User Manual

19990901
Esempio Disegnare il grafico della funzione che segue e calcolare la radice di
Y1.
Y1 =
x(x + 2)(x – 2)
Utilizzare le seguenti impostazioni di V-Window.
Xmin = –6.3, Xmax = 6.3, Xscale = 1
Ymin = –3.1, Ymax = 3.1, Yscale = 1 (valori iniziali di default)
Procedura
1 m GRPH
TBL
!K(V-Window) 1(INIT)i
3(TYPE)b(Y=)v(v+c)(v-c)w
5(DRAW)
2 4(G-SLV)b(Root)
4 e
e
Videata risultante
5-11-10
Analisi di funzioni
#Quando viene analizzato un grafico singolo, i
risultati appaiono non appena si seleziona
un’operazione di analisi di funzione al punto 2,
quindi non è necessario passare al punto 3.
# La radice, il valore massimo, il valore minimo e
l’intercetta y possono essere calcolati
solamente per grafici con coordinate cartesiane e
per grafici di disuguaglianza.
#L’intercetta y
è il punto in cui il grafico attraversa
l’asse y.