User manual

I-128
Avvertenze sull’illuminazione automatica
L’illuminazione automatica viene disattivata automaticamente ogni volta che
la carica della pila è al livello 4 (pagina I-97).
Se si porta l’orologio sulla parte interna del polso o se si muove o si fa
vibrare il braccio, l’illuminazione automatica potrebbe attivarsi frequentemente
facendo illuminare il display. Per evitare di scaricare la pila, disattivare la
funzione di illuminazione automatica ogni volta che si è impegnati in attività
che potrebbero causare una frequente illuminazione del display.
Notare che portando l’orologio sotto la manica degli abiti mentre la funzione
di illuminazione automatica è attivata il display può illuminarsi
frequentemente, facendo scaricare la pila.
L’illuminazione può non accendersi se il
quadrante dell’orologio è fuori parallela per più
di 15 gradi in alto o in basso. Accertarsi che il
dorso della mano sia parallelo al suolo.
L’illuminazione si spegne dopo un secondo
circa, anche se si tiene l’orologio orientato
verso il proprio viso.
Troppo alto per più
di 15 gradi
I-129
L’elettricità statica o l’intensità del campo magnetico possono interferire con
il corretto funzionamento della funzione di illuminazione automatica. Se
l’illuminazione non si accende, provare a spostare l’orologio nella posizione
iniziale (parallela al suolo) e quindi inclinarlo nuovamente verso il proprio
viso. Se ciò non ha alcun effetto, abbassare completamente il braccio in
modo che penda di fianco, e quindi riportarlo su nuovamente.
In determinate condizioni, l’illuminazione può non accendersi fino a un
secondo circa dopo che si è rivolto il quadrante dell’orologio verso di sé.
Questo non è necessariamente indice di problemi di funzionamento.
Potrebbe essere udibile un leggerissimo ticchettio proveniente dall’orologio
quando si scuote l’orologio avanti e indietro. Questo rumore è causato
dall’operazione meccanica dell’illuminazione automatica, e non è indice di
problemi all’orologio.
I-130
Avvertenze sul barometro e sul termometro
Il sensore di pressione incorporato in questo orologio misura le variazioni
nella pressione atmosferica, che possono poi essere utilizzate per
previsioni del tempo personali. Esso non è destinato all’uso come
strumento di precisione per previsioni del tempo ufficiali o per applicazioni
giornalistiche.
Improvvisi cambiamenti della temperatura potrebbero influenzare le letture
del sensore di pressione.
Le misurazioni della temperatura vengono influenzate dalla temperatura
corporea (quando si porta l’orologio al polso), dalla luce solare diretta e
dall’umidità. Per ottenere una misurazione della temperatura più accurata,
togliersi l’orologio dal polso, collocarlo in un luogo ben ventilato e al riparo
dalla luce solare diretta, ed asciugare l’umidità condensatasi sulla cassa
dell’orologio. Affinché la cassa dell’orologio raggiunga la temperatura
ambiente effettiva, sono necessari da 20 a 30 minuti circa.
I-131
Taratura del sensore di pressione e del sensore di
temperatura
Il sensore di pressione e il sensore di temperatura incorporati nell’orologio
sono stati tarati in fabbrica e normalmente non necessitano di alcuna ulteriore
regolazione. Se nelle letture della pressione atmosferica e della temperatura
prodotte da questo orologio si notano errori di notevole entità, è possibile
tarare i sensori per correggere gli errori.
Importante!
Una taratura errata del sensore di pressione può produrre letture errate.
Prima di eseguire il procedimento di taratura, confrontare le letture prodotte
dall’orologio con quelle di un altro barometro affidabile e preciso.
Una taratura errata del sensore di temperatura può produrre letture errate.
Leggere attentamente quanto segue prima di fare qualsiasi cosa.
Confrontare le letture prodotte dallorologio con quelle di un altro
termometro affidabile e preciso.
Se è necessaria una regolazione, togliersi lorologio dal polso e attendere
20 30 minuti affinché la temperatura dellorologio possa stabilizzarsi
prima della regolazione.
I-132
Per tarare il sensore di pressione e il sensore di temperatura
1. Premere D per entrare nel modo di
barometro/termometro (pagina I-10).
2. Nel modo di barometro/termometro, tenere
premuto A per due secondi circa finché OFF
o il valore di taratura della temperatura attuale
inizia a lampeggiare. Questa è la schermata di
impostazione.
Se si desidera tarare il sensore di pressione
atmosferica, premere D per spostare il
lampeggiamento nell’area centrale del
display. Questa è la schermata di taratura
sensore di pressione.
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
I-133
3. Usare E (+) e B (–) per impostare il valore di taratura nelle unità indicate
di seguito.
Temperatura 0,1°C
Pressione atmosferica 1 hPa
La pressione contemporanea di E e B ripristina la taratura di fabbrica
(OFF).
4. Premere A per ritornare alla schermata del modo di barometro/
termometro.
I-134
Caratteristiche tecniche
Accuratezza a temperatura normale: ±15 secondi al mese
Indicazione dell’ora: Ore, minuti, secondi, pomeridiane (P), anno, mese,
giorno del mese, giorno della settimana
Formati di indicazione dell’ora: 12 ore e 24 ore
Sistema di calendario: Calendario completamente automatico
preprogrammato dal 2000 al 2099
Altre funzioni: Codice della città per l’ora di casa (è possibile assegnare
uno tra 33 codici di città); ora solare / ora legale (ora estiva)
Ricezione del segnale di calibrazione dell’ora: Ricezione automatica sei
volte al giorno (le operazioni di ricezione automatica rimanenti
vengono sospese appena una di esse riesce); ricezione manuale;
modo di ricezione
I-135
Segnali di calibrazione dell’ora ricevibili: Mainflingen, Germania (Segnale
di chiamata: DCF77, Frequenza: 77,5 kHz); Anthorn, Inghilterra
(Segnale di chiamata: MSF, Frequenza: 60,0 kHz); Fort Collins,
Colorado, Stati Uniti (Segnale di chiamata: WWVB, Frequenza: 60,0
kHz); Fukushima, Giappone (Segnale di chiamata: JJY, Frequenza:
40,0 kHz); Fukuoka/Saga, Giappone (Segnale di chiamata: JJY,
Frequenza: 60,0 kHz), Shanqiu City, provincia di Henan, Cina
(Segnale di chiamata: BPC, Frequenza: 68,5 kHz)
Barometro:
Gamma di misurazione e visualizzazione:
Da 260 a 1100 hPa
Unità di visualizzazione: 1 hPa
Frequenza della misurazione: Quotidiana da mezzanotte, a intervalli di
due ore (12 volte al giorno); ogni cinque secondi nel modo di
barometro/termometro
Altre funzioni: Taratura; misurazione manuale (operazione di tasto);
grafico della pressione atmosferica
Guida all’uso 3145