Operation Manual

146
Bi-amping
Se si esegue solo l’impostazione di un altoparlante 5.1 (o inferiore), il 651R/751R
consente il bi-amping dei canali anteriore sinistro e destro. Sarà possibile vedere nel
menu Configurazione Altoparlanti che con la modalità di decodifica impostata come
5.1, compare la voce Bi-amp On/Off.
Se selezionata, il 651R/751R invia i segnali anteriore sinistro e destro anche alle
uscite SBL e SBR.
Assieme agli altoparlanti a doppio cablaggio/doppia amplificazione, questo
consente di utilizzare due passaggi di cavo altoparlante ad ogni altoparlante con un
canale dell’amplificatore dedicato per i driver dei bassi e degli alti di ogni
altoparlante che possono leggermente migliorare la qualità del suono.
La figura sotto riportata illustra un sistema biamplificato (sono mostrati soltanto gli
altoparlanti anteriore sinistro e destro).
Nota: i collegamenti a doppio cavo devono essere rimossi dai terminali
dell’altoparlante.
Configurazione tono/Sub/LFE
Selezionare il menu “Tono/Sub/LFE” dal menu principale:
Il responso dei bassi può essere regolato +/- 10dB @ 100Hz (scaffalatura). Il
responso degli alti può essere regolato +/-10dB @ 10kHz (scaffalatura).
Il modello 651R/751R comprende un paio di caratteristiche di gestione dei bassi
avanzate. Le modalità complessive Sub Level for DD/DTS, le modalità Dolby Pro
Logic II/x/Neo:6 e la modalità Stereo + Sub possono essere impostata a diversi
livelli. Ciò può essere utile se si preferisce avere un alto livello di funzionamento Sub,
quando si guardano i film, ma un basso livello per l’ascolto della musica. I tre livelli
sono regolati semplicemente fino a +/-10dB nell’OSD. La seconda caratteristica è
che il modo in cui viene applicata la gestione dei bassi può essere modificato.
Nel funzionamento normale (aumento dei bassi disattivato) se gli altoparlanti
anteriori sono impostati su “Piccolo” (nel menu di configurazione altoparlanti) i loro
bassi sono ridirezionati tramite filtro passa-alto negli altoparlanti anteriori ed
inviando quei bassi al canale Sub (ossia i bassi vengono rimossi dagli altoparlanti
anteriori e inviati al Sub). Se sono impostati su “Grande”, non avviene alcun
filtraggio e i bassi non vengono inviati da questi al canale Sub.
Tuttavia con la funzione di aumento dei bassi attivata e gli altoparlanti anteriori
impostati su “Grande”, i bassi sono inviati dall’anteriore sinistro e destro al canale
Sub senza che avvenga nessun filtraggio dell’anteriore sinistro e destro (ossia questi
canali rimangono full range). In altre parole, i bassi del canale Sub vengono
aumentati da bassi supplementari provenienti dai canali anteriore sinistro e destro.
Se l’anteriore sinistro e destro è impostato su “Piccolo”, l’aumento dei bassi non ha
alcun effetto e il funzionamento è lo stesso come se l’aumento dei bassi fosse
disattivato.
L’aumento dei bassi può essere attivo o disattivo separatamente per il
funzionamento DD/DTS o Dolby Pro Logic II/IIx/Neo:6.
Non esiste una funzione di aumento dei bassi per la modalità Stereo + Sub, perché
in questa modalità se gli altoparlanti anteriori sono impostati su “Grande” saranno
sempre di fatto senza filtro.
L’aumento dei bassi può essere una funzione utile con materiale Dolby Pro Logic
II/IIx e Neo:6 perché questi tipi di codifiche non comprendono un canale LFE. Ciò
significa che se tutti gli altoparlanti vengono impostati su “Grande”, il subwoofer
resterà inattivo per detti tipi (poiché i bassi non sono stati ridirezionati, inoltre non
esiste un canale LFE). Se si desidera invece avere un subwoofer funzionante con
tutti gli altoparlanti su Grande e questi tipi di codifiche, abilitare l’aumento dei bassi
per Dolby Pro Logic II/Neo6 e quindi impostare i punti e i livelli Crossover con l’udito.
Sarà creato un canale Sub dai canali anteriore sinistro e destro senza filtrarli. Come
con tutte le regolazioni, è bene sperimentare e trovare quella che si addice meglio
alle impostazioni particolari.
Nota: queste regolazioni sono eseguibili in tutte le modalità elaborate digitalmente,
Stereo o Surround, ma non in modalità diretta stereo analogica o diretta 7.1.
Il canale Sub/LFE (per materiale DD / DTS) può essere ridotto fino a 10dB con
intervalli da 1dB, utile per l’ascolto durante la notte o in altre situazioni in cui si
desidera ridurre il livello di ascolto, temporaneamente.
Non dimenticare che LFE è il canale degli effetti a bassa frequenza codificato nel
disco ed è diverso dal livello sub generale che può includere la gestione dei bassi
dagli altri altoparlanti.
Le regolazioni dei toni Bassi/Alti possono essere effettuate dal telecomando senza
accedere al menu OSD, premendo il tasto Bassi/Alti e utilizzando i tasti volume
Su/Giù.
Registrazione
Il 651R/751R dispone di due uscite registratore.
Recorder 1 dispone di un’uscita audio analogica, un’uscita audio digitale coassiale,
un’uscita composita e un’uscita S-Video.
In tutti i casi il 651R/751R non esegue alcuna conversione tra i formati ma si limita
a riprodurre i segnali presenti negli ingressi corrispondenti della sorgente prescelta.
La sorgente prescelta è semplicemente quella che viene ascoltata dalle uscite
principali del 651R/751R.
Recorder 2 dispone di uscite audio analogiche e audio digitali coassiali.
Anche in questo caso il 651R/751R non esegue alcuna conversione tra i formati ma
si limita a riprodurre i segnali presenti negli ingressi corrispondenti della sorgente
prescelta.
Tuttavia nel caso del Recorder 2 l’uscita può essere diversa rispetto a quella
ascoltata dalle uscite principali del 651R/751R.
È tuttavia possibile ascoltare una sorgente e registrarne un’altra. Per selezionare le
uscite Recorder 2 occorre accedere al menu di selezione Uscita Registrazione
2/Zona 2 nell’OSD procedendo come segue.
Selezionare il menu Uscita Reg.2/Zona 2 nel menu principale OSD.
Speaker Config Menu
Decode Mode :
Front L/R :
Centre :
Surr. L/R :
Subwoofer :
SBL/R Assign :
[FL R must be large
when Sub Off]
Return I/O
5.1
Large
Large
Large
Yes
Biamp
Tone/Sub/LFE Menu
Dolby Digital/DTS
Sub Trim :
Bass Aug :
Dolby PLIIx/PLIIz/NEO
Sub Trim :
Bass Aug :
Stereo+Sub Trim :
Bass :
Treble :
LFE Trim :
Return I/O
0dB
Off
0dB
On
0dB
0dB
0dB
0dB