User manual
Guida all’uso 5114 5214
I-64
Valori a salvataggio automatico
Mentre è in corso di utilizzo il metodo di misurazione automatica dell’altitudine (pagina I-55), l’orologio
memorizza automaticamente i valori di altitudine alta (
HI
), altitudine bassa (
LO
), salita cumulativa (
ASC
) e
discesa cumulativa (
DSC
).
• Questi valori vengono controllati e aggiornati automaticamente dall’orologio quando vengono effettuate
le misurazioni automatiche dell’altitudine.
In che modo vengono aggiornati i valori dell’altitudine alta e dell’altitudine bassa
Mentre l’orologio si trova nel modo di altimetro, le letture di altitudine vengono ottenute automaticamente
all’intervallo specifi cato con il metodo di misurazione automatica dell’altitudine (pagina I-55). Con ciascuna
lettura, l’orologio confronta la lettura attuale con i valori
HI
e
LO
. Esso sostituirà il valore
HI
se la lettura
attuale è maggiore di
HI
, o il valore
LO
se la lettura attuale è minore di
LO
.
In che modo vengono aggiornati i valori di salita/discesa cumulativa
Punto di inizio
sessione
20 m
0 m
120 m
320 m
620 m
Punto di fine
sessione
I-65
I valori totali di salita cumulativa e discesa cumulativa prodotti da una sessione di misurazione del modo
di altimetro durante la scalata di esempio illustrata qui sopra vengono calcolati come segue.
Salita cumulativa:
q
(300 m) +
e
(620 m) = 920 m
Discesa cumulativa:
w
(320 m) +
r
(500 m) = 820 m
• L’entrata nel modo di altimetro avvia una nuova sessione di misurazione automatica dell’altitudine, ma
non azzera i valori
ASC
e
DSC
né li cambia in altra maniera. Ciò signifi ca che i valori
ASC
e
DSC
di
partenza per una nuova sessione di misurazione automatica del modo di altimetro sono i valori che
sono attualmente presenti nella memoria. Ogni volta che si completa una sessione di misurazione
automatica del modo di altimetro ritornando al modo di indicazione dell’ora, il valore della salita
cumulativa della sessione attuale (920 metri nell’esempio qui sopra) viene aggiunto al valore
ASC
iniziale della sessione. Inoltre, il valore della discesa cumulativa della sessione di misurazione
automatica attuale (–820 metri nell’esempio qui sopra) viene aggiunto al valore
DSC
iniziale della
sessione.
• Notare che qualsiasi cambiamento nell’altezza sul livello del mare durante la salita che è minore di 15
metri (49 piedi) non viene aggiunto al valore di salita cumulativa per la sessione di misurazione
automatica attuale del modo di altimetro. Inoltre, qualsiasi cambiamento nell’altezza sul livello del mare
durante la discesa che è minore di –15 metri (–49 piedi) non viene aggiunto al valore di discesa
cumulativa per la sessione di misurazione automatica attuale del modo di altimetro.
Nota
• I valori di altitudine alta, altitudine bassa, salita cumulativa e discesa cumulativa vengono conservati
nella memoria quando si esce dal modo di altimetro. Per cancellare i valori, eseguire il procedimento
descritto in “Per cancellare una singola registrazione di altitudine” (pagina I-74) o “Per cancellare tutte
le registrazioni di altitudine” (pagina I-74).
I-66
Come funziona l’altimetro?
Normalmente, la pressione atmosferica e la temperatura diminuiscono man mano che l’altitudine
aumenta. Questo orologio basa le sue misurazioni dell’altitudine sui valori di aria tipo internazionale
(International Standard Atmosphere (ISA)) stipulati dall’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione
Civile (International Civil Aviation Organization (ICAO)). Questi valori defi niscono la relazione tra altitudine,
pressione atmosferica e temperatura.
0 m
500 m
1000 m
1500 m
2000 m
2500 m
3000 m
3500 m
4000 m
899 hPa
795 hPa
701 hPa
616 hPa
8,5°C
2°C
–4,5°C
–11°C
15°C1013 hPa
Circa 6,5°C
ogni 1000 m
Circa 8 hPa ogni 100 m
Circa 9 hPa ogni 100 m
Circa 10 hPa ogni 100 m
Circa 11 hPa ogni 100 m
Circa 12 hPa ogni 100 m
Altitudine Pressione atmosferica Temperatura
0 ft.
2000 ft.
4000 ft.
6000 ft.
8000 ft.
10000 ft.
12000 ft.
14000 ft.
25,84 inHg
22,23 inHg
19,03 inHg
44,7°F
30,5°F
16,2°F
59,0°F29,92 inHg
Circa 3,6°F
ogni 1000 ft.
Circa 0,15 inHg ogni 200 ft.
Circa 0,17 inHg ogni 200 ft.
Circa 0,192 inHg ogni 200 ft.
Circa 0,21 inHg ogni 200 ft.
