Quick Setup Guide

Operazioni di base support.brother.com/manuals
Impostazioni iniziali
Impostazioni
della lingua
Impostare la lingua di immissione del testo.
/ [Language] (Lingua)
/ Selezionare una lingua
/
Impostazioni
unità
Impostare l'unità per diversi tipi di
regolazioni.
/ [Unità] /
[pollice] / [mm] /
Contrasto
LCD
Regolare il contrasto LCD per semplicare
la lettura.
/ [Regolazione] /
[Contrasto LCD]
da [-2] a [+2]
/
Immissione del testo
Nuova riga
Premere per iniziare una nuova
riga.
Numero massimo di righe per ogni
larghezza nastro:
18 mm: cinque righe
12 mm: tre righe
9 mm, 6 mm: due righe
3,5 mm: una riga
Blocco
+
Utilizzare questa funzione per includere
più righe o dimensioni font su una sola
etichetta.
Massimo: cinque blocchi
Eliminazione
di testo e
formatta-
zione
o
Eliminare il testo e la formattazione.
Eliminare un carattere alla volta
Eliminare tutti i caratteri
[Solo tes.] /
Eliminare tutto il testo e la formattazione.
[Testo & Form.] /
Tab
+
Inserisce una tabulazione.
Lunghezza massima: 100 mm
Lunghezza
scheda
Impostare la lunghezza della
tabulazione.
[Lung. tab.]
Selezionare un valore
/
Maiuscolo
Minuscolo
Passa dai caratteri maiuscoli a quelli
minuscoli e viceversa.
Lunghezza
etichetta
Impostare la lunghezza etichetta
desiderata.
[Autom.]: regola automaticamente la
lunghezza etichetta in base alla lunghezza
del testo.
[Lungh] [Autom.] /
Impostare un valore
/
Caratteri
simbolo
Inserisce simboli, unità e immagini.
Selezionare una categoria
/ Selezionare un
simbolo
/
Caratteri
accentati
Selezionare un carattere inserito e
convertirlo in un carattere accentato.
Inserire i caratteri
Selezionare un accento
/
Cornice
Aggiungere una cornice decorativa
all'etichetta.
/ Selezionare una
categoria di cornici
/
Selezionare una cornice /
Modica font
Modica
font
Modica font, dimensioni, larghezza, stile e
allineamento dell'etichetta.
/ Selezionare un tipo
di font
[Dimens.] Selezionare
l'altezza del font
[Largh.]
Selezionare la larghezza del font
[Stile]
Selezionare lo stile del font
[Allinea] Selezionare l'allineamento
del font
/
Modica
font riga
per riga
+
Modica font, dimensioni, larghezza, stile e
allineamento della riga.
Portare il cursore sulla riga da modicare
+ [Caratt.]
Selezionare un tipo di font
[Dimens.]
Selezionare l'altezza del font
[Largh.]
Selezionare la larghezza del
font
[Stile] Selezionare lo stile
del font
[Allinea] Selezionare
l'allineamento del font
/
Adatta-
mento
automatico
dello stile
Regola automaticamente le dimensioni del
testo in base alla lunghezza dell'etichetta.
[Dim. car.]: regolare la lunghezza dell'etichetta.
[Larg. car.]: regolare riducendo la larghezza
dei caratteri di metà.
/ [Adat. auto. Stile] /
[Dim. car.] / [Larg. car.] /
Impostazione margini
Imposta-
zione
margini
Impostare i margini prima e dopo un carattere
inserito.
[M. stre.]: inserire un margine di circa 23 mm
solo prima della prima etichetta, quindi inserire
margini di 2 mm tra le etichette seguenti.
[M. larg.]: inserire un margine iniziale di circa
25 mm su ogni bordo.
[Catn]: stampare più etichette con margini
minimi. Inserire un margine di circa 23 mm
solo prima della prima etichetta, quindi inserire
margini di 2 mm tra le etichette seguenti.
[No tag.]: stampare etichette in più parti o
utilizzare un nastro speciale, quindi tagliare le
etichette manualmente.
