I GUIDA DELL’UTILIZZATORE Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri. Avvertenze sulla sicurezza Prima di provare ad usare il piano, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte.
Importante! Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto. • Prima di usare il trasformatore CA AD-12 opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
Indice Montaggio del supporto.............................................................................................I-24 Disimballaggio ............................................................I-24 Per collegare i cavi..................................................... I-29 Montaggio del supporto ..............................................I-24 Per installare il leggio per spartiti ............................... I-29 Guida generale....................................
Guida generale Fondo 1 2 3 4 Retro 5 Davanti Davanti 6 7 bo 8 9 bk bl bm bn I-2 bp
Guida generale ATTENZIONE • Assicurarsi che il coperchio del piano sia completamente aperto ogni volta che si suona sulla tastiera. Un coperchio parzialmente aperto può inaspettatamente chiudersi all’improvviso schiacciando le dita. NOTA • I nomi riportati sotto vengono sempre indicati in grassetto quando appaiono nel testo di questo manuale.
Presa di corrente Il vostro piano digitale funziona con la normale corrente domestica. Accertarsi di spegnere l’alimentazione quando non si usa il piano digitale. Uso di un trasformatore CA Usare soltanto il trasformatore CA che è specificato per l’uso con questo piano digitale. Trasformatore CA specificato: AD-12 Fondo Trasformatore CA AD-12 Presa di corrente domestica Terminale per trasformatore CA Osservare le seguenti importanti avvertenze per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione.
Collegamenti IMPORTANTE! • Ogni volta che si collega qualche apparecchio al piano digitale, innanzitutto usare il comando VOLUME per impostare il volume ad un livello basso. Dopo il collegamento, è possibile regolare il volume al livello desiderato. Presa AUX IN dell’amplificatore audio, ecc.
Esecuzione con toni differenti VOLUME TONE/SETTING SONG / POWER METRONOME GRAND PIANO Selezione ed esecuzione di un tono Questo piano digitale dispone di 11 toni incorporati. * È possibile selezionare questi toni usando i tasti della tastiera. Il nome dei toni assegnati a ciascun tasto della tastiera è marcato sopra i tasti. Per i dettagli sulla selezione di questi toni, vedere la sezione “Selezione di un tono usando i tasti della tastiera” a pagina I-7. 1.
Esecuzione con toni differenti Selezione di un tono usando i tasti della tastiera ʬʊʽ MODERN ɹʳʁʍɹ VARIATION CLASSIC ʚʴɲ˂ʁʱʽ GRAND PIANO ɺʳʽʓʞɬʘ ±1 ʝʠʳʟɳʽ VIBRAPHONE ²2 ʃʒʴʽɺʃ STRINGS ² 2 BASS (LOWER) ʣ˂ʃᴥͲᬩᴦ ELEC PIANO ɲʶɹʒʴʍɹʞɬʘ HARPSICHORD ʙ˂ʡʁɽ˂ʓ PIPE ORGAN ʛɮʡɴʵɶʽ Pulsante TONE/SETTING 1. ± 1 Tasti di impostazione tono Tenendo premuto il pulsante TONE/ SETTING, premere il tasto della tastiera che corrisponde al tono che si desidera selezionare.
Esecuzione con toni differenti Per regolare l’intensità di un tono 1. Tenendo premuto il pulsante TONE/ SETTING, usare il tasto BRILLIANCE per specificare un valore di intensità nella gamma da –3 a 3. Sovrapposizione di due toni Usare il seguente procedimento per sovrapporre due toni, in modo che essi suonino simultaneamente. 1. Tenendo premuto il pulsante TONE/ SETTING, premere simultaneamente i tasti della tastiera che corrispondono ai due toni che si desidera sovrapporre.
