IT Guida pratica all’uso CDP 6350 LAVASTOVIGLIE
Complimenti, con l'acquisto di questo elettrodomestico Candy, Lei ha dimostrato di non accettare compromessi: Lei vuole il meglio. Candy è lieta di proporLe questa nuova lavastoviglie, frutto di anni di ricerche e di esperienze maturate sul mercato, a contatto diretto con i Consumatori. Lei ha scelto la qualità, la durata e le elevate prestazioni che questa lavastoviglie Le offre.
INDICE Indicazioni di sicurezza Messa in opera, Installazione Impianto di decalcificazione Caricare il sale Regolazione del cesto superiore Caricamento delle stoviglie Informazioni per laboratori di prova Caricamento detersivo Tipi di detersivo Caricamento brillantante Pulizia filtri Consigli pratici Pulizia e manutenzione ordinaria Descrizione dei comandi Dati tecnici Scelta dei programmi e funzioni particolari Elenco dei programmi Ricerca piccoli guasti pag. 5 pag. 6 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag.
■ Non lasciare la porta aperta in posizione orizzontale, al fine di evitare potenziali pericoli (es. inciampare). INDICAZIONI DI SICUREZZA L'uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l'osservanza di alcune regole fondamentali. ■ Appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta della lavastoviglie, può causarne il ribaltamento. Installazione ATTENZIONE! Coltelli ed altri utensili con l’estremità appuntite devono essere collocati nel cesto con le punte rivolte verso il basso o in posizione orizzontale.
■ I coltelli e le posate ottengono un lavaggio migliore se posti nel cestello con i manici in basso. Smaltimento ■ Questo apparecchio è fabbricato con materiali riciclabili, per permetterne un corretto smaltimento degli stessi. ■ In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio, spegnerlo, chiudere il rubinetto dell'acqua e non manomettere l'elettrodomestico.
Alimentazione idrica IMPORTANTE L’apparecchio deve essere connesso alla rete idrica, solo con i nuovi tubi di carico forniti in dotazione. I vecchi tubi di carico non devono essere riutilizzati. 1 ■ I tubi di carico e scarico possono essere orientati indifferentemente verso destra o verso sinistra. IMPORTANTE La lavastoviglie può essere allacciata all'impianto dell'acqua fredda o calda purchè non superi i 60°C.
■ L'estremità ricurva del tubo di scarico può essere appoggiata al bordo di un lavello, ma non deve rimanere immersa nell'acqua, per evitare il risucchio nell'apparecchio durante il programma di lavaggio (fig. 4Y). Collegamento allo scarico d'acqua ■ Infilare il tubo nell'impianto di scarico, senza creare pieghe (fig. 4). ■ Nel caso di installazione sotto piano continuo, la curva deve essere fissata immediatamente sotto il piano nel punto più alto possibile (fig. 4Z).
INSTALLAZIONE NELLE CUCINE COMPONIBILI Per inserimento sottopiano ■ Le più moderne cucine componibili hanno un piano di lavoro unico, sotto il quale vengono inseriti i mobili base e gli elettrodomestici. In questo caso, basta asportare il piano di lavoro, svitando le viti che si trovano sotto di esso nella parte posteriore (fig. 6a). Per accosto ■ La lavastoviglie è stata studiata con l'altezza modulare di 85 cm e quindi può essere accostata ai mobili delle moderne cucine componibili di analoga altezza.
* La regolazione è stata impostata dalla fabbrica al livello 3 in quanto questo soddisfa la maggior parte dell'utenza. IMPIANTO DI DECALCIFICAZIONE L'acqua contiene in misura variabile, a seconda delle località, sali calcarei e minerali che si possono depositare sulle stoviglie lasciando macchie e depositi biancastri. Più elevato è il contenuto di questi sali, maggiore è la durezza dell'acqua.
CARICARE IL SALE IMPORTANTE Solo all'installazione della lavastoviglie, dopo aver riempito completamente il contenitore del sale, è necessario aggiungere dell'acqua fino al trabocco dal contenitore. ■ Sul fondo della macchina, è sistemato il contenitore del sale che serve a rigenerare l'apparecchio decalcificatore.
REGOLAZIONE DEL CESTELLO SUPERIORE 1 Utilizzando abitualmente piatti da 29 cm a 32,5 cm di diametro, caricarli nel cesto inferiore dopo aver spostato quello superiore nella posizione più alta, procedendo nel seguente modo: 1. Estrarre il cesto superiore; 2 2. Impugnare il cesto da entrambi i lati e tirarlo verso l’alto (fig. 1).
