User manual

Guida all’uso 5114 5214
I-32
3. Premere
D
per scorrere ciclicamente le impostazioni disponibili sull’indicazione digitale nell’ordine
indicato di seguito.
Unità di
temperatura/pressione
atmosferica/altitudine
Attivazione/
disattiva-
zione illuminazione
automatica
Durata
illuminazione
Attivazione/disattiva-
zione segnale acustico
di pressione pulsanti
Giorno
del
mese
Mese
Codice
di città
Ora legale
(DST)
Formato di
12/24 ore
Secondi
Ore Minuti Anno
I seguenti punti spiegano come confi gurare soltanto le impostazioni di indicazione dell’ora.
4. Mentre l’impostazione di indicazione dell’ora che si desidera cambiare lampeggia, usare
A
e/o
C
per
farla cambiare come descritto di seguito.
Visualizzazione Per fare ciò: Eseguire questa operazione:
Cambiare il codice di città Premere
A
.
Impostare l’ora estiva automatica (
AUTO
), l’ora legale
(
On
) o l’ora solare (
OFF
)
Premere
A
.
Passare dal formato di indicazione dell’ora di 12 ore
(
12H
) a quello di 24 ore (
24H
) e viceversa
Premere
A
.
Riportare i secondi a
00
Premere
A
.
Cambiare le ore o i minuti Usare
A
(+) o
C
(–).
I-33
Visualizzazione Per fare ciò: Eseguire questa operazione:
Cambiare l’anno
Usare
A
(+) o
C
(–).
Cambiare il mese o il giorno del mese
5. Premere
E
per lasciare la schermata di impostazione.
Le lancette dell’orologio si sposteranno sull’ora impostata. Non eseguire alcuna operazione
sull’orologio mentre la lancette si stanno spostando.
Nota
Per informazioni sulla selezione della città per l’ora del proprio fuso orario e sulla confi gurazione
dell’impostazione di ora legale, vedere “Confi gurazione delle impostazioni per la città per l’ora del
proprio fuso orario” (pagina I-28).
Il cambiamento dell’ora sull’indicazione digitale farà cambiare di conseguenza l’ora indicata
dalle lancette. Se l’ora visualizzata e l’ora indicata dalle lancette non corrispondono, potrebbe
signifi care che le posizioni iniziali delle lancette sono disallineate. Regolare le posizioni iniziali
delle lancette come necessario (pagina I-86).
Quando è selezionato il formato di indicazione dell’ora di 12 ore, l’indicatore P (pomeridiane)
apparirà sul display per le ore comprese fra mezzogiorno e le 11:59 pm. Nessun indicatore appare
per le ore comprese fra mezzanotte e le 11:59 am. Con il formato di indicazione dell’ora di 24
ore, le ore vengono indicate nella gamma compresa fra 0:00 e le 23:59, senza alcun indicatore P
(pomeridiane).
Il calendario automatico completo incorporato nell’orologio tiene conto della differente durata dei
mesi e degli anni bisestili. Una volta impostata la data, non c’è bisogno di cambiarla, tranne dopo
aver fatto sostituire la pila ricaricabile dell’orologio o dopo che la carica è calata fi no al Livello 5
(pagina I-11).
I-34
Ottenimento delle letture di direzione
Il modo di bussola utilizza il sensore di direzione dell’orologio per rilevare il nord magnetico. La lancetta
dei secondi indicherà il nord magnetico e l’indicazione digitale mostra una fra 16 direzioni e un valore
angolare.
Per ottenere una lettura di direzione
1. Accertarsi che l’orologio si trovi nel modo di indicazione dell’ora o in
uno dei modi di sensore.
I modi di sensore sono il modo di bussola, il modo di barometro/
termometro e il modo di altimetro.
2. Collocare l’orologio su una superfi cie piana o, se si ha l’orologio al
polso, accertarsi che il polso sia in posizione orizzontale (rispetto
all’orizzonte).
