Operation Manual

136
Il modello 651R/751R supporta diverse modalità di ascolto per musica e home-
cinema. L’uscita del 651R/751R dipenderà sia dal segnale sorgente presente
che dalle impostazioni dell’altoparlante selezionato e ancora dalla modalità di
decodifica scelta. Prima della descrizione del funzionamento del 651R/751R
viene fornita una breve guida relativa ai formati di suono surround compatibili
con l’apparecchio in questione:
Tecnologia audio lossless Dolby sviluppata principalmente per dischi/lettori Blu-
ray ad alta capacità. Dolby True HD produce suoni teoricamente identici bit per
bit con l’originale di studio, avvalendosi al 100% della codifica lossless (senza
perdite). I formati precedenti, come Dolby Digital 5.1 o EX utilizzavano la codifica
“lossy” (con perdita), in cui alcuni dati (teoricamente meno udibili) vanno sempre
persi nel processo di codifica per ridurre la capacità di memorizzazione
necessaria sul disco. Si tratta di un nuovo formato che supporta fino a otto
(generalmente utilizzato come 7.1) canali a tutta gamma, individualmente con
audio a 24-bit/96 kHz o due canali con 24/192 kHz tramite dischi Blu-ray e non
è compatibile all’indietro con i formati precedenti. Il formato può essere
trasmesso al sintoamplificatore 651R/751R come “bitstream”, per la decodifica
interna (consigliato) oppure può essere decodificato internamente da alcuni
lettori Blu-ray ed inviato al 651R/751R come PCM multicanale. In entrambi i
casi è necessaria una connessione HDMI al 651R/751R e un lettore Blu-ray
adeguato perché il Dolby True HD viene trasmesso solamente tramite HDMI.
Uno schema di codifica basato sull’originale Dolby Digital CODEC, ma con
affinamenti per migliorare l’efficienza di codifica e la qualità dell’audio. Dolby
Digital Plus supporta canali discreti a 7.1, rispetto al 5.1 di Dolby Digitals (o 6.1
nella variante EX, dove il 6° canale è codificato a matrice). Questi bitstream di
Dolby Digital Plus non sono compatibili all’indietro con i decoder Dolby Digital
convenzionali, ma richiedono un sintoamplificatore AV sviluppato per codificarli
(come il modello 651R/751R) e una connessione HDMI come Dolby Digital Plus
attualmente è trasmessa solamente tramite HDMI. Tuttavia, è richiesto che
qualunque lettore Blu-ray abilitato Dolby Digital Plus sia in grado anche di
trasformare il Dolby Digital Plus in un’uscita Dolby Digital 5.1 compatibile
all’indietro per la riproduzione sui sistemi Dolby Digital esistenti. Il
sintoamplificatore 651R/751R, tuttavia, è perfettamente compatibile con Dolby
Digital Plus.
Un nuovo CODEC audio lossless di DTS, anziché essere incompatibile con le
versioni precedenti, DTS-HD Master Audio è trasmesso come estensione di un
normale bitstream DTS. Viene inviato un secondo flusso embedded contenente
la “differenza” tra l’originale di studio e il DTS compresso con perdita, più i due
canali extra. I dispositivi abilitati DTS-HD Master Audio (come il 651R/751R)
sono in grado di utilizzare questa differenza per ricreare una versione senza
perdite bit per bit dei dati originali 7.1. I dispositivi che non supportano
l’estensione Master Audio decodificano semplicemente lo stream DTS originale
5.1 e ignorano l’estensione Master Audio fornendo una compatibilità all’indietro.
DTS-HD High Resolution Audio
Nota anche come DTS-HR, un estensione del formato audio DTS originale. DTS-
HD High Resolution Audio supporta canali discreti a 7.1 rispetto al 5.1 del DTS
(o 6.1 delle sue varianti DTS ES Matrix o DTS ES Discrete). Come con DTS-HD
Master Audio, viene inviato un secondo stream embedded contenente la
“differenza” tra l’originale di studio e il DTS compresso con perdita di dati, più i
due canali supplementari, tuttavia in questo caso anche lo stream
supplementare è formato per compressione con perdita. Effettivamente si tratta
di una versione 7.1 di DTS che può essere decodificata da dispositivi (come il
651R/751R) in grado di decodificare DTS-HD High Resolution Audio. I dispositivi
che non supportano l’estensione High Resolution decodificano semplicemente
lo stream DTS originale 5.1 e ignorano l’estensione High Resolution fornendo
una compatibilità all’indietro.
Nota anche come DD (3/2) o DD 5.1, fornisce uscite (fino a) 5.1 da materiale
adeguatamente codificato in Dolby Digital, con 5 canali principali (anteriore
sinistro e destro, centrale, surround destro e sinistro) e un canale ad effetti a
bassa frequenza per subwoofer, tutti discretamente codificati. La decodifica in
Dolby Digital richiede un disco codificato in DTS e una connessione digitale tra
il dispositivo sorgente (lettore DVD, per esempio) e il 651R/751R.
Nota: i formati Dolby Digital e DTS a volte possono supportare meno canali
rispetto al loro massimo come ad es. Dolby Digital (2/0) ovvero un segnale Dolby
Digital codificato che attualmente supporta solo un segnale stereo a doppio
canale (altri canali inattivi).