Fonte: Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile
I-67
• Notare che le seguenti condizioni impediscono di ottenere letture accurate:
Quando si verifi cano fl uttuazioni nella pressione atmosferica a causa di variazioni del tempo
Eccessivi cambiamenti della temperatura
Quando l’orologio stesso subisce un forte impatto
Esistono due metodi standard per esprimere l’altitudine: altitudine assoluta e altitudine relativa. L’altitudine
assoluta esprime un’altezza assoluta sopra il livello del mare. L’altitudine relativa esprime la differenza fra
l’altezza di due diversi luoghi.
Altezza dell'edificio
130 m (altitudine relativa)
Tetto ad un'altitudine
di 230 m circa sopra
il livello del mare
(altitudine assoluta)
Livello del mare
I-68
Avvertenze sull’altimetro
• Questo orologio determina l’altitudine sulla base della pressione atmosferica. Ciò signifi ca che le letture
di altitudine per la stessa località possono variare se la pressione atmosferica cambia.
• Il sensore di pressione a semiconduttore utilizzato dall’orologio per le misurazioni dell’altitudine risente
anche dell’infl uenza della temperatura. Quando si effettuano misurazioni dell’altitudine, non esporre
l’orologio a cambiamenti di temperatura.
• Non basarsi su questo orologio per misurazioni dell’altitudine e non eseguire operazioni di pulsante
quando si praticano paracadutismo acrobatico, volo con il deltaplano o paracadutismo, mentre si è su
aerei ad elica, alianti o aerei di altri tipo, o quando si è impegnati in qualsiasi altra attività che comporta
bruschi cambiamenti di altitudine.
• Non usare questo orologio per eseguire misurazioni dell’altitudine in applicazioni che richiedono un
livello di precisione professionale o industriale.
• Ricordare che l’aria all’interno di aerei commerciali è pressurizzata. Per questo motivo, le letture
prodotte da questo orologio non corrisponderanno alle letture dell’altitudine annunciate o indicate dal
personale di bordo.
I-69
Specifi cazione delle unità di temperatura, pressione atmosferica e altitudine
Usare il procedimento descritto di seguito per specifi care le unità di temperatura, pressione atmosferica e
altitudine da utilizzare nel modo di barometro/termometro e nel modo di altimetro.
Importante!
Quando
TOKYO
(
TYO
) è selezionato come città per l’ora del proprio
fuso orario, l’unità di altitudine viene impostata automaticamente su metri
(
m
), l’unità di pressione atmosferica su ettopascal (
hPa
), e l’unità di
temperatura su Celsius (
°C
).Queste impostazioni non possono essere
cambiate.
Per specifi care le unità di temperatura, pressione atmosferica e
altitudine
1. Nel modo di indicazione dell’ora, tenere premuto
E
fi nché viene a
crearsi ciascuna delle seguenti condizioni.
• Hold SET appare sull’indicazione digitale. ➝ HT lampeggia. ➝ La
lancetta dei secondi indica il codice della città per l’ora del proprio
fuso orario attuale.
2. Usare
D
per scorrere ciclicamente le impostazioni sull’indicazione
digitale fi nché viene visualizzata la schermata di impostazione unità.
• Per informazioni su come scorrere le schermate di impostazione,
vedere il punto 3 di “Per cambiare manualmente le impostazioni di
ora e data attuali” (pagina I-31).
I-70
3. Eseguire le operazioni descritte di seguito per specifi care le unità desiderate.
Per specifi care questa unità:
Premere questo pulsante: Per cambiare fra queste impostazioni:
Altitudine
A
m
(metri) e
ft
(piedi)
Pressione atmosferica
B
hPa
(ettopascal) e
inHg
(pollici di mercurio)
Temperatura
C
°C
(Celsius) e
°F
(Fahrenheit)
4. Dopo che le impostazioni sono come desiderato, premere
E
per lasciare la schermata di
impostazione.
I-71
Avvertenze riguardanti la misurazione simultanea dell’altitudine e della temperatura
Sebbene sia possibile eseguire la misurazione dell’altitudine e la misurazione della temperatura
contemporaneamente, si deve ricordare che ciascuna di queste misurazioni richiede condizioni differenti
affi nché sia possibile ottenere risultati ottimali. Con la misurazione della temperatura, è meglio togliere
l’orologio dal polso per eliminare gli effetti del calore corporeo. Nel caso della misurazione dell’altitudine,
invece, è meglio lasciare l’orologio sul polso perché ciò mantiene l’orologio ad una temperatura costante,
che contribuisce a rendere le misurazioni dell’altitudine più accurate.
• Per dare la precedenza alla misurazione dell’altitudine, lasciare l’orologio sul polso o in un altro luogo
in cui la temperatura dell’orologio sia mantenuta costante.
• Per dare la precedenza alla misurazione della temperatura, togliere l’orologio dal polso e lasciarlo
pendere liberamente dalla borsa o in un altro luogo in cui esso non sia esposto alla luce solare diretta.
Notare che la rimozione dell’orologio dal polso potrebbe momentaneamente infl uenzare le letture del
sensore di pressione.