User manual

Guida all’uso 3429
I-20
Mentre è visualizzata la schermata dei dati di marea, premere
D
per avanzare
all’ora successiva.
Mentre è visualizzata la schermata dei dati riguardanti la Luna, premere
D
per
avanzare al giorno successivo.
È anche possibile specificare una data particolare (anno, mese, giorno del mese)
per vedere i relativi dati di marea e dati riguardanti la Luna. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a “Per specificare una data”.
Quando si entra nel modo di dati di marea/Luna, la schermata (dati di marea o dati
riguardanti la Luna) che era visualizzata l’ultima volta che si è usciti da quel modo
appare per prima.
I-21
Per specificare una data
1. Nel modo di dati di marea/Luna, tenere premuto
A
finché l’impostazione dell’anno inizia a lampeggiare,
condizione che indica la schermata di impostazione.
2. Premere
C
per spostare il lampeggiamento nell’ordine
indicato di seguito per selezionare le altre impostazioni.
Mese
Giorno
del mese
Anno
3. Mentre un’impostazione lampeggia, usare
D
(+) o
B
(–) per farla cambiare.
È possibile specificare una data nella gamma compresa tra il 1° gennaio 2000
e il 31 dicembre 2099.
4. Premere
A
per lasciare la schermata di impostazione.
5. Usare
A
per visualizzare la schermata dei dati di marea o la schermata dei dati
riguardanti la Luna.
Mese – Giorno del mese
Anno
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
Mese – Giorno del mese
Anno
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
I-22
Ora internazionale
Il modo di ora internazionale indica l’ora attuale in 48 città
(29 fusi orari) del mondo.
Le ore segnate nel modo di ora internazionale sono
sincronizzate con l’ora segnata nel modo di indicazione
dell’ora. Se ci si accorge che c’è un errore in una
qualsiasi delle ore del modo di ora internazionale,
controllare la differenza rispetto al tempo universale
coordinato dei dati della località di casa (città per l’ora
di casa) e l’impostazione attuale dell’ora del modo di
indicazione dell’ora.
Selezionare un codice di città nel modo di ora
internazionale per visualizzare l’ora attuale in un
particolare fuso orario del mondo. Per informazioni sulle
impostazioni di differenza rispetto al tempo universale
coordinato che sono supportate, fare riferimento a “UTC
Differential/City Code List” (Lista delle differenze
rispetto al tempo universale coordinato/dei codici di
città) alla fine di questo manuale.
Codice di città
Ora attuale nella
città selezionata
Codice di città
Ora attuale nella
città selezionata
I-23
Tutte le operazioni descritte in questa sezione vanno eseguite nel modo di ora
internazionale, in cui è possibile entrare premendo
C
(pagina I-7).
Per vedere l’ora di un’altra città
Nel modo di ora internazionale, premere
D
(verso oriente) per scorrere i codici delle
città (fusi orari).
I-24
Per far passare l’ora di un codice di città dall’ora solare all’ora legale e viceversa
1. Nel modo di ora internazionale, usare
D
per
visualizzare il codice di città (fuso orario) per cui si
desidera cambiare l’impostazione di ora solare/ora
legale.
2. Tenere premuto
A
per passare dall’ora legale
(indicatore DST visualizzato) all’ora solare (indicatore
DST non visualizzato) e viceversa.
L’indicatore DST viene visualizzato sulla schermata del
modo di ora internazionale quando l’ora legale è
attivata.
Notare che l’impostazione di ora legale/ora solare
influisce soltanto sul codice di città attualmente
visualizzato. Gli altri codici di città non ne risentono.
Indicatore di ora
legale (DST)
Indicatore di ora
legale (DST)
I-25
Cronometro
Il cronometro consente di misurare il tempo trascorso, i
tempi parziali e due tempi di arrivo. Esso possiede anche
una funzione di avvio automatico.
La gamma di visualizzazione del cronometro è di 23
ore, 59 minuti e 59,99 secondi.
Il cronometro continua a funzionare, ripartendo da zero
ogni volta che raggiunge il suo limite, finché non lo si
ferma.
L’operazione di misurazione del cronometro continua
anche se si esce dal modo di cronometro.
Se si esce dal modo di cronometro mentre un tempo
parziale è fermo sul display, il tempo parziale scompare
e il display ritorna alla misurazione del tempo trascorso.
Tutte le operazioni descritte in questa sezione vanno
eseguite nel modo di cronometro, in cui è possibile
entrare premendo
C
(pagina I-7).
Centesimi di secondo
Ore
Minuti
Secondi
Centesimi di secondo
Ore
Minuti
Secondi
I-26
Per misurare i tempi con il cronometro
Tempo trascorso
D
D
D D
A
Avvio Interruzione Ripresa Interruzione
Tempo parziale
D
A
A D
A
Avvio Tempo parziale
(
SPL
visualizzato)
Rilascio tempo
parziale
Interruzione
Due tempi di arrivo
D
A
D A
A
Avvio Tempo parziale
Il primo arrivato taglia
il traguardo.
Visualizzazione del
tempo del primo arrivato.
Interruzione
Il secondo arrivato
taglia il traguardo.
Rilascio tempo
parziale
Visualizzazione del
tempo del secondo
arrivato.
Azzeramento
Azzeramento
Azzeramento
I-27
Funzione di avvio automatico
Con la funzione di avvio automatico, l’orologio effettua un conto alla rovescia di 5
secondi, e l’operazione di cronometraggio inizia automaticamente quando il conto alla
rovescia giunge a zero.
Durante gli ultimi tre secondi del conto alla rovescia, un segnale acustico suona ogni
secondo.
I-28
Per usare la funzione di avvio automatico
1. Quando la schermata del cronometro mostra tutti zeri
nel modo di cronometro, premere
A
.
Questa operazione visualizza una schermata di
conto alla rovescia di 5 secondi.
Per ritornare alla schermata di tutti zeri, premere di
nuovo
A
.
2. Premere
D
per avviare il conto alla rovescia.
Quando il conto alla rovescia giunge a zero, viene
emesso un segnale acustico e un’operazione di
misurazione del cronometro inizia automaticamente.
La pressione di
D
mentre è in corso un’operazione
di conto alla rovescia per l’avvio automatico farà
avviare immediatamente il cronometro.
I-29
Timer per il conto alla rovescia
È possibile impostare il timer per il conto alla rovescia
nella gamma compresa tra 1 minuto e 24 ore. Una
suoneria suona quando il conto alla rovescia giunge a
zero. Il timer per il conto alla rovescia dispone anche di
una funzione di ripetizione automatica e di un segnalatore
acustico di avanzamento che segnala l’avanzamento del
conto alla rovescia.
Tutte le operazioni descritte in questa sezione vanno
eseguite nel modo di timer per il conto alla rovescia, in
cui è possibile entrare premendo
C
(pagina I-7).
Ore Secondi
Minuti
Ore Secondi
Minuti