Network User's Guide

Table Of Contents
Impostazione del pannello di controllo
41
4
E-mail / IFAX (disponibile quando viene scaricato IFAX) (solo MFC-J5910DW)
Questo menu dispone di cinque opzioni: Indirizzo email, Config. Server, Setup mail RX,
Setup mail TX e Setup relay. Dato che questa sezione richiede l’immissione di numerosi caratteri di
testo, potrebbe essere più pratico utilizzare la Gestione basata sul Web e il browser Web preferito per
configurare queste impostazioni (vedere Gestione basata sul Web (solo MFC-J5910DW) uu pagina 56).
Per poter utilizzare la funzione IFAX è necessario configurare queste impostazioni. (Per ulteriori informazioni
su Internet fax, vedere Internet fax (solo MFC-J5910DW) uu pagina 64.)
Per accedere al carattere desiderato, è possibile inoltre premere ripetutamente il tasto numerico appropriato
mediante il pannello di controllo della macchina. (Per informazioni sull’immissione di testo, vedere la Guida
di installazione rapida.)
Indirizzo Mail
È possibile impostare l’indirizzo e-mail della macchina.
Config. Server
SMTP Server
In questo campo viene visualizzato il nome nodo o l’indirizzo IP di un server di posta SMTP (server di e-mail
in uscita) della rete.
(Ad esempio, “mailhost.brothermail.net” o “192.000.000.001”)
Porta SMTP
In questo campo viene visualizzato il numero di porta SMTP (per le e-mail in uscita) della rete.
Aut. per SMTP
È possibile specificare il metodo di protezione per la notifica delle e-mail. (Per informazioni sui metodi di
protezione per la notifica delle e-mail, vedere Invio di e-mail in modo sicuro uu pagina 74.)
POP3 Server
In questo campo viene visualizzato il nome nodo o l’indirizzo IP del server POP3 (server delle e-mail in arrivo)
utilizzato dalla macchina Brother. Questo indirizzo è necessario per il funzionamento corretto delle funzioni
Internet fax.
(Ad esempio, “mailhost.brothermail.net” o “192.000.000.001”)
Porta POP3
In questo campo viene visualizzato il numero di porta POP3 (per le e-mail in arrivo) utilizzato dalla macchina
Brother.
Mailbox Name
È possibile specificare un nome di cassetta postale nel server POP3 da cui devono essere recuperati i
processi di stampa Internet.