Operating Instructions and Installation Instructions
13
CUCINE A LEGNA
IT
10
INSTALLAZIONE
10.1 PREMESSA
• La posizione di montaggio deve essere scelta in funzione dell’ambiente, dello scarico, della canna fumaria.
• Vericate dalle autorità locali se vi sono delle normative restrittive che riguardano la presa d’aria comburente,
la presa d’areazione ambiente, l’impianto di scarico fumi comprensivo di canna fumaria e comignolo.
• La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso d’installazioni non conformi alle leggi in vigore, di un
ricambio aria locali non corretto, di un allacciamento elettrico non conforme alle norme e di un uso non
appropriato dell’apparecchio.
• L’installazione, il collegamento elettrico, la verica del funzionamento e la manutenzione vanno eseguite
esclusivamente da personale autorizzato e qualicato.
• Vericare che ci sia la presa d’aria comburente.
• Vericare l’eventuale presenza di altre stufe o apparecchiature che mettano la stanza in depressione (vedi
PRESA D’ARIA ESTERNA a pag. 8).
• Vericare a stufa accesa che nel locale non vi sia la presenza di CO.
• Vericare che il camino abbia il tiraggio necessario.
• Vericare che durante il tragitto del fumo il tutto sia eseguito in sicurezza (eventuali perdite di fumo e distanze
da materiali inammabili, ecc.…).
• L’installazione dell’apparecchio deve garantire facile accesso per la pulizia dell’apparecchio stesso, dei
tubi di scarico fumi e della canna fumaria.
• Se la stufa prevede un allacciamento elettrico, l’installazione deve garantire facile accesso alla spina di
alimentazione elettrica (vedi ALLACCIAMENTO ELETTRICO a pag. 17).
• Si vieta l’installazione della stufa nelle camere da letto, nei locali bagno e doccia, nei locali adibiti a magazzino
di materiale combustibile e nei monolocali.
• In nessun caso la stufa deve essere installata in locali che la espongano al contatto con l’acqua e tantomeno
a spruzzi d’acqua poiché ciò potrebbe causare rischio di ustioni e, se la stufa è provvista di parte elettriche,
anche un corto circuito.
• Per poter installare più apparecchiature bisogna dimensionare adeguatamente la presa d’aria esterna (vedi
PRESA D’ARIA ESTERNA a pag. 8).
• Solo nei locali ad uso cucina è possibile l’utilizzo di dispositivi destinati alla cottura dei cibi con relativa cappa
senza estrattore dei vapori.
• Sono ammessi apparecchi a gas di tipo “C” e non di tipo “B”: fare riferimento alle normative in vigore nel
paese di installazione.