Copertina IT CT- S1000V GUIDA DELL’UTILIZZATORE Preparativi per iniziare a suonare Predisposizione di un’alimentazione Collegamento delle cuffie (opzionali) Collegamento di un pedale (opzionale) Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Collegamento con un dispositivo smart e uso di Lyric Creator Selezione di un timbro di strumento musicale Cambio dell’intonazione in unità di semitoni (Trasposizione) Intonazione fine (Intonazione) Sostegno delle note dopo che vengono rilasciati i tasti della
Accessori in dotazione e opzionali Usare esclusivamente gli accessori che sono specificati per l’uso con questa tastiera digitale. L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche. • È possibile avere informazioni sugli accessori che vengono venduti separatamente per questo prodotto dal catalogo CASIO disponibile dal vostro rivenditore, e dal sito web CASIO. https://support.casio.
Indice Guida generale IT-6 Preparativi per iniziare a suonare IT-8 Predisposizione di un’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-8 Installazione del leggio per spartiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-14 Collegamento dell’adattatore MIDI e audio wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-14 Collegamento delle cuffie (opzionali) . . . . . . . . .
Indice Sostegno delle note dopo che vengono rilasciati i tasti della tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-81 Commutazione dal pulsante SUS (Sustain) al pulsante UPPER PORT (Portamento Upper) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IT-84 Transizione scorrevole tra le note della parte Upper (Portamento Upper) . . . . . . . . . . . . . . . IT-85 Uso della rotella di pitch bend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) IT-170 Salvataggio di una configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Richiamo di una configurazione salvata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disabilitazione di richiamo delle impostazioni specifiche (Congelamento) . . . . . . . . . . . . . .
Indice Uso del controller MIDI IT-235 Per cambiare l’intonazione delle note di messaggio NOTE in unità di ottave. . . . . . . . . . . . Per regolare la velocità del messaggio NOTE ON concordemente con l’intensità di pressione dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uso dell’arpeggiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida generale ■ Pannello frontale Pulsante P(Accensione) ☞IT-26 Pulsante REGISTRATION ☞IT-171 Pulsante RHYTHM ☞IT-149 Manopola VOLUME ☞IT-28 Pulsante TONE ☞IT-68 Manopola K1 ☞IT-91 Manopola K2 ☞IT-91 Selettore ☞IT-21 LCD 5 pulsanti ☞IT-19 Pulsante a ☞IT-183 Pulsante INSTRUMENT ☞IT-68 Pulsante TEMPO ☞IT-31 Pulsante LYRICS ☞IT-37 Pulsante RECORD ☞IT-191 Pulsante MENU ☞IT-22 Pulsante HOME ☞IT-19 Manopola K3 ☞IT-91 Diffusori Nomi delle radici degli accordi Rotella PITCH BEND ☞IT-89 • I numeri alla destr
Guida generale ■ Retro Porta USB TO HOST ☞IT-263, IT-265 Porta USB TO DEVICE ☞IT-14, IT-248 Terminale di alimentazione (DC 12V) ☞IT-8 Presa jack PHONES ☞IT-15, IT-270 Presa jack AUDIO IN ☞IT-272 Presa jack LINE OUT R, L/MONO ☞IT-272 Presa jack PEDAL1 ☞IT-16 Presa jack PEDAL2/EXPRESSION ☞IT-16 • I numeri alla destra del simbolo ☞ sono i numeri delle pagine di riferimento.
Preparativi per iniziare a suonare Predisposizione di un’alimentazione Sebbene per l’alimentazione possono essere utilizzati sia un trasformatore CA che le pile, si raccomanda di utilizzare normalmente il trasformatore CA. Uso del trasformatore CA Utilizzare esclusivamente il trasformatore CA (standard JEITA, con spina a polarità unificata) specificato per questa tastiera digitale. L’uso di un tipo differente di trasformatore CA può causare un malfunzionamento.
Preparativi per iniziare a suonare • Non inserire mai oggetti metallici, matite o qualsiasi altro oggetto nel terminale 12 V CC del prodotto. In tal modo si crea il rischio di incidente. • Non tentare di usare il cavo di alimentazione fornito in dotazione a questo prodotto con un altro dispositivo. • Usare il trasformatore CA in modo che la sua superficie con etichetta sia rivolta verso il basso.
Preparativi per iniziare a suonare Uso di pile per l’alimentazione • Assicurarsi di spegnere l’alimentazione prima di inserire le pile. • Usare pile alcaline formato AA o pile al nichel-metallo idruro ricaricabili formato AA, disponibili in commercio. • La carica delle pile bassa può causare un funzionamento anormale. Se si verifica ciò, sostituire le pile con quelle nuove. Se si stanno utilizzando pile ricaricabili, ricaricarle.
Preparativi per iniziare a suonare 3. Inserire le linguette del coperchio dello scomparto pile nei fori, e chiudere il coperchio. • Configurare l’impostazione riportata di seguito per specificare il tipo di pile inserite. Linguetta ■ Specificazione del tipo di pila 1. Accendere la tastiera digitale. • Vedere “Accensione o spegnimento dell’alimentazione” (pagina IT-26). 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3.
Preparativi per iniziare a suonare 5. Usare U e I per selezionare “Battery”. 6. Ruotare il selettore o usare – e + per selezionare “Alkaline” (pile alcaline) o “Ni-MH” (pile al nichel-metallo idruro). 7. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Preparativi per iniziare a suonare ■ Indicazione di pile deboli Sul display appare un’icona di pila per informarvi quando la carica delle pile si sta esaurendo. Carica delle pile in esaurimento Icona nera di pila (non lampeggiante) Sostituzione delle pile richiesta Icona bianca di pila (lampeggiante) • La carica delle pile bassa potrebbe causare la distorsione delle note, o altri problemi. • È possibile prolungare la carica delle pile utilizzando le cuffie o riducendo il livello del volume.
Preparativi per iniziare a suonare Installazione del leggio per spartiti Inserire i piedini del leggio per spartiti nel retro della tastiera digitale. Leggio per spartiti Collegamento dell’adattatore MIDI e audio wireless Per accoppiare questa tastiera digitale con un dispositivo esterno abilitato Bluetooth®, è necessario collegare l’adattatore MIDI e audio wireless nella porta USB TO DEVICE del prodotto.
Preparativi per iniziare a suonare Collegamento delle cuffie (opzionali) Inserendo le cuffie si esclude l’uscita dai diffusori incorporati, ciò significa che è possibile esercitarsi suonando anche a tarda notte senza arrecare disturbo alle altre persone. • Assicurarsi di abbassare il livello del volume prima di collegare le cuffie. Spina mini stereo Presa jack PHONES (mini jack stereo 3,5 mm) • Le cuffie non sono in dotazione con questa tastiera digitale.
Preparativi per iniziare a suonare Collegamento di un pedale (opzionale) Per utilizzare un pedale, collegarlo alla presa jack PEDAL1 o PEDAL2/EXPRESSION sul retro della tastiera digitale. La presa jack da utilizzare dipende dall’operazione che si desidera eseguire con il pedale. Pedale (opzionale) Presa jack PEDAL1 (Presa jack standard 6,3 mm) Presa jack PEDAL2/EXPRESSION (Presa jack standard 6,3 mm) • Questa tastiera digitale non viene fornita con un’unità pedale.
Preparativi per iniziare a suonare Applicazione di una cinghia (disponibile in commercio) 1. Applicare una cinghia (disponibile in commercio) ai perni per cinghia a sinistra e a destra sul fondo della tastiera digitale. 2. Coprire i perni per cinghia con i bloccaggi cinghia. Cinghia (disponibile in commercio) Bloccaggio cinghia Perno per cinghia • Dopo aver applicato la cinghia, controllare per assicurarsi che la cinghia sia applicata in modo sicuro alla tastiera digitale.
Operazioni comuni per tutti i modi Contenuto della schermata del display (1 (2 (3 (4 Nome di impostazione Icona di pila Stato di registrazione Tempo Impostazione Misura/battuta Visualizzazione secondaria Stato Voci del menu a 5 pulsanti Parte Sottotitolo Voce di impostazione Impostazione • La visualizzazione del contenuto potrebbe divenire difficoltosa da leggere con determinate angolazioni visive.
Operazioni comuni per tutti i modi Schermata principale Premendo HOME appare [LYRICS/RHY] o [INST/RHYTHM], che indica la schermata per la selezione del timbro. Questa è la schermata principale. È possibile usare la schermata principale per selezionare il timbro vocale e il timbro strumentale che si desiderano utilizzare, e per configurare varie impostazioni. • È possibile personalizzare la schermata principale per adattarla alle vostre specifiche necessità.
Operazioni comuni per tutti i modi ■ Schermata di impostazione (SETTING) Menu a 5 pulsanti 5 pulsanti • Premendo a lungo – o + quando si seleziona un numero o valore, si scorrono le impostazioni ad alta velocità. • Per riportare un numero o valore alla sua impostazione di default iniziale o impostazione raccomandata, premere – e + contemporaneamente. • Premendo a lungo U o I quando si cambia ad un’altra voce o pagina, si scorrono le voci o le pagine ad alta velocità.
Operazioni comuni per tutti i modi 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Button Long Press Time”. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare il valore del tempo di pressione prolungata del pulsante. Impostazione Breve Nome visualizzato Short Normale Normal Lungo Long 6. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Operazioni comuni per tutti i modi Selezione di una funzione da un menu È possibile usare la schermata di menu per selezionare tra una varietà di funzioni differenti. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include la funzione che si desidera selezionare. • Per ritornare alla schermata precedente o uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Operazioni comuni per tutti i modi 3. Premere il pulsante della funzione che si desidera selezionare. • Questo visualizza la schermata della funzione selezionata. • Per chiudere la schermata di menu, premere MENU, o premere EXIT sulla prima pagina della schermata di menu. Immissione dei caratteri Usare la procedura riportata sotto per modificare i nomi dei dati di MY SETUP e i nomi dei file dell’unità flash USB (nomi dei dati dell’utente).
Operazioni comuni per tutti i modi Sostituzione di un carattere con uno differente 1. Usare U e I per spostare il cursore al carattere che si desidera sostituire. 2. Ruotare il selettore per cambiare il carattere. Questo visualizza la schermata –/+. • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un carattere, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK. • Ripetere i punti 1 e 2 come si richiede.
Operazioni comuni per tutti i modi • I caratteri mostrati nella tabella sotto sono supportati per i nomi di dati dell’utente (MY SETUP). : G T a n { ! " # $ % & ' ( ) * + , . / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ; < > = ? @ A B C D E F H I J K L M N O P Q R S U V W X Y Z [ ] \ ^ _ ` b c d e f g h i j k l m o p q r s t u v w x y z } | (La prima cella nella tabella riportata sopra è vuota.) Cancellazione di un carattere 1. Usare U e I per spostare il cursore al carattere che si desidera cancellare. 2. Premere DELETE.