Un carico standard giornaliero è rappresentato nelle fig. 1, 2 e 3. CARICAMENTO DELLE STOVIGLIE Cesto superiore (fig. 1) A = piatti fondi B = piatti piani C = piatti dessert D = sottotazze E = tazze F = bicchieri Utilizzo del cesto superiore ■ Il cesto superiore è dotato di supporti mobili agganciati alla sponda laterale, in grado di assumere 4 posizioni. ■ Nella posizione abbassata (A-A1) i supporti servono per appoggiarvi tazze da the, caffè, lunghi coltelli e mestoli.
- POSIZIONE "B": per piatti di forma particolare anche se di dimensioni standard (fondine molto profonde, quadrate o senza bordo, ecc…). Cesto superiore (fig. 3) A = bicchieri B = sottotazze C = tazze D = coppa piccola E = coppa media F = coppa grande G = piatto da dessert H = cucchiai da servizio I = mestolo L = posate 3 4 B I L F C - POSIZIONE "C": per piatti piani più grandi della media e/o di forma particolare (quadrati, esagonali, ovali, piatti per pizza, ecc…).
La disposizione razionale e corretta delle stoviglie è condizione essenziale per un buon risultato di lavaggio. Un carico standard giornaliero è rappresentato nella fig. 7 e 8. Cesto inferiore (fig. 7) A = pentola media B = pentola grande C = padella D = zuppiere, piatti da portata E = posate F = tegami, teglie G = coppa media H = coppa piccola IMPORTANTE Il cesto inferiore è dotato di un dispositivo di fine corsa per rendere sicura la sua estrazione anche a pieno carico.
CARICAMENTO DETERSIVO Il detersivo IMPORTANTE Utilizzare esclusivamente detersivi in polvere, liquidi o in pastiglie specifici per lavastoviglie. B Dopo aver versato il detersivo nel contenitore, richiudete lo sportellino, prima spingendolo (1) ed infine premendo leggermente su di esso (2) fino a sentire lo scatto d'arresto. Nella lavastoviglie si trova una confezione campione di ”FINISH” che assicura ottimi risultati di lavaggio.
e alle avvertenze indicate sulla confezione del detersivo combinato che si intende utilizzare; TIPI DI DETERSIVO Detersivi in pastiglie ■ l’efficacia dei prodotti che rendono non necessario l’utilizzo del sale dipende dalla durezza dell’acqua di alimentazione dell’apparecchio. Verificare allo scopo che la durezza dell’acqua sia compresa nell’intervallo di funzionamento indicato nelle istruzioni del detersivo.
CARICAMENTO BRILLANTANTE Il brillantante Questo additivo, che viene immesso automaticamente nell'ultima fase di risciacquo, favorisce una rapida asciugatura delle stoviglie evitando il formarsi di macchie e sedimenti opachi. Caricare il brillantante C Alla sinistra della vaschetta del detersivo, si trova il contenitore del brillantante (fig. A "3"). Per aprire il coperchio, premere in corrispondenza del riferimento posto su di esso e contemporaneamente, tirare verso l'alto la linguetta d'apertura.
PULIZIA DEI FILTRI Il sistema filtrante (fig. A "4") è costituito da: 1 Bicchierino centrale, che trattiene le particelle più grosse di sporco; Piastra, che filtra continuamente l'acqua di lavaggio; Microfiltro, posto sotto la piastra, che trattiene anche le particelle di sporco più piccole assicurando un'ottimo risciacquo. ■ Per ottenere sempre ottimi risultati, è necessario ispezionare e pulire i filtri prima di ogni lavaggio.
CONSIGLI PRATICI Consigli utili per risparmiare ■ Nel caso si volesse lavare a pieno carico, riponete le stoviglie nella macchina appena terminati i pasti, sistemandole in più riprese, effettuando eventualmente il programma AMMOLLO per ammorbidire lo sporco ed eliminare i residui più grossi tra un carico e l'altro, in attesa di eseguire il programma di lavaggio completo.
PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA 1 ■ Per pulire l'esterno della lavastoviglie non si devono usare, né solventi (sgrassanti) né abrasivi, ma solo un panno imbevuto di acqua tiepida. ■ La lavastoviglie non richiede alcuna manutenzione speciale, poichè la vasca di lavaggio è autopulente. ■ Pulire regolarmente la guarnizione in gomma dello sportello con un panno umido, eliminando accuratamente eventuali tracce di cibo, o brillantante.
