Operating Instructions and Installation Instructions
20
CUCINE A LEGNA
IT
Aprire la porta fuoco con le amme vive, può essere pericoloso per l’utente e/o per
l’abitazione.
Durante il funzionamento alcune parti esterne possono raggiungere temperature elevate.
Nella fase di ricarica utilizzare gli appositi guanti di protezione in dotazione.
• Si consiglia di ricaricare la stufa solamente quando sul piano fuoco ci sono solo le braci.
• Procedere così: chiudere la valvola aria primaria, aprire lentamente la porta focolare, scuotere la cenere
con l’apposito strumento, mettere la legna sul focolare, chiudere la porta e regolare nuovamente la valvola
aria primaria.
Durante il normale funzionamento è pericoloso tenere il cassetto ceneri e/o porta del
focolare aperti per aumentare il tiraggio dell’aria! Ci sono gli appositi dispositivi per regolare
l’aria di combustione (valvola aria primaria, registro, ecc...).
11.5 COTTURA AL FORNO
Dopo aver portato la stufa a regime, chiudere la valvola di avviamento e attendere che il forno raggiunga la
temperatura necessaria.
Ricordiamo che la temperatura del forno è direttamente proporzionale alla velocità di combustione e necessita
di una combustione costante per evitare sbalzi di temperatura all’interno del forno.
I forni delle stufe sono dotati di termometro che rileva la temperatura nella posizione in cui sono installati, per
avere una temperatura effettiva in centro forno bisogna aumentare i dati relativi di circa 20°C. Volendo rosolare
le pietanze è opportuno tenerle nella parte alta del forno oppure posizionarle in centro.
Fig. 17 - Termometro forno
POSIZIONI TERMOMETRO DOLCE ARROSTO PANE
TEMPERATURE CENTRO FORNO 115 °C 180 °C 240 °C
11.6 COPERCHIO
A richiesta alcuni modelli vengono forniti con coperchio, il quale non va mai chiuso con la cucina ancora calda
per non surriscaldare la cucina stessa. Il coperchio una volta chiuso trasforma la cucina in un piano di lavoro.
Prestare attenzione a non grafarlo trascinando pentole o tegami.
11.7 VENTILAZIONE
Alcuni modelli di stufe sono provvisti di ventilazione forzata con comando manuale: accendere e spegnare
attraverso l’apposito interruttore (vedi Fig. 16 a pag. 19).
L’aria spinta dai ventilatori mantiene la stufa ad una temperatura più bassa evitando sollecitazioni eccessive ai
materiali di cui è composta e contemporaneamente riscalda omogeneamente l’ambiente.
Accertarsi periodicamente dell’effettivo funzionamento del ventilatore.
In caso di blackout elettrico o di rotture alla ventilazione, la stufa può funzionare lo stesso
purchè venga tenuto un regime di fuoco basso. Quindi non caricare eccessivamente il
focolare di legna. In caso di rottura del ventilatore, chiamare un tecnico autorizzato che
provveda alla sostituzione con un ricambio originale.