Esecuzione sulla tastiera Accensione o spegnimento dell’alimentazione 1. Premere P (Accensione) per accendere l’alimentazione della tastiera digitale. “Casiotone” viene visualizzato durante l’avvio in corso. • Quando appare la schermata principale sul display dopo che l’avvio è completato, la vostra tastiera digitale è pronta per l’uso.
Esecuzione sulla tastiera Spegnimento automatico Mentre lo spegnimento automatico è abilitato, l’alimentazione si spegne automaticamente dopo circa 30 minuti di non funzionamento. • Lo spegnimento automatico è disabilitato mentre un brano è in riproduzione e mentre la funzione APP è in uso. ■ Disabilitazione dello spegnimento automatico È possibile disabilitare lo spegnimento automatico per garantire che l’alimentazione non si spenga automaticamente durante un concerto, ecc. 1. Premere MENU.
Esecuzione sulla tastiera 4. Usare U e I per selezionare “Auto Power Off”. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per selezionare “Off”. 6. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT. Regolazione del livello di volume 1. Ruotare la manopola VOLUME. Questo cambia il livello del volume. Pulsante TONE Premendo il pulsante TONE si visualizza una schermata per la selezione dei timbri. Questa è la “schermata dei timbri”.
Esecuzione sulla tastiera Uso del metronomo Il metronomo vi consente di suonare ed esercitarvi seguendo una battuta regolare, per aiutarvi a mantenere il tempo. È inoltre possibile impostare un tempo che è adatto per la vostra esercitazione. Avvio/arresto 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include METRONOME. 3. Premere METRONOME. Questo visualizza la schermata del metronomo.
Esecuzione sulla tastiera 4. Premere START. Questo avvia il metronomo e visualizza i numeri di misura e battuta. 5. Per arrestare il metronomo, premere STOP. • Se si sta utilizzando la funzione di ritmo o la funzione SONG, premendo a non si avvia il metronomo. Se si desidera avviare il metronomo quando si preme a, premere a lungo TONE per uscire dalla funzione di ritmo o funzione SONG. • Il metronomo è disabilitato mentre un brano è in riproduzione.
Esecuzione sulla tastiera Cambio del tempo del metronomo Usare la procedura riportata sotto per cambiare il tempo del metronomo. 1. Premere TEMPO. Questa operazione visualizza la schermata per il tempo. 2. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare il valore del tempo. • È possibile specificare un valore di tempo nella gamma da 20 a 255. • Per ritornare all’impostazione raccomandata, premere – e + contemporaneamente. 3. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Esecuzione sulla tastiera Specificazione dei battiti per misura del metronomo È possibile usare la procedura riportata sotto per configurare un’impostazione che suona un campanello al primo battito di ciascuna misura, e un clic per i battiti rimanenti. • Le impostazioni disponibili sono Off, o un valore da 1 a 16 battiti. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include METRONOME. 3. Premere METRONOME.
Esecuzione sulla tastiera Cambio del livello di volume del suono del metronomo 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include METRONOME. 3. Premere METRONOME. Questo visualizza la schermata del metronomo. 4. Premere VOLUME. Questo visualizza la schermata per l’impostazione del livello di volume del metronomo. 5. Ruotare il selettore per regolare il livello del volume.
Esecuzione sulla tastiera Ascolto della riproduzione dei brani dimostrativi 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata iniziale. 2. Premere DEMO. Questo visualizza la schermata dei brani dimostrativi e avvia la riproduzione del brano dimostrativo. • Dopo la conclusione della riproduzione di un brano dimostrativo, si avvia automaticamente la riproduzione del brano successivo. Dopo la conclusione della riproduzione del brano finale, la riproduzione ritorna al primo brano.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Questa tastiera digitale ha una funzione di sintesi vocale che vi consente di riprodurre una voce che canta sulla tastiera. È possibile creare varie voci cantanti selezionando le parti vocali da cantare, e regolando la qualità delle voci. È anche possibile configurare varie impostazioni di esecuzione, ad esempio come avanza l’esecuzione per le parti vocali quando si suona sulla tastiera.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Diagramma a blocchi della sorgente sonora di sintesi vocale Modello acustico ad apprendimento automatico Parti vocali (timbro vocale) Applicazione Lyric Creator (Inglese, Giapponese) Generazione dei parametri della voce cantante (Vocalist) Simulazione corde vocali/tratto vocale Manopola di controllo (età, genere, ecc.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Selezione ed esecuzione con un timbro vocale È possibile produrre una voce cantante selezionando il timbro vocale che si desidera, e suonando le note sulla tastiera. 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. • La spia LED ADVANCED del pulsante TONE si illuminerà mentre la tastiera digitale è nella modalità di timbro vocale.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 3. Eseguire qualche brano sulla tastiera. Le parti vocali avanzano e suonano, e le corrispondenti parti vocali appaiono sul display mentre vengono mantenuti premuti i tasti della tastiera. • La velocità alla quale avanzano le parti vocali dipende dall’impostazione del tempo. Per informazioni sull’impostazione del tempo, vedere “Cambio del tempo del metronomo” (pagina IT-31).
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Cambio della voce usata per suonare le parti vocali (Vocalist) È possibile cambiare il tipo di voce (Vocalist) usata per suonare le vostre parti vocali, per eseguirle in vari modi. 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere VOCALIST. Questo visualizza la schermata per la selezione del vocalista. 3.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 4. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere BACK. • Cambiando il vocalista si reimposta il genere, l’età, ed altri parametri del vocalista. Regolazione della voce usata per suonare le parti vocali È possibile effettuare regolazioni fini ad una voce cantante cambiando il genere, l’età, ed altri parametri del vocalista. Cambio dell’impostazione di genere 1. Premere LYRICS.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Cambio dell’impostazione di età 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere VOCALIST. Questo visualizza la schermata per la selezione del vocalista. 3. Premere PARAMETER. Questo visualizza la schermata per l’impostazione del vocalista, con la voce genere visualizzata. 4. Usare U e I per selezionare Age.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Impostazione di altri parametri del vocalista 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere VOCALIST. Questo visualizza la schermata per la selezione del vocalista. 3. Premere PARAMETER. Questo visualizza la schermata per l’impostazione del vocalista, con la voce genere visualizzata. 4.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 5. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Cambio delle funzioni delle manopole nella modalità di timbro vocale Quando si riproducono i timbri vocali, è possibile usare le manopole per cambiare i parametri del vocalista. È anche possibile cambiare le funzioni assegnate alla manopola. 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) • Se si assegna ad una manopola una funzione dedicata alla modalità di timbro vocale, la manopola influisce solo alla parte UPPER1. • Se si cambia il genere e l’età di una funzione della manopola da 0 a 127, l’impostazione di genere cambia da 0 a 50. L’impostazione dell’età diviene 0 quando l’impostazione del genere ed età è 64. L’impostazione di età diminuisce da 50 a 0, ed aumenta da 0 a 50.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Uso delle impostazioni raccomandate per il timbro vocale È possibile richiamare le impostazioni raccomandate di vocalisti e prestazioni per ciascun timbro vocale. 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Ruotare il selettore per selezionare il timbro vocale che si desidera. 3. Premere a lungo LYRICS.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Modifica su come viene eseguito l’avanzamento della parte vocale quando si preme un tasto della tastiera Il modo di avanzamento delle parti vocali quando si preme un tasto, dipende dalla vostra impostazione attuale della modalità di esecuzione del timbro vocale.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) • Le funzioni riportate sotto sono disabilitate mentre è selezionata PHRASE come modalità di esecuzione.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Controllo di un timbro vocale con la tastiera (Controllo del timbro vocale) È possibile utilizzare parte della tastiera come interruttori per la specificazione della posizione delle sillabe di un timbro vocale e per il controllo di varie funzioni. 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere KEY CTRL.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 3. Suonare la vostra esecuzione sulla tastiera in combinazione con la tastiera per il controllo del timbro vocale.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Funzione Nome della nota della tastiera Descrizione Impostazioni Specifica i valori delle note da utilizzare per l’unità del ciclo di riattivazione. Il rate è determinato moltiplicando questa unità dal numero di valori delle note dell’unità che possono essere impostati separatamente. Premendo uno di questi tasti, appare “RETRIGGER UNIT n” (n è un valore di nota) momentaneamente sul display.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Regolazione del timing quando si suonano le parti vocali I timbri vocali hanno gli elementi di “velocità suono (velocità timbro vocale)” e “velocità di attacco del suono (bilanciamento attacco timbro vocale/attacco timbro vocale)”. È possibile regolare questi elementi se il modo di esecuzione del timbro vocale è la modalità NOTE. L’elemento di attacco del timbro vocale può anche essere regolato nella modalità PHRASE.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Rendere il timing quando si suonano le parti vocali più facili da eseguire sulla tastiera (Bilanciamento attacco timbro vocale) Quando si eseguono parti vocali che includono consonanti con il timbro vocale, potrebbe richiedersi del tempo per le vocali che devono essere pronunciate, e il suono potrebbe sembrare ritardato poiché le consonanti iniziano ad essere pronunciate dopo che si preme il tasto della tastiera.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Specificazione del timing di esecuzione della parte vocale (Attacco timbro vocale) Cambiando l’impostazione di attacco del timbro vocale, è possibile regolare il timing quando esegue la parte vocale accorciando uniformemente l’inizio del suono del timbro vocale. 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere a lungo KEY CTRL.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Cambio dell’impostazione di controllo avanzamento sillabe in modalità NOTE Quando il modo di esecuzione del timbro vocale è la modalità NOTE, è possibile far avanzare casualmente le parti vocali suonando sulla tastiera e cambiando le note del lato basso di esecuzione degli accordi, ed è possibile cambiare il numero di accordi che fanno avanzare le parti vocali. Per far suonare le parti vocali casualmente (Sequenza causale di sillabe) 1. Premere LYRICS.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 6. Premere RANDOM. Questo visualizza “RANDOM” e fa sì che la posizione successiva delle sillabe suonate sia selezionata casualmente. • È anche possibile usare il controllo del timbro vocale per abilitare questa funzione. Per i dettagli, fare riferimento a “Sequenza casuale di sillabe” riportato in “Controllo di un timbro vocale con la tastiera (Controllo del timbro vocale)” (pagina IT-49). 7.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 5. Premere SYLLABLE. Questo visualizza la schermata di impostazione della progressione di sillabe. 6. Premere CHORD CTRL. Questo visualizza “CHD”. • Le parti vocali vengono fatte avanzare con un cambio dell’accordo eseguito sulla tastiera del lato basso. • È anche possibile usare il controllo del timbro vocale per abilitare questa funzione.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 3. Premere a lungo KEY CTRL. Questo visualizza la schermata di impostazione del timbro vocale. 4. Premere I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SYLLABLE. 5. Premere SYLLABLE. Questo visualizza la schermata di impostazione della progressione di sillabe. 6. Ruotare il selettore per cambiare il numero di note componenti l’accordo. Questo visualizza la schermata –/+.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Per far avanzare le parti vocali anche se si mantengono premuti i tasti della tastiera (Retrigger) Con questo metodo, la voce cantante suona come se i tasti vengono premuti ripetutamente ad intervalli prestabiliti, anche se si mantengono premuti i tasti della tastiera. 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere a lungo KEY CTRL.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 5. Premere RTG. Questo visualizza “RTG” e fa suonare il timbro vocale automaticamente ad un intervallo fisso, come se i tasti della tastiera siano di nuovo premuti. • È anche possibile usare il controllo del timbro vocale per abilitare questa funzione. Per i dettagli, vedere “Retrigger” riportato in “Controllo di un timbro vocale con la tastiera (Controllo del timbro vocale)” (pagina IT-49).