3. Puntare l’indicazione delle 12 dell’orologio nella direzione che si
desidera misurare.
4. Premere
C
per avviare l’operazione di lettura della direzione, che è
indicata da
COMP
che appare sull’indicazione digitale.
Quando si preme
C
, la lancetta dei secondi punterà prima in direzione
del tasto
C
(COMP). Ciò indica il modo di bussola. Dopodiché la
lancetta dei secondi punterà in direzione del nord magnetico.
Per informazioni sui risultati delle letture di direzione, vedere
“Interpretazione dei risultati delle letture di direzione” (pagina I-35).
5. Dopo aver fi nito di ottenere le letture di direzione, premere
D
per
ritornare al modo di indicazione dell’ora.
NW
0
WNW
W
WSW
SW
SSW
S
SSE
SE
ESE
E
EN
E
NE
NNE
N
NNW
90
180
270
Indicazione
delle 12
Nord indicato
dalla lancetta
dei secondi
Scala delle
direzioni
Valore angolare (in gradi)
NW
0
WNW
W
WSW
SW
SSW
S
SSE
SE
ESE
E
EN
E
NE
NNE
N
NNW
90
180
270
Indicazione
delle 12
Nord indicato
dalla lancetta
dei secondi
Scala delle
direzioni
Valore angolare (in gradi)
I-35
Interpretazione dei risultati delle letture di direzione
Quando si preme
C
,
COMP
appare sull’indicazione digitale a indicare che la lettura di direzione è iniziata.
Dopo due secondi circa, la lancetta dei secondi si sposta a indicare il nord magnetico. L’indicazione
digitale mostra l’angolo tra il nord magnetico o l’indicazione delle 12 dell’orologio, o uno dei 16
indicatori di direzione in lettere.
L’orologio aggiorna la lettura di direzione circa una volta ogni secondo per 20 secondi, e quindi si
ferma. L’indicazione digitale mostra
- - -
e la lancetta dei secondi si sposta su
COMP
(situato sotto il
pulsante
C
) a indicare che le letture di direzione sono terminate. Se si desidera continuare ad ottenere
letture di direzione, premere di nuovo
C
.
La pressione di
E
a questo punto fa cambiare l’indicazione digitale fra il valore angolare e un
indicatore di direzione in lettere a uno, due o tre caratteri.
L’illuminazione automatica rimane disabilitata durante i 20 secondi necessari per l’ottenimento delle
letture di direzione.
La tabella sottostante riporta il signifi cato delle abbreviazioni utilizzate per gli indicatori di direzione in
lettere che appaiono sull’indicazione digitale.
Direzione Signifi cato Direzione Signifi cato Direzione Signifi cato Direzione Signifi cato
N
Nord
NNE
Nord-
nordest
NE
Nordest
ENE
Est-nordest
E
Est
ESE
Est-sudest
SE
Sudest
SSE
Sud-sudest
S
Sud
SSW
Sud-
sudovest
SW
Sudovest
WSW
Ovest-
sudovest
W
Ovest
WNW
Ovest-
nordovest
NW
Nordovest
NNW
Nord-
nordovest
Il margine di errore per il valore angolare e l’indicatore di direzione è ±11 gradi mentre l’orologio è in
posizione orizzontale (rispetto all’orizzonte). Per esempio, se la direzione indicata è nordovest (
NW
) e
315 gradi, la direzione effettiva può essere qualsiasi punto da 304 a 326 gradi.
I-36
Se la lancetta dei secondi sta indicando le 12 (nord), l’indicazione digitale mostrerà una freccia bianca
su nero che punta verso l’alto.
La scala piccola al centro del quadrante dell’orologio è una scala delle direzioni (pagina I-34). È
possibile utilizzare la scala delle direzioni per farsi un’idea di quanti gradi l’indicazione delle 12
dell’orologio si trovi (in senso orario) rispetto all’indicazione verso il nord della lancetta dei secondi. La
scala delle direzioni è marcata in incrementi di 10 gradi.
