Owner's Manual
32 33
ASSEMBLAGGIO E DISASSEMBLAGGIO DELL’OTTURATORE. DATO CHE L’ARMA E L’OTTURATORE
SONO CONSEGNATI NON ASSEMBLATI, PROCEDERE AL LORO ASSEMBLAGGIO.
INSERIMENTO DELL’OTTURATORE
Per installare l’otturatore nella scatola di culatta, seguire la procedura seguente:
1) Inserire la sicura in posizione «fuori sicurezza», poi spingerla in avanti.
2) Allineare l’estremità anteriore dell’otturatore nell’apertura posteriore della carcassa.
3) Spingere l’otturatore a fondo in avanti e far girare la leva d’armamento verso il basso per bloccarlo. Non
occorre premere con forza il fermo dell’otturatore per inserire l’otturatore, ma si può farlo per facilitare
l’installazione (figu a 4).
4) Inserire immediatamente la sicura in posizione «sicurezza». La carabina è ora interamente assemblata e può
funzionare normalmente.
ESTRAZIONE DELL’OTTURATORE
1) Inserire la sicura in posizione «sicurezza»,
2) Spingere sul pulsante di disinnesto dell’otturatore e far girare la leva d’armamento verso l’alto.
3) Ritirare l’otturatore all’indietro fino al ’arresto contro il fermo.
4) Il fermo dell’otturatore è il pezzo orizzontale situato sul lato sinistro della carcassa.
5) Spingere il fermo dell’otturatore verso l’interno, sull’estremità posteriore (figu a 4) ed estrarre l’otturatore
dalla scatola di culatta avendo cura di non danneggiare il calcio.
INDICATORE D’ARMAMENTO
La noce dell’otturatore comporta un’estensione scanalata e verniciata in rosso, che fuoriesce quando il
percussore è armato (figu a 5). Questo ben visibile indicatore d’armamento, può essere inoltre sentito con il
pollice. Quando avviene la percussione, l’indicatore d’armamento rientra sotto la noce dell’otturatore e non si
può né vedere né sentire.
GRILLETTO
La vostra carabina è stata regolata in fabbrica per darvi una partenza netta, una breve corsa del grilletto e
una sensibilità del grilletto di circa 1,2 Kg, compatibile tuttavia con le più rigorose norme di sicurezza. Solo il
personale BROWNING è abilitato a modifica e queste regolazioni.
AVVERTENZA
GRILLETTO ALLEGERITO: LA VOSTRA CARABINA E STATA REGOLATA IN FABBRICA PER DARVI UNA PARTENZA
NETTA, UNA BREVE CORSA DEL GRILLETTO E UNA SENSIBILITÀ DEL GRILLETTO DI CIRCA 1,2 KG (± 100 GR)
COMPATIBILE CON GLI STANDARD DI SICUREZZA EUROPEI DI BROWNING INTERNATIONAL S.A.
MUNIZIONI
Utilizzare soltanto cartucce affidabili con il calibro adatto alla vostra arma. Questo calibro è inciso sulla faccia
destra della canna e sul dorso del caricatore. Abbiamo studiato e fabbricato la vostra carabina con i coeffici ti
di sicurezza appropriati, tuttavia Browning declina ogni responsabilità in caso di danni provocati dall’uso di
cartucce che sviluppano pressioni eccessive o che hanno dimensioni non conformi alle normative CIP o SAAMI.
Browning raccomanda l’uso di cartucce Winchester.
CAPACITÀ DEL CARICATORE
La vostra carabina X-Bolt utilizza un caricatore rotante e amovibile, dal design unico. La capacità del caricatore
nei calibri standard è di 4 cartucce, per i calibri magnum e WSM, la capacità è di 3 cartucce.
La capacità totale di una carabina, include una cartuccia supplementare introdotta in precedenza nella camera,
portando così secondo i casi la capacità totale a 4 o 5 cartucce.
CARICAMENTO
Durante il caricamento della vostra carabina, tenere sempre la bocca della canna in direzione non a rischio,
inserire sempre la sicura in posizione «sicurezza» e mantenere le dita lontane dal grilletto.
1) Chiudere l’otturatore ed inserire la sicura in posizione «sicurezza».
2) Espellere il caricatore della carabina tirando il fermo del caricatore, situato all’estremità anteriore del
caricatore, all’indietro con il vostro indice. Il caricatore cadrà nella vostra mano. (figu e 6).