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Selezione dell’unità di ciclo del valore di nota 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere a lungo KEY CTRL. Questo visualizza la schermata di impostazione del timbro vocale. 3. Premere I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include RETRIG. 4. Premere RETRIG. Questo visualizza la schermata per l’impostazione di retrigger. 5.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Selezione del conteggio del valore delle note 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere a lungo KEY CTRL. Questo visualizza la schermata di impostazione del timbro vocale. 3. Premere I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include RETRIG. 4. Premere RETRIG. Questo visualizza la schermata per l’impostazione di retrigger. 5. Premere TIMES.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 6. Ruotare il selettore per selezionare il numero di valori delle note di unità. Questo visualizza la schermata –/+. • La gamma di impostazione è da 1 a 9. • Dopo aver ruotato il selettore per selezionare un’impostazione, è possibile regolarla ulteriormente usando – e +. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK. 7. Per ritornate alla schermata di impostazione del valore delle note, che è l’unità del ciclo, premere UNIT. 8.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Fare in modo che le note della funzione retrigger continuino a suonare quando si rilasciano i tasti della tastiera 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale. 2. Premere a lungo KEY CTRL. Questo visualizza la schermata di impostazione del timbro vocale. 3. Premere I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include RETRIG. 4. Premere RETRIG.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) 6. Premere HOLD. Questo visualizza “HOLD” ed abilita il mantenimento retrigger. • È anche possibile usare il controllo del timbro vocale per abilitare questa funzione. Per i dettagli, fare riferimento a “Mantenimento retrigger” riportato in “Controllo di un timbro vocale con la tastiera (Controllo del timbro vocale)” (pagina IT-49). 7. Premere e rilasciare un tasto della tastiera.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Cambio della funzione di un pedale nella modalità di timbro vocale È possibile cambiare la funzione del pedale ad una funzione di timbro vocale. Ad esempio, cambio del timbro vocale, reimpostazione della posizione delle sillabe, ecc. 1. Premere LYRICS. La spia LED LYRICS dei pulsanti TONE MODE SELECT si illumina, ed appare sul display la schermata del timbro vocale.
Esecuzione di timbri vocali (Sintesi vocale) Impostazione Mantenimento timbro vocale Descrizione Mantenendo premuto il pedale mentre è selezionata la modalità PHRASE come modo di esecuzione del timbro vocale, farà continuare a suonare le parti vocali fino alla sillaba finale anche se si rilasciano i tasti della tastiera, ed inoltre la vocale della sillaba finale continuerà a suonare.
Controllo del suono di un’esecuzione Selezione di un timbro di strumento musicale La vostra tastiera digitale vi consente di selezionare i timbri da una vasta gamma di suoni di strumenti musicali, incluso il violino, il flauto e molti altri ancora. Lo stesso brano può suonare in modo completamente differente quando viene eseguito con un differente tipo di strumento. Selezione di un timbro 1. Premere INSTRUMENT.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Timbri avanzati Un timbro che fa illuminare la spia LED ADVANCED viene chiamato “timbro avanzato”. I timbri avanzati forniscono un controllo della sorgente sonora migliorato, ed abilitano le tecniche espressive avanzate, espressione del timbro, ed altro ancora.
Controllo del suono di un’esecuzione Esecuzione con la Risposta al tocco La risposta al tocco altera il volume dei timbri a seconda della pressione esercitata sulla tastiera (velocità di pressione). Questa funzione vi fornisce alcune delle possibilità di espressione che si ottengono su un pianoforte acustico. Cambio della sensibilità della risposta al tocco 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Regolazione del volume quando la Risposta al tocco è disabilitata (Velocità tocco disattivato) 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere a lungo TOUCH. Questa operazione visualizza la schermata per l’impostazione, che mostra le voci di impostazione per la velocità tocco disattivato. 3. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione. • È possibile specificare un valore da 1 a 127. 4.
Controllo del suono di un’esecuzione Uso di un pedale Collegando un pedale vi permette di eseguire le operazioni con il pedale, che aggiungono vari effetti durante la vostra esecuzione. La presa jack PEDAL1 è compatibile con i pedali switch che rilevano il rilascio del pedale, e la presa jack PEDAL2/EXPRESSION è compatibile con entrambi i pedali di volume ed i pedali switch che rilevano l’ammontare di depressione. Questa tastiera digitale non viene fornita con un’unità pedale.
Controllo del suono di un’esecuzione 3. Premere PEDAL. Questa operazione visualizza la schermata del pedale. 4. Premere il pulsante per la presa jack del pedale di cui si desidera cambiare la funzione. Questo visualizza la schermata per l’impostazione del pedale. • Se appare SWITCH quando si preme PEDAL2, significa che l’impostazione del tipo di pedale è pedale switch.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Ruotare il selettore per cambiare la funzione del pedale. La tabella sotto mostra le impostazioni disponibili delle funzioni del pedale. Impostazione (Testo visualizzato) Descrizione Pedale sustain (Pedal Sustain) Suonando le note mentre si preme il pedale, si sostengono le note anche se vengono rilasciati i tasti della tastiera.
Controllo del suono di un’esecuzione Uso del pedale di volume 1. Collegare un pedale di volume alla presa jack PEDAL2/EXPRESSION. • Quando si collega un pedale di espressione disponibile in commercio, riferirsi alla sezione“Pedali di espressione collegabili” (pagina IT-16). 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include PEDAL. 4. Premere PEDAL. Questa operazione visualizza la schermata del pedale. 5. Premere PEDAL2.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Quando si collega per la prima volta, usare la procedura riportata sotto per specificare il tipo di pedale e per calibrare il pedale. (1) Premere TYPE. Questo visualizza la schermata per l’impostazione del tipo di pedale PEDAL2. (2) Premere VOL TYPE1 o VOL TYPE2 a seconda della polarità del pedale di volume. Pulsante VOL TYPE1 Selezionare questa impostazione quando si collega un pedale di espressione con polarità di Tipo 1.
Controllo del suono di un’esecuzione (3) Premere CALIBRATE. Questo visualizza “Sure?”. (4) Premere YES. (5) Premere l’estremità della punta del pedale di volume, e quindi premere YES. (6) Premere l’estremità del tacco del pedale di volume, e quindi premere YES.
Controllo del suono di un’esecuzione (7) Premere OK. Questo visualizza la schermata per l’impostazione del tipo di pedale PEDAL2. (8) Premere BACK.
Controllo del suono di un’esecuzione 6. Ruotare il selettore per cambiare la funzione del pedale. La tabella sotto mostra le impostazioni disponibili delle funzioni del pedale. Impostazione (Testo visualizzato) Descrizione Espressione (Expression) Regola il livello di volume indipendentemente dal volume della parte. Volume parte (Part Volume) Regola il livello di volume della parte. Volume ritmo (Rhythm Volume) Regola il livello di volume del ritmo.
Controllo del suono di un’esecuzione 4. Premere il pulsante per la presa jack del pedale di cui si desidera cambiare l’impostazione. Questo visualizza la schermata per l’impostazione del pedale. 5. Premere UPPER1. “U1” scompare dal display, indicando che l’effetto del pedale non è più applicato alla parte UPPER 1. 6. Per applicare l’effetto del pedale alla parte UPPER1, premere di nuovo UPPER1.
Controllo del suono di un’esecuzione Sostegno delle note dopo che vengono rilasciati i tasti della tastiera Con il sustain abilitato, le note vengono sostenute più a lungo quando si rilasciano i tasti della tastiera. 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere SUS. Questo visualizza “SUS”. • Se viene visualizzato il pulsante UPPER PORT, commutarlo al pulsante SUS (pagina IT-84). 3. Premere e rilasciare i tasti della tastiera.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Regolazione del tempo di sustain delle note Usare la procedura riportata sotto per cambiare il tempo di sustain quando è abilitato il sustain. 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere a lungo SUS. Questa operazione visualizza la schermata di sustain, che mostra le voci di impostazione del tempo di sustain per la parte UPPER1. 3.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT. • È anche possibile visualizzare la schermata di sustain premendo MENU e quindi SUSTAIN. • Per i dettagli sulle parti, vedere la sezione “Sovrapposizione e suddivisione dei timbri” (pagina IT-123).
Controllo del suono di un’esecuzione Commutazione dal pulsante SUS (Sustain) al pulsante UPPER PORT (Portamento Upper) Un singolo pulsante viene utilizzato per controllare il sustain (pagina IT-81) e il portamento upper (pagina IT-85). 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4.
Controllo del suono di un’esecuzione Transizione scorrevole tra le note della parte Upper (Portamento Upper) Il portamento rende possibile slittare scorrevolmente tra le note come viene eseguito con gli strumenti a corda e gli strumenti a fiato in legno. 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere UPPER PORT. Questo visualizza “PORT”. • Se viene visualizzato il pulsante SUS, commutarlo al pulsante UPPER PORT (pagina IT-84). 3.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Configurazione delle impostazioni di portamento per ciascuna parte (Portamento parte) 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere a lungo UPPER PORT. Questa operazione visualizza la schermata del portamento. 3. Premere PART PORT. Questo visualizza la schermata del portamento parte. 4. Usare UPPER1, UPPER2 e LOWER per selezionare la parte di cui si desidera configurare l’impostazione.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Premere BACK per ritornare alla schermata del portamento. 6. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT. • È anche possibile visualizzare la schermata del portamento premendo MENU e quindi PORTAMENTO. • Le impostazioni di portamento della parte, per una parte il cui timbro strumentale o vocalista è stato cambiato, saranno le impostazioni raccomandate per quel timbro strumentale o vocalista.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Ruotare il selettore per cambiare l’impostazione. • È possibile specificare un valore da 0 a 127. • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un’impostazione, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +. • Per riportare l’impostazione al suo valore di default iniziale, premere – e + contemporaneamente. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK. 6. Premere BACK per ritornare alla schermata del portamento. 7.
Controllo del suono di un’esecuzione Uso della rotella di pitch bend È possibile utilizzare la rotella di pitch bend per far slittare uniformemente l’intonazione delle note che si stanno suonando, verso l’alto e verso il basso. 1. Mentre si suona una nota sulla tastiera con la mano destra, ruotare la rotella PITCH BEND verso l’alto o verso il basso con la mano sinistra. L’ammontare dell’alterazione delle note dipende da quanto si ruota la rotella di pitch bend.
