Operating Instructions and Installation Instructions
19
CUCINE A LEGNA
IT
11.3 ACCENSIONE
Fig. 15 - Esempio di stufa 1 Fig. 16 - Esempio di stufa 2
LEGENDA Fig. 16 a pag. 19|Fig. 17 a pag. 19
1 Valvola avviamento
2 Damper
3 Registro aria primaria manuale +/-
4 Interruttore ventilatori
5 Valvola aria primaria automatica +/-
6 Valvola fumi sottoforno
• Se dentro la camera di combustione ci sono libretti, manuali, ecc.…, rimuoverli.
• Vericare che la spina sia inserita nella presa di corrente elettrica (valido solo per le stufe provviste di
ventilazione forzata).
• Aprire al massimo il registro di entrata dell’aria primaria, la valvola di avviamento (valvola presente solo nelle
stufe provviste di forno) e il damper (vedi Fig. 16 a pag. 19 e Fig. 17 a pag. 19).
• Introdurre nel braciere le apposite tavolette accendifuoco e legnetta stagionata.
• Dar fuoco alla legnetta, e subito dopo introdurre ciocchi di legna da ardere ben stagionati e chiudere la
porta fuoco.
Per un miglior rendimento, appena si presenta una amma viva si consiglia di chiudere il registro aria primaria al
minimo (vedi Fig. 16 a pag. 19), chiudere la valvola di avviamento e questo comporta il massimo rendimento
(resa nominale) con il minor consumo di combustibile.
Si ricorda che la valvola di avviamento una volta chiusa fa si che i fumi di combustione caldi vengano forzati in
un percorso che va dal di sotto della piastra al giro intorno al forno, ciò va a vantaggio del riscaldamento del
forno e alla maggiore potenza calorica radiante della cucina.
I modelli Master e Gemma (vedi Fig. 17 a pag. 19) sono dotati di un registro aria primaria con valvola
automatica tramite una sonda, la quale apre e chiude automaticamente in base alla temperatura interna del
focolare, quando il fuoco è vivo la valvola si chiude in modo tale da far passare meno aria. Perciò si consiglia
una volta acceso il fuoco di tenere la valvola sul (-).
Se una volta chiusa la valvola avviamento, i fumi hanno difcoltà a fare il giro attorno al forno vi è una ulteriore
valvola fumi sottoforno (vedi Fig. 17 a pag. 19), tirando la leva viene abbreviato il percorso dei fumi.
11.4 RICARICARE LA STUFA
In fase di ricarica della stufa non indossare abiti inammabili o larghi.
Non aprire e chiudere la porta fuoco con violenza: il vetro potrebbe rompersi!