Operation Manual

137
azur DacMagic Plus
ITALIANO
Utilizzo con PC
Con DacMagic Plus impostato su USB Audio 1.0 (si tratta dell’impostazione predenita), DacMagic Plus funziona con
il driver originale Audio 1.0 di Windows XP, Vista o 7 (non è necessario caricare nuovi driver) e supporta contenuto
audio no a 24 bit/96kHz.
Con DacMagic Plus impostato su USB Audio 2.0, DacMagic Plus necessita del driver Cambridge Audio USB Audio 2.0
ed è in grado di supportare contenuto audio no a 24 bit/192kHz (e se richiesto supporta ASIO e WASAPI Exclusive).
Il driver è disponibile su www.cambridge-audio.com/DacMagicPlusSupport.
Utilizzo con Mac
Non sono necessari driver extra. Con DacMagic Plus impostato su USB Audio 1.0, DacMagic Plus funziona con il
driver originale Audio 1.0 Mac OS-X 10.5 (Leopard) o superiore e supporta contenuto audio no a 24/96kHz.
Con DacMagic Plus impostato su USB Audio 2.0, DacMagic Plus funziona con il driver originale Audio 2.0 Mac OS-X
10.5 (Leopard) o superiore e supporta contenuto audio no a 24/192kHz.
Utilizzo con Linux
Nella maggior parte delle congurazioni di Linux con DacMagic Plus impostato su USB Audio 1.0, DacMagic Plus
funziona con il driver originale Audio 1.0 e supporta contenuto audio no a 24 bit/96kHz.
Ora alcune nuove congurazioni di Linux supportano anche USB Audio 2.0 per cui è necessario impostare Dacmagic
Plus su Audio 2.0 per poter far sì che supporti contenuto audio no a 24 bit/192kHz.
In entrambi i casi poiché le congurazioni Linux variano a seconda della scelta dei componenti software, driver
compresi, fatta dai loro creatori non è possibile garantire il funzionamento tanto che potrebbe rendersi necessario
caricare driver Audio.
Nella community di Linux è possibile richiedere i cosiddetti “driver di classe” per il supporto generico dei dispositivi
Audio Class 1.0 o Audio Class 2.0 in quanto noi non li forniamo.