ITALIANO CANON INC. CANON NEDERLAND N.V. 30-2 Shimomaruko 3-chome, Ohta-ku, Tokyo 146-8501, Japan Neptunusstraat 1, 2132 JA Hoofddorp, The Netherlands Tel.: 023 – 5 670 123 Fax: 023 – 5 670 124 Helpdesk: 023 – 5 681 681 http://www.canon.nl Europa, Africa e Medio Oriente PO Box 2262, 1180 EG Amstelveen, The Netherlands CANON (UK) LTD For technical support, please contact the Canon Help Desk: P.O.
1 Temperatura del corpo della fotocamera Se l'apparecchiatura rimane accesa per un lungo periodo, il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Prestare attenzione quando si maneggia la fotocamera per un lungo periodo. Informazioni sul monitor LCD Il monitor LCD è prodotto mediante tecniche ad altissima precisione. Oltre il 99,99% dei pixel funziona in conformità con le specifiche. Meno dello 0,01% dei pixel può occasionalmente risultare fuori fuoco o apparire come punto nero o rosso.
2 Informazioni sulla Guida Significato delle icone nel testo Le icone sulla destra della barra del titolo mostrano le modalità di funzionamento utilizzabili.
6 Sommario Appendici Uso dell'alimentazione domestica .................................. 129 Uso di un carica batterie per auto .................................. 130 Cura e manutenzione della fotocamera ........................ 131 Risoluzione dei problemi ................................................ 132 Specifiche Specifiche ......................................................................... 136 Indice Indice ............................................................................
7 Informazioni preliminari Importante, leggere attentamente Scatti di prova Prima di fotografare i soggetti desiderati, è consigliabile eseguire alcuni scatti di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni e sia utilizzata in modo corretto.
8 Informazioni preliminari Avvertenze • Non puntare la fotocamera direttamente verso il sole o un'altra fonte luminosa che possa provocare danni alla vista. • Non far scattare il flash in prossimità degli occhi di persone o animali. L'esposizione alla luce intensa generata dal flash potrebbe causare lesioni alla vista. In particolare, quando si utilizza il flash mantenersi ad almeno un metro di distanza dai neonati. • Conservare le apparecchiature fuori della portata di bambini e neonati.
Informazioni preliminari • Evitare che le apparecchiature entrino in contatto o siano immerse in acqua o altre sostanze liquide. Non far penetrare liquidi nella parte interna della fotocamera. La fotocamera non è impermeabile. Se la parte esterna viene a contatto con sostanze liquide o saline, asciugarla e pulirla con un panno assorbente. Se l'acqua o altre sostanze sono penetrate all'interno, spegnere la fotocamera, togliere la batteria e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
10 Informazioni preliminari • Evitare che le batterie cadano o subiscano urti tali da danneggiarne l'involucro. Questi eventi potrebbe causare la fuoriuscita di liquido e conseguenti lesioni. • Non provocare cortocircuiti ai terminali della batteria utilizzando oggetti metallici, ad esempio un portachiavi. Queste azioni possono provocare surriscaldamento, ustioni e altre lesioni. Per trasportare e conservare le batterie ricaricabile, utilizzare il coperchio dei terminali e l'apposita custodia.
Informazioni preliminari • Fare attenzione a non coprire il flash con le dita al momento dello scatto. Non toccare inoltre la superficie del flash dopo aver scattato varie foto in rapida successione. In entrambi i casi sussiste il rischio di ustioni. • Se la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Prestare particolare attenzione quando si maneggia la fotocamera per un lungo periodo: è possibile che si avverta una sensazione di calore alle mani.
12 Sezione Guida rapida 1 Caricamento batteria ricaricabile (pag. 18). Inserire la batteria ricaricabile nel carica batteria e collegare quest'ultimo a una presa di corrente. Durante il caricamento della batteria ricaricabile si accende la spia rossa di carica. Al termine dell'operazione la spia di carica diventa verde. Spia di carica 2 Installazione batteria ricaricabile (pag. 20).
Sezione guida rapida 6 Messa a fuoco (pag. 34). Puntare la fotocamera e premere a metà il pulsante dell'otturatore. Quando si imposta l'autofocus, vengono emessi due segnali acustici. 7 Scatto (pag. 35). Premere completamente il pulsante dell'otturatore. Dopo lo scatto viene emesso un segnale acustico. 8 Visualizzazione delle immagini registrate (pag. 44). L'immagine registrata viene visualizzata per circa 2 secondi.
14 Guida ai componenti Vista anteriore ● Microfono ● Pulsante dell'otturatore (pag. 34) del mirino ottico (pag. 33) ● Luce Autofocus (pag. 35) ● Spia di riduzione occhi rossi (pag. 48) ● Spia del timer automatico (pag. 52) ● Finestra ● Flash (pag. 49) ● Terminale DIGITAL•A / V OUT (Terminale Audio/ Video esterno) (pag. 95, 96, 113, 115) ● Protezione terminali ● Obiettivo • I seguenti cavi consentono di collegare la fotocamera a un computer o a una stampante. - Computer (pag.
Guida ai componenti Vista posteriore ● Mirino (pag. 33) ● Blocco del coperchio dell'alloggiamento per la scheda CF (pag. 22) ● Coperchio dell'alloggiamento per la scheda CF (pag. 22) ● Passante per cinghietta da polso Uso della cinghietta da polso* 1 ● Coperchio 2 delle batterie (pag. 20) ● Protezione terminali dell'accoppiatore CC (pag. 129) ● Monitor LCD (pag. 29) ● Connettore per treppiede * Quando si tiene la fotocamera per la cinghietta da polso, evitare di farla ondeggiare o urtare.
16 Guida ai componenti Pannello dei comandi ● Spie ● Indicatore di alimentazione Si accende insieme alla fotocamera o quando vengono completati i preparativi di trasmissione dei dati al computer ● Pulsante ON/OFF (pag. 26) ● Pulsante ● Pulsante ● Leva dello zoom Scatto: (Teleobiettivo)/ (Grandangolo) (pag. 36) Riproduzione: (Ingrandimento) (pag. 77)/ (Indice) (pag. 78) ● Interruttore di modalità (pag. 42) (Lettura luce) (pag. 63)/ (Flash) (pag. 49) / ● Pulsante (Scatto continuo) (pag.
Guida ai componenti Spie Le spie si accendono o lampeggiano quando si preme il pulsante ON / OFF o il pulsante dell'otturatore.
18 Preparazione della fotocamera Carica della batteria ricaricabile Vedere le procedure riportate di seguito per caricare la batteria ricaricabile al primo utilizzo e quando viene visualizzato il messaggio "Cambiare la batteria ricaricabile". I nomi e i tipi di carica batteria possono cambiare a seconda del paese. Spia di carica CB-2LS CB-2LSE Spia di carica • Inserire la batteria ricaricabile nel carica batteria fino allo scatto e collegare la spina del carica batteria a una presa di corrente.
Preparazione della fotocamera Precauzioni per la manipolazione • Tenere sempre puliti i terminali della batteria ricaricabile ( ). La presenza di terminali sporchi può causare problemi di collegamento tra la batteria ricaricabile e la fotocamera. Prima di caricare o utilizzare la batteria ricaricabile, pulire i terminali con un panno asciutto.
20 Preparazione della fotocamera Installazione della batteria ricaricabile Installare una batteria ricaricabile NB-1LH (fornita) come indicato di seguito. Con questa fotocamera è possibile utilizzare anche la batteria ricaricabile NB-1L (opzionale). • Ricaricare la batteria ricaricabile (pag. 18) prima di utilizzarla per la prima volta. 2 2 • Far scorrere il coperchio della batteria nella direzione delle frecce.
