User manual

1
Guida all’uso 5378
MA1311-IA
© 2013 CASIO COMPUTER CO., LTD.
ITALIANO
Per cambiare l’impostazione
dell’indicatore del giorno del mese
Per regolare l’impostazione
dell’ora
Estrarre la Corona no al Clic 1.
Reinserire la Corona .
Reinserire la Corona .
Ruotare la Corona per cambiare
l’impostazione dell’ora.
Quando la lancetta dei secondi
si trova in corrispondenza
dell’indicazione delle 12, estrarre
la
Corona no al Clic 2.
Ruotare la Corona per impostare il
giorno del mese.
Nota
Fare attenzione ad impostare
l’ora corretta per antimeridiane o
pomeridiane.
Quando si cambia l’ora, spostare
la lancetta dei minuti in modo che
essa venga a trovarsi quattro o
cinque minuti dopo l’impostazione
nale, e quindi riportarla indietro
no a raggiungere l’impostazione
desiderata.
Nota
L’impostazione dell’indicatore del
giorno del mese utilizza un mese di 31
giorni. Effettuare le dovute regolazioni
per i mesi di durata inferiore.
Evitare di cambiare l’impostazione
dell’indicatore del giorno del mese
fra le 9 di sera e l’1 del mattino. In
caso contrario, l’indicatore del giorno
del mese potrebbe non cambiare a
mezzanotte.
Caratteristiche tecniche
Accuratezza: ±20 secondi in media al mese
Cronometro: Capacità di misurazione: 59'59" (60 minuti)
Uni di misurazione: Un secondo
Misurazioni: Tempo trascorso; tempo parziale; due tempi di arrivo
Illuminazione: LED (diodo a emissione luminosa)
Pila: Una pila all’ossido di argento (tipo: SR920SW) e una pila al litio (tipo:CR1616)
Durata della pila: Circa 2 anni (uso del cronometro per 60 minuti al giorno e illuminazione
per 16 secondi al giorno)
Far sostituire sempre entrambe le pile nella stessa occasione.
Funzioni di cronometro
Operazioni della corona
Alcuni modelli resistenti all’acqua (100metri, 200metri)
sono muniti di una corona ad avvitamento. Quando si rende
necessario eseguire un’operazione della corona, ruotare la
corona verso di per svitarla. Quindi, estrarre la corona.
Evitare di esercitare una pressione eccessiva quando si estrae
la corona. L’orologio perde la sua resistenza all’acqua mentre
la corona è svitata. Dopo aver eseguito un’operazione della
corona, reinserire completamente la corona.
Corona
Allentata
Se l’orologio è munito di lunetta girevole...
È possibile ruotare la lunetta in modo da allineare
il suo segno
con la lancetta dei minuti. Quindi
sarà possibile capire quanto tempo è trascorso
dal momento in cui si è allineato il segno
.
Avvio
Tempo
trascorso
Momento attuale
Conservare l’intera documentazione dell’utente a portata di mano per riferimenti
futuri.
L’orologio potrebbe essere leggermente diverso da quello mostrato
nell’illustrazione.
Alcuni modelli possono utilizzare una combinazione di lancette e dischi girevoli
per indicare le informazioni. Il termine “lancetta” in questa sezione viene usato per
indicare sia le lancette analogiche che i dischi girevoli.
Uso del cronometro
Tempo trascorso
A
A
A A
B
Avvio Interruzione Ripresa Interruzione Azzeramento
Tempo parziale
A
B
B A
B
Avvio Tempo parziale Rilascio tempo
parziale
Interruzione Azzeramento
Due tempi di arrivo
A
B
A B
B
Avvio Tempo parziale
Il primo
concorrente
taglia il
traguardo.
Visualizzazione
del tempo
del primo
concorrente.
Interruzione
Il secondo
concorrente
taglia il
traguardo.
Rilascio tempo
parziale
Visualizzazione
del tempo
del secondo
concorrente.
Azzeramento
Importante!
Non azionare il cronometro mentre la corona è estratta.
