Operating Instructions and Installation Instructions

7
CUCINE A LEGNA
IT
L’imbocco del camino deve essere nello stesso locale in cui è installato l’apparecchio o, tutt’al più, nel
locale attiguo e avere al disotto dell’imbocco una camera di raccolta di solidi e condense, accessibile
tramite sportello metallico a tenuta stagna.
La sezione interna della canna fumaria può essere tonda (è la migliore) o quadrata con i lati raccordati con
raggio minimo 20 mm.
La dimensione della sezione deve essere minimo Ø150 mm, massimo Ø240 mm.
Far vericare l’efcienza della canna fumaria da un fumista esperto e, se necessario, intubare la canna
fumaria con materiale rispondente alle norme vigenti.
Lo scarico dei prodotti da combustione deve avvenire al tetto.
La canna fumaria deve essere provvista CE secondo la norma EN 1443. Alleghiamo un esempio di targhetta:
Fig. 2 - Esempio di targhetta
8.4 ALTEZZA-DEPRESSIONE
La depressione (tiraggio) di una canna fumaria dipende anche dalla sua altezza. Vericare la depressione con
i valori riportati al CARATTERISTICHE a pag. 27. Minima altezza 3,5 metri.
8.5 MANUTENZIONE
La canna fumaria deve essere sempre pulita, poiché i depositi di fuliggine o olii incombusti ne riducono la
sezione bloccandone il tiraggio, se in grandi quantità, possono incendiarsi.
I condotti di evacuazione fumi (canale da fumo + canna fumaria + comignolo) devono essere sempre puliti,
spazzati e controllati da uno spazzacamino esperto, in conformità con le normative locali, con le indicazioni
del produttore del camino e con le direttive della Vostra compagnia assicurativa.
In caso di dubbi, applicare sempre le normative più ristrettive.
Far controllare e pulire la canna fumaria e il comignolo da uno spazzacamino esperto almeno una volta
l’anno. Lo spazzacamino dovrà rilasciare una dichiarazione scritta che l’impianto è in sicurezza.
La non pulizia pregiudica la sicurezza.
8.6 COMIGNOLO
Fig. 3 - Comignoli antivento
Il comignolo riveste una funzione importante per il buon funzionamento dell’apparecchio riscaldante:
Si consiglia un comignolo di tipo antivento, vedi Fig. 4 a pag. 7.
L’area dei fori per l’evacuazione fumi deve essere il doppio dell’area della canna fumaria e conformata
in modo che, anche in caso di vento, sia assicurato lo scarico dei fumi.
Deve impedire l’entrata della pioggia, della neve e di eventuali animali.
La quota di sbocco in atmosfera deve essere al di fuori della zona di reusso provocata dalla conformazione
del tetto o da ostacoli che si trovano in prossimità (vedi CARATTERISTICHE TECNICHE a pag. 6).