedere alle Utilità Brother (Windows® 8)
- Come accedere alla Guida per utenti avanzati, alla Guida Software e Rete per l'utente
- Come accedere alle guide per le funzioni avanzate
- Accesso al servizio assistenza Brother (Windows®)
- Accesso al servizio assistenza Brother (Macintosh)
- Descrizione del pannello dei comandi
- Impostazione delle scelte rapide
- Impostazioni relative al volume
- Touchscreen LCD
- 2 Caricamento della carta
- Caricamento di carta e altri supporti di stampa
- Caricamento della carta nel vassoio N. 1
- Caricamento carta nel vassoio #2 (MFC-J6720DW)
- Caricamento della carta nella fessura di alimentazione manuale
- Area non stampabile
- Impostazioni relative alla carta
- Carta e altri supporti di stampa utilizzabili
- 3 Caricamento dei documenti
- 4 Invio di un fax
- 5 Ricezione di un fax
- 6 Utilizzo di PC-FAX
- 7 Telefono e dispositivi esterni
- 8 Composizione e memorizzazione dei numeri
- 9 Esecuzione di copie
- 10 Stampa di fotografie da una scheda di memoria o da un'unità flash USB
- 11 Come stampare da un computer
- 12 Come eseguire la scansione su un computer
- A Manutenzione ordinaria
- B Risoluzione dei problemi
- C Tabelle delle impostazioni e funzioni
- D Specifiche tecniche
- Indice
- brother ITA
Telefono e dispositivi esterni
65
7
NOTA
È possibile programmare la pressione del
pulsante R come parte di un numero
memorizzato in rubrica. Quando si
programma un numero della rubrica,
premere prima R (sul touchscreen viene
visualizzato "!"), quindi immettere il
numero di telefono. Se si esegue questa
operazione, non sarà necessario premere
ogni volta R prima di effettuare una
chiamata a un numero della rubrica.
(Vedere
Memorizzazione dei numeri
uu pagina 73.) Tuttavia, se il tipo di linea
telefonica non è impostato su PBX
s
ull'apparecchio, non è possibile utilizzare
il numero della rubrica per cui è stato
programmato il tasto R.
VoIP (Voice over Internet
Protocol) 7
VoIP è un tipo di sistema telefonico che
utilizza una connessione Internet invece della
linea telefonica standard. Spesso i fornitori di
servizi telefonici offrono il servizio VoIP
insieme ai servizi Internet e via cavo.
L'apparecchio potrebbe non funzionare con
alc
uni sistemi VoIP. Se si desidera utilizzare
l'apparecchio per inviare e ricevere fax su un
sistema VoIP, assicurarsi che un'estremità
del cavo telefonico sia collegata alla presa
denominata LINE sull'apparecchio. L'altra
estremità del cavo telefonico può essere
collegata a un modem, a un adattatore
telefonico, a uno splitter o a un dispositivo
analogo.
Per eventuali quesiti relativi alla
connessione dell'apparecchio a un
sistema VoIP, rivolgersi al proprio
fornitore di servizi VoIP.
Una volta collegato l'apparecchio al sistema
Vo
IP, verificare la presenza del segnale di
composizione. Sollevare il ricevitore del
telefono esterno e attendere il segnale di
composizione. In mancanza del segnale,
rivolgersi al fornitore VoIP.
Se si dovessero riscontrare problemi
n
ell'invio o nella ricezione di fax tramite un
sistema VoIP, è consigliabile passare
all'impostazione Base(per VoIP) per
quanto concerne la velocità del modem
dell'apparecchio (vedere Interferenze sulla
linea telefonica / VoIP uu pagina 135).