Alcuni modelli di orologi potrebbero non disporre di una scala delle direzioni.
Notare che l’esecuzione di una misurazione quando l’orologio non è in posizione orizzontale (rispetto
all’orizzonte) può causare un notevole errore di misurazione.
È possibile tarare il sensore di rilevamento se si ritiene che la lettura della direzione sia errata.
Un’eventuale operazione di misurazione della direzione in corso viene temporaneamente interrotta
quando l’orologio esegue un’operazione di avviso (suoneria quotidiana, segnale orario di ora esatta,
segnale acustico del timer per il conto alla rovescia) o quando l’illuminazione viene attivata (mediante
la pressione di
L
). L’operazione di misurazione riprende per la sua rimanente durata dopo che
l’operazione che ne ha causato l’interruzione è terminata.
Per le avvertenze da osservare quando si usa il modo di bussola, vedere “Avvertenze sulla bussola”
(pagina I-43).
Taratura del sensore di rilevamento
È necessario tarare il sensore di rilevamento ogni volta che ci si accorge che le letture di direzione
prodotte dall’orologio sono errate. Sono disponibili tre diversi metodi di taratura: correzione della
declinazione magnetica, taratura bidirezionale e taratura verso il nord.
Correzione della declinazione magnetica
Con la correzione della declinazione magnetica, si introduce un angolo di declinazione magnetica (differenza
tra nord magnetico e nord vero), che consente all’orologio di indicare il nord vero. È possibile eseguire questo
procedimento quando l’angolo di declinazione magnetica è indicato sulla cartina che si sta utilizzando. Notare
che è possibile introdurre l’angolo di declinazione soltanto in unità di gradi interi, pertanto potrebbe essere
necessario arrotondare il valore specifi cato sulla cartina. Se la cartina indica l’angolo di declinazione come
7,4°, si deve introdurre 7°. Nel caso di 7,6° introdurre 8°, per 7,5° è possibile introdurre 7° o 8°.
I-37
Taratura bidirezionale e taratura verso il nord
La taratura bidirezionale e la taratura verso il nord mettono a punto l’accuratezza del sensore di rilevamento
in relazione al nord magnetico. Usare la taratura bidirezionale quando si desidera ottenere letture all’interno
di un’area esposta a forza magnetica. Questo tipo di taratura deve essere utilizzata se l’orologio si è
magnetizzato per una qualsiasi ragione. Con la taratura verso il nord, si “insegna” all’orologio la direzione
che costituisce il nord (che deve essere determinata con un’altra bussola o con altri mezzi).
Importante!
Quanto più correttamente si effettua la taratura bidirezionale, migliore sarà l’accuratezza delle letture
prodotte dal sensore di rilevamento. È necessario effettuare la taratura bidirezionale ogni volta che
l’ambiente in cui si usa il sensore di rilevamento cambia, e ogni volta che ci si accorge che il sensore di
rilevamento produce delle letture errate.
Per eseguire la correzione della declinazione magnetica
1. Nel modo di bussola, tenere premuto
E
nché viene a crearsi
ciascuna delle seguenti condizioni.
Hold SET appare sull’indicazione digitale. Le impostazioni di
declinazione magnetica lampeggiano.
Questa è la schermata di impostazione.
2. Usare
A
(Est) o
C
(Ovest) per cambiare le impostazioni.
Quanto segue spiega le impostazioni di direzione dell’angolo di
declinazione magnetica.
: Nessuna correzione della declinazione magnetica viene
eseguita. L’angolo di declinazione magnetica con questa
impostazione è 0°.
E
: Quando il nord magnetico è verso est (declinazione est)
W
: Quando il nord magnetico è verso ovest (declinazione ovest)
Con queste impostazioni è possibile selezionare un valore compreso
nella gamma da W 90° a E 90°.