Preparazione della fotocamera • Per un uso prolungato della fotocamera è consigliabile utilizzare una sorgente di alimentazione domestica (pag. 129). Carica della batteria ricaricabile Le icone e i messaggi riportati di seguito sono visualizzati quando la carica della batteria ricaricabile è bassa. La carica della batteria ricaricabile è bassa. Ricaricare la batteria appena possibile prima di utilizzarla per un periodo prolungato.
Preparazione della fotocamera • Consultare la sezione Schede CF e capacità (pag. 139). Precauzioni per la manipolazione della scheda CF • Le schede CF sono dispositivi elettronici ad alta precisione. Non piegarle, forzarle o sottoporle a urti o vibrazioni. • Non tentare di smontare o modificare le schede CF. • Gli sbalzi di temperatura dovuti al repentino passaggio della scheda CF da un luogo all'altro possono generare la formazione di condensa sulla scheda stessa e causare quindi malfunzionamenti.
24 Preparazione della fotocamera Impostazione di data e ora Il menu Imposta Data Ora viene visualizzato la prima volta che si accende la fotocamera e quando la carica della batteria al litio incorporata ricaricabile è bassa. Per impostare la data e l'ora corrette, iniziare dal passaggio 3. • Premere il pulsante ON/OFF fino a quando si accende l'indicatore di alimentazione. per visualizzare • Premere il pulsante il menu Registra o il menu Play.
Preparazione della fotocamera Impostazione della lingua Questa funzione consente di selezionare la lingua in cui sono visualizzati i menu e i messaggi. • Premere il pulsante ON/OFF fino a quando si accende l'indicatore di alimentazione. • Premere il pulsante per visualizzare il menu Registra o il menu Play. • Premere il pulsante selezionare il menu o per (Impostazione). • Premere il pulsante selezionare . o • Premere il pulsante , , per selezionare una lingua.
26 Funzioni di base Accensione e spegnimento Indicatore di alimentazione • Premere il pulsante ON/OFF fino a quando si accende l'indicatore verde di alimentazione. - La spia verde superiore accanto al mirino inizia a lampeggiare. - L'obiettivo fuoriesce quando si imposta l'interruttore di modalità o . in posizione - L'obiettivo rientra circa 1 minuto dopo aver impostato l'interruttore di modalità dalla posizione alla posizione o . - Il monitor LCD si accende quando l'interruttore di modalità è in o .
Funzioni di base • Funzione di risparmio energetico Questa fotocamera è dotata di una funzione di risparmio energetico. Se la funzione è attivata, la fotocamera si spegne automaticamente nei seguenti casi. Premere il pulsante ON/OFF per ripristinare l'alimentazione. Modalità di scatto La fotocamera si spegne circa 3 minuti dopo l'esecuzione dell'ultimo comando. Il monitor LCD si spegne automaticamente circa 3 minuti dopo l'esecuzione dell'ultimo comando, anche se questa funzione non è impostata.
28 Funzioni di base Passaggio tra le modalità di scatto e riproduzione • Per riprendere immagini fisse (modalità Scatto) Spostare l'interruttore di selezione della modalità su . • Per riprendere filmati (modalità Filmato) Spostare l'interruttore di selezione delle modalità su . • Per riprodurre le immagini (modalità Riproduzione) Spostare l'interruttore di selezione . della modalità su - Le immagini registrate possono essere stampate tramite una stampante collegata (venduta separatamente) (pag. 90).
Funzioni di base Uso del monitor LCD Il monitor LCD consente di comporre le immagini durante lo scatto, regolare i menu di impostazione e riprodurre le immagini. • L'immagine nel monitor LCD risulta più scura in caso di esposizione diretta alla luce del sole o di forte illuminazione. Non si tratta di un malfunzionamento. Modalità di scatto (interruttore di modalità in posizione o ) ▼ • Il monitor LCD si accende e la modalità di visualizzazione varia nel modo seguente ogni volta che si preme .
Funzioni di base Modalità riproduzione (interruttore modalità impostato su ) ▼ ▼ • Il monitor LCD si accende quando . l'interruttore di selezione è su • Nella modalità di riproduzione, premere per passare da una il pulsante modalità di visualizzazione all'altra.
Funzioni di base Nella modalità Filmato viene visualizzata solo la risoluzione (senza compressione). Informazioni visualizzate pag. 44 pag. 64 pag. 65 pag. 67 pag. 70 pag. 45 pag. 45 pag. 71 pag. 72 pag. 58 Fotogramma AF pag. 60 pag. 61 Immagini registrabili pag. 47 o Tempo di filmato Metodo di scatto pag. 51-52 registrabile (sec.) Macro/Infinito pag. 49 Metodo di lettura pag. 63 Fotogramma Punto AE (ROSSO) ) Spot (modalità Registrazione di filmati pag. 56 pag. 50 x2.0 x2.5 x3.1 x4.0 x5.
32 Funzioni di base Modalità di riproduzione (visualizzazione dettagliata) In modalità visualizzazione dettagliata sono visualizzate le seguent informazioni. Istogramma Modalità blocco otturatore Modalità Scatto Compensazione esposizione Bilanciamento del bianco Effetti Velocità ISO Flash Macro/Infinito Metodo di lettura Risoluzione (filmato) Lunghezza filmato visualizzata sui file di filmato pag. 65 pag. 42 pag. 64 pag. 67 pag. 70 pag. 71 pag. 47 pag. 49 pag. 63 pag. 47 pag.
Funzioni di base Uso del mirino Il mirino ottico consente di risparmiare alimentazione durante lo scatto. Puntare il soggetto principale dell'immagine in modo che rientri nelle parentesi quadre del mirino (campo di misurazione dell'autofocus). Il campo visivo corrisponde a circa l'82% con l'impostazione massima del teleobiettivo.
34 Funzioni di base Pressione del pulsante dell'otturatore L'azione del pulsante dell'otturatore si svolge in due fasi. Pressione a metà La pressione a metà imposta automaticamente l'esposizione, la messa a fuoco e il bilanciamento del bianco.
Funzioni di base Pressione completa Se si preme il pulsante fino in fondo, l'otturatore si attiva e si avverte uno scatto. • Mentre l'immagine viene registrata su una scheda CF, la spia verde lampeggia. • Luce Autofocus - In alcuni casi la Luce Autofocus si accende quando si preme a metà il pulsante dell'otturatore per facilitare la messa a fuoco in determinate condizioni, ad esempio in ambienti dove la luminosità è scarsa. - È possibile disattivare la LuceAutofocus (pag. 118).
36 Funzioni di base Uso dello zoom Lo zoom può essere regolato fra 35 mm e 70 mm in termini equivalenti a una pellicola da 35 mm. Teleobiettivo/Grandangolo • Spostare la leva dello zoom verso per ingrandire l'immagine (teleobiettivo). • Spostare la leva dello zoom verso per ridurre l'immagine (grandangolo). Zoom digitale Quando il monitor LCD è acceso, è possibile scattare utilizzando un fattore di zoom ottico e digitale combinati fino a 5,0 (pag. 50).
Funzioni di base Selezione dei menu e delle impostazioni I menu consentono di regolare le impostazioni di scatto e riproduzione. Di seguito sono riportate le procedure per utilizzare i menu. Per un elenco completo delle impostazioni e delle opzioni, consultare la sezione Impostazioni dei menu e impostazioni del produttore (pag. 40). • Premere il pulsante • Quando l'interruttore di selezione delle modalità è impostato o . su • Premere il pulsante o Play o Impostazione. • Premere il pulsante o .
38 Funzioni di base Selezione dei menu e delle impostazioni (Cont.
Funzioni di base Opzioni di impostazione Completamento della procedura Menu Impostazione * Per passare da un menu all'altro è possibile spostare in qualsiasi momento la leva dello zoom verso il pulsante o . • Per informazioni sulle procedure utilizzate con l'opzione (Ordine Stampa) nel menu Play, consultare la sezione Impostazioni del menu Stampa (pag. 92).
