User manual

Guida all’uso 3723 3724
4
Per attivare e disattivare la funzione di illuminazione automatica
Nel modo di risultati ricezione, tenere premuto A per tre secondi circa per attivare o
disattivare la funzione di illuminazione automatica.
È possibile controllare l’impostazione di attivazione/disattivazione illuminazione
automatica attuale premendo A mentre l’orologio si trova nel modo di risultati
ricezione. Se il quadrante dell’orologio si illumina quando si preme A, significa che
l’illuminazione automatica è attivata. L’illuminazione automatica è disattivata se il
quadrante non si illumina quando si preme A.
Alimentazione
Questo orologio è dotato di una cella solare e di una speciale pila ricaricabile (pila
secondaria) che viene caricata con l’energia elettrica prodotta dalla cella solare.
L’illustrazione sottostante mostra come si deve collocare l’orologio per la carica.
Esempio: Orientare l’orologio in modo che il
suo quadrante sia rivolto verso
una fonte di luce.
L’illustrazione mostra come posizionare un
orologio con un cinturino in resina.
Notare che l’efficienza di carica cala
quando una qualsiasi parte della cella
solare è ostruita dagli abiti, ecc.
Si deve cercare di tenere l’orologio il più
possibile fuori dalla manica degli abiti. La
carica si riduce notevolmente anche se il
quadrante dell’orologio è solo parzialmente
coperto.
Cella solare
Importante!
Se si ripone l’orologio per lunghi periodi in un luogo senza luce o se lo si porta in
maniera tale da bloccarne l’esposizione alla luce, la carica della pila ricaricabile può
esaurirsi completamente. Accertarsi che l’orologio sia esposto ad una luce forte ogni
volta possibile.
Questo orologio utilizza una speciale pila ricaricabile per immagazzinare l’energia
prodotta dalla cella solare, pertanto non è necessario sostituire la pila a scadenze
regolari. Tuttavia, dopo l’utilizzo per un periodo molto lungo, la pila ricaricabile può
perdere la sua capacità di raggiungere una carica completa. Se si notano problemi
nell’ottenere una carica completa della speciale pila ricaricabile, rivolgersi al proprio
rivenditore o ad un distributore CASIO per far sostituire la pila.
Non tentare mai di rimuovere o di sostituire personalmente la speciale pila
dell’orologio. L’uso di una pila del tipo sbagliato può danneggiare l’orologio.
L’ora attuale e tutte le altre impostazioni ritornano al loro stato di default di fabbrica
iniziale ogni volta che la carica della pila cala al livello 3 e quando si fa sostituire la
pila.
Tenere l’orologio in un luogo normalmente esposto ad una luce forte quando lo si
ripone per lunghi periodi. Ciò serve ad evitare che la pila ricaricabile si scarichi
completamente.
Livelli di carica della pila
Il movimento delle lancette analogiche indica il livello di carica attuale della pila.
Movimento delle lancette
Normale
La lancetta dei secondi
salta ogni 2 secondi.
La data cambia nella
posizione iniziale a
mezzanotte.
La lancetta dei secondi è
ferma.
La lancetta delle ore e
quella dei minuti sono
ferme in corrispondenza
dell’indicazione delle 12.
Livello
1
2
3
Stato delle funzioni
Tutte le funzioni sono
abilitate.
Tutte le funzioni sono
disabilitate, ad
eccezione
dell’indicazione dell’ora
analogica.
Tutte le funzioni sono
disabilitate.
Salta ogni 2 secondi.
La lancetta dei secondi che salta ogni 2 secondi (livello 2) indica che il livello di
carica della pila è piuttosto basso. Esporre l’orologio alla luce il più presto possibile
per caricare la pila.
Quando la carica della pila è al livello 2, la ricezione del segnale di calibrazione
dell’ora è disabilitata.
Al livello 3, tutte le funzioni sono disabilitate e le impostazioni ritornano al loro stato
di default di fabbrica iniziale. Le lancette analogiche si sposteranno sull’ora attuale e
la normale indicazione dell’ora riprenderà dopo che la pila si è ricaricata
sufficientemente.
L’uso dell’illuminazione o della suoneria può far fermare il movimento delle lancette a
causa dell’improvviso e temporaneo calo della carica della pila. Ciò non è indice di
problemi di funzionamento, e il funzionamento ritornerà alla normalità quando
l’orologio verrà esposto alla luce. Anche se il movimento delle lancette si ferma,
l’indicazione dell’ora continua internamente, e le lancette verranno regolate
sull’impostazione corretta quando il funzionamento ritorna alla normalità.
Avvertenze sulla carica
Alcune condizioni di carica possono far surriscaldare notevolmente l’orologio. Evitare
di lasciare l’orologio nei luoghi descritti di seguito ogni volta che si carica la sua pila
ricaricabile.
Attenzione!
Se si lascia l’orologio esposto ad una luce forte per caricare la sua pila
ricaricabile, l’orologio può surriscaldarsi notevolmente. Fare attenzione quando
si maneggia l’orologio per evitare ustioni. L’orologio può surriscaldarsi in modo
particolare quando esso rimane esposto alle seguenti condizioni per lunghi
periodi.
Sul cruscotto di un’automobile parcheggiata in un luogo esposto alla luce solare
diretta
Molto vicino ad una lampada a incandescenza
Sotto la luce solare diretta
Guida per la carica
Dopo una carica completa, l’indicazione dell’ora rimane abilitata per un massimo di 4
mesi circa.
