Operating Instructions and Installation Instructions

22
CUCINE A LEGNA
IT
12.3 PULIZIA ANNUALE CONDUTTURE FUMI
Pulire annualmente dalla fuliggine, con l’utilizzo di spazzole.
L’operazione di pulizia deve essere eseguita da un Fumista specializzato, il quale si occuperà della pulizia del
canale dal fumo, della canna fumaria e del comignolo, vericando inoltre la loro efcienza e rilasciando una
dichiarazione scritta che l’impianto è in sicurezza. Tale operazione deve essere eseguita almeno una volta
l’anno.
12.4 PULIZIA GENERALE
Per la pulizia delle parti esterne ed interne della stufa, non utilizzare pagliette in acciaio, acido muriatico o altri
prodotti corrosivi e abrasivi.
12.5 PULIZIA PARTI IN METALLO VERNICIATO
Per la pulizia delle parti in metallo verniciato, utilizzare un panno morbido. Non utilizzare mai sostanze sgrassanti
come alcool, diluenti, acetone, benzine, perché danneggerebbero irrimediabilmente la vernice.
12.6 PULIZIA PARTI IN MAIOLICA
Alcuni modelli di stufe hanno un rivestimento esterno in maiolica. Esse sono di fattura artigianale e come tali
possono presentare inevitabilmente cavillature, puntinature, ombreggiature.
Per la pulizia delle maioliche usare un panno morbido e asciutto. Se si usa un qualsiasi detergente esso ltrerà
attraverso le cavillature evidenziandole.
12.7 PULIZIA VETRO
Il vetro-ceramico della porta fuoco è resistente a 700°C ma non agli sbalzi termici. L’eventuale pulizia con
prodotti in commercio per vetri deve avvenire a vetro freddo per non incorrere nell’esplosione dello stesso.
12.8 PULIZIA FORNO
Pulire l’interno del forno dopo ogni cottura, utilizzando un panno morbido con acqua calda o appositi prodotti
in commercio.
Non utilizzare mai pagliette abrasive, potrebbero danneggiare irrimediabilmente le superci.
12.9 PULIZIA PIANO DI COTTURA
La piastra in ghisa ha in supercie una protezione oleosa che con il tempo e con l’utilizzo della stufa va ad
esaurirsi. Questo potrebbe generare delle macchie scure o di ruggine in supercie della piastra. Per ovviare a
questo problema, nei periodi lunghi di inattività della stufa, ripulire il piano con tela di smeriglio a grana ne e poi
ungere la supercie con dell’olio di vasellina.
12.10 PULIZIA GIROFUMI
Pulire a cadenza annuale (e se necessario anche ogni mese) l’interno del girofumi del forno raschiando e
aspirando i residui di combustione presenti sul fondo della caldaia.
Per accedere al girofumi slare il fondo interno del forno (vedi Fig. 19 a pag. 23).