40 Funzioni di base Impostazioni menu e impostazioni produttore Questo grafico riporta le opzioni e le impostazioni predefinite per ciascun menu. Risoluzione (imm. fisse) Risoluzione (filmati) Compressione Menu Registra (rosso) 1600 x 1200* / 1024 x 768 / 640 x 480 / Superfine / 320 x 240* / Fine* / 640 x 480 pag. 45 160 x 120 pag. 45 Normale pag. 45 Velocità ISO 50* / 100 / 200 / 400 / AUTO pag. 71 AiAF Attivato*/Disattivato pag. 62 Zoom digitale Sì/No* pag. 50 */ pag.
Funzioni di base Voce di menu Menu Impostazione (giallo) Impostazioni disponibili Pagina di riferimento Segnale acustico Attivato*/Disattivato pag. 122 Risp. Energia Attivato*/Disattivato pag. 27 Data/Ora Imposta la data e l'ora pag. 24 Formattazione Formatta (inizializza) la scheda CF pag. 89 Lingua English* / Deutsch / Français / Nederlands / Dansk / Suomi / Italiano / Norsk / Svenska / Español / Cinese / Giapponese pag. 25 Sistema Video NTSC/PAL pag. 113 * Impostazione predefinita.
42 Scatto Selezione di una modalità di scatto La fotocamera supporta le seguenti modalità di scatto. Auto La maggior parte delle impostazioni è selezionata automaticamente dalla fotocamera. Manuale È possibile selezionare manualmente la compensazione dell'esposizione, il bilanciamento del bianco e altre impostazioni. Unione Guidata Le immagini sono riprese in serie sovrapposte per creare singoli panorami. Filmato Effettua riprese di filmati.
Scatto Selezione della modalità Nella seguente descrizione delle diverse funzioni di scatto, le icone accanto ai titoli si riferiscono alle modalità di scatto applicabili. Prima di procedere con il passaggio 1 di ogni caso, impostare la fotocamera su una delle modalità di scatto indicate dalle icone nel titolo (pag. 2).
44 Scatto Visualizzazione immagine dopo scatto Dopo lo scatto, l'immagine viene visualizzata nel monitor LCD per due secondi anche se si rilascia il pulsante dell'otturatore. Le immagini possono essere visualizzate eseguendo una delle seguenti procedure. • Tenere premuto il pulsante dell'otturatore dopo uno scatto. mentre l'immagine è visualizzata. Per interrompere • Premere la visualizzazione, premere a metà il pulsante dell'otturatore.
Scatto Modifica risoluzione e compressione Le impostazioni di risoluzione e compressione delle immagini fisse e le impostazioni di risoluzione dei filmati possono essere regolate per adattarle a esigenze specifiche. Le impostazioni di risoluzione aumentano progressivamente da (Small) a (Medium) a (Large). Una risoluzione più alta consente di ottenere la migliore qualità di stampa dell'immagine.
46 Scatto Nel menu (Registra), selezionare o . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere il pulsante o selezionare un'opzione. per Risoluzione (immagini fisse) Selezionare , o . Risoluzione (filmati) o Selezionare , Compressione Selezionare , o . . • Il display torna a visualizzare il menu Registra. • Consultare la sezione Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto (pag. 74). • Consultare la sezione Dimensioni dei file di immagine (pag. 139).
Scatto Uso del flash Auto Il flash scatta automaticamente come richiesto dal livello di illuminazione. Riduzione automatica occhi rossi La spia di riduzione occhi rossi si accende ad ogni scatto automaticamente, regolando l'intensità per adattarla ai livelli di luce rilevati. Attivato Il flash si accende a ogni scatto. Disattivato Il flash non si accende. Sinc. Lento Il tempo del flash è regolato per velocità basse dell'otturatore.
48 Scatto • Quando si scattano fotografie utilizzando il flash con velocità ISO elevate, è più probabile che l'immagine presenti striature bianche se il soggetto è vicino alla fotocamera. • Se il flash è disattivato o impostato su Sinc. Lento, negli ambienti scuri viene selezionata una velocità bassa dell'otturatore. In queste condizioni è necessario prestare particolare attenzione per evitare immagini sfocate. - Scatto in modalità Tenere ferma la fotocamera per evitare immagini sfocate.
Scatto / Scatti ravvicinati e modalità Infinito Modalità Macro Utilizzare questa modalità per registrare i soggetti nell'intervallo compreso tra 10 e 57 cm con l'obiettivo regolato sull'impostazione massima del grandangolo e nell'intervallo compreso tra 27 e 57 cm con l'impostazione massima del teleobiettivo. Modalità Infinito Utilizzare questa modalità per registrare paesaggi e oggetti lontani. Questa modalità può essere utilizzata anche per creare composizioni di oggetti vicini e lontani.
50 Scatto Uso dello zoom digitale Quando il monitor LCD è acceso, è possibile ingrandire le immagini di circa 2,5, 3,1, 4,0 o 5,0 volte utilizzando le funzioni di zoom ottico e digitale. • Accendere il monitor LCD. Nel menu (Registra), selezionare . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere il pulsante o per selezionare [Acceso]. • Il display torna a visualizzare il menu Registra.
Scatto Scatto continuo In questa modalità la fotocamera scatta una serie di immagini in modo continuo alla velocità di circa 2,5 immagini al secondo* (Large/Fine, monitor LCD spento) mentre si tiene premuto il pulsante dell'otturatore. La registrazione termina quando si rilascia il pulsante dell'otturatore. * Questo valore si riferisce ai criteri di scatto standard definiti da Canon. Il valore reale può tuttavia variare in base alle condizioni di scatto e ai soggetti fotografati. • Visualizzare .
52 Scatto Uso dell'autoscatto • Visualizzare . • Quando si preme il pulsante dell'otturatore, l'autoscatto si attiva e si accende la spia corrispondente. Modifica del tempo dell'autoscatto Nel menu (Registra), selezionare . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere il pulsante o per selezionare [2 sec.] o [10 sec.] • Quando si seleziona l'opzione [ (10 sec.
Scatto Scatto in modalità Unione Guidata La modalità Unione Guidata può essere utilizzata per scattare immagini sovrapposte che in seguito possono essere unite per creare immagini panoramiche sul computer. I bordi di giunzione sovrapposti di più immagini contigue possono essere uniti in una sola immagine panoramica. • Per unire le immagini su un computer utilizzare PhotoStitch, uno dei programmi forniti.
54 Scatto • Non tentare di unire immagini che includono oggetti vicini e lontani, poiché nell'immagine unita questi elementi potrebbero apparire distorti o doppi. • Regolare la luminosità di ogni immagine nel modo più costante possibile. In caso di forti contrasti di luminosità l'immagine potrebbe infatti apparire innaturale. • Per riprendere i paesaggi, ruotare (inclinare) la fotocamera attorno all'asse verticale. • Per gli scatti ravvicinati, spostare la fotocamera parallelamente al soggetto ripreso.
Scatto • Comporre la seconda immagine sovrapponendola alla prima e scattare. Seconda immagine • Premere o per controllare o riprendere le immagini registrate. • Quando le immagini sono unite, è possibile correggere piccole differenze nelle sezioni sovrapposte. • Ripetere la procedura per le altre immagini. Una sequenza può contenere fino a 26 immagini. Terza immagine per chiudere • Premere il pulsante la modalità Unione Guidata.
56 Scatto Ripresa di un filmato Utilizzare la modalità Filmato per riprendere le immagini dei filmati. (Registra), selezionare una risoluzione tra le opzioni Nel menu (640 x 480), (320 x 240, impostazione predefinita) e (160 x 120) (pag. 45). • Premere completamente il pulsante dell'otturatore per iniziare a registrare le immagini e i suoni. • Durante la ripresa delle immagini, sul monitor LCD sono visualizzati il tempo di registrazione in secondi e un cerchiorosso.