3) Inserire il fondello di una cartuccia sul davanti dell’elevatore e premere con forza l’elevatore con l’aiuto del
fondello della cartuccia, facendo scivolare nello stesso tempo la cartuccia sotto le labbra del caricatore
(figu a 7). Caricare le cartucce seguenti nel caricatore allo stesso modo.
4) Inserire il caricatore pieno nella carabina, inserendolo nel fondo del tubo del serbatoio, finché sia bloccato
dal fermo del caricatore.
5) Caricare la camera spingendo sul pulsante di disinnesto dell’otturatore e nello stesso tempo, sollevare
a fondo la leva d’armamento. Rilasciare il pulsante di disinnesto dell’otturatore e tirare l’otturatore
completamente all’indietro, respingere allora l’otturatore in avanti e far girare l’otturatore verso il basso.
6) Espellere il caricatore ed aggiungere una cartuccia supplementare, per utilizzare la capacità totale del
caricatore.
La carabina è ora pronta per il tiro muovendo semplicemente la sicura in posizione «fuori sicurezza» ed
azionando il grilletto.
TIRO
Quando siete pronti al tiro, spostare la sicura in posizione «fuori sicurezza», prendere la mira e premere sul
grilletto.
Dopo aver fatto fuoco, azionare l’otturatore all’indietro per espellere il bossolo della cartuccia. Se volete
continuare a sparare richiudere l’otturatore, il che alimenta una nuova cartuccia dal serbatoio alla camera.
Se avete fini o di sparare, lasciare l’otturatore in posizione arretrata, con la culatta in posizione aperta, il che
vi consentirà dispezionare visivamente la camera dell’anima della canna e il caricatore, per accertarvi che non
contengano alcuna cartuccia.
SCARICAMENTO
Durante l’operazione di scaricamento della vostra arma, posizionare sempre la sicura in posizione «sicurezza» e
tenere sempre la bocca della canna in direzione non a rischio. Mantenere le dita lontane dal grilletto.
1) Aprire l’otturatore ed espellere tutte le cartucce presenti all’interno della camera. Lasciare l’otturatore in
posizione arretrata, con il meccanismo aperto.
2) Ispezionare accuratamente l’interno della camera della canna per accertarsi che sia vuota.
3) Rimuovere il caricatore, tirando il fermo del caricatore all’indietro.
4) Con la camera vuota ed il caricatore rimosso, chiudere l’otturatore ed inserire la sicura in posizione
«sicurezza».
5) Procedere all’estrazione delle cartucce dal caricatore, spingendo le cartucce in avanti, poi inserire il caricatore
vuoto nel fondo del tubo serbatoio della carabina.
ORGANI DI MIRA (SECONDO IL MODELLO)
Il modello appostamento o battuta possiede un alzo fisso o una bindella da b ttuta fissa, osì come un mirino
aggiustabile in altezza e trasversalmente.
Se cacciate abitualmente su distanze o con munizioni particolari o se prendete la mira in maniera dierente, è
ovvio che dovrete personalizzare l’aggiustamento della vostra carabina.
Potete inoltre trovare interessante aggiustarla alla DRO (Distanza di Regolazione Ottimale) secondo la
munizione scelta; a questo scopo consultare le tabelle di tiro del fabbricante.
Asciugare con cura la vostra canna e sacrifica e una cartuccia per «bruciarla». Poi, sdraiatevi e senza appoggiare
la carabina su un oggetto duro, mirare bene il bersaglio che avrete posto alla distanza voluta, osservando
le regole di sicurezza. In funzione del punto d’impatto sul bersaglio, procedere alla correzione del mirino in
altezza e in derivazione trasversale. Se l’impatto è troppo alto dovrete rialzare il mirino, se troppo a destra
dovrete spostare il mirino verso destra (e viceversa). Ricominciare l’operazione finché gli impatti si trovino sul
punto mirato. Confermare la precisione della regolazione con un tiro di minimo 3 palle.
MANUTENZIONE
Prima di provvedere alle procedure di pulizia, posizionare la sicura in posizione «sicurezza». Aprire il
meccanismo ed accertarsi che la vostra carabina sia completamente scarica. Mantenere sempre la bocca della
canna puntata in una direzione non a rischio.
Italiano