User manual
Guida all’uso 3723 3724
3
Regolazione delle posizioni iniziali
Se le impostazioni di ora e di data risultano errate anche dopo che il segnale di
calibrazione dell’ora è stato ricevuto normalmente, usare il seguente procedimento
per regolare le rispettive posizioni iniziali.
Per regolare le posizioni iniziali
1. Entrare nel modo di regolazione posizioni iniziali.
• Se attualmente la posizione iniziale della lancetta dei
secondi è corretta, la lancetta si sposterà
sull’indicazione delle 12.
2. Mentre l’orologio si trova nel modo di regolazione
posizioni iniziali, tenere premuto A per cinque secondi
circa. Questa operazione farà sì che la lancetta dei
secondi compia un giro e si fermi nella sua posizione
iniziale attuale.
• Le lancette analogiche non segnano l’ora durante la
regolazione delle posizioni iniziali.
Indicazione delle 12
Posizione iniziale corretta
della lancetta dei secondi
3. Controllare la posizione della lancetta dei secondi.
• La posizione iniziale della lancetta dei secondi è
corretta se la lancetta indica le 12.
• Se la lancetta dei secondi non indica le 12, significa
che la sua posizione iniziale è disattivata. Se ciò
dovesse accadere, premere B per spostare la
lancetta dei secondi in senso orario in scatti di un
secondo, fino a quando essa arriva ad indicare le 12.
4. Premere A per avanzare alla regolazione della
posizione iniziale della lancetta delle ore e della
lancetta dei minuti.
• Se l’allineamento attuale della lancetta delle ore e di
quella dei minuti è corretto, entrambe le lancette si
sposteranno sull’indicazione delle 12.
5. Controllare la posizione della lancetta delle ore e della
lancetta dei minuti.
Posizione iniziale
corretta delle lancette
delle ore e dei minuti
Indicazione delle 12
• Se la lancetta delle ore e quella dei minuti non
indicano le 12, significa che la loro posizione iniziale è
disattivata. Se ciò dovesse accadere, premere B per
spostare la lancetta delle ore e quella dei minuti in
senso orario in scatti di 10 secondi, fino a quando
esse arrivano ad indicare le 12.
• È possibile cambiare la direzione del movimento della
lancetta delle ore e della lancetta dei minuti nel senso
antiorario premendo A. Dopodiché, ad ogni
pressione di B la lancetta delle ore e quella dei
minuti si sposteranno in senso antiorario in scatti di
10 secondi.
6. Premere A per avanzare alla regolazione della
posizione iniziale della data.
• L’indicatore di data sarà
se la posizione iniziale
della data è corretta. Notare che possono essere
necessari fino a 90 secondi prima che
appaia.
7. Controllare l’indicatore di data.
Indicatore
Posizione iniziale
corretta della data
8. Se l’indicatore di data indica qualcosa di diverso da
, significa che la posizione
iniziale della data è disattivata. Se ciò dovesse accadere, premere B per far
avanzare la data finché appare
.
•
si trova tra 31 e 1.
9. Premere A per uscire dal modo di regolazione posizioni iniziali.
• Questa operazione fa cambiare la data nella data attuale, e fa spostare la lancetta
delle ore e quella dei minuti sull’ora attuale.
• Notare che tutte le operazioni di tasto sono disabilitate mentre la data sta
cambiando, e mentre la lancetta delle ore e quella dei minuti si stanno muovendo.
• Per ritornare al modo di indicazione dell’ora, premere B.
• Dopo aver completato il procedimento di regolazione posizioni iniziali, collocare
l’orologio in un luogo che consenta una buona ricezione del segnale di calibrazione
dell’ora, e quindi eseguire un’operazione di ricezione manuale. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a “Per eseguire la ricezione manuale”.
Indicazione dell’ora
Usare il modo di indicazione dell’ora per impostare e per
vedere l’ora e la data attuali. Questa sezione spiega
anche come impostare manualmente l’ora e la data
attuali.
• Se ci si confonde e si perde traccia di ciò che si sta
facendo durante l’esecuzione dei seguenti procedimenti,
basta deporre l’orologio e non eseguire alcuna
operazione di tasto per due o tre minuti. Ciò farà entrare
automaticamente l’orologio nel modo di indicazione
dell’ora (condizione indicata dal normale movimento a
scatti di un secondo della lancetta dei secondi).
Dopodiché, è possibile provare ad eseguire di nuovo il
procedimento di impostazione manuale dall’inizio.
• Tutte le operazioni descritte in questa sezione vanno
eseguite nel modo di indicazione dell’ora, in cui è
possibile entrare premendo B.
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
Data
Lancetta dei secondi
Per impostare manualmente l’ora e la data
1. Nel modo di indicazione dell’ora, tenere premuto A per
cinque secondi circa.
•
Questa operazione farà spostare la lancetta dei secondi
sull’indicazione delle 12, su quella dell’1 o su quella delle 2
dell’orologio, a seconda dell’impostazione di differenza
rispetto all’ora di Greenwich attualmente selezionata.
Questa condizione indica il modo di impostazione.
•
Il valore di differenza rispetto all’ora di Greenwich indica la
differenza oraria in termini di ore che intercorre tra l’ora di
Greenwich e il fuso orario attualmente selezionato.
•
La lancetta delle ore e quella dei minuti non si muovono nel
modo di impostazione.
2. Premere A per scorrere le impostazioni nell’ordine
indicato di seguito.
Valore di
differenza
rispetto all’ora di
Greenwich (+0)
Valore di
differenza
rispetto all’ora di
Greenwich (+1)
Valore di
differenza
rispetto all’ora di
Greenwich (+2)
Modo di
indicazione dell’ora
Tenere premuto A. Premere A.