Valore dell'angolo della
declinazione magnetica
Valore di direzione dell'angolo
della declinazione magnetica
(E, W o 0°)
Valore dell'angolo della
declinazione magnetica
Valore di direzione dell'angolo
della declinazione magnetica
(E, W o 0°)
I-38
Per riportare la declinazione magnetica alla sua impostazione di default di fabbrica iniziale, premere
A
e
C
contemporaneamente. Questa operazione farà apparire OFF sull’indicazione digitale.
Dopo un secondo circa, la declinazione magnetica cambierà in 0 gradi.
L’illustrazione a pagina I-37 mostra il valore di direzione dell’angolo di declinazione e il valore
angolare da selezionare quando una cartina mostra una declinazione magnetica di “Ovest 1°”.
3. Quando l’impostazione è come desiderato, premere
E
per lasciare la schermata di impostazione.
Avvertenze sulla taratura bidirezionale
Per la taratura bidirezionale, è possibile usare una qualsiasi fra due direzioni opposte. Tuttavia, è
necessario accertarsi che esse siano opposte di 180 gradi l’una rispetto all’altra. Ricordare che se si
esegue il procedimento in maniera errata, si otterranno letture del sensore di rilevamento errate.
Non muovere l’orologio mentre la taratura di una delle due direzioni è in corso.
Si deve eseguire la taratura bidirezionale in un ambiente che sia identico a quello in cui si intende
ottenere le letture della direzione. Per esempio, se si intende ottenere le letture della direzione in un
campo aperto, tarare in un campo aperto.
Per eseguire la taratura bidirezionale
1. Nel modo di bussola, tenere premuto
E
nché viene a crearsi
ciascuna delle seguenti condizioni.
Hold SET appare sull’indicazione digitale. Le impostazioni di
declinazione magnetica lampeggiano.
Questa è la schermata di impostazione.
2. Premere
D
per visualizzare la schermata di taratura bidirezionale.
A questo punto, l’indicazione digitale mostre-1- a indicare che
l’orologio è pronto per tarare la prima direzione.
I-39
3. Collocare l’orologio su una superfi cie piana rivolto nella direzione desiderata, e premere
C
per tarare
la prima direzione.
- - - è visualizzato sull’indicazione digitale mentre la taratura viene eseguita. Quando la taratura è
riuscita, l’indicazione digitale mostrerà -2-. Ciò signifi ca che l’orologio è pronto per la taratura
della seconda direzione.
La taratura richiede 13 secondi circa. Non spostare l’orologio mentre la taratura è in corso.
4. Ruotare l’orologio di 180 gradi.
5. Premere di nuovo
C
per tarare la seconda direzione.
- - - è visualizzato sull’indicazione digitale mentre la taratura viene eseguita. Quando la taratura è
riuscita, l’indicazione digitale visualizzerà OK e quindi passerà alla schermata del modo di bussola
(
- - -
).
Per eseguire la taratura verso il nord
Importante!
Se si desidera effettuare sia la taratura verso il nord che la taratura bidirezionale, effettuare prima la
taratura bidirezionale e poi quella verso il nord. Ciò è necessario perché la taratura bidirezionale annulla
un’eventuale impostazione di taratura verso il nord esistente.
1. Nel modo di bussola, tenere premuto
E
nché viene a crearsi
ciascuna delle seguenti condizioni.
Hold SET appare sull’indicazione digitale. Le impostazioni di
declinazione magnetica lampeggiano.
Questa è la schermata di impostazione.
2.
Premere
D
due volte per visualizzare la schermata di taratura verso il nord.
A questo punto, -n- (nord) appare sull’indicazione digitale.
3. Collocare l’orologio su una superfi cie piana, e posizionarlo in maniera tale che la sua indicazione delle
12 punti verso il nord (come misurato con un’altra bussola).