Unit installation

30RA/30RH
I - 10
Carica refrigerante e dispositivo elettronico di controllo
NOTA:
Eseguire regolarmente delle prove di tenuta ed eliminare
immediatamente ogni fuga eventualmente rilevata.
Scarsità della carica
La scarsità della carica del circuito frigorifero viene denunciata
dall’apparizione di bolle di gas nel vetro spia.
Quando si manifesta tale situazione possono esistere due
possibilità, vale a dire:
La scarsità di carica è minima (in tale situazione pur vedendosi
bolle di gas nel vetro spia non si vericano variazioni signicative
della pressione di aspirazione); in questo caso:
- Dopo l’identicazione e l’eliminazione della fuga l’apparecchio
può venire rabboccato.
- Il rabbocco deve essere eseguito con apparecchio in funzione
in modalità di raffreddamento introducendo lentamente del
refrigerante in fase liquida dal lato aspirante no a che non si
noti la completa sparizione di ogni bolla di gas dal vetro spia.
La scarsità di carica è notevole (in tale situazione le bolle di gas
che si vedono nel vetro spia sono di grandi dimensioni e la pres-
sione di aspirazione diminuisce in modo signicativo); in questo
caso:
- Drenare completamente la carica dell’apparecchio per mezzo di
un gruppo di recupero.
Una volta identicata ed eliminata la fuga, accertare la tenuta,
eseguire il vuoto e reimmettere la ricarica completa (vedere
Tabella I), introducendo, con apparecchio fermo, refrigerante in
fase liquida dai lati aspirante e premente.
- La bombola usata per eseguire il rabbocco e la ricarica deve
contenere sempre almeno il 10% della sua carica iniziale.
ATTENZIONE:
Nel caso in cui sia necessario effettuare saldature nel circuito
frigo-
rifero esso deve essere preventivamente riempito di azoto anidro.
La combustione del refrigerante dà luogo allo sviluppo di fosgene
che è un gas tossico.
IMPORTANTE:
Non usare mai il compressore come pompa a vuoto.
Introdurre sempre dal lato aspirante ogni rabbocco di refrigerante.
Il rabbocco deve essere eseguito molto lentamente.
Non si deve mai introdurre la ricarica di refrigerante nella sola linea
aspirante.
Non sovraccaricare il circuito di refrigerante.
Dispositivo elettronico di controllo
Il dispositivo elettronico di controllo gestisce il funzionamento e la
regolazione dell’intero apparecchio.
Le istruzioni che corredano tale dispositivo ne riportano una detta-
gliata descrizione.
Sistema di controllo PRO-DIALOG Plus
Il PRO-DIALOG Plus è un sistema di controllo numerico di conce-
zione particolarmente evoluta che è caratterizzato da una particola-
re intelligenza di funzionamento e dalla massima facilità d’uso.
Monitorizza continuamente tutti i parametri caratteristici
dell’apparecchio e dei dispositivi di sicurezza, gestendo con la
massima cura il funzionamento del compressore e dei ventilatori in
modo da ottimizzare i consumi d’energia.
Il sistema PRO-DIALOG Plus controlla anche il funzionamento della
pompa di circolazione acqua.
Un sistema di controllo particolarmente potente
L’algoritmo di controllo, che ha caratteristica PID a compensazione
permanente in funzione della differenza tra la temperatura
dell’acqua entrante e la temperatura dell’acqua uscente dallo
scambiatore a piastre, anticipa le uttuazioni del carico gestendo
intelligentemente il compressore per controllare al meglio la tempe-
ratura dell’acqua uscente.
Per ottimizzare l’assorbimento di potenza, il sistema PRO-DIALOG
Plus ritara automaticamente su uno dei due valori preimpostati (per
esempio di edicio occupato e di edicio non occupato) il set point
della temperatura dell’acqua entrante in funzione della temperatura
dell’aria esterna.
Il sistema di controllo PRO-DIALOG Plus, che è di tipo auto adat-
tativo, garantisce la massima protezione del compressore. Esso
ottimizza continuamente i tempi di funzionamento del
compressore in funzione delle caratteristiche dell’impianto (grado
di inerzia del circuito idraulico), prevenendo in tal modo pericolosi
avviamenti ravvicinati del compressore stesso.
Tale caratteristica rende inutile l’uso di un serbatoio inerziale ester-
no per la maggior parte delle applicazioni di climatizzazione.
Sistema di controllo con indicazioni chiare e facili da usare
L’interfaccia con l’operatore è eccezionalmente chiara e facile
da usare: una serie di LEDs e due display numerici garantiscono
un’immediata verica dei dati di funzionamento dell’apparecchio.
10 menù permettono di accedere direttamente al sistema di con-
trollo dell’apparecchio, ottenendo dati che comprendono anche la
registrazione storica degli allarmi manifestatisi in passato, in modo
da sveltire le operazioni di diagnosi di eventuali inconvenienti in
essere.
Maggiori possibilità di comunicazione
Il sistema PRO-DIALOG Plus permette di eseguire il controllo e la
monitorizzazione a distanza dell’apparecchio tramite un
collegamento via cavo: Il cavo di collegamento deve essere
schermato di tipo: FROH2R o BELTEN 9842. La schermatura deve
essere collegata a massa solo nel quadro elettrico unità.
Controllo di marcia/arresto, scelta tra la modalità di raffreddamen-
to e la modalità di riscaldamento (solo su 30RH), gestione di un
doppio set point.
Il sistema è anche in grado di eseguire una segnalazione a distan-
za dello stato generale di anomalia del circuito frigorifero.
Tre sequenze di programmazione indipendenti dei tempi di
funzionamento permettono ciascuna di denire: tempistiche di
marcia/arresto dell’apparecchio, gestione del secondo set point
(per esempio per edicio non occupato) e funzionamento a bassa
velocità dei ventilatori (per esempio di notte).
Questa opzione permette anche di gestire il funzionamento in
cascata di due apparecchi ed il controllo a distanza tramite un bus
di comunicazione collegato alla porta seriale RS 485.