Il cronometro misura il tempo trascorso in incrementi di 1 secondo no ad un
massimo di 59minuti e 59secondi.
Eseguire il seguente procedimento se le lancette del cronometro non ritornano alle
rispettive posizioni 0 (zero) quando si azzera il cronometro.
Correzione delle posizioni 0 delle lancette
Estrarre la Corona no al Clic 2.
Usare B (senso orario) o A (senso antiorario) per spostare la
Lancetta dei secondi del cronometro
e la
Lancetta dei minuti del cronometro
sull’indicazione delle 12.
Se si tiene premuto uno dei due pulsanti la lancetta dei secondi si sposterà
rapidamente, nché non si rilascia il pulsante.
La
Lancetta dei minuti del cronometro
è sincronizzata con la
Lancetta dei secondi del cronometro
.
Dopo che tutte le lancette sono come desiderato, reinserire la Corona .
Importante!
L’indicazione dell’ora si interrompe mentre la corona è estratta. Correggere
l’impostazione dell’ora attuale dopo aver eseguito l’operazione sopra descritta.
Avvertenze sull’uso
Resistenza all’acqua
Quanto segue vale per gli orologi recanti la dicitura WATER RESIST o WATER RESISTANT
sul coperchio posteriore.
Resistenza
all’acqua
con uso
quotidiano
Resistenza all’acqua potenziata con
uso quotidiano
5
atmosfere
10
atmosfere
20
atmosfere
Indicazione
Sul davanti dell’orologio o
sul coperchio posteriore
Nessuna
indicazione
BAR
5BAR 10BAR 20BAR
Esempi
di uso
quotidiano
Lavaggio mani, pioggia
Lavori che comportano il
contatto con l’acqua, nuoto
No
Windsurf No No
Immersioni in apnea No No
Non usare questo orologio per immersioni con respiratori o per altri tipi di immersioni
che richiedono bombole d’aria.
Gli orologi che non recano la dicitura WATER RESIST o WATER RESISTANT sul coperchio
posteriore non sono protetti dagli effetti del sudore. Evitare di usare un orologio di questo
tipo in condizioni in cui esso potrebbe essere esposto a grandi quanti di sudore o
umidità, o a schizzi d’acqua diretti.
Anche se un orologio è resistente all’acqua, non azionare i pulsanti o la corona mentre
esso è immerso in acqua o mentre è bagnato.
Anche se un orologio è resistente all’acqua, evitare di indossarlo mentre ci si lava o
in luoghi in cui vengono utilizzati detergenti (sapone, shampoo, ecc.). Tali condizioni
possono ridurre la resistenza all’acqua.
Dopo l’immersione in acqua di mare, sciacquare l’orologio con acqua dolce per eliminare
da esso tutte le tracce di sale e di sporco.
Per mantenere la resistenza allacqua, far sostituire le guarnizioni dellorologio
periodicamente (circa una volta ogni due o tre anni).
Un tecnico qualifi cato saprà come controllare che l’orologio abbia una resistenza all’acqua
appropriata ogni volta che si fa sostituire la pila dell’orologio. Per la sostituzione della pila
sono necessari attrezzi speciali. Richiedere sempre la sostituzione della pila al rivenditore
presso cui si è acquistato l’orologio o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Alcuni orologi resistenti all’acqua hanno eleganti cinturini in pelle. Evitare il nuoto, il lavaggio
e qualsiasi altra attività che causa l’esposizione diretta di un cinturino di pelle all’acqua.
La superfi cie interna del vetro dell’orologio potrebbe appannarsi quando l’orologio viene
esposto ad un brusco calo di temperatura. Nessun problema si veri ca se l’appannamento
si dirada relativamente presto. Se l’appannamento non si dirada o se l’acqua è penetrata
all’interno dell’orologio, portare a far riparare immediatamente l’orologio.
Se si continua ad usare l’orologio mentre al suo interno è presente acqua, i componenti
elettronici e meccanici, il quadrante dell’orologio, ecc. potrebbero riportare danni.
