User manual

Guida all’uso 5114 5214
I-40
4. Premere
C
per avviare l’operazione di taratura.
- - - è visualizzato sull’indicazione digitale mentre la taratura viene eseguita. Quando la taratura
è riuscita, l’indicazione digitale visualizzerà OK e quindi passerà alla schermata del modo di
bussola
(
- - -
)
.
Uso della bussola durante escursioni o scalate in montagna
Questa sezione illustra due applicazioni pratiche per l’utilizzo della bussola incorporata nell’orologio.
Preparazione di una cartina e individuazione del luogo in cui ci si trova attualmente
Avere un’idea del luogo in cui ci si trova attualmente è importante quando si fanno escursioni o scalate
in montagna. Per fare ciò, è necessario “preparare la cartina”, cioè allineare la cartina in modo che le
direzioni indicate su di essa siano allineate con le direzioni vere e proprie del luogo in cui ci si trova
attualmente. Fondamentalmente, ciò che si fa è allineare il nord sulla cartina con il nord indicato
dall’orologio.
Individuazione del rilevamento verso una meta
Per preparare una cartina e individuare il luogo in cui ci si trova attualmente
1. Con l’orologio al polso, posizionare l’orologio in modo che il quadrante sia in posizione orizzontale.
2. Mentre l’orologio si trova nel modo di indicazione dell’ora o in uno qualsiasi dei modi di sensore,
premere
C
per ottenere una lettura della bussola.
Il risultato della lettura apparirà sull’indicazione digitale dopo due secondi circa, e la lancetta dei
secondi indicherà il nord.
I-41
3. Ruotare la cartina senza muovere l’orologio in modo che la direzione
verso il nord indicata sulla cartina corrisponda al nord indicato
dall’orologio.
Se l’orologio è stato confi gurato per indicare il nord magnetico,
allineare il nord magnetico della cartina con l’indicazione
dell’orologio. Se l’orologio è stato confi gurato con una declinazione
per correggere il nord vero, allineare il nord vero della cartina
con l’indicazione dell’orologio. Per i dettagli sulla correzione
della declinazione magnetica, vedere “Taratura del sensore di
rilevamento” (pagina I-36).
Questa operazione posizionerà la cartina conformemente al luogo in
cui ci si trova attualmente.
4. Determinare il luogo in cui ci si trova mentre si controllano i contorni
geografi ci attorno a sé.
N
N
Posizione
attuale
Nord indicato
sulla cartina
Nord indicato dalla
lancetta dei secondi
N
N
Posizione
attuale
Nord indicato
sulla cartina
Nord indicato dalla
lancetta dei secondi
I-42
Per individuare il rilevamento verso una meta
1. Preparare la cartina in modo che l’indicazione verso il nord sia allineata
con il nord indicato dall’orologio, e determinare il luogo in cui ci si trova
attualmente.
Per informazioni su come eseguire il punto sopra descritto, vedere
“Per preparare una cartina e individuare il luogo in cui ci si trova
attualmente” a pagina I-40.
2. Preparare la cartina in modo che la direzione in cui si desidera andare
sulla cartina sia puntata diritto davanti a sé.
3. Con l’orologio al polso, posizionare l’orologio in modo che il quadrante
sia in posizione orizzontale.
4. Mentre l’orologio si trova nel modo di indicazione dell’ora o in uno
qualsiasi dei modi di sensore, premere
C
per ottenere una lettura
della bussola.
Il risultato della lettura apparirà sull’indicazione digitale dopo due
secondi circa, e la lancetta dei secondi indicherà il nord.
5. Tenendo ancora la cartina davanti a sé, girarsi con il corpo fi nché il
nord indicato dall’orologio e la direzione verso il nord sulla cartina
risultino allineati.
Questa operazione posizionerà la cartina conformemente al luogo in
cui ci si trova attualmente, pertanto il rilevamento verso la meta è
direttamente davanti a sé.