Esecuzione con toni differenti Uso degli effetti Reverb . . . . Fa riverberare le note. Chorus . . . Aggiunge maggiore ampiezza alle note. Uso dei pedali del piano digitale Il vostro piano digitale è dotato di tre pedali: di risonanza, sordina e sostenuto Per configurare le impostazioni degli effetti di riverbero e chorus 1. Tenendo premuto il pulsante TONE/ SETTING, premere il tasto della tastiera REVERB o CHORUS.
Esecuzione con toni differenti Uso del metronomo 1. Premere il pulsante METRONOME. • Questa operazione avvia il metronomo. • La spia sopra il pulsante SONG X/ lampeggia in sincronia con i battiti del metronomo. 2. Per cambiare i battiti, tenere premuto il pulsante TONE/SETTING mentre si preme uno dei tasti METRONOME BEAT per selezionare un’impostazione dei battiti. 4. Premere il pulsante METRONOME o SONG X/ per disattivare il metronomo.
Esecuzione con toni differenti Esecuzione di un duetto al pianoforte È possibile usare il modo duetto per suddividere la tastiera del pianoforte al centro, in modo che due persone possano eseguire un duetto. Le tastiere del lato sinistro e del lato destro hanno potenzialmente la stessa gamma. Il pedale sinistro funziona come pedale di risonanza per il lato sinistro, mentre il pedale destro è il pedale di risonanza per il lato destro.
Riproduzione dei brani incorporati TONE/SETTING SONG / LR IMPORTANTE! • Dopo aver selezionato un brano, possono richiedersi molti secondi per caricare i dati del brano. Mentre i dati sono in fase di caricamento, i tasti della tastiera e le operazioni con i pulsanti saranno disabilitati. Se si sta eseguendo qualche brano sulla tastiera, l’operazione seguente interromperà l’emissione. Riproduzione di tutti i brani incorporati Riproduzione di un brano specifico della Biblioteca musicale 1.
Riproduzione dei brani incorporati NOTA • Premendo i tasti + e – contemporaneamente, si seleziona il numero del brano 01. • È possibile anche regolare il tempo di riproduzione e il volume del brano. Per ulteriori informazioni, vedere “Configurazione delle impostazioni con la tastiera” a pagina I-18. Per esercitarsi con un brano della Biblioteca musicale È possibile disattivare la parte per la mano sinistra o per la mano destra di un brano, e suonare insieme sul piano.
Registrazione e riproduzione SONG / LR RECORDER METRONOME È possibile memorizzare le note suonate nella memoria del piano digitale, per riprodurle in un secondo tempo. Piste Una pista è un contenitore dei dati registrati, e ogni brano consiste in due piste: Pista 1 e Pista 2. È possibile registrare ciascuna pista separatamente e quindi unirle in modo che vengano riprodotte insieme come un singolo brano. Pista 1 Registrazione Durante la riproduzione. . .
Registrazione e riproduzione Per registrare su una specifica pista di un brano Dopo la registrazione su una delle piste di un brano, è possibile registrare sull’altra pista ascoltando la riproduzione di ciò che è stato registrato nella prima pista. 1. 4. Avviare l’esecuzione di qualche brano sulla tastiera. • La registrazione si avvierà automaticamente. 5. Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il pulsante SONG X/.
Registrazione e riproduzione Per registrare su una pista di un brano mentre si ascolta la riproduzione dell’altra pista 1. Premere il pulsante LR finché sia illuminata la spia della sola pista che si desidera riprodurre. 3. Premere il pulsante RECORDER in modo che lampeggi la sua spia. • Questa operazione farà lampeggiare la spia L. Usare il pulsante LR per selezionare la pista sulla quale si desidera registrare. • Accertarsi che la spia dell’indicatore della pista di registrazione stia lampeggiando.
