User Manual

2 IT
IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA
L’erogatore è progettato per utilizzare in ingresso solo acqua
potabile proveniente dalla rete idrica.
Tale acqua, dopo un ciclo di trattamento, viene dispensata naturale,
fredda, gasata o calda.
Attenzione: se l’acqua non è potabile e regolamentata dall’ente
di distribuzione idrica, il costruttore declina ogni responsabilità.
In tale caso inoltre decade ogni tipo di garanzia.
Il ciclo di trattamento è diviso in quattro stadi:
(1) PREFILTRAZIONE
L'acqua in ingresso viene fatta passare attraverso un filtro a
tessuto, che ha il compito di trattenere sedimenti e sospensioni
più grossolane che potrebbero intasare velocemente il secondo
stadio della filtrazione.
(2) FILTRAZIONE
L’acqua proveniente dalla fase di prefiltrazione viene fatta
passare attraverso un filtro composito, che ha il compito di
diminuire la carica batterica, eliminare particelle in sospensione,
cloro e sostanze organiche.
(3) STERILIZZAZIONE
Grazie ai raggi ultravioletti emessi da una lampada UV, viene
eliminata l’eventuale carica batterica che fosse presente
nell'acqua proveniente dal processo di filtrazione.
(4) RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO/GASATURA
Dopo aver ricevuto il trattamento sopra descritto, l’acqua viene
dispensata alla stessa temperatura di ingresso (naturale),
oppure viene dispensata refrigerata (acqua naturale fredda),
oppure viene aggiunta di anidride carbonica (acqua gasata
fredda), oppure viene riscaldata (acqua naturale calda).
PRECAUZIONI PER L’ISTALLAZIONE
Attenzione: in caso di primo utilizzo presso un punto vendita o
durante una manifestazione fieristica, effettuare un ciclo completo
di sanitizzazione prima di installare nuovamente in utenza.
Il prodotto deve essere sempre installato dopo l’autoclave o il
contatore dell’acqua e dopo ogni apparecchiatura di filtrazione
o trattamento dell’acqua (un sistema di filtrazione è già integrato).
Verificare sempre che l’acqua in ingresso sia di origine controllata
(potabile).
Verificare che la pressione di rete sia compresa fra i 2,0 ed i 3,5
bar: se la pressione di rete è superiore al valore massimo
potrebbe essere compromessa la qualità della gasatura (installare
eventualmente un riduttore di pressione), se fosse inferiore al
valore minimo l’elettrodomestico produrrebbe un segnale di
allarme indicante pressione insufficiente.
Per un buon funzionamento del gruppo frigorifero, è necessario
che sul retro della macchina vi sia una buona circolazione d'aria
e che la temperatura ambientale non superi i 45 °C.
Collocare la macchina in posizione perfettamente orizzontale,
per consentire alla sonda antiallagamento, in presenza di eventuali
perdite di acqua, di funzionare correttamente (per attivare l’allarme
la sonda deve essere completamente immersa nell’acqua).
- L’installazione dell’ Erogatore ed il collegamento alla rete
elettrica, comprese le modifiche agli impianti domestici
eventualmente necessarie, devono essere eseguite solamente
da personale qualificato.
- Fissare adeguatamente il mobile che contiene il distributore
d’acqua alla parete onde evitare il rischio che, estraendo lo
stesso, il mobile possa cadere in avanti.
-LErogatore è pesante, spostatelo con cautela.
- Movimentare con cautela avendo cura di non capovolgere mai
l’Erogatore.
- E’ vietato modificare o tentare di modificare le caratteristiche
dell’ Erogatore.
- Il costruttore declina ogni forma di responsabilità per eventuali
danni causati a persone o cose derivanti da modifiche, accessori
o dispositivi di qualsiasi tipo applicati all'apparecchiatura e non
previsti espressamente nel presente manuale.
- Assicurate una buona circolazione dell’aria attorno all’
Erogatore: fate controllare che le prese d’aria consentano un
buon ricam
bio e che non siano ostruite.
Prima di chiamare il servizio di Assistenza Tecnica
In caso di mancato funzionamento dell'apparecchio vi consigliamo di:
— verificare il buon inserimento della spina nella presa di corrente;
— verificare che il collegamento alla rete idrica non risulti interrotto
e/o ostruito.
Nel caso non si individui la causa di mal funzionamento:
spegnere l’apparecchio non manometterlo e chiamare il Servizio
di Assistenza Tecnica.
CERTIFICATO DI GARANZIA: cosa fare?
Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati
sul certificato inserito nel prodotto ed in base alle previsioni del
decreto legislativo 24/02, fino a 24 mesi decorrenti
dalla data di consegna del bene.
Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato,
debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza
Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente
ad un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore al
momento dell’acquisto (bolla di consegna, fattura, scontrino fiscale,
altro) sul quale siano indicati il nominativo del rivenditore, la data
di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il
prezzo di cessione.
Il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato, verificato il diritto
all’intervento, lo effettuerà senza addebitare il diritto fisso di
intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi che sono
totalmente gratuiti.
ESTENSIONE DELLA GARANZIA FINO A 5 ANNI: come?
Le ricordiamo inoltre che sullo stesso certificato di garanzia
convenzionale Lei troverà le informazioni ed i documenti necessari
per prolungare la garanzia dell’apparecchio sino a 5 anni e così,
in caso di guasto, non pagare il diritto fisso di intervento a domicilio,
la manodopera ed i ricambi.
Per qualsiasi informazione necessitasse, La preghiamo rivolgersi
al numero telefonico del Servizio Clienti 0392086811.
ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi?
Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua
completa disposizione per fornirLe i chiarimenti necessari;
comunque qualora il Suo apparecchio presenti anomalie
o mal funzionamenti, prima di rivolgersi al Servizio Assistenza
Autorizzato, consigliamo vivamente di effettuare i controlli indicati
sopra.
UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE
ASSISTENZA
Qualora il problema dovesse persistere,
componendo il “Numero Utile” a fianco
indicato, sarà messo in contatto
direttamente, con il Servizio Assistenza
Tecnica Autorizzato che opera nella
Sua zona di residenza.
MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?
È importante che comunichi al Servizio Assistenza Tecnica
Autorizzato la sigla del prodotto ed il numero di matricola (16
caratteri che iniziano con la cifra 3) che troverà sul certificato di
garanzia oppure sulla targa matricola posta
…………………………
In questo modo Lei potrà contribuire ad evitare trasferte inutili del
tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Prima messa in funzione
Attenzione – E’ necessario che questa operazione venga
effettuata da personale tecnico qualificato
La prima messa in servizio del prodotto richiede che per
ogni tipologia di acqua prodotta, (normale, fredda, calda e
gasata), questa venga scartata per i primi 5 minuti di
produzione affinché venga eliminato l'antibatterico di
protezione introdotto a fine ciclo di collaudo.
Durante questa fase l’acqua prodotta potrebbe avere un
odore sgradevole e/o una colorazione alterata: tali sintomi
scompariranno dopo 2 o 3 litri di acqua scartata.
PRIMO UTILIZZO