Controllo del suono di un’esecuzione 3. Premere PITCH BEND. Questa operazione visualizza la schermata della rotella di pitch bend, che mostra le voci di impostazione per la gamma di pitch bend della parte UPPER1. 4. Se si richiede, premere UPPER1, UPPER2, o LOWER per selezionare la parte di cui si desidera configurare l’impostazione. 5. Ruotare il selettore per cambiare l’impostazione. • È possibile specificare un valore di pitch bend nella gamma da 0 a 24.
Controllo del suono di un’esecuzione Uso delle manopole per cambiare il suono È possibile usare le tre manopole della tastiera digitale per cambiare il suono della tastiera e aggiungere più espressività alle vostre esecuzioni. L’esempio riportato sotto mostra come cambiare il timbro strumentale. Per timbri strumentali, le impostazioni di default iniziali sono Cutoff per la manopola K1, Risonanza per la manopola K2, e Modulazione per la manopola K3. 1. Ruotare una manopola.
Controllo del suono di un’esecuzione 4. Premere YES. Questa operazione ripristina l’effetto della manopola. • Per annullare, premere NO. 5. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. 6. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT. • È anche possibile visualizzare la schermata delle manopole premendo MENU e quindi KNOB. • KNOB potrebbe non essere visualizzato sulla schermata iniziale, dovuto all’impostazione di personalizzazione della schermata principale.
Controllo del suono di un’esecuzione Per cambiare la funzione della manopola 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata iniziale. 2. Premere KNOB. Questa operazione visualizza la schermata delle manopole. 3. Premere il pulsante della manopola di cui si desidera cambiare la funzione. Questo visualizza la schermata per l’impostazione della manopola.
Controllo del suono di un’esecuzione 4. Ruotare il selettore per cambiare la funzione. Le impostazioni della funzione che possono essere selezionate sono mostrate nella tabella riportata sotto. Impostazione Indicatore Descrizione Cutoff Cutoff Regola il timbro attenuando le componenti di caratteristiche di frequenza di una nota che sono più alte rispetto a una certa frequenza (frequenza di cuttoff).
Controllo del suono di un’esecuzione Impostazione Indicatore Descrizione Velocità del vibrato Vibrato Rate Regola la velocità del vibrato di un timbro. Profondità del vibrato Vibrato Depth Specifica la profondità del vibrato di un timbro. Ritardo del vibrato Vibrato Delay Regola il tempo fino a quando inizia il vibrato del timbro, dopo che viene suonata una nota. Volume parte Part Volume Regola il livello di volume di una parte. Pan Pan Regola la posizione centrale stereo del suono.
Controllo del suono di un’esecuzione • Anche se si cambia la funzione di una manopola, l’effetto applicato dalla funzione precedente della manopola rimane in vigore. Per applicare gli effetti di funzioni multiple e ripristinare gli effetti alle loro impostazioni iniziali di default, vedere “Per ripristinare l’effetto della manopola” (pagina IT-91). • L’effetto delle funzioni seguenti sarà il valore raccomandato del timbro, quando il timbro della parte corrispondente viene cambiato.
Controllo del suono di un’esecuzione Disabilitazione dell’effetto della manopola per parti singole 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata iniziale. 2. Premere KNOB. Questa operazione visualizza la schermata delle manopole. 3. Premere il pulsante della manopola di cui si desidera disabilitare l’effetto. Questo visualizza la schermata per l’impostazione della manopola. 4. Premere UPPER1.
Controllo del suono di un’esecuzione Applicazione dell’effetto che si desidera ad un timbro (Active DSP) ■ Active DSP Un DSP (Digital Signal Processor) è un tipo di effetto collegato tra la sorgente sonora e l’uscita. I tipi di DSP sono equalizzatore, tremolo, limitatore, wah, ecc. Molti dei timbri incorporati della vostra tastiera digitale sono preimpostati con DSP che sono adatti per ciascun timbro. Tali timbri sono chiamati “Timbri DSP”.
Controllo del suono di un’esecuzione 3. Premere ACTV DSP. Questo abilita Active DSP e visualizza la schermata di Active DSP. • Gli effetti dei timbri della tastiera e le funzioni delle manopole vengono commutati alle impostazioni dedicate di Active DSP. 4. Usare CHG PART per selezionare la parte di cui si desidera cambiare l’effetto. Questa operazione fa apparire l’indicatore della parte selezionata (“U1”, “U2”, “L”) in alto a sinistra del display.
Controllo del suono di un’esecuzione 6. Active DSP viene anche disattivato se si preme HOME o se si esce dalla schermata di Active DSP in qualche altro modo. • Gli effetti e le funzioni delle manopole applicati ai timbri della tastiera ritornano alle impostazioni in vigore prima dell’attivazione di Active DSP. • È possibile utilizzare altre funzioni con Active DSP lasciato attivato. Vedere “Per usare altre funzioni con Active DSP attivato” (pagina IT-106).
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Per cambiare la parte dove viene applicato l’effetto 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include ACTV DSP. 1 3. Premere ACTV DSP. Questo attiva Active DSP e visualizza la schermata di Active DSP. 4. Premere ACT PART. Questo visualizza la schermata di impostazione per la parte di Active DSP.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Premere UPPER1, UPPER2, o LOWER per selezionare le parti alle quali si desidera applicare l’effetto. Questa operazione fa apparire gli indicatori della parte selezionata (“U1, “U2”, “L”) nella parte in basso a destra del display. • Gli effetti possono essere applicati fino a due parti contemporaneamente. 6. Premere UPPER1, UPPER2, o LOWER per selezionare la parte per la quale si desidera disabilitare l’applicazione dell’effetto.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Per cambiare le impostazioni dei parametri dell’effetto 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include ACTV DSP. 1 3. Premere ACTV DSP. Questo abilita Active DSP e visualizza la schermata di Active DSP. 4. Premere PARAMETER. Questo visualizza la schermata di selezione del modulo.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Premere il pulsante del modulo di cui si desidera cambiare i parametri. Questo visualizza la schermata di impostazione dei parametri del modulo. 6. Usare U e I per selezionare il parametro che si desidera cambiare. 7. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione. 8. Premere BACK per ritornare alla schermata di selezione del modulo. 9. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere BACK. • Bypass è un parametro speciale.
Controllo del suono di un’esecuzione 3. Premere ACTV DSP. Questo abilita Active DSP e visualizza la schermata di Active DSP. 4. Premere KNOB. Questa operazione visualizza la schermata delle manopole. • Mentre Active DSP è attivato, è possibile configurare le impostazioni dei parametri dell’effetto in aggiunta alle funzioni assegnate alle manopole. 5. Cambiare la funzione della manopola. • Per informazioni su come eseguire questo, vedere “Per cambiare la funzione della manopola” (pagina IT-93).
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Per usare altre funzioni con Active DSP attivato 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include ACTV DSP. 1 3. Premere ACTV DSP. Questo abilita Active DSP e visualizza la schermata di Active DSP. 4. Premere HOLD. Questo visualizza “HOLD”, il quale indica che è possibile configurare le impostazioni di altre funzioni mantenendo Active DSP attivo. 5.
Controllo del suono di un’esecuzione Esecuzione con reverbero È possibile usare la procedura riportata sotto per aggiungere il reverbero alle note che si suonano. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SYS FX. 3. Premere SYS FX. Questo visualizza la schermata degli effetti del sistema.
Controllo del suono di un’esecuzione 4. Ruotare il selettore per selezionare il tipo di reverbero. Di seguito vengono mostrate le impostazioni del tipo di reverbero disponibili.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio della relazione degli effetti di reverbero della tastiera e del brano È possibile usare questa procedura per sincronizzare l’effetto di reverbero dell’esecuzione sulla tastiera e la riproduzione del brano incorporato, in modo che non entrino in conflitto tra di loro. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SYS FX. 3. Premere SYS FX.
Controllo del suono di un’esecuzione Aggiunta dell’effetto di chorus ad un timbro Il chorus è una funzione che aggiunge profondità e ampiezza alle note. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SYS FX. 3. Premere SYS FX. Questo visualizza la schermata degli effetti del sistema. 4. Premere CHORUS.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Ruotare il selettore per selezionare il tipo di chorus. Le impostazioni del tipo di chorus disponibili vengono mostrate nella tabella sotto.
Controllo del suono di un’esecuzione Ritardo delle note (Delay) Il delay memorizza un suono e lo ripete periodicamente con un leggero ritardo prima di ciascuna ripetizione, il che crea un effetto di eco. Il delay è differente dal reverbero, il quale crea un effetto di riverberazione. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SYS FX. 3. Premere SYS FX. Questo visualizza la schermata degli effetti del sistema. 4.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Ruotare il selettore per selezionare il tipo di delay. I tipi di delay vengono mostrati nella tabella sotto.
Controllo del suono di un’esecuzione Esecuzione con un suono più espanso (Surround) Abilitando il surround si crea un effetto surround virtuale. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Surround”. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per selezionare “On”. 6.
Controllo del suono di un’esecuzione Riproduzione automatica delle frasi di arpeggio (Arpeggiatore) Con l’arpeggiatore, è possibile eseguire automaticamente vari arpeggi e altre frasi premendo semplicemente i tasti sulla tastiera. È possibile selezionare tra diverse opzioni di arpeggio, includendo l’esecuzione di arpeggi da un accordo, l’esecuzione automatica di varie frasi, e altro ancora. 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere ARP.
Controllo del suono di un’esecuzione 4. Ruotare il selettore per selezionare il tipo di arpeggiatore. • È possibile specificare un tipo di arpeggiatore nella gamma da 1 a 150. Vedere “Lista di arpeggiatore” (pagina IT-313). • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un tipo, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK. 5. Mantenere premuto un tasto della tastiera per l’accompagnamento.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Configurazione delle impostazioni raccomandate per l’arpeggiatore 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere ARP. Questo visualizza “ARP” e abilita l’arpeggiatore. 3. Premere a lungo ARP. Questo visualizza la schermata dell’arpeggiatore. 4. Premere a lungo ARP. Questo visualizza momentaneamente “RECOMMENDED” e cambia il timbro alla sua impostazione raccomandata del tipo di arpeggiatore.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Configurazione delle impostazioni in modo che il modello di arpeggiatore mantenga la riproduzione dopo aver rilasciato i tasti della tastiera 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere ARP. Questo visualizza “ARP”, indicante che l’arpeggiatore è abilitato. 3. Premere a lungo ARP. Questo visualizza la schermata dell’arpeggiatore. 4. Premere HOLD.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Cambio della parte che suona con l’arpeggiatore 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Premere ARP. Questo visualizza “ARP”, indicante che l’arpeggiatore è abilitato. 3. Premere a lungo ARP. Questo visualizza la schermata dell’arpeggiatore. 4. Premere PART e quindi selezionare la parte che si desidera suonare con l’arpeggiatore.
