Unit installation

I - 11
30RA/30RH
ITALIANO
Messa in marcia, sostituzione
compressore e pompa, dispositivi di sicurezza
Messa in marcia
La messa in marcia dell’apparecchio viene coordinata dal dispositi-
vo elettronico di controllo che è stato prima descritto e deve essere
eseguita sotto la supervisione di un frigorista qualicato.
Verifiche prima dell’avviamento
- Serraggio di tutti i collegamenti Elettrici.
- Correttezza del livellamento e solidità dell’appoggio
dell’apparecchio.
-
Vericare che nel circuito idraulico esista il sufciente usso d’ac-
qua
e che le linee risultino collegate come indicato sullo schema
tipico.
- Accertarsi che non vi siano perdite d’acqua e che le valvole instal-
late funzionino in modo corretto.
- Installazione dei pannelli e serraggio delle relative viti di ssaggio.
- Disponibilità e sufcienza degli spazi di manutenzione.
- Assenza di perdite di refrigerante.
- Vericare che le caratteristiche dell’alimentazione elettrica siano
conformi con quanto riportato sulla targhetta d’identicazione
dell’apparecchio, sullo schema elettrico e sul resto della
letteratura tecnica relativa.
- Assicurarsi che la linea d’alimentazione sia collegata in
conformità con la Normativa vigente nel luogo d’installazione.
- Possibilità del compressore di muoversi liberamente sui propri
ammortizzatori.
Sostituzione del compressore
Il compressore è di tipo ermetico e deve essere sostituito ogni
volta che subisce un guasto interno.
La sostituzione deve essere eseguita con le modalità di seguito
indicate:
- Scollegare l’apparecchio dalla linea d’alimentazione.
- Smontare i pannelli d’accesso.
- Estrarre il refrigerante dal circuito e recuperarlo usando
un’attrezzatura che ne impedisca la dispersione in atmosfera.
- Scollegare il compressore dai circuiti elettrici.
- Dissaldare o allentare a seconda dei casi i collegamenti al circuito
frigorifero.
- Allentare i vincoli del compressore all’apparecchio.
- Sostituire il compressore ed accertarsi che quello di ricambio
contenga olio a sufcienza.
- Saldare o serrare a seconda dei casi i collegamenti al circuito
frigorifero.
- Collegare elettricamente il compressore seguendo le indicazioni
dello schema elettrico.
- Fare il vuoto nel circuito frigorifero.
- Introdurre, tramite gli attacchi di servizio posti sul lato alta e bassa
pressione, il quantitativo di refrigerante indicato sulla targhetta.
NOTA: Questa operazione deve essere eseguita solo da un frigori-
sta qualicato.
Sostituzione della pompa
Quando è necessario sostituire la pompa di circolazione dell’acqua
comportarsi come segue:
- Scollegare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio.
- Smontare il pannello laterale d’accesso.
- Scollegare elettricamente la pompa.
- Drenare l’acqua dal modulo idronico.
- Allentare i bocchettoni e .
- Togliere le quattro viti di saggio della pompa .
- Sostituire la pompa.
- Rimontare le viti di saggio della pompa .
- Serrare i bocchettoni e .
- Collegare elettricamente la pompa.
- Collegare l’alimentazione elettrica dell’apparecchio.
- Accertarsi del corretto senso di rotazione della pompa, attraverso
il foro predisposto nel pannello posteriore.
- Rimontare il pannello laterale di accesso.
Bocchettone
Vite
Bocchettone
Descrizione dei dispositivi di sicurezza
dell’apparecchio
L’apparecchio è dotato dei seguenti dispositivi di protezione:
- Protezione interna del motore compressore.
- Protezione termica interna dei motori ventilatori.
- Interruttore generale.
- Protezione contro gli avviamenti ravvicinati.
- Interruttore magnetotermico generale.
- Interruttore magnetotermico controllo.
- Interruttore magnetotermico ventilatori e elettroriscaldatori.
- Protezione contro il congelamento dell’acqua.
- Rilevatore dei guasti dei sensori di temperatura e pressione.
- Pressostato di alta: Protegge l’apparecchio dagli eccessivi innal-
zamenti della pressione di condensazione.
La sua taratura è assegnata in fabbrica e non può essere alterata.
Prima dell’intervento del pressostato di alta l’apparecchio si ferma
per intervento della soglia di allarme alta pressione. Questa fun-
zione è espletata dal dispositivo di controllo elettronico tramite un
trasduttore di pressione.
- Pressostato di bassa: Questa funzione è espletata dal dispositivo
di controllo elettronico tramite un trasduttore di pressione.
Solo su apparecchi con modulo idronico
- Protezione termica esterna del motore pompa.