Scatto • Non toccare il microfono durante la registrazione. • AE, AF, il bilanciamento del bianco e le impostazioni dello zoom mantengono i valori selezionati per il primo fotogramma. • Al termine della ripresa, la spia verde superiore lampeggia durante la scrittura sulla scheda CF. Non è possibile effettuare ulteriori riprese finché la spia non cessa di lampeggiare.
58 Scatto Blocco della messa a fuoco (Blocco AF) La messa a fuoco dei seguenti tipi di soggetti può risultare problematica. In questi casi, utilizzare il blocco della messa a fuoco. • Soggetti con un contrasto estremamente ridotto • Soggetti con oggetti troppo luminosi al centro della composizione • Soggetti in rapido movimento • Soggetti attraverso il vetro Per scattare, avvicinarsi il più possibile al vetro in modo da ridurre la possibilità di riflessi di luce.
Scatto • Puntare nuovamente la fotocamera per comporre l'immagine nel modo desiderato e premere a metà il pulsante dell'otturatore. • Rilasciare il blocco della messa a fuoco premendo il pulsante / . • Il metodo 2 è vantaggioso poiché consente di rilasciare il pulsante dell'otturatore per ricomporre l'immagine. La messa a fuoco rimane inoltre bloccata anche dopo la ripresa, consentendo di catturare una seconda immagine con la stessa impostazione.
60 Scatto Blocco impostazione esposizione (Blocco AE) È possibile impostare separatamente l'esposizione e la messa a fuoco. L'impostazione separata è particolarmente utile quando il contrasto tra il soggetto e lo sfondo è notevole o quando un soggetto è in controluce. • Impostare il flash su AE se il flash scatta. . Non è possibile utilizzare il blocco • Accendere il monitor LCD. • Eseguire la messa a fuoco sul soggetto per cui si desidera bloccare l'impostazione dell'esposizione.
Scatto Blocco impostazione esposizione flash (Blocco FE) È possibile regolare o bloccare l'uscita del flash per adattarla a una parte specifica del soggetto. • Accendere il monitor LCD. e la messa • Impostare il flash su a fuoco sulla parte del soggetto per cui si desidera bloccare l'impostazione dell'esposizione con il flash. • Premere a metà il pulsante dell'otturatore e attendere i due segnali acustici. • Senza rilasciare il pulsante, premere . • Viene visualizzata l'icona .
62 Scatto Passaggio da una modalità di autofocus all'altra Anche se la funzione di autofocus è preimpostata su AiAF, è possibile passare da una modalità a un'altra che utilizza un fotogramma AF fisso al centro del campo. I fotogrammi AF vengono visualizzati nel monitor LCD al momento dell'accensione (pag. 29). La fotocamera esegue la messa a fuoco utilizzando il Acceso fotogramma AF selezionato per un migliore adattamento alle condizioni di scatto.
Scatto Passaggio da una modalità di lettura luce all'altra È possibile passare da una modalità di lettura della luce all'altra prima di effettuare lo scatto. Lettura valutativa della luce Adatto a condizioni di scatto standard, incluse le scene in controluce. La fotocamera suddivide le immagini in diverse zone per la lettura della luce e valuta le condizioni complesse di illuminazione, ad esempio la posizione del soggetto, la luminosità, la luce diretta e il controluce.
64 Scatto Regolazione compensazione esposizione Regolare l'impostazione relativa alla compensazione dell'esposizione per evitare che il soggetto in controluce o su sfondo chiaro risulti troppo scuro o le luci delle riprese notturne siano troppo chiare. • Premere il pulsante o per regolare la compensazione dell'esposizione. • Le impostazioni possono essere regolate di 1/3 di punto nell'intervallo compreso tra -2EV e +2EV.
Scatto Scatto in modalità di blocco dell'otturatore È possibile impostare una velocità bassa dell'otturatore per rendere più chiari i soggetti scuri. Nel menu (Registra), selezionare . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere il pulsante o per selezionare [Acceso]. • Il display torna a visualizzare il menu Registra. Menu Blocco Ottur. • Premere il pulsante o per selezionare il menu Blocco Ottur. o per selezionare e il pulsante una velocità.
66 Scatto • Per le caratteristiche dei sensori di immagine CCD, il disturbo dell'immagine registrata aumenta se si utilizzano velocità molto basse dell'otturatore. Questa fotocamera riesce tuttavia a eliminare il disturbo eseguendo un'elaborazione speciale delle immagini riprese con velocità di scatto inferiori a 1,3 secondi, in modo da produrre immagini di alta qualità. Ciononostante potrebbe essere necessario un certo tempo di elaborazione prima che sia possibile scattare l'immagine successiva.
Scatto Impostazione bilanciamento del bianco Impostare il bilanciamento del bianco in modo da adattarlo alla fonte luminosa dominante consente di regolare la colorazione dell'immagine per correggere le impostazioni in base al tipo di luce effettivo. Selezionare la modalità di bilanciamento del bianco su un'impostazione di luce naturale o artificiale, a seconda delle circostanze. Auto La fotocamera imposta automaticamente il bilanciamento del bianco in base alle condizioni di scatto.
68 Scatto Impostazione personalizzata bilanciamento del bianco È possibile definire un'impostazione personalizzata del bilanciamento del bianco che rappresenti il valore ottimale per le condizioni di scatto. In questo modo la fotocamera valuta un soggetto per stabilire il colore bianco standard (ad esempio un foglio di carta, un panno bianco o un cartoncino grigio di qualità fotografica). • Premere ripetutamente il pulsante finché non viene visualizzato il menu Bilancimento del bianco.
Scatto • Prima di definire un'impostazione personalizzata del bilanciamento del bianco, si consiglia di impostare la e la compensazione modalità di scatto su dell'esposizione su zero (±0). Se l'esposizione non è corretta, ad esempio l'immagine è completamente nera o bianca, è possibile che l'impostazione definita per il bilanciamento del bianco non sia appropriata.
70 Scatto Modifica degli effetti È possibile scattare utilizzando diversi effetti. Effetti Off Effettua la registrazione senza effetti. Contrasto Enfatizza il contrasto e la saturazione dei colori per una registrazione con colori più accentuati. Neutro Attenua il contrasto e la saturazione del colore per una registrazione a tinte neutre. Bassa Definiz. Effettua la registrazione dei soggetti con contorni sfumati. Sepia Effettua la registrazione in toni seppia.
Scatto Regolazione della velocità ISO Regolare la velocità ISO prima di scattare in ambienti scuri o di impostare una velocità elevata dell'otturatore. Nel menu (Registra), selezionare . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere il pulsante o per selezionare un'impostazione • Il display torna a visualizzare il menu Registra. • Quando è impostata la modalità Automatica, la fotocamera regola automaticamente la velocità ISO in un intervallo compreso tra 50 e 150.
72 Scatto Impostazione funzione orientamento immagine La fotocamera è dotata di un sensore di orientamento intelligente che rileva l'orientamento di un'immagine scattata con la fotocamera a un'estremità e la ruota nell'orientamento di visualizzazione corretto. Questa funzione può essere attivata o disattivata (On/Off). Nel menu (Registra), selezionare . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere il pulsante o selezionare [On] o [Off].
Scatto Reimpostazione del numero di file È possibile selezionare la modalità di assegnazione dei numeri ai file. Sì Il numero di file è reimpostato al valore iniziale (100-0001) ogni volta che si inserisce una nuova scheda CF. Alle nuove immagini registrate sulle schede CF con i file esistenti viene assegnato il numero successivo. No Il numero di file dell'ultima immagine da scattare viene memorizzato in modo che le immagini registrate sulla nuova scheda CF inizino dal numero successivo.