Controllo del suono di un’esecuzione Commutazione della funzione del pulsante da ARP (Arpeggiatore) a AH (Auto-harmonize) Un singolo pulsante viene utilizzato per controllare l’arpeggiatore (pagina IT-115) e l’auto-harmonize (pagina IT-121). 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4.
Controllo del suono di un’esecuzione Aggiunta di armonia alle note della melodia (Auto-harmonize) Questa funzione aggiunge l’armonia al suono della melodia quando viene specificato un accordo, ad esempio quando viene introdotto un accordo dalla funzione di ritmo. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Premere ACCMP. Questa operazione abilita l’esecuzione degli accordi. 3. Premere INSTRUMENT.
Controllo del suono di un’esecuzione 5. Premere a lungo AH. Questa operazione visualizza la schermata di auto-harmonize. 6. Ruotare il selettore o usare – e + per selezionare un tipo di auto-harmonize. • È possibile specificare un tipo di auto-harmonize da 1 a 12. Tipo (visualizzato) Descrizione 1: Duet 1 Aggiunge 1 nota di armonia stretta (separata da 2 a 4 gradi) sotto la nota della melodia. 2: Duet 2 Aggiunge 1 nota di armonia aperta (separata da più di 4 a 6 gradi) sotto la nota della melodia.
Controllo del suono di un’esecuzione Sovrapposizione e suddivisione dei timbri È possibile configurare la tastiera per eseguire due timbri differenti contemporaneamente (Sovrapposizione) o per eseguire timbri differenti nelle gamme di sinistra e di destra della tastiera (Suddivisione). È anche possibile usare la sovrapposizione e suddivisione in combinazione tra loro ed eseguire tre timbri differenti contemporaneamente.
Controllo del suono di un’esecuzione • Suddivisione della tastiera in due gamme (sinistra, destra), e assegnazione di due timbri sovrapposti al lato destro e un timbro singolo al lato sinistro (pagine IT-125, IT-126) Con questa configurazione, le parti UPPER1, UPPER2 e LOWER sono tutte utilizzate (Sovrapposizione: attivata, Suddivisione: attivata).
Controllo del suono di un’esecuzione Sovrapposizione di due timbri 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere LAYER. Questo visualizza “U2” alla sinistra del numero di timbro e “LY” sotto di esso. “U2” è l’abbreviazione per la parte UPPER2. 3. Ruotare il selettore per selezionare il timbro di sovrapposizione. • Per informazioni sui timbri, vedere la sezione “Lista dei timbri” (pagina IT-288).
Controllo del suono di un’esecuzione Suddivisione della tastiera tra due timbri differenti 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere SPLIT. Questo visualizza “L” alla sinistra del numero di timbro e “SP” sotto di esso. “L” indica la parte LOWER. 3. Ruotare il selettore per selezionare il timbro da assegnare alla tastiera della gamma bassa. • Per informazioni sui timbri, vedere la sezione “Lista dei timbri” (pagina IT-288).
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Cambio del punto di suddivisione 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere a lungo SPLIT. Questo visualizza la schermata per l’impostazione, che mostra le voci di impostazione per il punto di suddivisione. F{3 Punto di suddivisione LOWER UPPER1 3. Ruotare il selettore o usare – e + per specificare il punto di suddivisione. 4. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere EXIT.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio del bilanciamento di volume tra l’esecuzione sulla tastiera e l’esecuzione del ritmo (Bilanciamento) 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata iniziale. 2. Premere BALANCE. Questo visualizza la schermata di bilanciamento, che mostra le voci di impostazione del livello di volume per la parte UPPER1. 3. Premere UPPER1, UPPER2, LOWER, o RHYTHM come richiesto per selezionare la voce di cui si desidera regolare il livello di volume. 4.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio dell’intonazione in unità di ottave (Spostamento di ottava) È possibile usare la procedura riportata sotto per innalzare o abbassare l’intonazione in unità di ottave. Spostamento di intonazione del timbro UPPER in unità di ottave (Spostamento di ottava upper) È possibile usare la procedura riportata sotto per innalzare o abbassare l’intonazione della parte UPPER in unità di ottave. 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio dell’intonazione di ciascuna parte in unità di ottave (Spostamento di ottava parte) 1. Premere TONE. Questa operazione visualizza la schermata del timbro. 2. Premere a lungo LAYER. In questo modo si visualizza la schermata per lo spostamento di ottava. 3. Premere il pulsante che corrisponde alla parte di cui si desidera cambiare l’intonazione. 4. Ruotare il selettore per cambiare l’ammontare dello spostamento.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio dell’intonazione in unità di semitoni (Trasposizione) È possibile usare la procedura riportata sotto per innalzare l’intonazione globale in passi di semitoni. È possibile utilizzare questa funzione per innalzare o abbassare la tonalità della tastiera per facilitare l’esecuzione di un brano scritto in una tonalità difficoltosa, o per regolare ad una tonalità che meglio si adatta ad un cantante, o altro strumento musicale. 1. Premere MENU.
Controllo del suono di un’esecuzione Intonazione fine (Intonazione) È possibile usare la procedura riportata sotto per regolare l’intonazione globale cambiando la frequenza della nota A4. (Unità di 0,1 Hz) A4 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Tuning”. 5.
Controllo del suono di un’esecuzione Cambio dell’intonazione di scala della tastiera È possibile cambiare l’intonazione di scala della tastiera dal temperamento equabile standard ad un’altra intonazione che è più adatta per eseguire musica indiana, musica araba, musica classica, ecc. È possibile selezionare tra le 17 intonazioni di scale preimpostate. ■ Cambio dell’intonazione scala 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2.
Controllo del suono di un’esecuzione 4. Ruotare il selettore per selezionare la scala. Le impostazioni di scala che possono essere selezionate sono mostrate nella tabella riportata sotto.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Specificazione della nota di base dell’intonazione scala 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SCALE. 3. Premere SCALE. Questa operazione visualizza la schermata per l’intonazione scala. 4. Premere ROOT. 5. Ruotare il selettore per cambiare l’impostazione. • È possibile specificare una nota di base nella gamma da C a B.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Riflettere l’impostazione di scala anche all’accompagnamento del ritmo 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SCALE. 3. Premere SCALE. Questa operazione visualizza la schermata per l’intonazione scala. 4. Premere AC SCALE. Questa operazione visualizza “AC SCALE”, e riflette l’impostazione di scala anche all’accompagnamento del ritmo. 5.
Controllo del suono di un’esecuzione ■ Disabilitazione dell’accordatura progressiva del piano L’accordatura progressiva rende le note alte relativamente più alte e le note basse relativamente più basse rispetto all’intonazione del temperamento equabile, per un differenziale di frequenza più ampio tra le note alte e le note basse. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SCALE. 3. Premere SCALE.
Controllo del suono di un’esecuzione Uso dell’equalizzatore È possibile usare l’equalizzatore per configurare le impostazioni che incrementano oppure tagliano componenti specifiche della frequenza. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include EQ. 3. Premere EQ. Questa operazione visualizza la schermata dell’equalizzatore. 4. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione.
Controllo del suono di un’esecuzione Configurazione delle impostazioni del vostro personale equalizzatore (Equalizzatore dell’utente) 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include EQ. 3. Premere EQ. Questa operazione visualizza la schermata dell’equalizzatore. 4. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione dell’utente. 5. Premere PARAMETER.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) È possibile avere fino a quattro configurazioni (timbro, ritmo, e altre impostazioni) della tastiera digitale. È possibile richiamare una configurazione salvata quando essa è necessaria per eseguire un brano particolare, ecc. • Le quattro configurazioni sono pre-memorizzate in MY SETUP come impostazione di default. Se si memorizzano configurazioni, esse sostituiscono le configurazioni pre-memorizzate. Salvataggio a MY SETUP 1. Premere MENU.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) 4. Premere SAVE. Questo visualizza “Sure?”. Appare anche il nome dell’impostazione principale (TONE, RHYTHM, SONG, Registrazione) in uso. 5. Premere YES. Questa operazione salva la configurazione attuale a MY SETUP. • Per annullare, premere NO. Questo riporta alla schermata MY SETUP all’inizio della procedura. 6. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. Con questa operazione si esce dall’operazione di salvataggio.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) • Parte di effetto della manopola (UPPER1, UPPER2, e LOWER per ciascuna delle manopole: K1, K2, K3) • Collegamento delle manopole K1-K2 • Sovrapposizione • Suddivisione • Punto di suddivisione • Bilanciamento (UPPER1, UPPER2, LOWER, Rhythm) • Spostamento di ottava Upper • Spostamento di ottava parte (UPPER1, UPPER2, LOWER) • Trasposizione • Pulsante SUS/UPPER PORT • Surround • Reverbero • Reverbero brano • Delay • Chorus • Equalizzatore (tipo, imposta
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Richiamo di una configurazione MY SETUP 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Premere MY SETUP. Questa operazione visualizza la schermata MY SETUP. 3. Ruotare il selettore per selezionare il numero di configurazione che si desidera richiamare. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 4. Premere LOAD.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Abilitazione del richiamo di MY SETUP all’accensione Usare la procedura riportata sotto per abilitare il richiamo di MY SETUP all’accensione, che richiama le impostazioni di MY SETUP ogniqualvolta si accende l’alimentazione. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Premere MY SETUP. Questa operazione visualizza la schermata MY SETUP. 3.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Rinomina di una configurazione MY SETUP 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Premere MY SETUP. Questa operazione visualizza la schermata MY SETUP. 3. Ruotare il selettore per selezionare il numero di configurazione che si desidera rinominare. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 4. Usare I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include RENAME. 5. Premere RENAME. 6. Modificare il nome dei dati.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) 9. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di rinomina. • Un nome di MY SETUP può avere fino a 12 caratteri.
Salvataggio e richiamo di una configurazione (MY SETUP) Cancellazione di una configurazione MY SETUP 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Premere MY SETUP. Questa operazione visualizza la schermata MY SETUP. 3. Ruotare il selettore per selezionare il numero di configurazione che si desidera cancellare. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 4. Usare I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include CLEAR. 5. Premere CLEAR. Questo visualizza “Sure?”.
Esecuzione con un ritmo di supporto È possibile usare le procedure riportate in questa sezione per selezionare il ritmo che si desidera, e quindi riprodurre automaticamente accompagnamenti per adeguarlo semplicemente suonando gli accordi con la mano sinistra. È come avere un gruppo personale di supporto sempre con voi ovunque andiate. • Gli auto-accompagnamenti sono costituiti dalle parti (strumenti) riportate sotto.