Cinturino
Lo stringere eccessivamente il cinturino può causare sudorazione e può rendere dif cile
il passaggio dell’aria sotto il cinturino, condizioni che provocano irritazioni cutanee. Non
stringere troppo il cinturino. Deve esserci sempre spazio a suffi cienza tra il cinturino ed
il polso af nché sia possibile inserirvi un dito.
Deterioramento, ruggine o corrosione possono far spezzare il cinturino, che di conseguenza
potrebbe cadere dal polso e andare perduto. Accertarsi di avere molta cura del cinturino
e di tenerlo pulito. Se si notano incrinature, scolorimenti, allentamenti o altri problemi
riguardanti il cinturino, rivolgersi immediatamente al rivenditore presso cui si è acquistato
l’orologio o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato per far controllare, riparare
o sostituire il cinturino. Tenere presente che qualsiasi intervento di riparazione o di
sostituzione del cinturino è a pagamento.
Temperatura
Non lasciare l’orologio sul cruscotto di un’automobile, nei pressi di caloriferi o in qualsiasi
altro luogo soggetto a temperature molto alte. Inoltre, non lasciare l’orologio in luoghi in
cui esso potrebbe trovarsi esposto a temperature molto basse. A causa di temperature
eccessivamente alte o basse l’orologio potrebbe restare indietro o andare avanti, fermarsi
o presentare altri problemi di funzionamento.
Impatti
Lorologio è stato progettato per sopportare gli impatti cui potrebbe andare
incontro durante il normale utilizzo quotidiano e attività leggere quali il gioco
del catch, del tennis, ecc. Tuttavia, se si lascia cadere lorologio o se lo si
sottopone altrimenti a forti impatti, potrebbero verifi carsi problemi di funzionamento.
Notare che gli orologi con design resistente agli urti (G-SHOCK, Baby-G, G-ms) possono
essere portati durante l’utilizzo di motoseghe o durante altre attività che comportano forti
vibrazioni, o mentre si praticano attività sportive intense (motocross, ecc.).
Magnetismo
Le lancette degli orologi analogici e combinati (analogico-digitali) sono mosse da un
motore che impiega forza magnetica. Quando un orologio di questo tipo si trova nei
pressi di un dispositivo (casse acustiche, collane magnetiche, telefoni cellulari, ecc.)
che emette un forte magnetismo, il magnetismo potrebbe far rallentare, far accelerare
o far fermare l’indicazione dell’ora, causando di conseguenza la visualizzazione di
un’indicazione dell’ora errata.
Cariche elettrostatiche
Se l’orologio viene esposto a cariche elettrostatiche molto forti, la sua indicazione dell’ora
potrebbe risultare errata. Cariche elettrostatiche molto forti possono anche danneggiare
i componenti elettronici.
Sostanze chimiche
Evitare che l’orologio venga a contatto con acquaragia, benzina, solventi, olii o grassi, o
con prodotti per la pulizia, adesivi, vernici, medicine o cosmetici contenenti tali sostanze.
Il contatto con tali sostanze potrebbe far scolorire o danneggiare la cassa, il cinturino in
resina, il cinturino in pelle e altre parti.
Deposito
Se non si intende usare l’orologio per un lungo periodo di tempo, eliminare da esso
qualsiasi traccia di sporco, sudore e umidità, e riporlo in un luogo fresco e asciutto.
Parti in resina
Se si lascia l’orologio a contatto con altri oggetti o se lo si ripone con altri oggetti per
lunghi periodi mentre è bagnato, le parti in resina dell’orologio potrebbero macchiarsi
con il colore di tali oggetti. Accertarsi di asciugare bene l’orologio prima di riporlo e
accertarsi che non sia a contatto con altri oggetti.
Se si lascia l’orologio in luoghi cui esso potrebbe essere esposto a luce solare diretta
(raggi ultravioletti) per lunghi periodi o se si lascia sporco l’orologio per lunghi periodi,
l’orologio potrebbe scolorirsi.