74 Scatto Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto Il prospetto riportato di seguito fornisce informazioni sulle impostazioni disponibili per le diverse condizioni di scatto. Le impostazioni selezionate per ciascuna modalità vengono salvatedopo aver scattato o quando si passa da una modalità di scatto all'altra. Funzione Auto Pagina di Manuale Unione Filmato riferimento Guidata pag. 45 ●* ▲* Large ●* Medium ● ● ▲ - pag. 45 Small ● ● ▲ - pag. 45 Filmato - - - ● pag.
Scatto Pagina di Filmato riferimento Auto Manuale Unione Guidata Luce Autofocus ● ● ▲ ● pag. 35 Lettura della luce - ● - - pag. 63 Zoom digitale ● ● - - pag. 50 Compensazione esposizione - ● ▲ ● pag. 64 Funzione (1) Blocco Ottur. - ● - - pag. 65 Bilanciamento del bianco - ● ▲ ● pag. 67 Effetti - ● ▲ ● pag. 70 Velocità ISO -(2) ● -(2) -(2) pag. 71 Orient. Immag. ● ● ▲ - pag. 72 * Impostazione predefinita. ● Impostazione disponibile.
76 Riproduzione Visualizzazione singole immagini (Visualizzazione singola immagine) • Ruotare la ghiera di selezione delle . modalità in posizione • Nel display viene visualizzata l'ultima immagine registrata (riproduzione singola immagine). • Premere il pulsante per spostarsi all'immagine precedente e il pulsante per spostarsi all'immagine successiva. Tenendo premuto il pulsante è possibile passare più rapidamente alle immagini successive, anche se queste non vengono visualizzate in modo chiaro.
Riproduzione Ingrandimento delle immagini • Le immagini possono essere ingrandite di circa 10 volte. Posizione ravvicinata dell'area ingrandita / / / • Premere i pulsanti per spostarsi attorno all'immagine. e • Tenere premuto il pulsante spostare contemporaneamente la leva dello zoom verso per passare da un'impostazione all'altra (da 2,5 a 5-10 volte circa). • Spostare la leva dello zoom verso per interrompere l'ingrandimento dell'immagine.
78 Riproduzione Visualizzazione in serie di nove (Visualizzazione indice) • In riproduzione indice è possibile visualizzare fino a nove immagini per volta. Immagine selezionata Filmato / / / per • Premere i pulsanti modificare la selezione di un'immagine. • Spostare la leva dello zoom verso per visualizzare l'immagine selezionata in modalità di riproduzione di una singola immagine. Alternanza tra serie di nove immagini • È possibile visualizzare sul display serie successive di nove immagini.
Riproduzione Visualizzazione di filmati Per riprodurre i filmati, utilizzare le seguenti procedure. • I filmati possono essere riprodotti in modalità di riproduzione indice. • Premere il pulsante o per selezionare un filmato. • Le immagini contrassegnate sono filmati. dall'icona • Viene visualizzato il pannello di controllo dei filmati. • Premere il pulsante o per selezionare (Play). • Vengono riprodotte le immagini del filmato con i relativi suoni.
82 Riproduzione Riproduzione automatica (Presentazione) Avvio di una presentazione La presentazione automatica consente di visualizzare una alla volta tutte le immagini registrate sulla scheda CF o una selezione di immagini. Le impostazioni delle immagini della presentazione si basano sugli standard DPOF (pag. 90). Tutte immag. Riproduce in ordine tutte le immagini della scheda CF. Presentazione 1-3 Riproduce in ordine le immagini selezionate per ogni presentazione. Nel menu (Play), selezionare .
Riproduzione Sospensione e ripresa di una presentazione • Premere per sospendere la presentazione. Premere nuovamente per riavviare la presentazione. Avanzamento veloce/ Riavvolgimento di una presentazione • Premere il pulsante o per visualizzare l'immagine precedente o l'immagine successiva. Tenere premuto il pulsante per passare più rapidamente da un'immagine all'altra.
84 Riproduzione • Accanto a una presentazione che contiene già immagini viene visualizzato un segno di spunta. • Premere il pulsante o per passare da un'immagine all'altra e il pulsante o per selezionare o deselezionare un'immagine. Per le immagini selezionate viene inoltre visualizzato un numero che corrisponde all'ordine di selezione e un segno bianco di spunta.
Riproduzione Regolazione impostazioni Intervallo Foto e Ripetizione È possibile modificare l'intervallo tra le foto per tutte le immagini di una presentazione e ripetere una presentazione in modo continuo. Intervallo Foto Imposta il tempo di visualizzazione. È possibile scegliere tra le opzioni 3-10 secondi, 15 secondi, 30 secondi e Manuale. Imposta l'interruzione di una presentazione al termine della Ripetizione visualizzazione di tutte le diapositive o la continuazione fino all'interruzione.
86 Riproduzione Protezione delle immagini È possibile proteggere le immagini importanti da eliminazioni accidentali. Nel menu (Play), selezionare . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere o per selezionare un'immagine da proteggere. per impostare una • Premere protezione sull'immagine. Premere nuovamente per rimuovere la protezione impostata.
87 Eliminazione Eliminazione di singole immagini • Non è possibile recuperare le immagini eliminate. L'eliminazione di un file richiede particolare attenzione. • Questa funzione non consente di eliminare le immagini protette. • Premere il pulsante o per selezionare un'immagine da eliminare. • Premere il pulsante o per selezionare [Elimina]. • Per annullare anziché eliminare, selezionare [Annulla].
88 Eliminazione Eliminazione di tutte le immagini • Non è possibile recuperare le immagini eliminate. L'eliminazione di un file richiede particolare attenzione. • Questa funzione non consente di eliminare le immagini protette. Nel menu (Play), selezionare . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere il pulsante o per selezionare [OK]. • Per annullare anziché eliminare, selezionare [Annulla].
Eliminazione Formattazione di schede CF Le nuove schede CF devono essere formattate prima dell'uso secondo le procedure descritte di seguito. • Si noti che la formattazione (inizializzazione) di una scheda CF elimina tutti i dati contenuti nella scheda, comprese le immagini protette e altri tipi di file. Nel menu (Play), selezionare . • Consultare la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 37). • Premere il pulsante o per selezionare [OK].
90 Stampa Informazioni sulla stampa Questa fotocamera supporta la stampa diretta. Collegando la fotocamera a una stampante opzionale o a una stampante Bubble Jet (vendute separatamente) che supporta la funzione di stampa diretta, è possibile inviare direttamente le immagini dalla scheda CF alla stampante tramite i pulsanti della fotocamera.
F Stampa Stampante con funzione di stampa diretta Stampante BJ con funzione di stampa diretta Definizione impostazioni stampa per stampa diretta • Impostazione numero di copie da stampare (pag. 99) ▼ • Impostazione dello stile di stampa (pag. 99) - Standard/Multipla (compatibile con la funzione di stampa diretta) - - Carta: Cartolina 1, Cartolina 2, Cartolina 3, LTR e A4 (Stampante BJ compatibile con funzione stampa diretta) - Con bordi/No bordi - Data: Sì/No ▼ • Impostazione dell'area di stampa (pag.
92 Stampa Impostazioni del menu Stampa Utilizzare il menu Stampa per definire le impostazioni relative alla stampa. I seguenti schemi descrivono come utilizzare il menu Stampa.
Stampa Attivare/disattivare il menu Seleziona le voci e le impostazioni Definisce le voci e le impostazioni Immagine (pag. 99) Bordi (pag. 99) Stile Data (pag. 99) Numero di copie (pag. 99) Area di stampa (pag. 101) Ordine - Numero di copie (pag. 103) Tipo stampa (pag. 106) Impostaz. Data (pag. 106) Nr. File (pag. 106) Reset (pag.
