User's Manual

104
Training utente:
Il comando vocale del dispositivo vivavoce funziona indipendentemente dalla voce, ossia di norma è
utilizzabile senza procedure di apprendimento. In alcuni casi, p. es. in caso di dialetto molto stretto, è
necessario un training utente per garantirne il corretto funzionamento. Durante il training utente il
dispositivo vivavoce legge venti parole, che devono essere ripetute dall'utente.
Descrizione:
Avvia una breve introduzione al comando vocale del dispositivo vivavoce.
9.3 Audio
Suonerie:
con l'impostazione Mobile è possibile utilizzare la suoneria del cellulare anche per il dispositivo vivavoce.
Inoltre il dispositivo vivavoce dispone di otto suonerie proprie. La suoneria impostata viene riprodotta
tramite gli altoparlanti della vettura in caso di chiamata entrante, insieme alla suoneria del cellulare. Con
i comandi vocali Successivo
o Precedente è possibile navigare nell'elenco.
Volume:
menu per la regolazione del volume di base del dispositivo vivavoce per i messaggi vocali, la suoneria e
la riproduzione audio. Durante la riproduzione è possibile adeguare il volume con la regolazione del
volume della radio. All'interno del menu sono disponibili i comandi vocali Aumenta
, Abbassa, Massimo e
Minimo
. Per confermare l'impostazione, Seleziona.
Ritardo audio:
con i pulsanti e è possibile impostare un ritardo da 0.0 a 3.0 secondi per l'emissione vocale del
dispositivo vivavoce.
Audio cellulare:
Quando è attiva la funzione Audio cellulare, l'audio del cellulare, come p. es. i comandi vocali del
navigatore del cellulare, viene riprodotto tramite gli altoparlanti del dispositivo vivavoce.
Nota
Se la funzione Audio cellulare è attiva, tutte le riproduzioni audio avvengono solo in mono!
9.4 Display
Modalità Sleep:
per evitare effetti di abbagliamento, p. es. durante la marcia notturna, è possibile attivare la modalità
Sleep per lo schermo. Se la modalità Sleep è attiva, dopo il tempo impostato lo schermo si disattiverà.
Lo schermo si riattiverà sfiorandolo oppure automaticamente all'arrivo di una chiamata.
Luminosità:
nel menu Luminosità è possibile modificare la luminosità dello schermo. All'interno del menu sono
disponibili i comandi vocali Più
, Meno, Massimo e Minimo. Per confermare l'impostazione, Seleziona.
Modalità diurna/notturna:
la visualizzazione del touchscreen può essere commutata manualmente per l'uso in modalità diurna o
notturna. Nella Modalità automatica questa impostazione viene comandata automaticamente dal
sensore integrato nel pannello di comando. La Modalità automatica è attivata per impostazione
predefinita.
Calibratura:
dopo l'uso prolungato del dispositivo vivavoce, in alcuni casi, p. es. se i comandi del touchscreen non
vengono più eseguiti correttamente, occorre rieseguire la calibrazione del touchscreen. Se è stata
avviata la calibratura, sul touchscreen appare una crocetta . Sfiorare la crocetta e ripetere la
procedura fino alla conclusione della calibratura.
000 051 473 C BA Touch Phone-Kit Music.book Seite 104 Freitag, 24. Februar 2012 8:04 20