Esecuzione con un ritmo di supporto Riproduzione di un ritmo 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare un ritmo. Questo visualizza il nome di categoria del ritmo selezionato. • Per informazioni sui tipi di ritmi, vedere la “Lista dei ritmi” (pagina IT-310). • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un’opzione, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del tempo Usare la procedura riportata sotto per cambiare il tempo ad una velocità che meglio si adatta a voi. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo di cui si desidera cambiare il tempo. 3. Premere TEMPO. Questa operazione visualizza la schermata per il tempo. 4. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare il valore del tempo.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del livello di volume di un ritmo Usare la procedura riportata sotto per regolare il bilanciamento tra i livelli del volume dell’esecuzione con la tastiera e il ritmo. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Rhythm Volume”. 5.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del timbro della tastiera mentre è in esecuzione un ritmo 1. Mentre è in esecuzione un ritmo, premere TONE. Questo visualizza il numero e il nome del timbro attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro. • Per informazioni sui timbri, vedere “Elenco dei timbri vocali” (pagina IT-307) e “Lista dei timbri” (pagina IT-288).
Esecuzione con un ritmo di supporto Uso delle impostazioni di ritmo raccomandate (Preselezione One-Touch) È possibile usare la procedura riportata sotto per configurare le impostazioni di timbro e di tempo che meglio si adattano per un particolare pattern di ritmo. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo di cui si desidera configurare l’impostazione. 3. Premere a lungo RHYTHM.
Esecuzione con un ritmo di supporto Suonare il ritmo contemporaneamente al tempo impostato con il tocco 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo di cui si desidera configurare l’impostazione. 3. Premere TEMPO. Questo visualizza TAP START sopra uno dei 5 pulsanti. 4. Premere TAP START. Questo visualizza “TAP START”. 5.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del pattern di ritmo È possibile usare la procedura riportata sotto per aggiungere vivacità al vostro pattern di ritmo. Usare la procedura riportata sotto per eseguire i pattern di introduzione e di finale, per eseguire i pattern di fill-in, e per eseguire variazioni dei pattern ritmici di base. Commutazione tra il pattern di base e il pattern variazione Ciascun numero di ritmo ha un pattern di base (V1) e un pattern variazione (V2).
Esecuzione con un ritmo di supporto Inserimento di un’introduzione L’introduzione che si inserisce all’inizio di un brano è seguita dal pattern di base (V1) o dal pattern variazione (V2). 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo di cui si desidera configurare l’impostazione. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 3. Premere INTRO. Questo visualizza “I >V1”.
Esecuzione con un ritmo di supporto Inserimento di un finale Inserendo un finale, esso viene riprodotto per le misure finali di un brano. 1. Mentre è in esecuzione un ritmo, premere ENDING. Questo visualizza “E”. Il finale viene riprodotto dalla misura successiva, dopodiché il ritmo si arresta. • Premendo VARIATION mentre un finale è in esecuzione, si interrompe l’esecuzione del finale alla misura corrente, e quindi viene riprodotto il pattern di ritmo attuale (V1 o V2).
Esecuzione con un ritmo di supporto Inserimento di una frase di fill-in Un “fill-in” è una frase breve eseguita dove si desidera cambiare il carattere di un brano. Un pattern di fill-in può essere utilizzato per creare un collegamento tra due melodie o come un accento. 1. Mentre è in esecuzione un ritmo, premere VARIATION e quindi selezionare un pattern di ritmo (V1 o V2). 2. Premere FILL-IN. Questo inserisce una frase di fill-in che è adatta al pattern di ritmo attuale (V1 o V2).
Esecuzione con un ritmo di supporto Diteggiatura di un accordo per eseguire un accompagnamento di ritmo Eseguendo un accordo con la mano sinistra, vengono aggiunge automaticamente le parti di accompagnamento di basso e di armonia al ritmo attualmente selezionato. È proprio come avere un gruppo personale di supporto a richiesta. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2.
Esecuzione con un ritmo di supporto Selezione di un modo di diteggiatura degli accordi È possibile selezionare tra i sei modi di diteggiatura degli accordi riportati sotto. • CASIO CHORD • FINGERED 1 • FINGERED 2 • FINGERED ON BASS • FINGERED ASSIST • FULL RANGE CHORD 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4.
Esecuzione con un ritmo di supporto ■ CASIO CHORD Con il modo CASIO CHORD, è possibile usare le diteggiature semplificate per eseguire i quattro tipi di accordi descritti di seguito. Tastiera per l’accompagnamento Tipo di accordo Accordi maggiori Le lettere sotto la tastiera per l’accompagnamento indicano il nome dell’accordo assegnato a ciascun tasto. I tasti della tastiera per l’accompagnamento segnalati con lo stesso nome dell’accordo eseguono esattamente lo stesso accordo.
Esecuzione con un ritmo di supporto ■ DITEGGIATO Con questo modo di diteggiatura degli accordi, si eseguono gli accordi sulla tastiera per l’accompagnamento utilizzando le loro normali diteggiature degli accordi. Notare che alcuni accordi possono essere formati utilizzando diteggiature abbreviate di uno o due tasti. Per informazioni sui tipi di accordi che si possono eseguire e sulle loro diteggiature, vedere la sezione “Guida alla diteggiatura” (pagina IT-345).
Esecuzione con un ritmo di supporto Avvio dell’esecuzione del ritmo quando si suona un accordo (Avvio sincronizzato) L’avvio sincronizzato avvia automaticamente il ritmo quando si suona qualche brano sulla tastiera. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2. Ruotare il selettore per selezionare il nome del ritmo con cui si desidera sincronizzare l’avvio. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 3. Premere SYNC START.
Esecuzione con un ritmo di supporto Configurazione per arrestare automaticamente la riproduzione del ritmo quando si interrompe di suonare gli accordi (Arresto sincronizzato) Rilasciando i tasti della tastiera per l’accompagnamento, si arresta la riproduzione del ritmo e si abilita automaticamente l’avvio sincronizzato. 1. Premere RHYTHM. Questo visualizza il numero e il nome del ritmo attualmente selezionato. 2.
Esecuzione con un ritmo di supporto Cambio del pattern di ritmo e tipo di operazione di fill-in È possibile usare la procedura riportata sotto per cambiare il metodo di operazione del cambio del pattern di ritmo e il metodo di operazione di fill-in. ■ Cambio del tipo di operazione di ritmo a Tipo 2 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING.
Esecuzione con un ritmo di supporto • Cambiando il tipo di operazione di ritmo a Tipo 2, appare sulla schermata del ritmo il menu a 5 pulsanti come viene mostrato sotto. • Cambiando il tipo di operazione di ritmo, può causare l’arresto del ritmo e/o il ripristino del ritmo alle sue impostazioni iniziali di default. • Nel caso di operazione di ritmo di Tipo 2, il pattern di ritmo non viene impostato quando è selezionato un ritmo, anche se è abilitata l’impostazione automatica di ritmo (pagina IT-168).
Esecuzione con un ritmo di supporto ■ Intro 1. Mentre l’esecuzione del ritmo è arrestata, premere INTRO. Questo visualizza “I” ed esegue l’introduzione. • Premendo VAR1 mentre è in esecuzione un’introduzione, si visualizza “I >V1”. Premendo VAR2 si visualizza “I >V2”. • Se “I” viene lasciato sul display senza cambiarlo, “V1” inizia a suonare dopo l’introduzione.
Esecuzione con un ritmo di supporto Disabilitazione dell’impostazione automatica del tempo e pattern quando è selezionato un ritmo Selezionando un ritmo, vengono applicati automaticamente il tempo e pattern raccomandati. È possibile disabilitare l’impostazione automatica, se lo si desidera. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING.
Esecuzione con un ritmo di supporto Incremento del numero di ritmi (Ritmi dell’utente) Un brano sull’unità flash USB può essere caricato come un ritmo dell’utente. (Numero di ritmo: da 244 a 293) Le estensioni dei nomi di file per i ritmi caricati sono AC7, CKF e Z00. – Per informazioni sul caricamento di dati di ritmo dell’unità flash USB come un ritmo dell’utente, vedere “Operazioni dell’unità flash USB” a pagina IT-253.
Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) La memoria di registrazione vi permette di memorizzare le configurazioni della tastiera (timbro, ritmo, ecc.) per richiamarle istantaneamente ogniqualvolta sia necessario. Quando si richiama una configurazione, è possibile specificare le voci che non si desidera includere nel richiamo (Congelamento). La memoria di registrazione semplifica l’esecuzione di brani complessi che richiedono cambi consecutivi di timbro e ritmo.
Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) Salvataggio di una configurazione Le registrazioni di configurazione vengono salvate in una posizione di memorizzazione che è suddivisa in 16 banchi. Ogni banco ha quattro aree di memorizzazione, il che significa che è possibile registrare fino a 64 configurazioni (16 banchi × 4 aree). 1. Configurare la tastiera digitale con il timbro, ritmo ed altre impostazioni che si desidera salvare alla configurazione. 2. Premere REGISTRATION.
Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) 8. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. 9. Per uscire dall’operazione di impostazione, premere REGISTRATION. • Durante qualsiasi tipo di riproduzione, il display mostra i numeri di misura e battuta attuali. Misura, battuta • Notare che le operazioni della memoria di registrazione non sono supportate mentre è in uso la funzione SONG. Premendo REGISTRATION in questo caso, appare momentaneamente il messaggio “CANNOT USE”.
Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) Richiamo di una configurazione salvata 1. Premere REGISTRATION. Questa operazione visualizza la schermata per la registrazione. 2. Ruotare il selettore per selezionare un numero di banco. 3. Usare i pulsanti da 1 a 4 per selezionare un’area. Questa operazione fa apparire momentaneamente il numero di banco e il numero di area.
Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) Disabilitazione di richiamo delle impostazioni specifiche (Congelamento) Richiamando una configurazione normalmente fa sì che tutte le impostazioni che possono essere modificate da un richiamo vengano sostituite dalle impostazioni richiamate. Con la funzione Freeze, è possibile disabilitare la sovrascrittura delle voci di impostazione specifiche ogni volta che vengono richiamati i dati di configurazione. 1. Premere REGISTRATION.
Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) 6. Ruotare il selettore a destra o premere “ON”. Questo visualizza “On”, indicante che la voce visualizzata non viene richiamata e applicata alla configurazione. • Se lo stato di una voce è attualmente FRZ ITEM ON (non richiamata), è possibile cambiarla a FRZ ITEM OFF (richiamata) ruotando il selettore a sinistra o premendo OFF. Questo visualizza “Off” per l’impostazione. 7.
Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) Abilitazione chiusura automatica della schermata per la registrazione quando si richiama una configurazione 1. Premere REGISTRATION. Questa operazione visualizza la schermata per la registrazione. 2. Usare I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include AUTO EXIT. 3. Premere AUTO EXIT. Questo visualizza “AUTO EXIT”, indicante che la schermata per la registrazione si chiuderà automaticamente quando si richiama una configurazione. 4.
Salvataggio e richiamo delle configurazioni (Registrazione) Uso del pedale per richiamare le impostazioni sequenzialmente (Sequenza di registrazione) Ogni volta che si preme il pedale commutano ciclicamente le registrazioni (configurazioni) del banco attualmente selezionato in sequenza del numero di area. 1. Premere REGISTRATION. Questa operazione visualizza la schermata per la registrazione. 2. Usare I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include AUTO EXIT. 3. Premere a lungo AUTO EXIT.
