User manual

Guida all’uso 5289
I-69
Timer per il conto alla rovescia:
Unità di misurazione: 1 secondo
Gamma di introduzione: Da 1 minuto a 60 minuti (incrementi di 1 minuto)
Suoneria: Suoneria quotidiana
Altre funzioni: Risparmio energetico; Indicazione del livello di carica della pila
Alimentazione: Pannello solare e una pila ricaricabile
Tempo di funzionamento approssimativo della pila: 8 mesi (nessuna esposizione
alla luce dopo una carica completa; uso del segnale acustico della suoneria per
10 secondi al giorno)
I-68
Caratteristiche tecniche
Accuratezza a temperatura normale: ±15 secondi al mese
Indicazione dell’ora: Ore, minuti (la lancetta si muove ogni 10 secondi), secondi,
giorno del mese
Sistema di calendario: Calendario automatico completo preprogrammato dal 2000
al 2099
Altre funzioni: Codice della città per l’ora del proprio fuso orario (è possibile
assegnare uno tra 29 codici di città e Tempo universale coordinato);
Cambiamento automatico ora legale (ora estiva) / ora solare
Ora internazionale: 29 città (29 fusi orari) e Tempo universale coordinato
Altre funzioni: Ora legale (ora estiva)/Ora solare
Cronometro: Capacità di misurazione: 59'59,95"
Unità di misurazione: Un ventesimo (0,05) di secondo
Modo di misurazione: Tempo trascorso
Tempo di giro (Memorie: 10, Memoria di tempo di giro più veloce)
I-67
Ora internazionale
L’ora internazionale indicata è errata.
Esiste un problema con le impostazioni per la città per l’ora del proprio fuso orario.
Controllare le impostazioni per la città per l’ora del proprio fuso orario.
Vedere “Per confi gurare le impostazioni per la città per l’ora del proprio fuso orario”
(pagina I-27).
L’ora internazionale indicata differisce di un’ora.
L’impostazione di ora legale (ora estiva) per la città per l’ora internazionale è errata.
Vedere “Per vedere l’ora in un altro fuso orario” (pagina I-41).
Suoneria
La suoneria non suona.
La carica potrebbe essere bassa. Esporre l’orologio alla luce fi nché la
x lancetta dei
secondi
x
inizia a muoversi normalmente, a intervalli di un secondo (pagina I-16).
L’impostazione dell’ora in termini di antimeridiane e pomeridiane è errata. x
La corona potrebbe essere estratta. Reinserire la corona. x
I-66
Carica
L’orologio non riprende a funzionare dopo che è stato esposto alla luce.
Ciò può accadere dopo che il livello di carica è calato al Livello 3 (pagina I-17).
Continuare ad esporre l’orologio alla luce fi nché la lancetta dei secondi
x
inizia a
muoversi normalmente (a intervalli di un secondo).
La lancetta dei secondi
x
inizia a muoversi a intervalli di un secondo, ma poi
ritorna improvvisamente al movimento a intervalli di due secondi.
Probabilmente l’orologio non è ancora suffi cientemente carico. Continuare a tenerlo
esposto alla luce.
I-65
L’impostazione dell’ora attuale differisce di un’ora.
Il periodo in cui l’ora estiva è in vigore nel luogo in cui si sta usando l’orologio
x
potrebbe differire dal periodo impostato per la città per l’ora del proprio fuso orario
attualmente selezionata. Usare il procedimento descritto in “Per passare dall’ora
solare all’ora estiva e viceversa” (pagina I-30) per passare da AT (AUTO) a STD
(per l’ora solare) o DST (per l’ora estiva) e viceversa.
Le impostazioni dell’ora e della data sono disallineate.
Ciò potrebbe signifi care che l’orologio è stato esposto a magnetismo o a forti impatti,
che hanno causato problemi con il corretto allineamento delle lancette e dell’indicatore
del giorno del mese. Regolare l’allineamento delle posizioni iniziali delle lancette e
dell’indicatore del giorno del mese dell’orologio (pagina I-59).
I-64
Le lancette dell’orologio iniziano a muoversi rapidamente all’improvviso,
anche quando non si esegue alcuna operazione.