94 Stampa Collegamento di una stampante Se si collega la fotocamera a una stampante che supporta la funzione di stampa diretta, è particolarmente semplice e rapido ottenere stampe di qualità. È possibile stampare utilizzando le impostazioni di stampa DPOF. • Per alimentare la fotocamera durante il collegamento alla stampante, si consiglia di utilizzare una sorgente di alimentazione domestica anziché una batteria ricaricabile.
Stampa ▲ • Collegare il cavo interfaccia diretta alla stampante. • Aprire la protezione dei terminali e inserire il connettore del cavo nel terminale DIGITAL • A / V OUT della fotocamera. Orientare il cavo in modo sul connettore sia che il simbolo rivolto verso il pannello anteriore della fotocamera. ▲ Cavo interfaccia diretta (DIF-200) Eseguire il collegamento allineando i simboli sulla fotocamera e sul cavo. • Impostare l'interruttore di selezione delle modalità su e accendere la fotocamera.
96 Stampa Alla stampante BJ Cavo di interfaccia • Collegare il cavo di interfaccia alla stampante BJ. • Aprire la protezione dei terminali e inserire il connettore del cavo nel terminale DIGITAL • A/V OUT della fotocamera. Orientare il cavo in modo che la scritta "Canon" sul connettore sia rivolta verso il pannello anteriore della fotocamera. • Impostare l'interruttore di selezione e accendere delle modalità su la fotocamera.
Stampa Stampa • Le seguenti figure mostrano esempi d'uso di stampanti compatibili con la funzione di stampa diretta. Per le stampanti BJ, le opzioni della categoria Stile possono essere leggermente diverse. Stampa di immagini in modalità di riproduzione singola immagine o in modalità di riproduzione indice. • Premere il pulsante o per selezionare le immagini da stampare. • Specificare come richiesto il numero di copie, lo stile e l'area di stampa. - Impostazione del numero di copie da stampare (pag.
98 Stampa • Annullamento della stampa Premere il pulsante per interrompere la stampa. Viene visualizzato un messaggio di conferma. Premere il pulsante o per selezionare [OK], quindi premere il pulsante . • Stampanti compatibili con la funzione di stampa diretta Non è possibile interrompere la stampa in corso. La stampante si arresta al termine della stampa in corso e la fotocamera visualizza in questo momento la schermata di riproduzione.
Stampa Definizione impostazioni di stampa (Stampa diretta) Impostazione del numero di copie di stampa • Premere il pulsante o per selezionare [Copie] e il pulsante o per selezionare il numero. È possibile impostare fino a 99 copie. Impostazione dello stile di stampa È possibile selezionare uno dei seguenti stili di stampa. Stampante compatibile con la funzione di stampa diretta Immagine Bordi Standard Stampa un'immagine per pagina. Multipla* Stampa 8 copie della stessa immagine in una sola pagina.
100 Stampa Stile di stampa corrente • Premere il pulsante o per selezionare [Stile]. o • Premere , o e un'opzione. per selezionare , o per selezionare (Imopstazioni dell'immagine) (stampante compatibile con la funzione di stampa diretta) Selezionare [Standard] o [Multipla]. (Carta) (stampante BJ) Selezionare [Cartolina #1], [Cartolina #2], [Cartolina #3], [LTR] o [A4]. (Bordi) Selezionare [No bordi] o [Con bordi]. (Data) Selezionare [On] o [Off].
Stampa • Premere il pulsante per completare la procedura. • Praticamente tutte le immagini sono stampate nella stampa con i bordi. • Con le stampe senza bordi o multiple, la parte centrale dell'immagine (visualizzata sul monitor LCD) è leggermente ingrandita per riempire lo spazio vuoto. Di conseguenza, la parte superiore/inferiore e i lati dell'immagine possono risultare leggermente tagliati.
102 Stampa • Premere il pulsante o per selezionare [Area stampa] e il pulsante o per selezionare , o . • L'impostazione dell'area di stampa si applica solo a un'immagine. • L'impostazione dell'area di stampa viene annullata nei seguenti casi: - quando si stampa l'immagine. - quando un'area di stampa è impostata per un'altra immagine.
Stampa Definizione delle impostazioni di stampa DPOF È possibile selezionare le immagini da stampare su una scheda CF e specificare in anticipo il numero di copie della stampa utilizzando la fotocamera. Questa funzione è molto utile quando si inviano le immagini a un laboratorio di sviluppo fotografico o si stampa utilizzando una stampante compatibile con la funzione di stampa diretta o una stampante BJ che supporta questa funzione.
104 Stampa Singole immagini • I metodi di selezione sono diversi a seconda delle opzioni definite per le impostazioni (Tipo di stampa) (pag. 106). (Standard) / (Entrambi) • Premere o per selezionare o per selezionare un'immagine e il numero di copie da stampare (fino a un massimo di 99 copie). Numero di copie per la stampa Selezionata per la stampa in modalità Indice (Indice) • Premere o per spostarsi su o per selezionarla un'immagine e o deselezionarla.
Stampa Tutte le immagini di una scheda CF • Passare alla riproduzione indice (3 immagini). o • Premere il pulsante per selezionare [Seleziona tutto]. • L'opzione [Seleziona tutto] consente di selezionare tutte le immagini della scheda. per impostare • Premere il pulsante il numero di copie di stampa su 1 per ogni immagine. • Quando il tipo di stampa è Standard o Entrambi, è possibile impostare il numero di copie di stampa per ogni singola immagine.
106 Stampa • Le immagini sono stampate in ordine cronologico sulla base della data di scatto. • È possibile selezionare massimo 998 immagini per ciascuna scheda CF. • Selezionando l'opzione [Entrambi] è possibile impostare il numero di copie, anche se solo per la stampa standard. Con l'impostazione Indice viene stampata una sola copia. • È inoltre possibile assegnare le impostazioni di stampa alle immagini utilizzando i programmi software forniti.
Stampa • Premere il pulsante o per selezionare , o e il pulsante o per selezionare un'opzione. (Tipo di stampa) • Selezionare [Standard], [Indice] o [Entrambi]. (Data) • Selezionare [Sì] o [No]. (Nr. File) • Selezionare [Sì] o [No]. • Premere ripetutamente il pulsante per visualizzare nuovamente la schermata di riproduzione e completare la procedura. • Quando il tipo di stampa è [Indice], è possibile impostare su [Sì] solo una delle due opzioni [Data] e [Nr. File].
108 Stampa Ripristino delle impostazioni di stampa È possibile rimuovere contemporaneamente tutte le impostazioni di stampa. Il tipo di stampa è ripristinato all'impostazione standard e le opzioni Data e Nr. File sono impostate su No. Visualizzare il menu Ordine Stampa. • Consultare la sezione Impostazioni del menu Stampa (pag. 92). • Premere il pulsante o per selezionare [Reset]. • Premere il pulsante o per selezionare [OK]. • Per uscire senza ripristinare, selezionare [Annulla].
Stampa Stampa con le impostazioni di stampa DPOF Le impostazioni DPOF possono essere utilizzate per stampare con una stampante compatibile con la funzione di stampa diretta o una stampante BJ che supporta questa funzione. Visualizzare il menu Ordine Stampa. • Consultare la sezione Impostazioni del menu Stampa (pag. 92). / / • Premere il pulsante per selezionare [Stampa]. / • Definire lo stile di stampa come richiesto (pag. 106).
110 Stampa • Per stampare la data, selezionare [Sì] nel menu Imposta, come descritto al passaggio 1. Non è possibile impostare la data da stampare con il menu [Stile] del punto 2 precedente. È importante notare che se il tipo di stampa selezionato è Indice, la data non viene comunque stampata anche se nel passaggio 1 è stata selezionata l'opzione Sì. • Se il tipo di stampa è [Entrambi], è possibile impostare su [Sì] le opzioni [Data] e [Nr.