La tabella riportata di seguito mostra il lasso di tempo per cui l’orologio deve essere
esposto alla luce ogni giorno affinché esso possa generare l’energia sufficiente per
le normali operazioni quotidiane.
Poiché queste sono le caratteristiche tecniche, si possono includere tutti i dettagli
tecnici.
Orologio non esposto alla luce
Indicazione dell’ora interna
Display acceso 18 ore al giorno, stato di riposo 6 ore al giorno
Uso dell’illuminazione per 1 volta (1,5 secondi) al giorno
Uso della suoneria per 10 secondi al giorno
1 operazione di ricezione del segnale di calibrazione dell’ora al giorno
Cariche frequenti favoriscono un funzionamento stabile.
Livello di esposizione (Luminosità)
Luce solare di esterni (50.000 lux)
Luce solare attraverso una finestra (10.000 lux)
Luce diurna attraverso una finestra in una
giornata nuvolosa (5000 lux)
Luce fluorescente di interni (500 lux)
Tempo di esposizione approssimativo
6 minuti
30 minuti
48 minuti
8 ore
Tempi di recupero
La tabella riportata di seguito indica l’entità di esposizione necessaria per portare la
pila da un livello al successivo.
12 ore
61 ore
– – –
– – –
Luce solare di esterni (50.000 lux)
Luce solare attraverso una
finestra (10.000 lux)
Luce diurna attraverso una finestra
in una giornata nuvolosa (5000 lux)
Luce fluorescente di interni
(500 lux)
Tempo di esposizione approssimativo
Livello 3 Livello 2 Livello 1
1 ora
2 ore
3 ore
30 ore
Livello di esposizione
(Luminosità)
I valori dei tempi di esposizione sopra riportati sono tutti esclusivamente per
riferimento. I tempi di esposizione realmente necessari dipendono dalle condizioni di
illuminazione.
Riferimento
Questa sezione contiene informazioni più dettagliate e informazioni tecniche sul
funzionamento dell’orologio. Essa contiene inoltre avvertenze e note importanti sulle
varie caratteristiche e funzioni di questo orologio.
Funzioni di ritorno automatico
Se si lascia l’orologio nel modo di suoneria o nel modo di regolazione posizioni
iniziali per due o tre minuti senza eseguire alcuna operazione, esso ritorna
automaticamente al modo di indicazione dell’ora.
Se non si esegue alcuna operazione per due o tre minuti mentre è selezionato un
modo di impostazione, l’orologio uscirà automaticamente dal modo di impostazione.
Scorrimento
Il tasto B serve per cambiare l’impostazione delle lancette in vari modi di
impostazione. Nella maggior parte dei casi, se si tiene premuto il tasto B, la
lancetta pertinente inizierà a muoversi rapidamente.
Il movimento rapido delle lancette continua finché le lancette compiono un giro di 12
ore, o finché si preme un tasto qualsiasi per fermarlo.
Avvertenze per l’indicazione dell’ora radiocontrollata
Forti cariche elettrostatiche possono causare un’errata impostazione dell’ora.
Anche quando l’orologio è all’interno del campo di ricezione del trasmettitore, la
ricezione del segnale è impossibile se il segnale è bloccato da montagne o da altre
formazioni geologiche che si trovano fra l’orologio e la fonte del segnale.
La ricezione del segnale è influenzata dal tempo, dalle condizioni atmosferiche e dai
mutamenti di stagione.
Il segnale di calibrazione dell’ora rimbalza dalla ionosfera. Per questo motivo, fattori
come mutamenti nel potere riflettente della ionosfera, o il movimento della ionosfera
ad altitudini più elevate dovuto ai cambiamenti atmosferici stagionali o all’ora del
giorno, possono far cambiare il campo di ricezione del segnale e rendere la
ricezione temporaneamente impossibile.
Anche se il segnale di calibrazione dell’ora viene ricevuto correttamente, alcune
condizioni possono causare un’imprecisione dell’impostazione dell’ora di fino a un
secondo.
L’impostazione dell’ora attuale in conformità con il segnale di calibrazione dell’ora ha
la precedenza sulle altre impostazioni dell’ora effettuate manualmente.
L’orologio è stato progettato per aggiornare automaticamente la data e il giorno della
settimana per il periodo compreso fra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2099.
L’impostazione della data mediante il segnale di calibrazione dell’ora non può essere
eseguita a partire dal 1° gennaio 2100.
Questo orologio può ricevere i segnali che distinguono fra anni bisestili e anni non
bisestili.
Anche se questo orologio è stato progettato per ricevere sia i dati di ora (ore, minuti,
secondi) che i dati di data (anno, mese, giorno del mese), alcune condizioni del
segnale potrebbero limitare la ricezione ai soli dati di ora.
Se ci si trova in un’area in cui una ricezione appropriata del segnale di calibrazione
dell’ora è impossibile, l’orologio segna l’ora con una precisione compresa entro ±20
secondi al mese a temperatura normale.
Se si incontrano problemi con una ricezione appropriata del segnale di calibrazione
dell’ora o se l’impostazione dell’ora è errata dopo la ricezione del segnale,
controllare l’impostazione del fuso orario per l’ora di casa (differenza rispetto all’ora
di Greenwich).
I seguenti sono gli stati di default di fabbrica iniziali per questa impostazione.
Modello 3723: GMT +1,0
Modello 3724: GMT +0,0
Per scoprire il numero di modello del proprio orologio,
guardare il coperchio posteriore. Il numero di modello
(3723 o 3724) è inciso all’interno del riquadro sul
coperchio posteriore.
3723