Nota anche come DD (3/2) o DD 5.1, fornisce uscite (fino a) 5.1 da materiale
adeguatamente codificato in DTS, con 5 canali principali (anteriore sinistro e
destro, centrale, surround destro e sinistro) e un canale ad effetti a bassa
frequenza per subwoofer, tutti discretamente codificati. La decodifica in DTS
richiede un disco codificato in DTS e una connessione digitale tra il dispositivo
sorgente e il 651R/751R.
Modalità del suono surround
non
è in grado di elaborare o di riconoscere vengono sempre bypassati in uscita
indipendentemente dall’impostazione in questo OSD.
Questo menu consente di selezionare le impostazioni che verranno applicate a
qualsiasi sorgente il cui scaler è stato impostato su Processo nel menu di
assegnazione dello scaler mentre eventuali sorgenti impostate su Bypass
resteranno inalterate.
Le opzioni sono:
Risoluzione: Imposta la risoluzione in uscita, le opzioni sono 480P, 576P, 720P,
1080I e 1080P. La I sta per interlacciato e P per scansione progressiva.
Nota: nel caso dei valori 480P e 576P il 651R/751R imposta automaticamente la
velocità dei fotogrammi su 480P poiché i formati video sono sempre a 60 Hz
(formato NTSC) mentre i formati video 576P sono sempre a 50 Hz (formati
PAL/SECAM).
Per le altre risoluzioni le voce di menu successiva consente di scegliere la velocità
dei fotogrammi. In genere è meglio impostare l’uscita sulla massima risoluzione
supportata dalla propria TV.
Velocità dei fotogrammi:
Imposta un’uscita fissa a 60 Hz (formato NTSC) o 50
Hz (PAL) oppure AUTO il che significa che il 651R/651R fa combaciare
automaticamente e in modo dinamico la velocità dei fotogrammi in uscita con quella
dei fotogrammi in ingresso. Se la propria TV è in grado di gestire sia segnali PAL che
NTSC l’opzione migliore è AUTO (poiché richiede la minor elaborazione dello scaler).
Se la propria TV supporta solo uno degli altri formati scegliere il tipo di uscita
supportata.
Nota: il video in ingresso di 24fps viene sempre automaticamente bypassato dallo
scaler e riprodotto nel suo formato originale (nessuna modifica a risoluzione,
velocità dei fotogrammi o a qualsiasi altra impostazione).
Spazio colorimetrico:
Imposta il formato dello spazio colorimetrico in uscita,
ovvero il formato utilizzato per descrivere il colore di ciascun pixel di un’immagine,
le opzioni sono RGB, YCbCr4:2:2, YCbCr4:4:4 e Auto.
RGB significa che il colore viene descritto utilizzando valori RGB primari, e spesso
questo funziona al meglio con monitor che si basano principalmente sulla tecnologia
dei monitor dei computer.
YCbCr4:2:2 e YCbCr4:4:4 sono schemi alternativi di sub-sampling per video a
componenti digitale, i dischi Blu-ray e DVD vengono registrati utilizzando YCbCr
4:2:0, poi sovracampionati cromaticamente dal lettore e riprodotti come
YCbCr4:2:2. La TV viene normalmente sovracampionata internamente in YCbCr
4:4:4 e convertita in RGB per il pannello. Impostare l’uscita come YCbCr4:2:2
significa che tutto il contenuto video verrà riprodotto nello stesso formato in cui
verrebbe riprodotto un BD/DVD, laddove l’impostazione dell’uscita a YCbCr4:4:4
potrebbe ridurre il numero delle conversioni della propria TV. Invitiamo a provare
diverse soluzioni fino a trovare l’opzione migliore per la propria TV.
In modalità Auto l’uscita sarà dello stesso formato dell’ingresso.
Aspect Ratio:
Imposta il formato del video in uscita (il rapporto tra larghezza e
altezza) secondo uno dei due tipi standardizzati. Se si possiede una TV widescreen
impostarla su 16:9, mentre se se non si ha una TV widescreen impostarla su 4:3.
Colorimetria:
Imposta il metodo utilizzato dallo scaler per descrivere il colore del
video in uscita, le opzioni sono ITU.601, ITU.709 e AUTO. ITU.601 si riferisce a ITU-
R BT.601, una forma di video a componenti digitale sviluppato per l’uso televisivo.
ITU.709 si riferisce a ITU-R BT.709 una nuova forma di video a componenti digitale
sviluppato principalmente per HDTV e applicazioni con display di computer che più
si avvicina alle caratteristiche di resa cromatica dei nuovi CRT e TV a schermo piatto.
Anche in questo caso invitiamo a provare diverse soluzioni fino a trovare l’opzione
migliore per la propria TV.
In modalità Auto il formato in uscita corrisponderà a quello in ingresso senza
conversione.
Video Processing Settings
Resolution :
Frame Rate :
Colour Space :
Aspect Ratio :
Colourimetry :
Return I/O
1080P
60Hz
AUTO
16:9
AUTO
Impostazioni elaborazione video