111 Impostazioni trasmissione immagini (Ordine di trasferimento DPOF) È possibile utilizzare la fotocamera per specificare le impostazioni delle immagini da inviare tramite posta elettronica. Per trasferire le immagini a un programma di posta elettronica, utilizzare il software fornito con la fotocamera. Queste impostazioni della fotocamera sono compatibili con gli standard DPOF (Digital Print Order Format).
112 Impostazioni trasmissione immagini (Ordine di trasferimento DPOF) • Premere il pulsante o per spostarsi o su un'immagine e il pulsante per selezionarla o deselezionarla. Sulle immagini selezionate è visualizzato un segno di spunta. Selezionata per il trasferimento • È possibile utilizzare le stesse procedure per selezionare le immagini in riproduzione indice (3 immagini). Spostare la leva dello zoom verso per passare dalla riproduzione di singole immagini alla riproduzione indice.
118 Elenco messaggi e opzioni di menu Schermata di voci/menu AiAF Zoom digitale Autoscatto Visualizza Luce Autofocus Opzioni Pagina di riferimento Imposta la selezione automatica di uno dei tre fotogrammi AF o di un fotogramma fisso centrale AF. • Acceso* pag. 62 • Spento Definisce se lo zoom ottico è integrato dall'elaborazione digitale. • Acceso • Spento* pag. 50 Imposta il tempo necessario affinché l'autoscatto rilasci l'otturatore. • 10 secondi* • 2 secondi pag.
Elenco messaggi e opzioni di menu Schermata di voci/menu Reimp. File N. Orient. Immag. Blocco Ottur. Opzioni Imposta la modalità di assegnazione dei numeri di file alle immagini quando si inseriscono nuove schede CF. • Acceso • Spento* Imposta la rotazione automatica nel display delle immagini scattate con la fotocamera. • Acceso* • Spento Imposta una velocità bassa dell'otturatore. • Acceso • Spento* Pagina di riferimento pag. 73 pag. 72 pag.
120 Elenco messaggi e opzioni di menu Menu Play Schermata di voci/menu Protezione Opzioni Pagina di riferimento Impedisce l'eliminazione involontaria delle immagini. pag. 86 Rotazione Ruota le immagini del display in senso orario (90º o 270º). pag. 81 Elimina tutto Elimina tutte le immagini da una scheda CF (ad eccezione delle immagini protette). pag. 88 Presentazione Riproduce le immagini in presentazioni automatiche. pag.
Elenco messaggi e opzioni di menu Schermata di voci/menu Ordine Stampa Ordine trasf. Opzioni Pagina di riferimento Seleziona le immagini e il numero di copie di stampa ottenute tramite una stampante che supporta la funzione di stampa diretta o presso un laboratorio di sviluppo fotografico. pag. 103 Seleziona le immagini da trasferire tramite il software di posta elettronica. pag.
122 Elenco messaggi e opzioni di menu Menu Impostazione Schermata di voci/menu Segnale acustico Risp. Energia Data/Ora * Impostazione predefinita Pagina di Opzioni riferimento Imposta l'attivazione del segnale acustico quando si preme il pulsante dell'otturatore o si esegue un'operazione di menu. • Acceso* pag. 34 • Spento Anche se si seleziona l'opzione Spento, in caso di errore il segnale acustico viene comunque emesso.
Elenco messaggi e opzioni di menu Schermata di voci/menu Opzioni Lingua Imposta la lingua utilizzata nei menu e nei messaggi del monitor LCD. • English • Italiano • Deutsch • Norsk • Français • Svenska • Nederlands • Español • Dansk • Cinese • Suomi • Giapponese È possibile modificare la lingua anche in modalità di riproduzione tenendo premuto il pulsante SET e premendo il pulsante MENU. Sistema Video Imposta lo standard del segnale di uscita video. • NTSC • PAL Pagina di riferimento pag. 25 pag.
124 Elenco messaggi e opzioni di menu Ripristino di tutte le impostazioni predefinite Con una sola operazione è possibile ripristinare tutte le impostazioni predefinite per i menu e i pulsanti, ad eccezione di Data/Ora, Lingua e Sistema Video. • Premere il pulsante ON/OFF fino a quando si accende l'indicatore verde di alimentazione. • Impostare l'interruttore di selezione delle modalità su qualsiasi posizione. • Tenere premuto il pulsante per più di 5 secondi. • Premere il pulsante o per selezionare [OK].
Elenco messaggi e opzioni di menu Elenco dei messaggi Di seguito sono riportati i messaggi che possono essere visualizzati sul monitor LCD durante lo scatto o la riproduzione. In uso... È in corso la registrazione o la lettura di un'immagine su una scheda CF. Nessuna scheda CF Si è tentato di scattare o riprendere immagini senza installare la scheda CF. Impossibile registrare! Si è tentato di scattare un'immagine senza installare la scheda CF.
126 Elenco messaggi e opzioni di menu Dati non corretti Si è tentato di riprodurre un'immagine contenente dati non corretti. RAW Si è tentato di riprodurre un'immagine registrata in formato RAW. Immagine non identificata Si è tentato di riprodurre un'immagine registrata in un formato speciale (formato utilizzato dalla fotocamera di un altro produttore e così via) o un filmato registrato da un'altra fotocamera.
Elenco messaggi e opzioni di menu Elenco dei messaggi visualizzati con la stampante compatibile con la funzione di stampa diretta I seguenti messaggi sono visualizzati sul monitor LCD della fotocamera mentre è collegata a una stampante compatibile con la funzione di stampa diretta (venduta separatamente). Assenza carta Il cassetto carta è vuoto o non è inserito correttamente. È possibile che l'alimentazione della carta non sia corretta.
128 Elenco messaggi e opzioni di menu Elenco dei messaggi visualizzati con una stampante Bubble Jet compatibile con la stampa diretta I seguenti messaggi sono visualizzati sul monitor LCD della fotocamera mentre è collegata a una stampante Bubble Jet compatibile con la stampa diretta (venduta separatamente). Consultare la Guida rapida all'installazione della stampante Bubble Jet per confrontare il numero di errore visualizzato nel pannello dei comandi con quello riportato nella guida.
129 Appendici Uso dell'alimentazione domestica Per un uso prolungato della fotocamera o per il collegamento a un computer, si consiglia di alimentare la fotocamera utilizzando il kit adattatore CA ACK500 (venduto separatamente). • Spegnere la fotocamera prima di collegare o scollegare l'adattatore CA. • Collegare il cavo di alimentazione all'adattatore compatto e inserire l'altro terminale nella presa di corrente.
130 Appendici Uso di un carica batterie per auto (opzionale) Il carica batterie per auto CBC-NB1 (venduto separatamente) può essere utilizzato per caricare le batterie ricaricabili dall'accendisigari dell'automobile. • Il caricabatteria per auto va sempre utilizzato con il motore dell'automobile acceso. Se il motore è spento, l'uso del carica batterie per auto può causare l'esaurimento della batteria in alcuni modelli di auto. Scollegare sempre il carica batterie per auto prima di spegnere il motore.
Appendici Cura e manutenzione della fotocamera Utilizzare le procedure descritte di seguito per pulire il corpo della fotocamera, l'obiettivo, il mirino e il monitor LCD. • Per pulire la fotocamera non utilizzare mai solventi, benzene, detergenti sintetici o acqua, poiché tali sostanze possono alterarla o danneggiarla. Corpo della fotocamera Spolverare delicatamente il corpo della fotocamera con un panno soffice o una salvietta per la pulizia degli occhiali.
132 Appendici Risoluzione dei problemi Problema La fotocamera non funziona La fotocamera non registra Causa Soluzione L'alimentazione non è attivata • Premere per un istante il pulsante ON/OFF. Il coperchio della batteria o dello slot della scheda CF è aperto L'alimentazione della batteria è insufficiente • Accertarsi che il coperchio della batteria e dello slot della scheda CF siano chiusi correttamente.
