Basic User's Guide
Table Of Contents
- Guida per utenti base MFC-L8650CDW/MFC-L8850CDW/MFC-L9550CDW
- Guide dell’utente: dove le posso trovare?
- Sommario
- 1 Informazioni generali
- Utilizzo della documentazione
- Accesso alle utility Brother (Windows®)
- Accesso alla Guida per utenti avanzati e alla Guida Software e Rete per l'utente
- Come accedere alle Guide dell’utente per le funzioni avanzate
- Accesso al servizio di assistenza Brother (Windows®)
- Accesso al servizio di assistenza Brother (Macintosh)
- Descrizione pannello dei comandi
- Impostazioni dei collegamenti rapidi
- Aggiunta di collegamenti rapidi per la copia
- Aggiunta di collegamenti rapidi per il fax
- Aggiunta di collegamenti rapidi per la scansione
- Aggiunta di collegamenti rapidi Web Connect
- Aggiunta di collegamenti rapidi alle app
- Modifica dei collegamenti rapidi
- Modifica dei nomi dei collegamenti rapidi
- Eliminazione dei collegamenti rapidi
- Richiamo dei collegamenti rapidi
- Impostare la data e l'ora
- Inserire le informazioni personali (identificativo)
- Impostazioni volume
- 2 Caricamento della carta
- Caricamento di carta e supporti di stampa
- Impostazioni carta
- Carta e altri supporti di stampa accettati
- 3 Caricamento di documenti
- 4 Invio di un fax
- 5 Ricezione di un fax
- 6 Uso di PC-FAX
- 7 Servizi Telefonici e dispositivi esterni
- 8 Composizione e memorizzazione di numeri
- 9 Riproduzione di copie
- 10 Stampa da un’unità di memoria flash USB o da una fotocamera digitale che supporta la memoria di massa
- 11 Come stampare da un computer
- 12 Come eseguire la scansione da un computer
- A Manutenzione ordinaria
- B Risoluzione dei problemi
- C Tabelle di funzionalità e impostazioni
- D Specifiche tecniche
- Indice
Risoluzione dei problemi
147
B
Come si esegue la stampa delle
buste?
Caricare tre buste per volta nel vassoio multifunzione. L’applicazione deve essere
impostata per stampare con le dimensioni della busta in uso. Di solito l’operazione
viene eseguita nel menu di impostazione della pagina o del documento
dell’applicazione (per ulteriori informazioni, consultare il manuale
dell’applicazione).
Stampa dei fax ricevuti
Problema Suggerimenti
Stampa sovrapposta
Strisce orizzontali
La parte superiore e inferiore
delle frasi è tagliata
Righe mancanti
Di solito dipende da problemi sulla linea telefonica. Effettuare una copia; Se la
copia appare regolare, probabilmente il problema sta nella linea telefonica
disturbata da interferenze o scariche statiche. Chiedere al mittente di rispedire il
fax.
Linee nere verticali sui fax ricevuti I fili corona per la stampa potrebbero essere sporchi. Pulire i fili corona sull'unità
tamburo (vedere Pulizia dei fili corona uu pagina 109).
È possibile che lo scanner dell’apparecchio che ha inviato il fax sia sporco.
Chiedere all’utente che ha inviato il fax di eseguire una copia per vedere se il
problema riguarda il suo apparecchio. Provare a farsi inviare un fax da un altro
apparecchio fax.
I fax ricevuti sono divisi in più
pagine o presentano pagine
bianche.
I margini sinistro e destro sono tagliati oppure una singola pagina viene stampata
su due pagine (vedere Formato carta uu pagina 31).
Attivare la funzione di riduzione automatica (uu Guida per utenti avanzati).
Linea telefonica o collegamenti
Problema Suggerimenti
La Composizione non funziona.
(Assenza del segnale di
composizione)
Controllare tutti i cavi e i collegamenti. Verificare che il cavo della linea telefonica
sia collegato direttamente alla presa telefonica a muro e alla presa LINE della
macchina.
Modificare l’impostazione Toni/Impulsi (uu Guida per utenti avanzati).
Se all’apparecchio è stato collegato un telefono esterno, inviare manualmente un
fax sollevando il ricevitore del telefono esterno e componendo il numero con il
telefono esterno. Attendere i toni di ricezione fax prima di premere Inizio fax.
Se in segnale di composizione è assente, collegare un telefono e un cavo
telefonico funzionanti collaudati direttamente alla presa telefonica a muro
principale. Quindi sollevare il ricevitore del telefono esterno e ascoltare il segnale
di composizione. Se il segnale di composizione è ancora assente, rivolgersi alla
compagnia telefonica per controllare la linea e la presa a muro.
L’apparecchio non risponde alle
chiamate in arrivo.
Controllare che l’apparecchio si trovi nella modalità di ricezione corretta secondo
l’impostazione effettuata (vedere Impostazioni Modalità di ricezione
uu pagina 47).
Controllare che sia presente il segnale di linea. Se possibile, controllare che la
ricezione dell’apparecchio funzioni correttamente formulando il numero. Se il
proprio apparecchio non riceve la chiamata, verificare il collegamento del cavo
telefonico. Se l’apparecchio non squilla, rivolgersi alla società telefonica per
richiedere una verifica della linea.
Problemi con l’alimentazione della carta (Continua)
Problema Suggerimenti










