User manual

Guida all’uso 3408
I-10
Per i dettagli sull’impostazione dell’ora legale, fare riferimento a “Impostazione
dell’ora legale (DST)” di seguito.
Per passare dal formato di indicazione dell’ora di 12 ore a quello di 24 ore e
viceversa
Nel modo di indicazione dell’ora, premere D per passare dal formato di indicazione
dell’ora di 12 ore a quello di 24 ore e viceversa.
Con il formato di indicazione dell’ora di 12 ore, l’indicatore di pomeridiane (P)
appare alla sinistra delle cifre delle ore per le ore comprese fra mezzogiorno e le
11:59 pm, e l’indicatore di antimeridiane (A) appare alla sinistra delle cifre delle ore
per le ore comprese fra mezzanotte e le 11:59 am.
Con il formato di indicazione dell’ora di 24 ore, le ore vengono indicate nella gamma
compresa fra 0:00 e 23:59, senza alcun indicatore.
Il formato di indicazione dell’ora di 12 ore/24 ore selezionato nel modo di indicazione
dell’ora viene applicato in tutti gli altri modi di funzionamento.
Gli indicatori A e P non vengono visualizzati con l’ora segnata nel modo di
indicazione dell’ora sulle schermate del modo di timer per il conto alla rovescia e del
modo di doppia indicazione dell’ora.
I-11
Impostazione dell’ora legale (DST)
L’ora legale (ora estiva) fa avanzare l’impostazione dell’ora di un’ora rispetto all’ora
solare. Ricordare che non tutti i paesi o persino non tutte le aree locali adottano l’ora
legale.
Per far passare il modo di indicazione dell’ora dall’ora legale (DST) all’ora solare
e viceversa
1. Nel modo di indicazione dell’ora, tenere premuto A
finché i secondi iniziano a lampeggiare, condizione che
indica la schermata di impostazione.
2. Premere C una volta; appare la schermata di
impostazione ora legale.
3. Premere D per passare dall’ora legale (ON
visualizzato) all’ora solare (OF visualizzato) e
viceversa.
4. Premere A per lasciare la schermata di impostazione.
L’indicatore DST appare sulle schermate dei modi di
indicazione dell’ora e suoneria a indicare che l’ora
legale è attivata.
Indicatore di
ora legale
(DST)
Stato di
attivazione/
disattivazione
I-12
Cronometro
Il cronometro consente di misurare il tempo trascorso, i
tempi di giro, i tempi parziali e due tempi di arrivo. I tempi
di giro e i tempi parziali possono essere memorizzati nella
memoria.
La gamma di visualizzazione del cronometro è di 99 ore,
59 minuti e 59 secondi.
Tutte le operazioni descritte in questa sezione vanno
eseguite nel modo di cronometro, in cui è possibile
entrare premendo C (pagina I-6).
Note
Il “tempo di giro” è il tempo impiegato per completare un
tratto specifico di una gara, come un singolo giro su una
pista. Il “tempo parziale” è il tempo che intercorre
dall’inizio di una gara fino ad un certo punto.
Il cronometro continua a funzionare, ripartendo da zero
ogni volta che raggiunge il suo limite, finché non lo si
ferma.
Minuti
Secondi
Centesimi
di secondoOre
Registrazioni
libere rimanenti
I-13
L’operazione di misurazione del cronometro continua anche se si esce dal modo di
cronometro.
Per informazioni sulla maniera in cui i tempi del cronometro vengono memorizzati
nella memoria, fare riferimento a “Gestione della memoria” (pagina I-19).
Visione delle visualizzazioni del cronometro
Le informazioni che appaiono nelle visualizzazioni superiore e inferiore dell’orologio
dipendono da se si stanno misurando i tempi di giro o i tempi parziali.
Misurazione dei tempi di giro
Visualizzazione superiore: Tempo di giro
Visualizzazione inferiore: Tempo trascorso
Misurazione dei tempi parziali
Visualizzazione superiore: Tempo di giro
Visualizzazione inferiore: Tempo trascorso (Il tempo parziale appare qui per otto
secondi quando esso viene memorizzato nella memoria.)
Per ulteriori informazioni su ciascun tipo di misurazione, fare riferimento a “Per
misurare il tempo trascorso con tempi di giro” (pagina I-15) e a “Per misurare il
tempo trascorso con tempi parziali” (pagina I-17).
I-14
È possibile eseguire la misurazione del tempo trascorso iniziando sia dalla schermata
del tempo di giro che dalla schermata del tempo parziale (pagine I-15 e I-17). Ogni volta
che si entra nel modo di cronometro, apparirà per prima la schermata (tempo di giro o
tempo parziale) che era visualizzata l’ultima volta che si è usciti dal modo.
Durante un’operazione di misurazione del tempo trascorso del cronometro, la
visualizzazione superiore inizialmente mostra i minuti, i secondi e un valore di
centesimi di secondo. Questa visualizzazione cambia in ore, minuti e secondi
quando il tempo nella visualizzazione superiore supera 60 minuti.
La visualizzazione inferiore inizialmente mostra le ore, i minuti, i secondi e un valore
di centesimi di secondo. Questa visualizzazione cambia in ore, minuti e secondi
quando il tempo nella visualizzazione inferiore supera 10 ore.