N
N
Meta
Posizione
attuale
Indicazione
delle 12
Nord indicato dalla
lancetta dei secondi
N
N
Meta
Posizione
attuale
Indicazione
delle 12
Nord indicato dalla
lancetta dei secondi
I-43
Avvertenze sulla bussola
Questo orologio possiede un sensore di rilevamento magnetico incorporato che rileva il magnetismo
terrestre. Ciò signifi ca che il nord indicato da questo orologio è il nord magnetico, che è leggermente
diverso dal nord polare vero. Il polo nord magnetico si trova nel Canada settentrionale, mentre il polo sud
magnetico si trova nell’Australia meridionale. Notare che la differenza tra il nord magnetico e il nord vero
come misurata con tutte le bussole magnetiche tende ad aumentare quanto più ci si avvicina ad uno dei
due poli magnetici. È necessario inoltre ricordare che alcune cartine indicano il nord vero (invece del nord
magnetico), e pertanto è necessario tener conto di ciò quando si usano tali cartine con questo orologio.
Luoghi di impiego
L’ottenimento di una lettura di direzione quando ci si trova nei pressi di una fonte di forte magnetismo
può causare notevoli errori nelle letture ottenute. Per questo motivo, è necessario evitare di ottenere
letture di direzione mentre ci si trova nelle vicinanze di oggetti dei seguenti tipi: magneti permanenti
(collane magnetiche, ecc.), concentrazioni di metalli (porte metalliche, armadietti metallici, ecc.), fi li
dell’alta tensione, fi li di antenne, elettrodomestici (televisori, personal computer, lavatrici, frigoriferi, ecc.).
Letture della direzione accurate sono impossibili quando ci si trova in un treno, su una barca, in aereo, ecc.
Letture accurate sono impossibili anche quando ci si trova in interni, in particolare all’interno di strutture
in cemento armato. Questo accade perché l’intelaiatura di metallo di tali strutture capta il magnetismo
da apparecchiature, ecc.
Deposito
La precisione del sensore di rilevamento può ridursi se l’orologio si magnetizza. Per questo motivo, si
deve riporre l’orologio in luoghi lontani da magneti o da altre fonti di forte magnetismo, tra cui: magneti
permanenti (collane magnetiche, ecc.) ed elettrodomestici (televisori, personal computer, lavatrici,
frigoriferi, ecc.).
Ogni volta che si sospetta che l’orologio si sia magnetizzato, eseguire il procedimento descritto in “Per
eseguire la taratura bidirezionale” (pagina I-38).
I-44
Ottenimento delle letture di pressione atmosferica e temperatura
Questo orologio utilizza un sensore di pressione per misurare la pressione atmosferica e un sensore di
temperatura per misurare la temperatura.
Per entrare nel modo di barometro/termometro e uscirne
1. Mentre l’orologio si trova nel modo di indicazione dell’ora o in uno
qualsiasi dei modi di sensore, premere
B
per entrare nel modo di
barometro/termometro.
BARO appare sull’indicazione digitale a indicare che le letture di
pressione atmosferica e temperatura sono in corso di ottenimento. La
pressione atmosferica o la temperatura attuale appare sull’indicazione
digitale dopo che l’ottenimento delle letture è terminato.
Quando si preme
B
, la lancetta dei secondi punterà prima in
direzione del tasto
B
(BARO). Ciò indica il modo di barometro/
termometro. Dopodiché la lancetta dei secondi punterà in
corrispondenza della differenza di pressione atmosferica attuale.
La pressione di
E
fa passare l’indicazione digitale dalla schermata
di pressione atmosferica a quella di temperatura e viceversa.
Dopo che
B
è stato premuto, l’orologio otterrà letture ogni cinque
secondi per i primi tre minuti, dopodiché ogni due minuti.
2. Premere
D
per ritornare al modo di indicazione dell’ora.
L’orologio ritornerà al modo di indicazione dell’ora automaticamente
se non si esegue alcuna operazione per un’ora circa dopo l’entrata
nel modo di barometro/termometro.
Differenza di pressione
atmosferica indicata dalla
lancetta dei secondi
Pressione
atmosferica
Grafico della
pressione
atmosferica
Temperatura
Differenza di pressione
atmosferica indicata dalla
lancetta dei secondi
Pressione
atmosferica
Grafico della
pressione
atmosferica
Temperatura
I-45
Per ottenere letture della pressione atmosferica e della temperatura
Mentre l’orologio si trova nel modo di indicazione dell’ora o in uno qualsiasi dei modi di sensore, premere
B
.
L’orologio avvierà l’ottenimento delle letture della pressione atmosferica e della temperatura automaticamente.
È possibile ottenere una lettura di pressione atmosferica e di temperatura in qualsiasi momento anche
premendo
B
nel modo di barometro/termometro.