DESCRIZIONE DEI COMANDI A Tasto "AVVIO/ARRESTO" F Spie "SELEZIONE PROGRAMMA" B Pulsante "SELEZIONE PROGRAMMA" G Spia "ESAURIMENTO SALE" C Pulsante "PARTENZA DIFFERITA" H D Spie "FASI PROGRAMMA"/ Spie Tempo "RITARDO PARTENZA" Pulsante "START"/"RESET" (avvio/annullamento programma) I Spia "EXPRESS" Pulsante "EXPRESS" L Legenda programmi E DIMENSIONI Con piano lavoro Senza piano lavoro 60 x 85 x 60 120 59,8 x 82 x 57,3 117 Larghezza x Altezza x Profondità (cm) Ingombro con porta aperta
■ Premere il pulsante "START" (la spia del programma scelto passerà da luce lampeggiante a fissa). SCELTA DEL PROGRAMMA E FUNZIONI PARTICOLARI ■ A sportello chiuso, dopo un segnale acustico, il programma si avvierà automaticamente. Pulsante "EXPRESS" ENTRO un minuto dalla partenza del ciclo di lavaggio, è possibile scegliere un altro programma, semplicemente premendo il pulsante "SELEZIONE PROGRAMMA" (è anche possibile attivare o disattivare il pulsante “EXPRESS”).
Modifica di un programma in corso Pulsante "PARTENZADIFFERITA" Questo pulsante permette di programmare l'avvio del ciclo di lavaggio, con un ritardo di 3, 6 o 9 ore. Se si vuole cambiare o annullare un programma già in corso, procedere nel seguente modo: Per impostare la partenza ritardata procedere nel seguente modo: ■ Tenere premuto per almeno 5 secondi il pulsante "RESET". Le spie dei programmi si accenderanno e spegneranno singolarmente e in sequenza e verranno emessi dei segnali acustici.
2. Continuare a tenere premuto il pulsante "SELEZIONE PROGRAMMA" per almeno 30 secondi (durante questo periodo si udiranno 3 segnali acustici). Esclusione segnalazione acustica di FINE PROGRAMMA La segnalazione acustica di fine programma può essere disattivata nel seguente modo: 3. Rilasciare il pulsante nel momento in cui verrà emesso il TERZO segnale acustico (tutte le spie lampeggeranno). IMPORTANTE Iniziare la procedura SEMPRE dalla condizione di lavastoviglie spenta. 4.
ELENCO DEI PROGRAMMI Programma Descrizione Intensivo 75°C Adatto al lavaggio di pentole e di tutte le altre stoviglie particolarmente sporche. Forte & Veloce 65°C Adatto al lavaggio rapido di stoviglie abbondantemente sporche. Universale 60°C Adatto al lavaggio di stoviglie e pentole normalmente sporche. Giornaliero 55°C Ciclo veloce, per stoviglie normalmente sporche, adatto ai lavaggi frequenti e carichi normali.
••••• ••••• •••• •••• ••••• •••• •••• • 27 Durata media in Minuti Pulsante “PARTENZA DIFFERITA” Svolgimento del Programma Con acqua fredda (15°C) -Tolleranza ± 10%- Risciacquo caldo con brillantante Secondo risciacquo freddo Primo risciacquo freddo Lavaggio Prelavaggio freddo Prelavaggio caldo Controllo scorta sale Controllo scorta brillantante Pulizia filtro e piastra Detersivo lavaggio Detersivo prelavaggio Operazioni da compiere Funzioni Facoltative 75°C 135 SI 65°C 85 SI 60°C 120 SI
RICERCA PICCOLI GUASTI Se la Vostra lavastoviglie non funzionasse, prima di chiamare il Servizio Assistenza, fare i seguenti controlli: ANOMALIA 1 - Non funziona con qualsiasi programma 2 - Non carica acqua 3 - Non scarica acqua 4 - Scarica acqua in continuazione 5 - Non si sentono ruotare i bracci di lavaggio 6 - Nelle macchine elettroniche senza display: una o più spie lampeggiano rapidamente CAUSA RIMEDIO Spina corrente elettrica non inserita nella presa Inserire spina Tasto O/I non inserito
ANOMALIA CAUSA Vedi cause 5 Controllare Fondo di pentole non perfettamente lavato Croste troppo tenaci, da ammorbidire prima del lavaggio in lavastoviglie Bordo di pentole non perfettamente lavato Posizionare meglio la pentola Spruzzatori parzialmente otturati 7- Se il carico viene parzialmente lavato RIMEDIO Smontare i bracci di lavaggio, svitando le ghiere di fissaggio in senso orario e lavare il tutto sotto un getto d’acqua Le stoviglie non sono sistemate bene Non addossate troppo le stovigl
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel presente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si renderanno utili ai propri prodotti senza compromettere le caratteristiche essenziali.
Questo elettrodomestico è marcato conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, aiuterete ad evitare possibili conseguenze negative all’ambiente e alla salute delle persone, che potrebbero verificarsi a causa d’un errato trattamento di questo prodotto giunto a fine vita.