User manual
Guida all’uso 2734 2758
1
MO0307-IA
Cenni su questo manuale
• Le operazioni di tasto sono indicate mediante le lettere
mostrate nell’illustrazione.
• Ciascuna sezione di questo manuale fornisce le
informazioni necessarie per poter eseguire le operazioni
in ciascun modo di funzionamento. Ulteriori dettagli e
informazioni tecniche si trovano nella sezione
“Riferimento”.
Guida generale
• Premere C per passare da un modo di funzionamento ad un altro.
• In un modo di funzionamento qualsiasi, premere B per far illuminare il display.
Modo di indicazione dell’ora
Premere C.
▲
▲
▲
▲
▲
▲
Modo di ora internazionale
Modo di suoneria Modo di segnalazione data
Modo di registratore tempiModo di cronometro
Modo di impostazione lancette
▲
Indicazione dell’ora radiocontrollata
Questo orologio riceve un segnale di calibrazione dell’ora
e aggiorna la sua impostazione dell’ora conformemente al
segnale. Il segnale di calibrazione dell’ora include sia dati
di ora solare che dati di ora legale (ora estiva).
• Questo orologio è stato progettato per captare il segnale
di calibrazione dell’ora trasmesso da Rugby, in
Inghilterra, e il segnale trasmesso da Mainflingen, in
Germania.
Impostazione dell’ora attuale
Questo orologio regola automaticamente la sua
impostazione dell’ora digitale conformemente ad un
segnale di calibrazione dell’ora. Se necessario, è anche
possibile eseguire manualmente un procedimento per
impostare l’ora e la data.
• La prima cosa da fare dopo avere acquistato questo
orologio è impostare la propria città per l’ora di casa,
che è la città in cui si usa normalmente l’orologio. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a “Per impostare la
propria città per l’ora di casa” di seguito.
• Quando si usa l’orologio in un luogo che si trova al di
fuori del campo dei trasmettitori di Rugby e di
Mainflingen, si deve regolare manualmente l’ora come
necessario. Per informazioni sulle impostazioni manuali,
fare riferimento a “Indicazione dell’ora”.
• L’ora analogica di questo orologio è sincronizzata con
l’ora digitale. Per questo motivo, l’impostazione dell’ora
analogica viene effettuata automaticamente ogni volta
che si cambia l’impostazione dell’ora digitale. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a “Indicazione
dell’ora analogica”.
Mese – Giorno
del mese
Giorno della
settimana
Lancetta dei
minuti
Lancetta
delle ore
Per impostare la propria città per l’ora di casa
1. Nel modo di indicazione dell’ora, tenere premuto A
finché l’indicatore di trasmettitore (
A/T, MSF o DCF)
inizia a lampeggiare, condizione che indica la
schermata di impostazione.
• Se l’indicatore di trasmettitore visualizzato è diverso
da
A/T, usare D per visualizzare A/T prima di
passare al punto successivo.
2. Premere C per visualizzare la schermata di
impostazione codice di città.
3. Usare D (est) o B (ovest) per selezionare il codice
della città che si desidera usare come città per l’ora di
casa.
• I seguenti sono i codici di città per le maggiori città nei fusi orari dell’Europa
Occidentale.
LON: Londra
PAR e BER: Parigi, Berlino, Milano, Roma, Amsterdam, Amburgo, Francoforte,
Vienna, Barcellona, Madrid
Codice di città
4. Premere A due volte per lasciare la schermata di impostazione.
• La prima pressione di A visualizza la schermata di impostazione del formato di
indicazione dell’ora di 12/24 ore. Premere di nuovo A per lasciare la schermata di
impostazione.
Importante!
• Normalmente, l’orologio dovrebbe indicare l’ora corretta appena si seleziona il
codice della città per l’ora di casa. In caso contrario, esso dovrebbe regolarsi
automaticamente dopo la successiva operazione di ricezione automatica (nel corso
della notte). È anche possibile eseguire la ricezione manuale o impostare l’ora
manualmente.
• Se ci si trova in un’area che non adotta l’ora legale (ora estiva), disattivare
l’impostazione di ora legale (DST).
• Per i dettagli sull’indicatore di trasmettitore, fare riferimento a “Trasmettitori”.
Ricezione del segnale di calibrazione dell’ora
Sono disponibili due differenti metodi per ricevere il segnale di calibrazione dell’ora:
ricezione automatica e ricezione manuale.
• Ricezione automatica
Con la ricezione automatica, l’orologio capta automaticamente il segnale di
calibrazione dell’ora cinque volte al giorno, alle 0:00 am, all’1:00 am, alle 2:00 am,
alle 3:00 am e alle 4:00 am. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Ricezione
automatica”.
• Ricezione manuale
La ricezione manuale consente di avviare un’operazione di ricezione del segnale di
calibrazione dell’ora mediante la pressione di un solo tasto. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a “Per eseguire la ricezione manuale”.
Importante!
• Posizionare l’orologio come mostrato nell’illustrazione sottostante, con la parte
recante l’indicazione delle 12 rivolta verso una finestra. Accertarsi che nei pressi non
siano presenti oggetti di metallo.
Cinturino
in resina
Cinturino di metallo
• Questo orologio non deve essere collocato su di un fianco o rivolto nella direzione
sbagliata.
• Una corretta ricezione del segnale può essere difficile o addirittura impossibile nelle
condizioni elencate di seguito.
• La ricezione del segnale normalmente avviene meglio di notte che durante il giorno.
• La ricezione del segnale di calibrazione dell’ora impiega dai 2 ai 5 minuti, ma in
alcuni casi può impiegare fino a 12 minuti. Fare attenzione a non eseguire alcuna
operazione di tasto e a non muovere l’orologio durante questo lasso di tempo.
All’interno di,
o tra, edifici
All’interno
di un
veicolo
Nei pressi di
elettrodomestici
o di
apparecchiature
per uffici, o vicino
ad un telefono
cellulare
Nei pressi di
cantieri,
aeroporti o
altre fonti di
rumore
elettrico
Nei pressi
di fili
dell’alta
tensione
Tra o dietro
montagne
• Questo orologio è stato progettato per ricevere il segnale di calibrazione dell’ora
trasmesso da Rugby, in Inghilterra, e il segnale trasmesso da Mainflingen, in
Germania. La ricezione del segnale è possibile all’interno dell’area rappresentata da
un cerchio con un raggio di 1500 chilometri circa.
• A distanze superiori a 500 chilometri circa da un trasmettitore, la ricezione del segnale
potrebbe non essere possibile durante alcuni periodi dell’anno o in alcune ore del
giorno. Anche le radiointerferenze potrebbero causare problemi con la ricezione.
• Fare riferimento alle informazioni contenute in “Soluzione di problemi riguardanti la
ricezione del segnale” se si incontrano problemi con la ricezione del segnale di
calibrazione dell’ora.
Rugby
Mainflingen
1500 chilometri
500 chilometri