Unit installation

30RA/30RH
I - 12
Dispositivi di sicurezza, limiti e campi di funzionamento
Tabella III: Tarature dei pressostati
Apertura Riarmo
Pressostato di alta 30 bar Manuale
ATTENZIONE: L’alterazione della taratura di fabbrica senza l’auto-
rizzazione scritta della Carrier provoca il decadimento automatico di
ogni forma di garanzia. In caso di utilizzo diverso della congurazio-
ne di fabbrica è indispensabile richiedere l’intervento del servizio di
assistenza Carrier per modicare la congurazione del sistema di
controllo Pro-Dialog Plus.
Limiti di funzionamento 30RA
Questi apparecchi sono stati progettati per poter funzionare entro i
limiti qui di seguito precisati:
Evaporatore Minima°C Massima°C
Temp. acqua entrante all’avviamento 7,8
*
30
Temp. acqua uscente durante il funzionamento 5** 13
Temperatura acqua entrante durante l’arresto - 55
Condensatore
Temperatura aria entrante -10 46
Limiti di funzionamento 30RH
Ciclo di raffreddamento
Scambiatore a piastre Minima °C Massima °C
Temp. Acqua entrante all’avviamento 7.8
*
30
Temp. Acqua uscente durante il funzionamento 5** 13
Temp. Acqua entrante durante l’arresto - 55
Batteria
Temp. Aria entrante -10 46
Ciclo di riscaldamento
Scambiatore a piastre Minima °C Massima °C
Temp. Acqua entrante all’avviamento 10 45
Temp. Acqua uscente durante il funzionamento 25 50
Temp. Acqua entrante durante l’arresto - 55
Batteria Minima °C Massima °C
Temp. Aria entrante -10 20
*
contattare Carrier se fosse necessaria una temperatura dell’acqua entrante
inferiore ai 7,8 °C
**
in caso di funzionamento con temperature d’uscita acqua inferiori ai 5 °C è
necessario aggiungere glicole etilenico all’acqua in circolo
Portate d’acqua minime e massime degli
scambiatori a piastre
30 RA RH
Portata d’acqua Portata d’acqua Portata d’acqua
minima, l/s massima, l/s* massima, l/s**
017 0,45 1,4 1,3
021 0,57 1,6 1,6
026 0,67 2,1 1,9
033 0,87 2,3 2,4
* Portate d’acqua massime corrispondenti ad una prevalenza utile pari a 50
kPa (apparecchi dotati di modulo idronico).
** Portate d’acqua massime corrispondenti ad una perdita di carico dello
scambiatore a piastre pari a 100 kPa (apparecchi privi di modulo idronico).
Contenuto d’acqua nel circuito idraulico
Indipendentemente dalle dimensioni dell’impianto, il contenuto
minimo del circuito idraulico può essere individuato mediante la
seguente formula:
Contenuto = CAP
(kW)
x N = Litri
dove CAP è la capacità frigorifera nominale dell’apparecchio (kW)
alle condizioni nominali di funzionamento dell’applicazione specica.
Applicazione N
Climatizzazione 3,5
Refrigerazione di processo Vedere nota
Tale contenuto d’acqua è necessario per garantire la stabilità del
funzionamento dell’impianto e l’accuratezza di controllo della temperatu-
ra.
Può essere necessario inserire un serbatoio inerziale in modo
da raggiungere il minimo contenuto d’acqua richiesto.
NOTA:
Per applicazioni di refrigerazione dei processi industriali nei
quali
può essere necessaria un’elevata stabilità della tempera-
tura dell’acqua i valori indicati debbono venire aumentati.
Per queste applicazioni si raccomanda comunque di consulta-
re preventivamente la fabbrica.
Campo di funzionamento apparecchi 30RA
Temperatura dell’aria entrante °C
Campo di funzionamento apparecchi 30RH
Temperatura dell’aria entrante °C
Temperatura dell’acqua uscente °C
Note:
1. Salto termico dell’acqua attraverso lo scambiatore a piastre =
5K.
2. Sia lo scambiatore a piastre che il circuito interno del modulo
idronico sono protetti dal gelo fino a temperature di -10°C.
Campo di funzionamento con la soluzione antigelo specica e con la
speciale congurazione del sistema di controllo
Pro-Dialog
Temperatura dell’acqua uscente °C
Temperatura dell’aria entrante °C
Temperatura dell’acqua uscente °C
-1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
91011
12
13 14
-14
-10
-6
-2
2
6
10
14
18
22
26
30
34
38
42
46
50
-1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
91011
12
13 14
-14
-10
-6
-2
2
6
10
14
18
22
26
30
34
38
42
46
50