[Nastr speci]: usare questa impostazione per
la stampa su nastro speciale.
[Op. tagl.] Selezionare il
tipo di margine
/
Impostazione di layout di formattazione automatica
Modello Utilizzare i propri progetti preferiti come
modelli.
[Modelli] /
Selezionare una categoria di modelli
/
Selezionare un modello /
[Caratt.] Selezionare un
tipo di font
[Stile] Selezionare
uno stile
/ Inserire il testo
/
Layout a
blocco
Usare i pattern dei layout a blocco come
modelli.
[Layout a blocco] /
Selezionare la larghezza nastro
/ Selezionare un layout a
blocco
/ [Caratt.]
Selezionare un tipo di font
[Allinea]
[Sinis.] / [Centro] / [Destra] / [Giust.]
[Incor.] [On] / [O󰀨] /
Inserire il testo
/
Stampa di etichette
Anteprima Utilizzare questa funzione per controllare il
progetto nale prima della stampa.
Stampa
Avviare stampa.
Quando si stampa una sola etichetta:
/ /
Quando si stampano più etichette:
Selezionare una quantità di
stampa
/ /
Stampa
numera-
zione
+
Impostare questa funzione in caso di stampa di
caratteri alfanumerici consecutivi per aggiungere
un numero di serie a ogni etichetta.
Inserire i caratteri alfanumerici
+
[Numerazione] /
Impostare la posizione iniziale
/
Impostare la posizione nale /
Impostare una quantità di stampa
/ /
Stampa
speculare
+
Stampare al contrario da sinistra a destra.
Stampare su un nastro trasparente e applicarlo
all'interno del vetro per creare un'etichetta che
può essere letta dell'esterno.
Inserire il testo
+ [A
specchio]
/ / /
Stampa
di codici a
barre
Creare un codice a barre e stamparlo.
[Imp. cod. a barre] /
[Protocollo] Selezionare un
protocollo
[Larghezza] [Piccolo] /
[Grande]
[Sotto#] [On] / [O󰀨]
/ Inserire i dati del codice a barre
/ [Stampa] Selezionare la
quantità da stampare
/ /
Altro
Alimenta-
zione
nastro
+
Alimentare circa 23 mm di nastro perché sia
ben teso.
+
Salva Salvare le etichette e aprirle in un secondo
momento per modicarle e stamparle, oltre a
sovrascrivere e salvare i dati modicati.
Numero massimo di etichette salvate: 50 le
Conteggio massimo di caratteri per le:
280 caratteri
Crea un'etichetta
[Salva]
/ Selezionare una
destinazione in cui salvare
/
Reimposta
+
+
Reimpostare la memoria interna, ad esempio,
per ripristinare la stampante di etichette o
eliminare i dati etichetta salvati.
Spegnere l'apparecchio.
Premere e tenere premuti i tasti
e .
Tenendo premuto i tasti
e , premere
una volta, quindi rilasciare i tasti
e .
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della stampante
di etichette, vedere la Guida dell'utente sul Sito web di
supporto Brother alla pagina support.brother.com.
Stampa di etichette (segue)
Messaggi di errore Informazioni su come contattarciRisoluzione dei problemi (segue)
Risoluzione dei problemi
Messaggio Causa/Soluzione
Ver. # num. cif. ins.! Il numero di cifre immesso nei dati del codice a barre non corrisponde al
numero di cifre impostato nei parametri del codice a barre. Immettere il
numero di cifre corretto.
Errore taglierina! La leva taglierina è stata premuta durante il tentativo di stampa o
alimentazione del nastro. Se il nastro si è inceppato nell'unità taglierina,
rimuoverlo. Prima di continuare, spegnere e riaccendere la stampante di
etichette.
Limite lung.! La lunghezza dell'etichetta stampata usando il testo immesso è superiore
a 999 mm. Modicare il testo in modo tale che la lunghezza dell'etichetta
sia inferiore a 999 mm.
Testo troppo lungo! La lunghezza dell'etichetta stampata utilizzando il testo immesso supera
l'impostazione della lunghezza. Modicare il testo in modo che si adatti alla
lunghezza impostata oppure modicare l'impostazione di lunghezza.
