User manual
Guida all’uso 5274
I-9
Tempo di carica per il recupero dallo stato di pila esaurita
Livello di esposizione
(Luminosità)
Tempo di carica
approssimativo fi no al
movimento della lancetta di
1 secondo
Tempo approssimativo
fi no alla carica
completa
Luce solare di esterni
(50.000 lux)
3 ore 24 ore
Luce solare attraverso una
fi nestra (10.000 lux)
11 ore 94 ore
Luce diurna attraverso una
fi nestra in una giornata coperta
(5.000 lux)
18 ore 144 ore
Illuminazione fl uorescente di
interni (500 lux)
175 ore – – –
I-8
Tempo di carica
I tempi indicati di seguito sono delle linee guida generali fornite esclusivamente per
riferimento.
Tempo di carica per supportare l’utilizzo quotidiano
Livello di esposizione (Luminosità) Tempo di carica approssimativo
Luce solare di esterni (50.000 lux) 8 minuti
Luce solare attraverso una fi nestra (10.000 lux) 30 minuti
Luce diurna attraverso una fi nestra in una giornata
coperta (5.000 lux)
48 minuti
Illuminazione fl uorescente di interni (500 lux) 8 ore
I-7
Segnalazione di bassa carica della pila
La lancetta dei secondi salterà a intervalli di due secondi per segnalare che la carica
della pila è bassa.
Salto di 2 secondi
Carica bassa
Normale indicazione
dell’ora
Segnalazione di bassa
carica della pila
Caricata
I-6
Attenzione!
La cassa dell’orologio può surriscaldarsi notevolmente durante la carica. Fare x
attenzione ad evitare ustioni dopo aver effettuato la carica.
Evitare di effettuare la carica nei seguenti luoghi e in qualsiasi altro posto in cui x
l’orologio può surriscaldarsi notevolmente.
Sul cruscotto di un’automobile parcheggiata al sole
−
Vicino ad una fonte di luce a incandescenza o altre fonti di calore −
In luoghi esposti alla luce solare diretta per lunghi periodi −
Condizioni di carica bassa e di pila esaurita
Un’operazione di segnalazione viene eseguita quando la carica della pila cala.
I-5
Carica solare
Un pannello solare genera l’energia elettrica che carica una pila incorporata
(secondaria). L’intero quadrante è un pannello solare, pertanto l’energia viene
generata quando il pannello viene esposto alla luce. Tenere l’orologio il più possibile
esposto alla luce.
Carica della pila
Quando non si indossa l’orologio, lasciarlo in un luogo in cui
esso sia esposto alla luce. Per un funzionamento stabile, esporre
l’orologio alla luce per almeno mezza giornata al mese.
Quando si indossa l’orologio, cercare di evitare che gli abiti
coprano il suo quadrante (pannello solare). L’effi cienza di
carica si riduce considerevolmente anche se il quadrante è solo
parzialmente coperto.
I-4
Indice
I-2 Prima di usare l’orologio per la prima volta
I-5 Carica solare
I-11 Indicatori e Operazioni della corona
I-12 Impostazione dell’ora e del giorno del mese attuali
I-12 Per regolare l’impostazione dell’ora
I-13 Per cambiare l’impostazione dell’indicatore del giorno del mese
I-14 Uso del cronometro
I-19 Movimento o funzionamento anormale delle lancette
I-21 Caratteristiche tecniche
I-3
Operazioni della corona
Alcuni modelli resistenti all’acqua (100 metri, 200 metri)
sono muniti di una corona ad avvitamento. Quando si rende
necessario eseguire un’operazione della corona, ruotare la
corona verso di sé per svitarla. Quindi, estrarre la corona.
Evitare di esercitare una pressione eccessiva quando si estrae
la corona. L’orologio perde la sua resistenza all’acqua mentre
la corona è svitata. Dopo aver eseguito un’operazione della
corona, reinserire completamente la corona.
Corona
Allentata
Se l’orologio è munito di lunetta
girevole...
È possibile ruotare la lunetta in modo da allineare
il suo segno
▼
con la lancetta dei minuti. Quindi
sarà possibile capire quanto tempo è trascorso
dal momento in cui si è allineato il segno
▼
.
Avvio
Tempo
trascorso
Momento attuale
I-2
Prima di usare l’orologio per la prima volta
Corona
Distanziatore
A seconda del modello di orologio, potrebbe esserci un x
distanziatore installato in fabbrica attorno alla corona. Se
l’orologio acquistato ha un distanziatore, è necessario
rimuovere il distanziatore prima di usare l’orologio.
Dopo aver rimosso il distanziatore, eseguire i procedimenti
x
descritti in “Operazioni della corona” (pagina I-3) e
“Per regolare l’impostazione dell’ora” (pagina I-12) per
predisporre l’orologio all’uso.
I-1
ITALIANO
L’orologio potrebbe essere leggermente diverso da quello mostrato x
nell’illustrazione.
MA1203-IA
Ú
#!3)/#/-054%2#/,4$