La pressione di
E
fa passare l’indicazione digitale dalla schermata di pressione atmosferica a quella
di temperatura e viceversa.
Potrebbero essere necessari fi no a quattro o cinque secondi prima che la lettura della pressione
atmosferica appaia dopo l’entrata nel modo di barometro/termometro.
Pressione atmosferica
La pressione atmosferica viene visualizzata in unità di 1 hPa (o 0,05 inHg).
Il valore della pressione atmosferica visualizzato cambia in
- - -
se la pressione atmosferica misurata è
al di fuori della gamma che va da 260 hPa a 1100 hPa (da 7,65 inHg a 32,45 inHg). Il valore della
pressione atmosferica riapparirà appena la pressione atmosferica misurata ritorna nei limiti della
gamma ammissibile.
Temperatura
La temperatura viene visualizzata in unità di 0,1 °C (o 0,2 °F).
Il valore della temperatura visualizzato cambia in
- - -
°C (o °F) se la temperatura misurata è al di fuori
della gamma che va da –10,0 °C a 60,0 °C (da 14,0 °F a 140,0 °F). Il valore della temperatura riapparirà
appena la temperatura misurata ritorna nei limiti della gamma ammissibile.
Unità di visualizzazione
È possibile selezionare sia gli ettopascal (hPa) che i pollici di mercurio (inHg) come unità di
visualizzazione per la pressione atmosferica misurata, e sia i gradi Celsius ( °C) che i gradi Fahrenheit ( °F)
come unità di visualizzazione per il valore della temperatura misurata. Vedere “Per specifi care le unità di
temperatura, pressione atmosferica e altitudine” (pagina I-69).
I-46
Grafi co della pressione atmosferica
La pressione atmosferica indica variazioni nell’atmosfera. Osservando
queste variazioni è possibile fare una previsione del tempo con
un’accuratezza ragionevole. Questo orologio effettua delle misurazioni
della pressione atmosferica automaticamente ogni due ore (al 30° minuto
di ogni ora di numero pari). I risultati delle misurazioni vengono utilizzati
come dati per creare il grafi co della pressione atmosferica che appare
sull’indicazione digitale, e la lancetta dei secondi indica la differenza di
pressione atmosferica.
Lettura del grafi co della pressione atmosferica
Il grafi co della pressione atmosferica indica le letture delle misurazioni precedenti per un massimo di 16
ore.
L’asse orizzontale del grafi co rappresenta il tempo, con ciascun punto
indicante due ore. Il punto all’estrema destra rappresenta la lettura più
recente.
L’asse verticale del grafi co rappresenta la pressione atmosferica, con
ciascun punto indicante la differenza relativa tra la propria lettura e
quella dei punti dopo di esso. Ciascun punto rappresenta 1 hPa.
Quanto segue mostra come interpretare i dati che appaiono sul grafi co della pressione atmosferica.
Un grafi co in ascesa generalmente indica tempo in miglioramento.
Un grafi co in discesa generalmente indica tempo in peggioramento.
Grafico della
pressione atmosferica
Grafico della
pressione atmosferica
Pressione
atmosferica
Tempo
Pressione
atmosferica
Tempo
I-47
Nota
Se si verifi cano bruschi cambiamenti nel tempo o nella temperatura, la linea del
grafi co delle precedenti misurazioni potrebbe fuoriuscire dal limite superiore o
inferiore della visualizzazione. L’intero grafi co diventerà visibile dopo che le
condizioni atmosferiche si sono stabilizzate.
Le seguenti condizioni causano l’omissione della misurazione della pressione
atmosferica, e il punto corrispondente sul grafi co della pressione atmosferica viene
lasciato in bianco.
– Lettura della pressione atmosferica al di fuori della gamma (da 260 hPa a 1100 hPa o da 7,65 inHg a
32,45 inHg)
– Problemi di funzionamento del sensore
Differenza di pressione atmosferica indicata dalla lancetta dei secondi
Nel modo di barometro/termometro, la lancetta dei secondi indica la
differenza tra il valore dell’ultima lettura della pressione atmosferica
indicata sul grafi co della pressione atmosferica (pagina I-46) e il valore
dell’ultima lettura della pressione atmosferica ottenuta dall’orologio (che
è indicata sull’indicazione digitale).
Non visibile
sul display
Non visibile
sul display
Lancetta dei
secondi
Lancetta dei
secondi