User manual
Guida all’uso 5114 5214
I-16
Campi di ricezione approssimativi
Segnali del Regno Unito e della Germania
Anthorn
500 chilometri
1500 chilometri
Il segnale di Anthorn
è ricevibile all'interno
di questa area.
Mainflingen
2000 miglia
(3000 chilometri)
600 miglia
(1000 chilometri)
Fort Collins
Segnale dell'America del Nord
Segnali del Giappone Segnale della Cina
500 chilometri
Changchun
Pechino
Shangqiu
Shanghai
Chengdu
Hong Kong
1500 chilometri
1000 chilometri
Fukuoka/Saga
500 chilometri
Fukushima
I-17
• Anche quando l’orologio è all’interno del campo di ricezione di un trasmettitore, la ricezione del
segnale potrebbe risultare impossibile a causa degli effetti di contorni geografi ci, di strutture, del
tempo, della stagione dell’anno, dell’ora del giorno, di radiointerferenze, ecc. Il segnale diventa più
debole a distanze di 500 chilometri circa dal trasmettitore, il che signifi ca che l’infl uenza delle
condizioni sopra elencate è di gran lunga maggiore.
• La ricezione del segnale potrebbe non essere possibile alle distanze riportate di seguito durante alcuni
periodi dell’anno o del giorno. Le radiointerferenze potrebbero inoltre causare problemi con la
ricezione.
Trasmettitori di Mainfl ingen (Germania) o Anthorn (Inghilterra): 500 chilometri (310 miglia)
Trasmettitore di Fort Collins (Stati Uniti): 600 miglia (1000 chilometri)
Trasmettitori di Fukushima o di Fukuoka/Saga (Giappone): 500 chilometri (310 miglia)
Trasmettitore di Shangqiu (Cina): 500 chilometri (310 miglia)
• Al luglio del 2010, la Cina non adotta l’ora legale (DST). Se la Cina dovesse decidere di adottare il
sistema dell’ora legale in futuro, alcune funzioni di questo orologio potrebbero non operare più
correttamente.
• L’utilizzo di questo orologio in un paese coperto da un segnale di calibrazione dell’ora che differisce
dai paesi che l’orologio supporta può avere come conseguenza un’errata indicazione dell’ora a causa
dell’applicazione locale dell’ora estiva, ecc.
I-18
Per prepararsi ad un’operazione di ricezione
1. Verifi care che l’orologio sia nel modo di indicazione dell’ora. Nel caso in cui non lo fosse, tenere
premuto
D
per due secondi circa per entrare nel modo di indicazione dell’ora (pagina I-24).
2. L’antenna di questo orologio si trova dalla parte dell’indicazione delle 12. Posizionare l’orologio con
l’indicazione delle 12 rivolta verso una fi nestra, come mostrato nell’illustrazione. Accertarsi che nei
pressi non siano presenti oggetti di metallo.
• La ricezione del segnale normalmente avviene meglio di
notte.
• L’operazione di ricezione impiega da 2 a 7 minuti, ma
in alcuni casi può impiegare fi no a 14 minuti. Fare
attenzione a non eseguire alcuna operazione di pulsante
e a non muovere l’orologio durante tale lasso di tempo.
Indicazione
delle 12
o
Indicazione
delle 12
o
I-19
•
La ricezione del segnale può essere diffi cile o addirittura impossibile nelle condizioni elencate di seguito.
All’interno di,
o tra, edifi ci
All’interno di
un veicolo
Nei pressi di
elettrodomestici,
apparecchiature
per uffi ci o
telefoni cellulari
Nei pressi di
cantieri,
aeroporti o
altre fonti di
rumore
elettrico
Nei pressi di
fi li dell’alta
tensione
Tra o dietro
montagne
3. L’operazione da eseguire successivamente dipende da se si sta usando la ricezione automatica o la
ricezione manuale.
• Ricezione automatica: Lasciare l’orologio per la notte nel luogo scelto al punto 2. Per i dettagli,
vedere “Ricezione automatica” di seguito.
