User Manual

19990401
5-8 Grafici dinamici
kk
kk
k Utilizzo del menu grafici dinamici
Descrizione
Il menu Grafici Dinamici (DYNA) permette di definire un intervallo di valori per i coefficienti di
una funzione, e quindi di osservare come un grafico viene influenzato dalle variazioni del
valore di un coefficiente. Esso aiuta a verificare come i coefficienti e i termini che
costituiscono una funzione influenzano la forma e la posizione di un grafico.
Impostazione
1. Dal menu principale entrare nel modo DYNA.
2. Scegliere le impostazioni V-Window.
Esecuzione
3. Nella videata SET UP specificare il tipo nella voce Dynamic Type.
1(Cont) ... Continuo
2(Stop) ... Stop automatico dopo 10 disegni
4. Utilizzare i tasti cursore per selezionare il tipo di funzione nella lista funzioni integrata.*
1
5. Immettere i valori dei coefficienti e specificare quale coefficiente sarà la variabile
dinamica.*
2
6. Specificare il valore iniziale, il valore finale e l’incremento.
7. Specificare la velocità del disegno.
3(SPEED)1( ) ..... Pausa dopo ogni disegno (Stop & Go)
2( ) .......Metà della velocità normale (Slow)
3( ) .......Velocità normale (Normal)
4( ) ......Doppio della velocità normale (Fast)
8. Disegnare il grafico dinamico.
5-8-1
Grafici dinamici
*
1
I seguenti sono i sette tipi di funzione
integrata.
•Y=AX+B
•Y=A(X–B)
2
+C
•Y=AX
2
+BX+C
•Y=AX^3+BX
2
+CX+D
•Y=Asin(BX+C)
•Y=Acos(BX+C)
•Y=Atan(BX+C)
Dopo aver premuto 3(TYPE) ed aver
selezionato il tipo di funzione desiderato, è
possibile immettere la funzione.
b ... espressione con coordinate cartesiane
c ... espressione con coordinate polari
d ... funzione parametrica
*
2
Qui è anche possibile premere w e
visualizzare il menu impostazione parametri.
#Viene visualizzato il messaggio “Too Many
Functions” (troppe funzioni) quando viene
selezionata più di una funzione per il disegno di
grafici dinamici.