Err. Sistema XX Contattare il Servizio clienti Brother.
Problema Soluzione
Il nastro non scorre
correttamente.
Il nastro rimane impigliato
all'interno della stampante
di etichette.
Se il nastro è piegato, tagliare la sezione piegata.
Se il nastro è inceppato, rimuovere la cassetta nastro, rimuovere il
nastro inceppato e tagliare il nastro danneggiato.
Controllare che l'estremità del nastro esca dalla guida nastro.
Vericare che il nastro sia rivolto verso la fessura di uscita del nastro.
Rimuovere la cassetta nastro e inserirla nuovamente.
La schermata è bloccata
oppure la stampante di
etichette non funziona
normalmente.
Vedere la sezione Operazioni di base presente in questa guida e
reimpostare le impostazioni di fabbrica della memoria interna della
stampante di etichette. Se reimpostando la stampante di etichette il
problema persiste, scollegare l'adattatore CA e rimuovere le batterie per
più di 10 minuti.
Lo schermo LCD rimane
vuoto dopo aver acceso il
dispositivo.
Controllare che le batterie siano installate correttamente o che
l'adattatore CA fornito con la stampante di etichette sia collegato
correttamente.
I messaggi dell'LCD sono
visualizzati in una lingua
straniera.
Consultare la sezione Operazioni di base di questa guida per
selezionare la lingua.
La stampante di etichette si
blocca durante la stampa di
un'etichetta.
Se sul nastro sono visibili delle strisce, sostituire la cassetta nastro, in
quanto questo indica che è stata raggiunta la ne del nastro.
Sostituire tutte le batterie o collegare l'adattatore CA direttamente alla
stampante di etichette.
I le di etichette salvati
in precedenza non sono
disponibili.
Se le batterie sono quasi scariche oppure se si scollega l'adattatore CA,
tutti i le salvati nella memoria interna vengono eliminati.
Non si riesce a installare
il driver stampante anche
se si segue la procedura
corretta.
Non si riesce a vedere
la stampante elencata in
P-touch Editor anche se il
driver stampante è stato
installato.
Se non si riesce a utilizzare la stampante di etichette anche se è stato
installato il driver stampante:
1. Scaricare il programma di disinstallazione del driver stampante dalla
pagina del modello in uso sul sito support.brother.com.
2. Usare il programma di disinstallazione del driver stampante per
rimuovere le informazioni sulla stampante.
3. Eseguire di nuovo il programma di installazione del driver stampante
e attenersi alle istruzioni a schermo per procedere con l'installazione.
Il nastro inchiostrato
è separato dal rullo
dell'inchiostro.
Se il nastro inchiostrato è rotto, sostituire la cassetta
nastro. Se non è rotto, non tagliare il nastro e
rimuovere attentamente la cassetta nastro, quindi
avvolgere il nastro inchiostrato libero sulla bobina.
Bobina
Problema Soluzione
I codici a barre o i codici QR
stampati non sono leggibili.
Cambiare il nastro. (Consigliato: nero su nastro bianco)
Ingrandire i codici a barre o i codici QR nelle applicazioni in uso.
Non si conosce la versione
del rmware per la
stampante di etichette.
Controllare le informazioni del rmware premendo i seguenti tasti:
[Informazioni versione] /
Una volta stampata
l'etichetta essa presenta un
margine (spazio) eccessivo
su entrambi i lati del testo.
Quando si utilizza l'impostazione [M. stre.], la stampante di etichette
fa avanzare circa 23 mm di nastro prima di ciascuna etichetta. Per
salvare il nastro, utilizzare l'impostazione [Catn]. Una volta stampata
l'ultima etichetta, premere
e per far avanzare il nastro, quindi
premere la leva taglierina.
La stampante di etichette fa avanzare circa 23 mm di nastro prima di
ogni etichetta nuova. Quando si stampano più etichette, è possibile
ridurre lo spazio vuoto sulla seconda etichetta e su quelle successive.