•
Ricezione manuale: Eseguire l’operazione descritta in “Per eseguire la ricezione manuale” a pagina I-20.
Ricezione automatica
•
Con la ricezione automatica, l’orologio esegue l’operazione di ricezione ogni giorno automaticamente fi no a sei volte
(fi no a cinque volte per il segnale di calibrazione dell’ora della Cina) nell’arco di tempo compreso tra la mezzanotte
e le 5 del mattino (conformemente all’ora segnata nel modo di indicazione dell’ora). Quando una qualsiasi delle
operazioni di ricezione riesce, nessun’altra operazione di ricezione prevista per quel giorno viene eseguita.
•
Quando una delle ore per la calibrazione viene raggiunta, l’orologio eseguirà l’operazione di ricezione soltanto
se esso si trova nel modo di indicazione dell’ora o nel modo di ora internazionale. L’operazione di ricezione non
viene eseguita se un’ora per la calibrazione viene raggiunta mentre si stanno confi gurando delle impostazioni.
I-20
• È possibile usare il procedimento descritto in “Per attivare e disattivare la ricezione automatica” (pagina
I-21) per abilitare o disabilitare la ricezione automatica.
Per eseguire la ricezione manuale
1. Usare
D
per selezionare il modo di ricezione (
RC
) come illustrato a
pagina I-24.
2. Tenere premuto
A
fi nché la lancetta dei secondi indica
READY
(o
R
su alcuni modelli).
• Questa condizione indica che l’orologio è pronto per la ricezione del
segnale.
• Dopo un po’, la lancetta dei secondi si sposterà su WORK (o su W su
alcuni modelli) e la ricezione del segnale avrà inizio. Non azionare
alcun pulsante dell’orologio fi no a quando la lancetta dei secondi
non ha cominciato a muoversi di nuovo normalmente, condizione
che indica che la ricezione è terminata.
• Se la ricezione del segnale è instabile, la lancetta dei secondi
potrebbe continuare a spostarsi tra WORK ( W) e READY ( R).
• OK apparirà sull’indicazione digitale se l’operazione di ricezione
riesce, mentre Err indica che la ricezione non è riuscita.
•
Se la lancetta dei secondi rimane in corrispondenza di READY ( R), premere
un pulsante qualsiasi per annullare la ricezione del segnale. Spostare
l’orologio in un luogo con migliori condizioni di ricezione e riprovare.
3. Premere
D
due volte per ritornare al modo di indicazione dell’ora.
Nota
Per annullare un’operazione di ricezione del segnale in corso, premere
uno qualsiasi dei pulsanti dell’orologio. Ciò riporterà l’orologio alla
schermata del modo di ricezione al punto 1 di questo procedimento.
Ricezione in corso
Ricezione riuscita
Lancetta
dei secondi
Ricezione in corso
Ricezione riuscita
Lancetta
dei secondi
Ricezione fallitaRicezione fallita
I-21
Per controllare i risultati dell’ultima ricezione del segnale
Entrare nel modo di ricezione (pagina I-24).
• Quando la ricezione riesce, l’indicazione digitale mostra l’ora e la data
in cui la ricezione è riuscita.
- : - -
indica che nessuna delle operazioni
di ricezione è riuscita.
• Per ritornare al modo di indicazione dell’ora, premere
D
due volte.
Per attivare e disattivare la ricezione automatica
1. Entrare nel modo di ricezione (pagina I-24).
2. Tenere premuto
E
fi nché
On
o
OFF
lampeggia sull’indicazione
digitale. Questa è la schermata di impostazione.
• Notare che la schermata di impostazione non apparirà se la città per
l’ora del proprio fuso orario attualmente selezionata è una città che
non supporta la ricezione del segnale di calibrazione dell’ora.
3. Premere
A
per attivare (
On
) o disattivare (
OFF
) la ricezione
automatica.
4. Premere
E
per lasciare la schermata di impostazione.