La frizione causata da alcune condizioni (forza esterna frequente, forti strofi namenti,
impatti, ecc.) possono causare lo scolorimento delle parti colorate.
Se sul cinturino sono presenti gure stampate, un forte strofi namento dell’area stampata
può causare scolorimento.
Se si lascia sporco l’orologio per lunghi periodi, la colorazione uorescente potrebbe
sbiadirsi. Eliminare lo sporco con acqua il ppresto possibile e quindi asciugare l’orologio.
Le parti in resina semitrasparente possono scolorirsi a causa di sudore e sporco, e se
esposte ad alte temperature per lunghi periodi.
Rivolgersi ad un centro di assistenza CASIO autorizzato per far sostituire le parti in resina.
Tenere presente che qualsiasi intervento di sostituzione è a pagamento.
Cinturini in pelle naturale e cinturini in similpelle
Se si lascia l’orologio a contatto con altri oggetti o se lo si ripone con altri oggetti per lunghi
periodi mentre è bagnato, il cinturino in pelle naturale o il cinturino in similpelle dell’orologio
potrebbe macchiarsi con il colore di tali oggetti. Accertarsi di asciugare bene l’orologio prima
di riporlo e accertarsi che non sia a contatto con altri oggetti.
Se si lascia un cinturino in pelle in luoghi cui esso rimane esposto a luce solare diretta (raggi
ultravioletti) per lunghi periodi o se si lascia sporco un cinturino in pelle per lunghi periodi,
il cinturino potrebbe scolorirsi.
Importante!
Se un cinturino in pelle naturale o un cinturino in similpelle viene strofi nato o viene lasciato
sporco, esso potrebbe macchiarsi o scolorirsi.
Parti di metallo
Se si lascia sporco un cinturino di metallo p formarsi ruggine, anche se il cinturino è
in acciaio inossidabile o placcato. Quando l’orologio è stato esposto a sudore o acqua,
passarlo bene con un panno morbido e assorbente e quindi riporlo in un luogo ben ventilato
per farlo asciugare.
Per pulire il cinturino, servirsi di uno spazzolino da denti morbido o di un oggetto simile per
strofi narlo con una blanda soluzione di acqua e detergente neutro. Fare attenzione affi nché
la soluzione non bagni la cassa dell’orologio.
Cinturini resistenti ai batteri e agli odori
Un cinturino resistente ai batteri e agli odori protegge dall’odore prodotto dalla formazione
dei batteri del sudore, assicurando conforto e igiene. Per assicurare la massima resistenza
ai batteri e agli odori, tenere il cinturino pulito. Servirsi di un panno morbido e assorbente
per eliminare dal cinturino sporco, sudore e umidità. Un cinturino resistente ai batteri e agli
odori previene la formazione di organismi e batteri. Esso non protegge da eruzioni cutanee
provocate da reazioni allergiche, ecc.
Notare che la CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per
eventuali danni o perdite subite dall’utilizzatore o da terzi derivanti dall’uso di questo
prodotto o da suoi problemi di funzionamento.
Manutenzione
Cura dell’orologio
Una cassa o un cinturino sporchi o arrugginiti potrebbero sporcare la manica degli abiti,
provocare irritazioni cutanee e persino interferire con il funzionamento dell’orologio. Accertarsi
di tenere sempre puliti la cassa e il cinturino. La ruggine tende a formarsi facilmente dopo
che l’orologio è stato esposto ad acqua di mare ed è poi stato riposto senza essere pulito.
Sulla superfi cie di cinturini in resina potrebbero talvolta apparire degli aloni. Ciò non avrà
alcuna conseguenza sulla pelle o sugli abiti. Passare il cinturino con un panno per pulirlo.
Tenere pulito un cinturino in pelle passandolo con un panno asciutto. Sia i cinturini in
resina che i cinturini in pelle, in seguito al normale utilizzo quotidiano, col tempo possono
usurarsi e incrinarsi.
