User Manual

19990901
5-3-1
Disegno di un grafico
5-3 Disegno di un grafico
È possibile salvare fino a 20 funzioni nella memoria. Le funzioni contenute nella memoria
possono essere editate, richiamate e disegnate.
kk
kk
k Specifica del tipo di grafico
Prima di poter salvare un grafico nella memoria, innanzitutto è necessario specificare il tipo
di grafico.
1. Mentre è visualizzata la lista funzioni del menu GRPH
TBL, premere 6(g)3(TYPE)
per visualizzare il menu tipo di grafico, contenente le seguenti voci.
•{Y=}/{r=}/{Param}/{X=c} ... grafico {coordinate cartesiane}/{coordinate polari}/
{parametrico}/{X=costante}*
1
•{INEQUA}
•{Y>}/{Y<}/{Y
tt
tt
t}/{Y
ss
ss
s} ... {Y>f(x)}/{Y<f(x)}/{Y>f(x)}/{Y<f(x)} grafico disuguaglianza
2. Premere il tasto numerico corrispondente al tipo di grafico che si desidera specificare.
kk
kk
k Funzioni memorizzazione grafico
u Memorizzazione di una funzione con coordinate cartesiane (Y =) *
2
Esempio Memorizzare la seguente espressione nell’area memoria Y1 : y = 2x
2
– 5
3(TYPE)b(Y =) (Specifica le coordinate cartesiane dell’espressione)
cvx-f(Immette l’espressione)
w (Memorizza l’espressione)
u Memorizzazione di una funzione con coordinate polari (r =) *
2
Esempio Memorizzare la seguente espressione dell’area memoria r2 :
r = 5 sin3
θ
3(TYPE)c(r =) (Specifica le coordinate polari dell’espressione)
fsdv(Immette l’espressione)
w(Memorizza l’espressione)
*
1
Se si tenta di disegnare il grafico di un
espressione in cui X rappresenta un
espressione X = costante si verifica un errore.
*
2
Una funzione non può essere salvata in
un’area di memoria che contiene già una
funzione di tipo diverso da quella che si cerca
di memorizzare. Selezionare un’area di
memoria che contenga una funzione dello
stesso tipo di quella che si sta memorizzando,
oppure cancellare la funzione presente
nell’area di memoria che si desidera
utilizzare.