Esecuzione di un brano Brani Normalmente, la parola “brano” significa un pezzo musicale con testi. La vostra tastiera digitale utilizza il termine “brano” (SONG) a significare una serie di dati di brano. Con questa unità, è possibile riprodurre e ascoltare brani memorizzati su un’unità flash USB e brani importati nella memoria della tastiera digitale. Oltre a riprodurre i brani per il vostro piacere di ascolto, è anche possibile esercitarsi assieme con la riproduzione del brano. Uso della funzione SONG 1.
Esecuzione di un brano Selezione di un brano su un’unità flash USB È possibile usare le stesse operazioni come quelle per i brani incorporati, per riprodurre i file MIDI* salvati nella cartella “MUSICDAT” su un’unità flash USB. Per informazioni sulla procedura per il salvataggio di un file MIDI ad un’unità flash USB, vedere “Salvataggio dei dati della tastiera digitale ad un’unità flash USB” (pagina IT-254). * File MIDI standard (formato SMF 0/1) e file MIDI CASIO (formato CMF) 1.
Esecuzione di un brano 5. Ruotare il selettore per selezionare un brano. • I numeri dei brani vengono assegnati automaticamente in sequenza ai file MIDI sull’unità flash USB. I file sono ordinati secondo la sequenza dei nomi dei file. Al primo file MIDI (sequenza dei nomi dei file) è assegnato il numero di brano 18. • Determinati brani possono richiedere del tempo per caricare. Durante un’operazione di caricamento, viene visualizzato il messaggio “LOADING” assieme alla percentuale di avanzamento in corso.
Esecuzione di un brano Incremento della selezione di brani (Brani dell’utente) I dati dei brani trasferiti alla tastiera digitale da un’unità flash USB o dalla funzione APP, possono essere richiamati e riprodotti come brani dell’utente della banca di brani (numeri da 1 a 10). Per i dettagli, vedere “Caricamento dei dati da un’unità flash USB alla memoria della tastiera digitale” (pagina IT-256) e “Collegamento con dispositivi esterni” (pagina IT-262).
Esecuzione di un brano Cancellazione di un brano dell’utente 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Usare il selettore per selezionare il brano dell’utente che si desidera cancellare. 5. Premere a lungo MENU. Questo visualizza “Sure?”. 6. Premere YES. Questa operazione cancella il brano dell’utente. • Per annullare, premere NO. 7.
Esecuzione di un brano Esecuzione di brani Avvio o arresto della riproduzione del brano 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Ruotare il selettore per selezionare un brano. Questo visualizza la schermata –/+. No.
Esecuzione di un brano • Iniziando ad usare la funzione SONG mentre il metronomo sta suonando, si arresta il metronomo. Oppure è possibile suonare un conteggio a tempo con un brano. Vedere “Suonare un conteggio in sincronia con un brano” (pagina IT-189). • Per rendere il reverbero della tastiera in modo che abbia lo stesso effetto del reverbero del brano durante la sua riproduzione, selezionare “SYNC” per l’impostazione del reverbero.
Esecuzione di un brano Cambio del tempo di un brano (Velocità) 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 3. Premere SONG. 4. Ruotare il selettore per selezionare il brano di cui si desidera cambiare il tempo. 5. Premere TEMPO. Questa operazione visualizza la schermata per il tempo. 6. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare il valore del tempo.
Esecuzione di un brano Regolazione del livello di volume del brano Usare la procedura riportata sotto per regolare il bilanciamento tra i livelli di volume di riproduzione del brano e di quello che si esegue sulla tastiera. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “Song Volume”. 5.
Esecuzione di un brano Cambio del timbro della tastiera mentre è in riproduzione un brano 1. Mentre è in riproduzione un brano, premere TONE. Il numero di timbro selezionato e il nome dello strumento appaiono sul display. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro. • Per informazioni sui timbri, vedere “Elenco dei timbri vocali” (pagina IT-307) e “Lista dei timbri” (pagina IT-288).
Esecuzione di un brano Esercitarsi con una parte del brano (Disattivazione parte) È possibile disattivare la parte della mano destra o la parte della mano sinistra di un brano che si sta riproducendo, ed esercitarsi insieme con la parte rimanente. Utilizzare questa funzione quando si avverte che un brano è inizialmente troppo difficoltoso per voi da eseguire con entrambe le mani contemporaneamente. 1. Mentre un brano è in riproduzione o arrestato, premere PART.
Esecuzione di un brano Suonare un conteggio in sincronia con un brano È possibile configurare le impostazioni di conteggio per suonare un conteggio in sincronia con un brano, e per suonare un preconteggio prima dell’avvio di un brano. Se il preconteggio è abilitato, suona un preconteggio per aiutarvi a determinare quando iniziare a suonare insieme. 1. Mentre il brano è arrestato, premere COUNT. Questo visualizza una voce per l’impostazione del conteggio. Ogni pressione di COUNT cambia l’impostazione.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera È possibile usare le procedure riportate in questa sezione per registrare la vostra esecuzione con la tastiera per una futura riproduzione. Sono disponibili due modalità per registrare: Registrazione facile, che semplifica la registrazione delle vostre esecuzioni, e Registrazione multitraccia, che vi consente di sovraregistrare le esecuzioni.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera *3 Non può essere registrato alla singola traccia. *4 Utilizzando Active DSP con tracce multiple, potrebbe rimuovere gli effetti dei timbri e cambiare il suono del timbro. • La traccia singola della registrazione multitraccia non registra le operazioni della parte UPPER2 e della parte LOWER. Registrazione facile dell’esecuzione con la tastiera Usare la procedura riportata sotto per registrare un’esecuzione utilizzando le funzioni di timbro e di ritmo.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 5. Per uscire dall’operazione di registrazione, premere di nuovo RECORD. Dopo che la registrazione è completata, appare la schermata del brano con la registrazione salvata visualizzata. • Nel caso di registrazione timbro viene visualizzata una registrazione timbro, mentre nel caso di registrazione ritmo viene visualizzata una registrazione ritmo. 6. Per avviare la riproduzione di quello che è stato registrato, premere a.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Cambio dell’impostazione dei battiti per la registrazione 1. Premere TONE o RHYTHM. • Per registrare come una registrazione timbro, premere e mantenere premuto TONE per uscire dalla funzione di ritmo. • Se si sta utilizzando la funzione SONG, uscire dalla funzione. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro o ritmo. 3. Premere RECORD. Questo visualizza “(REC)” e introduce lo stato di attesa di registrazione. 4. Premere a lungo RECORD.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Suonare un conteggio durante la registrazione 1. Premere TONE o RHYTHM. • Per registrare come una registrazione timbro, premere e mantenere premuto TONE per uscire dalla funzione di ritmo. • Se si sta utilizzando la funzione SONG, uscire dalla funzione. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro o ritmo. 3. Premere RECORD. Questo visualizza “(REC)” e introduce lo stato di attesa di registrazione. 4. Premere a lungo RECORD.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Cancellazione di una Registrazione facile 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Ruotare il selettore per selezionare la Registrazione facile che si desidera cancellare. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 5. Premere CLEAR. Questo visualizza “Sure?”.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Sovraregistrazione (Registrazione multitraccia) 1. Premere a lungo RECORD. 2. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia che si desidera sovraregistrare. 3. Premere RECORD. In questo modo si entra nello stato di attesa di registrazione. 4. Premere a lungo RECORD. Questa operazione visualizza una schermata per le impostazioni di registrazione. 5. Premere REC TRACK. 6.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 7. Premere REC START. La registrazione si avvia dalla prima misura, che è una misura di preparazione. La riproduzione della traccia registrata si avvia simultaneamente. Ora è possibile suonare insieme con la riproduzione. • Se desiderate registrare la vostra esecuzione dall’inizio senza una misura di preparazione, iniziare a suonare senza premere REC START. 8. Per uscire dall’operazione di registrazione premere RECORD.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Copia di una registrazione timbro o registrazione ritmo come una registrazione multitraccia 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione timbro o la registrazione ritmo che si desidera copiare come una registrazione multitraccia.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Rendere muta una traccia della registrazione multitraccia 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia che si desidera rendere muta. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 5. Premere TRACK MUTE.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 7. Premere il pulsante per il numero della traccia che si desidera rendere muta. La traccia che corrisponde al pulsante da voi premuto viene resa muta, indicata da una linea tratteggiata sotto il suo numero di traccia. • Per riattivare l’audio di una traccia, premere di nuovo il pulsante del suo numero di traccia. 8. Premere BACK per uscire dall’operazione di impostazione.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Regolazione del livello di volume e pan di ciascuna traccia di una registrazione multitraccia (Missaggio) 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia che si desidera regolare. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 5.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 9. Ruotare il selettore per regolare. • La traccia originale (preregolata) viene mantenuta finché non si salvano le vostre regolazioni nei punti 12 e 13 riportati sotto. Se si desidera abbandonare le vostre regolazioni e ripristinare la traccia originale (preregolata), selezionare NO nel punto 13. • Gamma dei valori di volume registrato da 0 a 127, e gamma dei valori di pan da –64 a +63.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 14.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. Questo visualizza la schermata per la selezione dei parametri.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Copia di una registrazione multitraccia 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia che si desidera copiare. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 5. Premere MANAGE.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 10.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. Questo completa l’operazione della copia multitraccia.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Cancellazione di una o più registrazioni multitraccia in memoria 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione miltitraccia che si desidera cancellare. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 5. Premere MANAGE.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Copia della traccia singola di una registrazione multitraccia 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Ruotare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia di cui si desidera copiare la traccia singola. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 5. Premere MANAGE.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 10.Premere SELECT. Questo visualizza “Sure?”. 11.Premere YES. Questo copia la singola traccia. • Per annullare, premere NO. 12.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di copia della singola traccia.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera Cancellazione di una traccia della registrazione multitraccia 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SONG. 3. Premere SONG. Questo visualizza la schermata del brano. 4. Usare il selettore per selezionare la registrazione multitraccia di cui si desidera cancellare la traccia. • Se si è ruotato il selettore, premere BACK. 5. Premere MANAGE.