Più di 10 ore
Più di un’ora
Minuti
Secondi
Centesimi di secondo
Ore
Minuti
Secondi
Ore
Minuti
Secondi
Centesimi di secondo
Ore
Minuti
Secondi
I-15
Per misurare il tempo trascorso
Nota
È possibile eseguire i seguenti punti iniziando sia dalla schermata del tempo di giro
che dalla schermata del tempo parziale.
1. Premere D per avviare il cronometro.
2. Premere di nuovo D per fermare il cronometro.
È possibile riprendere l’operazione di misurazione premendo D.
3. Premere B per riportare il cronometro a tutti zeri.
Per misurare il tempo trascorso con tempi di giro
1. Quando la visualizzazione del cronometro mostra tutti
zeri, premere B per visualizzare la schermata del
tempo di giro (indicata da LAP/
).
2. Premere D per avviare un’operazione di misurazione
del tempo trascorso.
In quel momento, entrambe le visualizzazioni
superiore e inferiore mostreranno tempi identici.
3. Premere B per registrare il tempo del primo giro.
I-16
Questa operazione blocca il tempo del giro attuale
nella parte superiore della visualizzazione per otto
secondi circa, mentre la misurazione del tempo
trascorso totale e del tempo del giro successivo
continuano internamente. Il numero di giro del tempo
visualizzato appare nella visualizzazione inferiore.
Dopo otto secondi, la misurazione del tempo
trascorso in corso riappare nella visualizzazione
inferiore.
4. Ripetere il punto 3 per registrare altri tempi di giro.
5. Premere D per fermare il cronometro.
6. Premere B per riportare il cronometro a tutti zeri.
I numeri di giro vengono incrementati automaticamente
a partire da 1 ogni volta che si preme B al punto 3 del
procedimento sopra descritto. Il numero di giro massimo
è 99. La registrazione di un giro oltre quello fa ripartire il
conteggio dei numeri di giro da 00.
Numero di giro
Tempo trascorso
Tempo di giro
Tempo di giro
I-17
Per misurare il tempo trascorso con tempi parziali
1. Quando il cronometro mostra tutti zeri, premere B per
visualizzare la schermata del tempo parziale (indicata
da SPL/
).
2. Premere D per avviare un’operazione di misurazione
del tempo trascorso.
In quel momento, entrambe le visualizzazioni
superiore e inferiore mostreranno tempi identici.
3. Premere B per registrare il tempo del primo parziale.
Il tempo parziale attuale appare nella visualizzazione
inferiore per otto secondi circa, mentre il tempo
trascorso totale, il tempo del giro successivo e il
tempo parziale successivo continuano ad essere
misurati internamente dall’orologio. Il numero di
parziale del tempo visualizzato appare nella
visualizzazione superiore.
Dopo otto secondi, la misurazione del tempo di giro in
corso appare nella visualizzazione superiore e la
misurazione del tempo trascorso in corso appare
nella visualizzazione inferiore.
Registrazione del tempo parziale
(Visualizzata per otto secondi
dopo che è stato premuto B.)
Tempo parziale
Numero di parziale
Tempo di giro
Tempo trascorso
I-18
4. Ripetere il punto 3 per registrare altri tempi parziali.
5. Premere D per fermare il cronometro.
6. Premere B per riportare il cronometro a tutti zeri.
I numeri di parziale vengono incrementati automaticamente a partire da 1 ogni volta
che si preme B al punto 3 del procedimento sopra descritto. Il numero di parziale
massimo è 99. La registrazione di un tempo parziale oltre quello fa ripartire il
conteggio dei numeri di parziale da 00.
Per misurare i tempi del primo e del secondo arrivato
1. Quando il cronometro mostra tutti zeri, premere B per visualizzare la schermata
del tempo parziale (indicata da SPL/
).
2. Premere D per avviare un’operazione di misurazione del tempo.
3. Premere B quando il primo arrivato taglia la linea del traguardo.
Questa operazione blocca il tempo del primo arrivato nella parte inferiore della
visualizzazione per otto secondi circa. Dopodiché, la visualizzazione ritorna alla
misurazione del tempo trascorso.
4. Premere D quando il secondo arrivato taglia la linea del traguardo.
Il tempo del secondo arrivato apparirà nella visualizzazione inferiore.
I-19
La differenza fra il tempo del primo arrivato e il tempo del secondo arrivato
apparirà nella visualizzazione superiore.
5. Premere B per riportare il cronometro a tutti zeri.
Gestione della memoria
Un nuovo registro viene creato ogni volta che si preme D nel modo di cronometro per
avviare una nuova operazione di misurazione del tempo trascorso. Un registro
contiene una schermata del titolo del registro, e le registrazioni di tutti i tempi di giro o
parziali che vengono registrate durante l’operazione attuale di misurazione del tempo
trascorso.
La capacità della memoria dell’orologio è 60 registrazioni.
Se la memoria dell’orologio si riempie mentre si stanno aggiungendo registrazioni
all’unico registro presente nella memoria, l’aggiunta di un’altra registrazione causa
la cancellazione automatica della registrazione più vecchia presente nel registro per
fare spazio alla nuova registrazione.
Se la memoria dell’orologio si riempie mentre si stanno aggiungendo registrazioni
ad un registro quando nella memoria sono presenti più registri, l’aggiunta di un’altra
registrazione causa la cancellazione automatica del registro più vecchio presente
nella memoria e di tutte le sue registrazioni per fare spazio a nuove registrazioni.