Operating Instructions and Installation Instructions
6
CUCINE A LEGNA
IT
8
CANNA FUMARIA
8.1 PREMESSA
Il presente capitolo Canna Fumaria è stato redatto in collaborazione con Assocosma (www.assocosma.org) ed
è tratto dalle normative europee (EN 15287 - EN 13384 - EN 1856 - EN 1443 - UNI 10683:2012).
Esso fornisce alcune indicazioni sulla buona e corretta realizzazione della canna fumaria ma in alcun modo è da
ritenersi sostitutivo delle norme vigenti, delle quali il costruttore/installatore qualicato deve essere in possesso.
Vericare dalle autorità locali se vi sono delle normative restrittive che riguardano la presa
d’aria comburente, l’impianto di scarico fumi, la canna fumaria, il comignolo.
La Ditta declina ogni responsabilità riguardo al cattivo funzionamento della stufa se imputabile all’utilizzo di
canna fumaria mal dimensionata che non soddis le norme vigenti.
8.2 CANNA FUMARIA
• La canna fumaria o camino riveste una grande importanza per un regolare funzionamento di un apparecchio
riscaldante.
• È essenziale che la canna fumaria sia costruita a regola d’arte e mantenuta sempre in perfetta efcienza.
• La canna fumaria deve essere singola con tubi inox isolati o su canna fumaria esistente.
• Entrambi le soluzioni devono avere una portina d’ispezione.
8.3 CARATTERISTICHE TECNICHE
Fig. 1 - Tetto inclinato
LEGENDA Fig. 2 a pag. 6
1 Altezza sopra il colmo del tetto = 0,5 mt
2 Inclinazione tetto ≥ 10°
3 90°
4 Distanza misurata a 90° dalla supercie del tetto = 1,3 mt
• La canna fumaria deve essere a tenuta dei fumi.
• Deve avere andamento verticale senza strozzature, essere realizzata con materiali impermeabili ai fumi, alla
condensa, termicamente isolati e adatti a resistere nel tempo alle normali sollecitazioni meccaniche.
Deve essere coibentata esternamente per evitare fenomeni di condensa e ridurre l’effetto
del raffreddamento dei fumi.
• Deve essere distanziata da materiali combustibili o facilmente inammabili con un’intercapedine d’aria o
materiali isolanti. Vericare la distanza dal produttore del camino.