Registrazione e riproduzione Cancellazione dei dati registrati Il seguente procedimento cancella una pista specifica di un brano. IMPORTANTE! • Il procedimento descritto sotto cancella tutti i dati della pista selezionata. Notare che l’operazione di cancellazione non può essere annullata. Controllare per accertarsi che non si ha realmente più bisogno dei dati presenti nella memoria del piano digitale prima di eseguire i punti seguenti. 1. Premere il pulsante RECORDER in modo che si illumini la sua spia.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera TONE/SETTING Oltre alla selezione dei toni e dei brani della Biblioteca musicale, è anche possibile usare il pulsante TONE/ SETTING in combinazione con i tasti della tastiera per configurare gli effetti, il tocco della tastiera e altre impostazioni. Per configurare le impostazioni con la tastiera 1. 2. 3. Riferirsi a “Lista dei parametri” a pagina I-20 per ritrovare l’impostazione che si desidera configurare, e annotare i suoi dettagli.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera Tasti della tastiera usati per la configurazione delle impostazioni • I numeri da 1 a br corrispondono agli stessi numeri riportati in “Lista dei parametri” a pagina I-20.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera Lista dei parametri ■ Toni Parametro 1 Selezione del tono Impostazioni Vedere a pagina I-6. Preregolazione: GRAND PIANO (MODERN) Tipo di operazione (pagina I-18) A Descrizione Note Assegna un tono alla tastiera. (pagina I-6) 2 Intensità Da –3 a 0, a 3 B (BRILLIANCE) Preregolazione: 0 Specifica l’intensità delle note. (pagina I-8) 3 Riverbero (REVERB) Disattivato (OFF), A da 1 a 4 Preregolazione: 2 Specifica il riverbero delle note.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera ■ Tastiera Parametro Impostazioni Tipo di operazione (pagina I-18) Descrizione Note bk Risposta al Disattivato (OFF), A tocco (TOUCH da 1 a 3 RESPONSE) Preregolazione: 2 Specifica il tocco relativo dei tasti della tastiera. Impostando un valore inferiore, con un tocco più leggero si produce un suono più potente.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera ■ MIDI e altre impostazioni Parametro Impostazioni Tipo di operazione (pagina I-18) Descrizione Note bn Canale di invio Da 01 a 16 B Preregolazione: 01 Specifica uno dei canali MIDI (da 1 a 16) come il canale di invio, che viene usato per l’invio dei messaggi MIDI ad un’apparecchiatura esterna.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera Collegamento al terminale MIDI Che cos’è il MIDI? MIDI è uno standard per i segnali digitali e connettori che consente agli strumenti musicali, computer ed altri dispositivi, indifferentemente dal fabbricante, di scambiarsi i dati tra loro. NOTA • Per dettagli sull’implementazione MIDI, visitare il sito: http://world.casio.
Montaggio del supporto Disimballaggio Montaggio del supporto PREPARATIVI • Prima di iniziare il montaggio, controllare per accertarsi che siano presenti tutti i componenti mostrati sotto. Le viti si trovano in una busta di plastica all’interno del materiale di imballaggio di polistirolo espanso. • Questo supporto non include alcuno degli attrezzi necessari per il montaggio. Spetta all’utilizzatore procurarsi un cacciavite grande con punta a croce (+) (tipo Philips) per il montaggio.
Montaggio del supporto PREPARATIVI • Prima di iniziare il montaggio del supporto, dividere il materiale di imballaggio di polistirolo espanso K nelle sezioni come viene mostrato nell’illustrazione seguente. Dopo aver ripartito il materiale, dovranno risultare sei pezzi nominati K-(a), K-(b) e K-(c), che si utilizzeranno durante il montaggio del supporto.
Montaggio del supporto IMPORTANTE! • Quando si esegue il punto (3-1) riportato sopra, accertarsi di posizionare il pannello laterale A in modo che il suo bordo superiore raggiunga il fondo del pannello superiore del piano digitale. Diversamente non sarà possibile mantenere in posizione sorretta il pannello laterale A al punto (3-2). 4. 7. Con la cassa diffusori C appoggiata sul suo lato come mostrato nell’illustrazione, fissare i pannelli laterali A e B alla cassa diffusori C.