Ciò potrebbe essere dovuto ad una delle seguenti cause. In tutti i casi, il movimento
delle lancette non è indice di problemi di funzionamento, e dovrebbe fermarsi in breve
tempo.
L’orologio sta uscendo da uno stato di riposo (pagina I-21).
x
Le lancette cessano di muoversi all’improvviso. Anche il funzionamento dei
pulsanti viene disabilitato.
L’orologio potrebbe trovarsi nel modo di recupero carica (pagina I-18). Non eseguire
alcuna operazione fi nché le lancette non sono ritornate nelle rispettive posizioni
normali (in 15 minuti circa). Le lancette dovrebbero ritornare nelle rispettive posizioni
corrette quando il funzionamento normale riprende. Per aiutare il recupero della
carica, lasciare l’orologio in un luogo in cui esso sia esposto alla luce.
I-63
Soluzione di problemi
Movimento e posizione delle lancette
Si è persa traccia del modo di funzionamento in cui l’orologio si trova.
Vedere “Guida di riferimento per i modi di funzionamento” (pagina I-22). Per ritornare
direttamente al modo di indicazione dell’ora, tenere premuto C per almeno due
secondi.
La lancetta dei secondi
x
si sta muovendo a intervalli di due secondi.
Tutte le lancette dell’orologio sono ferme sull’indicazione delle 12 e nessun
pulsante funziona (lancetta dei secondi
x
ferma in corrispondenza di 57, 58,
59 o 00).
La carica potrebbe essere bassa. Esporre l’orologio alla luce fi nché la lancetta dei
secondi
x
inizia a muoversi normalmente, a intervalli di un secondo (pagina I-16).
I-62
Per regolare una posizione iniziale, ruotare la corona.3.
Le lancette non si muovono in senso antiorario e l’indicatore del giorno del x
mese non cambia all’indietro durante la regolazione delle posizioni iniziali. Se
si oltrepassa l’impostazione desiderata, sarà necessario effettuare un ciclo
completo per ritornare all’impostazione desiderata.
Per informazioni sul movimento rapido delle lancette, vedere “Uso della corona”
x
(pagina I-3).
Reinserire la corona per ritornare al modo di indicazione dell’ora.4.
Questa operazione farà ritornare le lancette nelle rispettive posizioni normali e
x
farà riprendere la normale indicazione dell’ora. Attendere fi no a quando tutto ha
cessato di muoversi prima di eseguire qualsiasi altra operazione.
I-61
Un modo di regolazione delle lancette (o dell’indicatore del giorno del mese) x
viene indicato quando quella lancetta si trova nella sua posizione iniziale come
mostrato nella tabella sottostante.
Se si completa il ciclo sopra indicato e si ritorna alla correzione della
x lancetta
del contatore inferiore
b
, la lancetta del contatore inferiore
b
sembrerà vibrare
leggermente nella posizione iniziale. Anche la lancetta dei secondi
x
vibrerà
leggermente nelle altre posizioni iniziali.
La tabella sottostante mostra le posizioni iniziali appropriate di ciascuna lancetta
x
e dell’indicatore del giorno del mese.
Posizioni iniziali appropriate
Posizione iniziale
b
b
Lancetta del contatore inferiore
Segno
z
z
Lancetta delle ore, c
c
Lancetta dei minuti, x
x
Lancetta dei secondi
Indicazione delle 12
n
n
Indicatore del giorno del mese
1 (al centro)
I-60
Per regolare le posizioni iniziali
Estrarre la corona.1.
Tenere premuto 2. B per almeno cinque secondi fi nché
l’orologio emette un segnale acustico e la lancetta dei
secondi
x
si sposta sull’indicazione delle 12.
Quando si rilascia
x B, la lancetta del contatore
inferiore
b
dovrebbe spostarsi sul o vicino al segno
della sua posizione iniziale (
). Ciò indica il modo di
regolazione della lancetta del contatore inferiore
b
.
Nei seguenti punti, ciascuna pressione di
x C scorre
ciclicamente i modi di regolazione delle posizioni
iniziali come mostrato di seguito.
b
Lancetta del contatore inferiore
z
Lancetta
delle ore
n
Indicatore del giorno del mese
x
Lancetta dei secondi
C
C
C
C
C
c
Lancetta dei minuti

@
6*