Unit installation

30RA/30RH
I - 9
ITALIANO
Collegamenti elettrici e carica refrigerante
Collegamenti elettrici
ATTENZIONE:
Per prevenire ogni pericolo di folgorazione o di danneggiamento
all’apparecchio occorre aprire l’interruttore generale prima di ese-
guire i collegamenti elettrici.
Il dimensionamento dei cavi di alimentazione e il relativo collega-
mento
esterno, la cui responsabilità ricade sull’installatore,deve
essere eseguito in funzione delle caratteristiche dell’applicazione e
nel pieno rispetto delle norme locali. Il cavo multipolare di alimen-
tazione e messa a terra dell’apparecchio, deve essere collegato al
sezionatore generale, facendolo passare
attraverso il pressacavo
predisposto sulla piantana anteriore, smontando
il pannello laterale di
accesso. La massima sezione di cavi essibili in rame collegabile è
di 25 mmq. Prima di eseguire il collegamento, è importante control-
lare che la sequenza delle fasi : L1 - L2 - L3 sia corretta.
Effettuare i collegamenti a terra con particolare cura.
Il massimo sbilanciamento tollerabile della tensione e delle correnti
deve essere il 10% dei valori indicati in Tabella II. Contattare
immediatamente l’Ente per far retticare eventuali anomalie della
tensione d’alimentazione.
Vericare la tensione prima di selezionare i fusibili della linea d’ali-
mentazione che debbono essere tipo “gG” e della taglia indicata
sulla targhetta dell’apparecchio.
ATTENZIONE:
Il funzionamento dell’apparecchio con tensioni d’alimentazione non
adatte costituisce un abuso che provoca il decadimento automatico
di ogni forma di garanzia erogata dalla Carrier.
IMPORTANTE:
L’adeguatezza della tensione d’alimentazione (posizione
dell’ingresso dei cavi, sezione dei conduttori, dispositivi di
protezione, etc.) deve essere vericata consultando la Tabella II
e lo schema elettrico fornito con l’apparecchio, nonché tenendo
presenti tutte le normative locali o nazionali che in qualche modo
possano riguardare l’installazione di apparecchiature per la clima-
tizzazione.
Evitare nel modo più assoluto di far funzionare l’apparecchio,
qualora lo sbilanciamento tra le tensioni di fase superasse il 2 %.
Lo sbilanciamento tra le tensioni può essere calcolato mediante la
formula che segue:
Sbilanciamento delle tensioni (%) =
Max. scostamento dalla tensione media x 100
———————————————————————————-
Tensione media
Esempio:
Tensione d’alimentazione: 400-3-50
AB = 404 V
BC = 399 V
AC = 394 V
Tensione media = 404 + 399 + 394 = 399 ≈ 400 V
3
Gli scostamenti in valore assoluto rispetto alla tensione media sono
pari a:
AB = 404 - 400 = 4
BC = 400 - 399 = 1
AC = 400 - 394 = 6
La deviazione massima è pari a 6 V per cui lo sbilanciamento per-
centuale massimo vale:
6 x 100 = 1,5 %
400
ATTENZIONE:
L’installatore deve prevedere i dispositivi di protezione imposti
dalla legislazione in materia.
Carica del refrigerante in fase liquida
Verifica della carica
ATTENZIONE:
Durante la verifica della carica di refrigerante occorre fare in
modo che l’acqua circoli attraverso lo scambiatore a piastre
per prevenirne il pericolo di congelamento. I danni causati dal
congelamento non sono coperti dalla garanzia.
Gli apparecchi 30RA-RH lasciano la fabbrica dotati della carica
operativa di refrigerante (vedere la Tabella I).
Se ciò nonostante fosse necessario rabboccare la carica occorre
far funzionare per qualche tempo l’apparecchio in modalità di
raffreddamento e quindi introdurvi lentamente del refrigerante in
fase liquida dal lato aspirante no a che non si noti la completa
sparizione di ogni bolla di gas dal vetro spia.
ATTENZIONE:
Affinché un apparecchio 30RA - RH possa funzionare in modo
ottimale la valvola termostatica deve ricevere dal condensa-
tore del refrigerante liquido che abbia un sottoraffreddamento
minimo pari a 5 K.
Gli apparecchi 30RA-RH funzionano con carica di refrigerante
HFC-407C.
Per Vostra informazione riportiamo di seguito alcuni estratti da
pubblicazioni ufciali il cui contenuto è universalmente accettato
in questo settore e che hanno a che fare con la progettazione, la
gestione e la manutenzione dei circuiti frigoriferi per climatizzazione
e per refrigerazione e che riguardano l’addestramento delle mae-
stranze addette a tali attività.
Suggerimenti sulla gestione dei sistemi frigoriferi
I sistemi frigoriferi devono esser ispezionati e manutenuti rigorosamen-
te
da parte di uno specialista. Il loro funzionamento deve inoltre
essere soggetto a supervisione da parte di personale adeguata-
mente addestrato.
Per minimizzare lo scarico in atmosfera sia il refrigerante che l’olio
devono essere trasferiti usando metodi che ne contengano al mas-
simo le perdite.
Le perdite devono subito essere individuate ed eliminate.
Una valvola di servizio posta sulla linea di aspirazione e una sulla
linea di mandata permettono il trasferimento della carica ad un
ricevitore esterno appositamente predisposto.
E’ indispensabile usare un apposito gruppo di travaso.
L’olio del compressore contiene refrigerante e quindi tutto l’olio estrat-
to
dal circuito deve essere gestito e stoccato convenientemente.
Non scaricare mai in atmosfera del refrigerante sotto pressione.
Introduzione di refrigerante liquido
ATTENZIONE:
Gli apparecchi 30RA-RH vanno caricati con refrigerante
HFC-407C in fase liquida.
Tale refrigerante è una miscela non azeotropica costituita da un
23% di R-32, da un 25% di R125 e da un 52% di R-134a ed il suo
comportamento è quindi caratterizzato dal fatto che, al contrario di
quanto avviene per le miscele azeotropiche, i suoi cambiamenti di
stato non avvengono a temperatura costante.
Occorre quindi che tutte le veriche vengano esclusivamente
eseguite in funzione della pressione, usando se necessario le tabel-
le di tale refrigerante per ricavare le temperature necessarie per
interpretare le letture eseguite.
Il rilevamento delle perdite è particolarmente importante quando si
ha a che fare con apparecchi caricati ad R-407C.
In effetti in caso di perdita, a seconda che essa avvenga in fase
liquida o in fase gassosa la composizione del refrigerante rimasto
cambia in modi diversi.
Motore