Montaggio del supporto 10. Rimuovere le viti che mantengono le staffe d’angolo in posizione sugli angoli posteriori (gli angoli lontani dal pianista) dei pannelli laterali. 12. Serrare in modo sicuro le viti G strette temporaneamente al punto 9. • Ricoprire le teste delle viti con le apposite coperture J. J G 11.
Montaggio del supporto Per serrare il connettore di giunzione e la vite (1) Ruotare la vite in senso antiorario di circa tre giri per assicurare che la vite sia al centro del connettore di giunzione. (2) Ruotare lentamente la vite in senso orario e confermare che essa venga stretta senza opporre resistenza. Se si avverte una qualche resistenza, sta a significare che la vite non è stata innestata correttamente con il connettore di giunzione.
Montaggio del supporto 13. Serrare le viti allentate al punto 10 per bloccare le staffe d’angolo ai pannelli laterali. IMPORTANTE! • Premere verso il basso i bordi dell’unità pedali quando si stringono le viti delle staffe d’angolo. NOTA • Quando si inseriscono le spine nei connettori, accertarsi che la spina sia inserita completamente. • Quando si scollega il cavo dei diffusori, premere il gancio () estraendo la spina. Per installare il leggio per spartiti 1.
Riferimento Risoluzione dei problemi Problema Nessun suono viene riprodotto quando si premono i tasti della tastiera. Il pitch del piano digitale è disattivato. Causa Rimedio Vedere a pagina 1. Il comando VOLUME è regolato su “MIN”. 2. Le cuffie sono collegate al piano digitale. 3. Il controllo locale MIDI è disattivato. 1. Ruotare il comando VOLUME maggiormente verso il lato “MAX”. 2. Scollegare le cuffie dal piano digitale. ) I-6 3. Attivare l’impostazione del controllo locale. ) I-22 1.
Riferimento Caratteristiche tecniche del prodotto Modello PX-720/PX-720C Tastiera 88 tasti di piano, con risposta al tocco Polifonia massima 128 note Toni 11 • Sovrapposizione (esclusi i toni bassi) • Divisione (solo i toni bassi nella gamma bassa) Effetti Intensità (da –3 a +3), Riverbero (4 tipi), Chorus (4 tipi), Risonanza acustica Metronomo • Battiti: 0, 2, 3, 4, 6 • Gamma del tempo: Da 20 a 255 Duetto Gamma dei toni regolabili (da –1 a +2 ottave) Biblioteca musicale • Numero di brani: 6
Riferimento Avvertenze sull’uso Accertarsi di leggere ed osservare le seguenti avvertenze sull’uso. ■ Collocazione Evitare i seguenti luoghi per questo prodotto.
Appendice Lista dei toni Lista dei brani Cambiamento programma MSB di selezione banco Polifonia massima GRAND PIANO (MODERN) 0 48 64 GRAND PIANO (CLASSIC) 0 49 64 GRAND PIANO (VARIATION) 0 50 128 Nome del tono Num. Titolo del brano 01 Nocturne Op.9-2 02 Fantaisie-Impromptu Op.66 03 Étude Op.10-3 “Chanson de l’adieu” 04 Étude Op.10-5 “Black Keys” 05 Étude Op.10-12 “Revolutionary” 06 Étude Op.25-9 “Butterflies” ELEC PIANO 1 4 48 128 07 Prélude Op.
MIDI Implementation Chart Model PX-720/PX-720C Function... Transmitted Recognized Version : 1.0 Remarks Basic Channel Default Changed 1 - 16 1 - 16 1 - 16 1 - 16 Mode Default Messages Altered Mode 3 X Mode 3 X 21 - 108 0 - 127 0 - 127*1 *1: Dipende dal tono O 9nH v = 1 - 127 X 8nH v = 64 O 9nH v = 1 - 127 X 9nH v = 0.
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.