Appendici Problema L'obiettivo non rientra Causa Soluzione • Chiudere innanzitutto il coperchio Il coperchio della batteria o dello slot della scheda CF della batteria o dello slot della scheda CF e scollegare è stato aperto con l'alimentazione. alimentazione attivata • Chiudere innanzitutto il coperchio Il coperchio della batteria o dello slot della scheda CF della batteria o dello slot della scheda CF e scollegare è stato aperto durante la l'alimentazione.
134 Appendici Problema Causa L'immagine è poco nitida o sfocata La luce autofocus è disattivata • Imposta la luce dell'autofocus su [Acceso] (pag. 118). Il soggetto è fuori dal campo focale • Accertarsi che l'obiettivo della fotocamera e il soggetto distino almeno 57 cm. • Utilizzare la modalità Macro per gli scatti ravvicinati: tra 10 e 57 cm impostare l'obiettivo sul grandangolo; tra 27 e 57 cm impostare il teleobiettivo. • Utilizzare la modalità Infinito per riprendere i soggetti distanti.
Appendici Problema Causa Soluzione La luce colpisce direttamente il soggetto o è riflessa nella fotocamera • Modificare l'angolo di scatto. Il flash è acceso • Spegnere il flash. Il flash non scatta Il flash è spento • Accendere il flash. L'immagine non viene visualizzata sul televisore L'impostazione del • Definire l'impostazione per il sistema video non sistema video (NTSC o PAL) a è corretta seconda del tipo di televisore utilizzato (pag. 123).
136 Specifiche Tutti i dati si basano sui metodi di test standard Canon e sono soggetti a modifiche senza preavviso DIGITAL IXUS v2 Pixel effettivi della fotocamera: circa 2 milioni Sensore immagine: 1/2,7" CCD Numero complessivo di pixel: circa 2,1 milioni Obiettivo: 5,4 (W) - 10,8 (T) mm (pellicola equivalente da 35 mm: 35-70mm) F2,8 (W) -4 (T) Zoom digitale: massimo 2,5 x (massimo 5 x con zoom ottico) Mirino ottico: mirino ottico con zoom dell'immagine reale principale Monitor LCD: LCD a color
Specifiche Bilanciamento del bianco: TTL auto/preimpostato (Luce diurna, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescent, Fluorescent H) o bilanciamento del bianco personalizzato Flash: Riduzione automatica occhi rossi/Auto/Acceso/ Spento/Sincronizzazione lenta Campo di apertura: modalità Normale: 57 cm-3,0 m (W) 57 cm-2,0 m (T) modalità Macro: 27-57 cm (W/T) modalità Scatto: Auto/Manuale/Unione Guidata/Filmato Scatto continuo: circa 2,5 immagini/sec.
138 Specifiche Sorgente di alimentazione: batteria ricaricabile agli ioni di litio (tipo: NB-1LH/NB-1L) Adattatore di alimentazione compatto CA-PS500 Carica batterie per auto CBC-NB1 Temperature d'uso: da 0º a 40º C Umidità operativa: 10%-90% Dimensioni (L x A x P): 87,0 x 57,0 x 26,7 mm (parti sporgenti escluse) Peso: circa 180 g (solo il corpo della fotocamera) * Questa fotocamera digitale supporta Exif 2.2 (chiamato anche "Exif Print").
Specifiche Schede CF e capacità (immagini registrabili) FC-8M FC-16M FC-32M FC-64M FC-128M 7 15 31 64 128 (1600 x 1200 pixel) (1024 x 768 pixel) 11 24 16 24 46 35 24 48 32 49 92 70 49 99 67 102 189 143 100 200 135 205 379 288 200 401 271 412 760 577 (640 x 480 pixel) FILMATO 50 99 206 415 831 87 172 353 707 1417 (640 x 480 pixel) 6 sec. 13 sec. 27 sec. 56 sec. 113 sec. (320 x 240 pixel) 18 sec. 36 sec. 75 sec. 152 sec. 305 sec. (160 x 120 pixel) 48 sec. 97 sec. 198 sec. 399 sec. 799 sec.
140 Specifiche Scheda CompactFlash™ Tipo di alloggiamento scheda: Tipo I Dimensioni: 36,4 x 42,8 x 3,3 mm Peso: circa 10 g Batteria ricaricabile NB-1LH Tipo: pila ricaricabile agli ioni di litio Tensione nominale: 3,7 V Capacità standard: 840 mAh Durata ciclo: circa 300 volte Temperature di esercizio: 0-40ºC Dimensioni: 32,3 x 49,8 x 10,6 mm Peso: circa 29 g Carica batteria CB-2LS/CB-2LSE Ingresso nominale: 100-240 V CA (50/60 Hz) 0,075 A (100 V)-0,045 A (240 V) Uscita nominale: 4,2 V
Specifiche Carica batterie per auto CBC-NB1 (opzionale) Ingresso nominale: CC 12-24 V, 4,3 W Uscita nominale: 4,2 V DC, 0,55 A Tempo di carica: circa 130 minuti* Temperature di esercizio: 0-40ºC Dimensioni: 90,4 x 56,0 x 28,0 mm Peso: circa 106 g * Quando si carica la batteria ricaricabile NB-1LH 141
142 Indice A Accensione/spegnimento 26 AiAF 33 Alimentazione domestica 129 Autofocus 33, 62 Autoscatto 52 B Batteria Batteria ricaricabile 18 Capacità 138 Carica della batteria ricaricabile 18 Installazione 20 Manipolazione 19 Ricarica 18 Bilanciamento del bianco 67 Bilanciamento del bianco personalizzato 68 Blocco AE 60 Blocco AF 58 Blocco dell'autofocus 58 Blocco della messa a fuoco 58 Blocco FE 61 C Carica batterie per auto 130 Cavo AV AVC-DC200 113 Cavo interfaccia diretta DIF-200 94 Cavo USB 115 Cin
Indice M P Menu Impostazione 122 Registra 117 Riproduzione 120 Menu Impostazione 122 Menu Registra 117 Menu Riproduzione 120 Messaggi Elenco dei messaggi 125 Messaggi visualizzati con la stampante Bubble Jet compatibile con la funzione di stampa diretta 128 Messaggi visualizzati con una stampante compatibile con la funzione di stampa diretta 127 Metodo di misurazione 63 Mirino 33 Mirino ottico 33 Modalità Auto 42 Modalità Macro 49 Modalità Manuale 42 Modalità Riproduzione 28 Modalità Scatto 28, 42 Funzio
144 Dichiarazione di responsabilità • Le informazioni contenute nella guida sono state accuratamente verificate, in modo da risultare precise ed esaustive; tuttavia, Canon declina qualsiasi responsabilità in caso di eventuali errori o omissioni. Canon si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso le specifiche hardware e software descritte nel presente documento.
Diagramma di flusso e guide di riferimento Questa guida Scatto con la fotocamera Guida introduttiva al software Installazione del software Questa guida Collegamento della fotocamera al computer Guida introduttiva al software Download delle immagini su un computer Guida dell'utente della stampante Uso della stampante e funzioni di stampa Precauzioni Questa fotocamera digitale consente di ottenere prestazioni ottimali se utilizzata con accessori originali per fotocamere digitali Canon ("Accessori Canon"
ITALIANO CANON INC. CANON NEDERLAND N.V. 30-2 Shimomaruko 3-chome, Ohta-ku, Tokyo 146-8501, Japan Neptunusstraat 1, 2132 JA Hoofddorp, The Netherlands Tel.: 023 – 5 670 123 Fax: 023 – 5 670 124 Helpdesk: 023 – 5 681 681 http://www.canon.nl Europa, Africa e Medio Oriente PO Box 2262, 1180 EG Amstelveen, The Netherlands CANON (UK) LTD For technical support, please contact the Canon Help Desk: P.O.