Anno (cifra
delle unità)
Anno (cifra
delle decine)
Secondi
Ore/Minuti
(retrocessione)
Ore/Minuti
(avanzamento)
Valore di differenza
rispetto all’ora di Greenwich
Giorno del mese
Mese
3. Selezionare l’impostazione che si desidera cambiare, e quindi usare B per farla
cambiare come descritto di seguito.
Eseguire questa
operazione:
Usare
B
(+).
Usare
B
(+).
Usare
B
(–).
Premere B.
Per fare ciò:
Cambiare il fuso orario
Far spostare la lancetta delle ore e
quella dei minuti in senso orario di
un minuto
Far spostare la lancetta delle ore e
quella dei minuti in senso antiorario
di un minuto
Riportare i secondi a 00
Mentre la lancetta dei
secondi è qui:
Indicazione delle 12 (ora di
Greenwich +0), dell’1 (ora di
Greenwich +1) o delle 2 (ora
di Greenwich +2)
AM (antimeridiane) o
PM (pomeridiane)
AM (antimeridiane) o
PM (pomeridiane)
SEC (secondi)
• La pressione di B mentre è selezionata l’impostazione dei secondi farà spostare
la lancetta dei secondi su 00 secondi. Questa operazione fa anche avanzare i
minuti di uno, fa ritornare il conteggio dei secondi a 00, e fa uscire l’orologio dal
modo di impostazione automaticamente.
• Se si desidera cambiare l’impostazione dell’anno, del mese e del giorno del mese
dopo aver riportato i secondi a zero, rientrare nel modo di impostazionen dal
punto 1.
• Quando si imposta il giorno del mese, l’orologio salterà
automaticamente i giorni (30 e 31) che non sono compresi
nel mese attualmente selezionato. Se non si riesce a
selezionare 30 o 31 quando lo si desidera, controllare che
sia selezionato il mese appropriato.
4. Dopo aver impostato la cifra delle unità dell’anno, premere
A per uscire dal modo di impostazione.
Per fare ciò:
Cambiare il giorno
del mese
Cambiare il mese
Cambiare l’anno
Mentre la lancetta dei
secondi è qui:
Indicazione delle 12
Mese attuale
Cifra delle decine dell’anno
attuale
Cifra delle unità dell’anno
attuale
Eseguire questa
operazione:
Usare B (+).
O
N
A
L
M
O
F
F
Dic
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Giu
N
R
C
Y
O
N
A
L
M
O
F
F
0
1
2
3
4
57
8
9
6
N
R
C
Y
Impostazione del mese
Impostazione dell’anno
• Questa operazione farà sì che le lancette si spostino sull’ora attuale, e riprendano il
movimento normale.
• Fare attenzione a impostare correttamente l’ora per la mattina (AM) o per il
pomeriggio (PM) (come indicato dalla lancetta dei secondi) quando si imposta l’ora.
La lancetta dei secondi si sposterà tra AM (antimeridiane) e PM (pomeridiane) ogni
volta che la lancetta delle ore oltrepassa l’indicazione delle 12 sull’orologio mentre si
sta impostando l’ora.
Illuminazione
Un LED (diodo a emissione luminosa) fa illuminare il
quadrante dell’orologio per facilitare la visione delle
indicazioni al buio. La funzione di illuminazione automatica
dell’orologio fa illuminare automaticamente il quadrante
quando si orienta l’orologio verso il proprio viso.
• Per poter funzionare, l’illuminazione automatica deve
essere attivata.
• Per altre informazioni importanti, fare riferimento a
“Avvertenze sull’illuminazione”.
Per far illuminare il quadrante dell’orologio
Nel modo di indicazione dell’ora (ad eccezione del modo
di impostazione), premere A per far illuminare il
quadrante dell’orologio per un secondo circa.
• L’operazione sopra descritta fa accendere l’illuminazione
a prescindere dall’impostazione attuale della funzione di
illuminazione automatica.
Funzione di illuminazione automatica
L’attivazione della funzione di illuminazione automatica fa illuminare il quadrante per
un secondo circa, ogni volta che si posiziona il polso come descritto di seguito in un
qualsiasi modo di funzionamento. Notare che questo orologio è dotato della funzione
“Full Auto LED Light”, pertanto l’illuminazione automatica si aziona soltanto quando la
luce disponibile è al di sotto di un certo livello. Essa non fa illuminare il quadrante
sotto una luce intensa.
Lo spostamento dell’orologio in una posizione parallela al suolo e quindi
l’inclinazione dell’orologio verso di sé per più di 40 gradi fa accendere l’illuminazione.
• Portare l’orologio sulla parte esterna del polso.
Parallelo al
suolo
Più di 40°
Attenzione!
• Accertarsi sempre di trovarsi in un luogo sicuro quando si legge l’indicazione
sul quadrante dell’orologio usando la funzione di illuminazione automatica.
Fare particolare attenzione mentre si corre o mentre si è impegnati in
qualsiasi altra attività che comporta il pericolo di incidenti o lesioni fisiche.
Inoltre, fare attenzione affinché l’improvvisa illuminazione dovuta
all’attivazione della funzione di illuminazione automatica non spaventi e non
distragga gli altri attorno a sé.
• Quando si porta l’orologio, accertarsi che la sua funzione di illuminazione
automatica sia disattivata prima di montare in sella ad una bicicletta o di
mettersi alla guida di una motocicletta o di un altro veicolo a motore.
L’attivazione improvvisa e involontaria dell’illuminazione automatica può
provocare distrazione, che può essere causa di incidenti stradali e di gravi
lesioni fisiche.