Se il cinturino si è notevolmente incrinato o usurato, farlo sostituire con un altro nuovo. Per
la sostituzione del cinturino, rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato l’orologio o
ad un centro di assistenza CASIO autorizzato. Tenere presente che qualsiasi intervento di
sostituzione del cinturino è a pagamento, anche se l’orologio è ancora coperto dalla garanzia.
Ricordare che l’orologio viene portato a contatto con la pelle, proprio come la parte di
un abito. Per questo motivo, è necessario tenere sempre pulito l’orologio. Servirsi di un
panno morbido e assorbente per eliminare sporco, sudore, acqua o altri corpi estranei
dalla cassa e dal cinturino.
Pericoli derivanti da una scarsa cura dell’orologio
Ruggine
Nonostante l’acciaio inossidabile impiegato per l’orologio sia altamente resistente alla
ruggine, la ruggine può formarsi se l’orologio non viene pulito dopo che si è sporcato.
Quando l’ossigeno non riesce a venire a contatto con il metallo a causa dello sporco,
si veri ca l’esaurimento dello strato di ossidazione sulla superfi cie del metallo, con la
conseguente formazione di ruggine.
Anche se la super cie del metallo appare pulita, il sudore e la ruggine negli interstizi possono
sporcare le maniche degli abiti, provocare irritazioni cutanee, e persino interferire con il
funzionamento dell’orologio.
Usura precoce
Sudore o acqua lasciati su un cinturino in resina o il riponimento in un luogo soggetto
ad elevata umidi possono causare un’usura precoce, tagli e incrinature del cinturino.
Irritazioni cutanee
Persone con una pelle sensibile o in cattive condizioni siche possono riportare irritazioni
cutanee quando indossano un orologio. Tali persone devono tenere particolarmente puliti
i cinturini in pelle o i cinturini in resina dei loro orologi, o passare ad un cinturino di metallo.
In caso di bollicine o altre irritazioni cutanee, togliersi immediatamente l’orologio e rivogersi
ad un dermatologo.
Sostituzione delle pile
Richiedere la sostituzione delle pile al rivenditore presso cui si è acquistato l’orologio o ad
un centro di assistenza CASIO autorizzato.
Far sostituire le pile esclusivamente con il tipo specifi cato in questo manuale. L’uso di pile
di tipo diverso può causare problemi di funzionamento.
Quando si fanno sostituire le pile, richiedere anche un controllo dell’appropriata resistenza
all’acqua dellorologio. Tenere presente che il controllo della resistenza all’acqua va
pagato a parte.
Pile iniziali
Le pile che sono inserite nell’orologio al momento dell’acquisto sono state utilizzate in
fabbrica per testare le funzioni e il funzionamento dell’orologio.
La durata di questi tipi di pile di prova può essere inferiore rispetto alla normale durata delle
pile indicata nella guida dell’utilizzatore. Tenere presente che la sostituzione di queste pile
è a pagamento, anche se la sostituzione si rende necessaria entro il periodo di garanzia
dell’orologio.
Basso livello di carica delle pile
Un basso livello di carica delle pile è indicato da un notevole errore nell’indicazione dell’ora,
dall’affi evolimento della visualizzazione sul display o dalla scomparsa della visualizzazione.
L’utilizzo dell’orologio mentre il livello di carica delle pile è basso può essere causa di
problemi di funzionamento. Sostituire le pile il più presto possibile.
Nota
Un’operazione di misurazione del tempo trascorso si interromperà automaticamente
alla ne di 60 minuti.

A
BL
Lancetta dei secondi
Indicatore del giorno del mese
Clic 2
Clic 1
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
Corona
Lancetta dei minuti del cronometro
Lancetta delle 24 ore
Lancetta dei secondi del cronometro
Avvertenze sull’illuminazione
L’illuminazione può essere diffi cile da vedere sotto la luce solare diretta.
Un uso frequente dell’illuminazione fa scaricare la pila.
Per far accendere l’illuminazione
Nota
L’illuminazione rimane accesa nché si tiene premuto
L
.
L’illuminazione si spegnerà quattro secondi circa dopo che
L
è stato rilasciato.
Tenere premuto L.

Summary of content (1 pages)