Selezionare l'impostazione [Catn] nelle impostazioni di stampa
opzionali. Quindi stampare le etichette e lasciare l'ultima etichetta nella
stampante di etichette no a quando non si è pronti a stampare una
nuova etichetta.
Una volta stampata l'ultima etichetta, premere simultaneamente
e
per far avanzare il nastro, quindi espellere e rimuovere l'ultima
etichetta. Quando si utilizza questo metodo, la stampante di etichette
farà avanzare circa 23 mm di nastro prima dell'etichetta nuova
successiva.
Non è possibile aumentare
le dimensioni font.
È già stata selezionata la dimensione font massima per la larghezza
dell'etichetta. Oppure, è stata impostata la lunghezza etichetta, quindi
c'è un limite sulla dimensione font che impedisce di superare la
lunghezza impostata.
Quando si stampano più
etichette, l'ultima etichetta
viene tagliata in modo
errato.
Quando si attiva l'opzione di stampa a catena, far avanzare il nastro per
espellere l'ultima etichetta stampata, quindi premere la leva taglierina
per tagliare manualmente l'etichetta.
Non è possibile aggiornare
il rmware della stampante
mediante P-touch Update
Software, Transfer Express
o Mac Update Tool.
Riavviare la stampante, quindi provare ad aggiornare nuovamente
il rmware. Non premere alcun pulsante durante l'aggiornamento
rmware.
Visitare il sito www.brother.com per ottenere informazioni su come contattare la sede Brother
di zona.
Per ordinare consumabili e accessori:
www.brother.eu/supplies
Se occorre ulteriore aiuto, visitare il sito support.brother.com.
Problema Soluzione
La stampante di
etichette non stampa.
Vericare che la cassetta nastro sia inserita correttamente.
Se la cassetta nastro è vuota è necessario sostituirla. Per ordinare
consumabili e accessori, visitare la pagina www.brother.com.
Controllare che il coperchio dello scomparto della cassetta nastro sia
chiuso correttamente.
Controllare che la stampante di etichette sia accesa.
Quando si stampa da un computer, vericare che sia installato il driver
stampante corretto.
Collegare la stampante di etichette al computer utilizzando il cavo USB
(in dotazione) durante la stampa di un computer.
Se la testina di stampa è sporca, pulirla con un bastoncino di cotone o
con la cassetta di pulizia della testina di stampa (TZe-CL4) opzionale.
Simboli e cornici
Impostazione margini
Per impostazione predenita, la stampante crea un margine di circa 23 mm all'inizio di ogni etichetta. Per ridurre questo margine,
stampare più etichette una di seguito all'altra.
È anche possibile modicare il margine prima e dopo il testo per la seconda etichetta e quelle successive quando si stampano più
etichette.
Selezionare [Catn] per stampare le etichette con la larghezza di margine più stretta. NON far avanzare il nastro no a che non viene
stampata l'etichetta nale. Quando l'etichetta nale è stampata, far avanzare il nastro e premere la leva taglierina.
Esempi di simboli Esempi di cornici
...
...
Esempi di layout di formattazione automatica Esempi di caratteri accentati
...
...
Per ulteriori informazioni su simboli e cornici, consultare la Guida dell'utente sul Sito web di supporto Brother alla pagina
support.brother.com.
M. larg.
ABC ABC
2 mm
Circa
23 mm
Circa
25 mm
2 mm
Circa
23 mm
Circa
25 mm
ABC
: Area di stampa
: Margine
: Margine laminato
Catn
2 mm 2 mm
Posizione
del taglio
Circa 23 mm 2 mm
ABC ABC
No tag.
ABC ABC
2 mm 2 mm
Circa 23 mm 2 mm
Nastr speci
ABC ABC
2 mm 2 mm
2 mm
2 mm
Circa 23 mm
M. stre.
Quando la lunghezza etichetta è di circa
23 mm o più
Circa 23 mm
2 mm
2 mm
2 mm 2 mm
ABC ABC
M. stre.
Quando la lunghezza etichetta è di circa
23 mm o meno
2 mm
Circa 23 mm 2 mm
ABC
Circa 23 mm
ABC
Immissione testo (segue)