Ore :
Minuti
Mese Giorno del mese
1 secondo
Ore :
Minuti
Mese Giorno del mese
1 secondo
Stato di
attivazione/disattivazione
Stato di
attivazione/disattivazione
I-22
Avvertenze per l’indicazione dell’ora atomica radiocontrollata
• Forti cariche elettrostatiche possono causare un’errata impostazione dell’ora.
• Anche se un’operazione di ricezione è riuscita, alcune condizioni possono causare un’imprecisione
dell’impostazione dell’ora di fi no a un secondo.
• L’orologio è stato progettato per aggiornare automaticamente la data e il giorno della settimana per il
periodo compreso fra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2099. L’aggiornamento della data mediante
la ricezione del segnale di calibrazione dell’ora non verrà più eseguito a partire dal 1° gennaio 2100.
• Se ci si trova in un’area in cui la ricezione del segnale non è possibile, l’orologio segna l’ora con la
precisione indicata in “Caratteristiche tecniche” (pagina I-103).
• L’operazione di ricezione è disabilitata in una qualsiasi delle seguenti condizioni.
– Mentre la carica è al Livello 3 (
L
) o inferiore (pagina I-11)
– Mentre l’orologio si trova nel modo di recupero carica (pagina I-12)
– Mentre è in corso un’operazione di sensore
– Quando l’orologio è nello stato di riposo delle funzioni (“Risparmio energetico”, pagina I-14)
– Mentre è in corso un’operazione di regolazione delle posizioni iniziali delle lancette (pagina I-86)
– Mentre è in corso un’operazione del timer per il conto alla rovescia (pagina I-77)
• Un’operazione di ricezione viene sospesa se una suoneria suona mentre l’operazione è in corso.
• L’impostazione della città per l’ora del proprio fuso orario ritorna allo stato di default iniziale di
TOKYO
(
TYO
) ogni volta che il livello di carica della pila cala fi no al Livello 5 o quando si è fatta sostituire la pila
ricaricabile. Se ciò dovesse accadere, cambiare la città per l’ora del proprio fuso orario
nell’impostazione desiderata (pagina I-28) .
I-23
Guida di riferimento per i modi di funzionamento
L’orologio dispone di 11 “modi di funzionamento”. Il modo di funzionamento da selezionare dipende da ciò
che si desidera fare.
Per fare ciò:
Entrare in questo modo di
funzionamento:
Vedere:
• Vedere la data attuale nella città per l’ora del proprio fuso orario
• Confi gurare le impostazioni per la città per l’ora del proprio fuso orario
e per l’ora legale (DST)
• Confi gurare manualmente le impostazioni per l’ora e la data
Modo di indicazione dell’ora I-27
•
Determinare il rilevamento attuale o la direzione dal luogo in cui ci si trova
attualmente fi no ad una destinazione come indicatore di direzione e valore angolare
•
Determinare il luogo in cui ci si trova attualmente mediante l’orologio e una cartina
Modo di bussola I-34
•
Vedere la pressione atmosferica e la temperatura nel luogo in cui ci si trova attualmente
• Vedere un grafi co di letture di pressione atmosferica
Modo di barometro/termometro
I-44
• Vedere l’altitudine nel luogo in cui ci si trova attualmente
• Determinare la differenza di altitudine tra due luoghi (punto di
riferimento e luogo in cui ci si trova attualmente)
• Registrare una lettura di altitudine con ora e data della misurazione
Modo di altimetro I-52
Richiamare le registrazioni create nel modo di altimetro Modo di richiamo dati I-72
Usare il cronometro per misurare il tempo trascorso Modo di cronometro I-75
Usare il timer per il conto alla rovescia
Modo di timer per il conto alla rovescia
I-77
Impostare un’ora per la suoneria Modo di suoneria I-79
Vedere l’ora attuale di una fra 29 città (29 fusi orari) del mondo Modo di ora internazionale I-82
• Eseguire un’operazione di ricezione del segnale di calibrazione dell’ora
• Controllare se l’ultima operazione di ricezione è riuscita
Modo di ricezione I-20
Eseguire la regolazione delle posizioni iniziali delle lancette
Modo di regolazione delle
posizioni iniziali delle lancette
I-86