Registrazione della vostra esecuzione con la tastiera 10.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di cancellazione della traccia.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) Cattura dei suoni come timbri La vostra tastiera digitale vi consente di registrare qualsiasi suono che si desidera da un lettore audio portatile o dispositivo smart, e riprodurlo sulla tastiera. Ad esempio, se si registra l’abbaio di un cane, sarà possibile riprodurre una intera melodia di abbaiati di cane. La funzione di campionamento è un eccellente modo per creare suoni nuovi assai creativi.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) 4. Premere il pulsante che corrisponde al tipo di timbro di campionamento della melodia. Questo visualizza una schermata di impostazione del timbro di campionamento. • Quando si visualizza ogni schermata di impostazione del timbro di campionamento, le impostazioni di spostamento di ottava upper, spostamento di ottava parte upper 1, sovrapposizione e suddivisione, vengono ripristinate alle loro impostazioni iniziali di default.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) Per campionare il suono da un dispositivo esterno collegato alla presa jack AUDIO IN 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SAMPLING. 3. Premere SAMPLING. Questo visualizza la schermata di campionamento. 4. Premere il pulsante che corrisponde al tipo di timbro campionato della melodia.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) 7. Premere AUDIO IN. “Input” appare sul display, indicante che la tastiera digitale è nel modo di attesa di campionamento. • Per timbri di batteria campionati, il numero massimo di suoni che possono essere campionati è 16. 8. Sul dispositivo esterno, produrre il suono che si desidera catturare. “Sampling” appare sul display, indicante che il campionamento è iniziato.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) Per importare file WAV da un’unità flash USB 1. Inserire l’unità flash USB dove è stato salvato il file WAV che si desidera importare, nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. • Per informazioni sulle unità flash USB, vedere “Uso di un’unità flash USB” (pagina IT-248). 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SAMPLING. 4.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) 9. Premere SELECT. Questo visualizza “Sure?”. • Se nella destinazione esistono già dati, appare “Replace?”. 10.Premere YES. In questo modo si importa il file. • Per annullare, premere NO. 11.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. Questo completa l’operazione di importazione del file.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) Per selezionare un timbro di batteria incorporato come base per il timbro di batteria campionato 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SAMPLING. 3. Premere SAMPLING. Questo visualizza la schermata di campionamento. 4. Premere DRUM. Questo visualizza la schermata di impostazione del timbro di batteria campionato. 5. Premere BASE DRUM.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) Per configurare l’impostazione della tastiera in modo che il suono interrompe l’esecuzione quando si rilascia il tasto della tastiera 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SAMPLING. 3. Premere SAMPLING. Questo visualizza la schermata di campionamento. 4. Premere DRUM.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) 6. Premere NOTE OFF. Questo visualizza “NOTE OFF”, indicante che il suono si interromperà quando si rilascia il tasto della tastiera. 7. Premere e rilasciare un tasto della tastiera. Il suono si interromperà quando si rilascia il tasto della tastiera. 8. Premere di nuovo NOTE OFF per ritornare all’impostazione della tastiera per continuare a produrre il suono quando si rilasciano i tasti della tastiera.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) Riproduzione a ripetizione di un suono 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SAMPLING. 3. Premere SAMPLING. Questo visualizza la schermata di campionamento. 4. Premere il pulsante che corrisponde al tipo di timbro campionato della melodia. Questo visualizza una schermata di impostazione del timbro di campionamento. 5. Premere SETTING.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) 6. Premere TYPE. Questo visualizza “LOOP”, indicante che il suono verrà riprodotto a ripetizione. • Nel caso di un suono riprodotto a ripetizione, il tempo di riproduzione è determinato concordemente al valore della nota utilizzata come unità e numero di ripetizioni. 7. Ruotare il selettore per selezionare il valore delle note. Questo visualizza la schermata –/+.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) 9. Ruotare il selettore per selezionare le ripetizioni del valore della nota unitaria. Questo visualizza la schermata –/+. • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un numero di ripetizioni, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK. 10.Premere un tasto della tastiera.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) Per cancellare i dati campionati 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SAMPLING. 3. Premere SAMPLING. Questo visualizza la schermata di campionamento. 4. Premere il pulsante che corrisponde al tipo di timbro campionato della melodia. Questo visualizza una schermata di impostazione del timbro di campionamento. 5.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) 8. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di cancellazione dei dati campionati.
Registrazione e riproduzione dei suoni che si desiderano (Campionamento) Per cancellare un timbro campionato 1. Premere INSTRUMENT. Questa operazione visualizza la schermata del timbro di strumento. 2. Ruotare il selettore per selezionare un timbro campionato. 3. Premere a lungo MENU. Questo visualizza “Sure?”. 4. Premere YES. Questa operazione cancella i dati campionati. • Per annullare, premere NO. 5. Quando “Complete” appare sul display, premere OK.
Personalizzazione della schermata principale (Home Customization) È possibile cambiare la visualizzazione di base della schermata principale e/o i 5 pulsanti, per personalizzare la schermata come si desidera. È anche possibile configurare un’impostazione in modo che vari tipi di riproduzione non si arrestino quando si preme HOME.
Personalizzazione della schermata principale (Home Customization) 4. Ruotare il selettore per cambiare la visualizzazione di base. Le schermate che possono essere selezionate sono mostrate nella tabella seguente. Impostazione Nome visualizzato Schermata del timbro Tone Schermata del ritmo Rhythm Schermata del timbro/ritmo Tone/Rhythm • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un’impostazione, è possibile cambiare ulteriormente l’impostazione usando – e +.
Personalizzazione della schermata principale (Home Customization) Cambio della funzione di ciascuno dei 5 pulsanti 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include HOME CSTM. 3. Premere HOME CSTM. Viene visualizzata la schermata di personalizzazione della schermata principale, che mostra le voci di visualizzazione di base. 4. Premere 5 BTN (5 pulsanti).
Personalizzazione della schermata principale (Home Customization) Arresto di tutti i tipi di riproduzione quando si preme HOME (funzione PANIC) Premendo HOME si arrestano normalmente tutti i tipi di riproduzione. Questa è la “funzione PANIC”. Questo vi consente di arrestare istantaneamente la riproduzione, anche se non si conosce come arrestare un tipo particolare di riproduzione. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2.
Configurazione delle impostazioni Operazione di impostazione Usare la procedura riportata sotto per configurare le impostazioni. 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare una voce di impostazione. 5. Ruotare il selettore o usare – e + per cambiare l’impostazione. 6.
Configurazione delle impostazioni Lista delle voci di impostazione Nome della funzione Descrizione Nome visualizzato Impostazione Trasposizione Transpose Può essere utilizzata per innalzare l’intonazione globale in passi di semitoni per facilitare l’esecuzione di un brano scritto in una tonalità difficoltosa, o per regolare ad una tonalità che meglio si adatta ad un cantante, altro strumento musicale, ecc.
Configurazione delle impostazioni Nome della funzione Descrizione Nome visualizzato Impostazione Livello di volume del ritmo Può essere utilizzato per regolare il livello di volume del ritmo. Rhythm Volume Da 0 a 127 (Default iniziale: 115) Livello di volume del brano Può essere utilizzato per regolare il livello di volume del brano.
Configurazione delle impostazioni Nome della funzione Descrizione Nome visualizzato Impostazione Contrasto del display Può essere utilizzato per regolare il contrasto del display. LCD Contrast Da 1 a 12 (Default iniziale: 7) Tempo di pressione prolungata del pulsante Può essere utilizzato per regolare il tempo di pressione prolungata del pulsante. Button Long Press Time Short, Normal, Long (Default iniziale: Normal) Diffusore È possibile disabilitare l’uscita dei diffusori.
Configurazione delle impostazioni Ritorno delle impostazioni ai loro stati iniziali di default 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include SETTING. 3. Premere SETTING. Con questa operazione si visualizza la schermata per l’impostazione. 4. Usare U e I per selezionare “All Initialize”. 5. Premere ENTER. Questo visualizza “Sure?”. 6. Premere YES.
Uso del controller MIDI ■ Controller MIDI La vostra tastiera digitale ha una funzione di controller MIDI che vi consente di collegarvi ad un dispositivo esterno, come ad esempio un personal computer, ed inviare una varietà di informazioni sull’esecuzione (dati MIDI) al software di composizione del computer.
Uso del controller MIDI Per cambiare l’intonazione delle note di messaggio NOTE in unità di ottave 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MIDI CTRL. 3. Premere MIDI CTRL. Questa operazione visualizza la schermata del controller MIDI. 4. Usare OCT– e OCT+ per cambiare l’ammontare di spostamento.
Uso del controller MIDI Per regolare la velocità del messaggio NOTE ON concordemente con l’intensità di pressione dei tasti 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MIDI CTRL. 3. Premere MIDI CTRL. Questa operazione visualizza la schermata del controller MIDI. 4. Premere TOUCH e quindi selezionare l’impostazione che si desidera. Questo visualizza l’impostazione sulla schermata.
Uso del controller MIDI 5. Se si è selezionato Off per l’impostazione, ruotare il selettore per regolare la velocità del messaggio NOTE ON. • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un valore, è possibile cambiare ulteriormente l’impostazione di velocità usando – e +. • Per riportare l’impostazione al suo valore di default iniziale, premere – e + contemporaneamente. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK.
Uso del controller MIDI Uso dell’arpeggiatore 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MIDI CTRL. 3. Premere MIDI CTRL. Questa operazione visualizza la schermata del controller MIDI. 4. Premere ARP. Questo visualizza “ARP”, indicante che l’arpeggiatore è attivato. 5. Premere a lungo ARP. Questo visualizza la schermata dell’arpeggiatore.
Uso del controller MIDI Cambio del canale dei messaggi Canale 1. Premere MENU. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MIDI CTRL. 3. Premere MIDI CTRL. Questa operazione visualizza la schermata del controller MIDI. 4. Premere SETTING. Questo visualizza la schermata di impostazione del controller MIDI. 5. Ruotare il selettore per cambiare il canale del messaggio Canale. Questo visualizza la schermata –/+. • Selezionare un canale nella gamma da 1 a 16.
Uso del controller MIDI Invio di un messaggio di cambio programma 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MIDI CTRL. 3. Premere MIDI CTRL. Questa operazione visualizza la schermata del controller MIDI. 4. Premere SETTING. Questo visualizza la schermata di impostazione del controller MIDI. 5. Premere PROGRAM. Con questa operazione si visualizza la schermata di invio cambio programma. 6.
Uso del controller MIDI Invio di un messaggio di cambio controllo ■ Per usare una manopola per l’invio continuo 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MIDI CTRL. 3. Premere MIDI CTRL. Questa operazione visualizza la schermata del controller MIDI. 4. Premere SETTING. Questo visualizza la schermata di impostazione del controller MIDI. 5.
Uso del controller MIDI 6. Ruotare il selettore per selezionare un numero di cambio controllo. Questo visualizza la schermata –/+. • È possibile selezionare un numero di cambio controllo nella gamma da 0 a 127. • Dopo aver ruotato il selettore una volta per selezionare un numero di cambio controllo, è possibile cambiare ulteriormente la selezione usando – e +. • Per tornare indietro alla schermata precedente, premere BACK. 7. Ruotare una manopola.
Uso del controller MIDI 5. Premere il pulsante che corrisponde alla manopola dove si desidera assegnare il cambio controllo. Questo visualizza la schermata per l’impostazione della manopola. 6. Premere DATA. Con questa operazione si visualizza la schermata di invio dati. 7. Ruotare una manopola o il selettore, oppure usare – e + per selezionare i dati che si desidera. • Ruotando una manopola mentre è visualizzata la schermata di trasmissione dati, non invia un messaggio di cambio controllo. 8.
Uso del controller MIDI Per commutare il cambio controllo tra MSB e LSB 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MIDI CTRL. 3. Premere MIDI CTRL. Questa operazione visualizza la schermata del controller MIDI. 4. Premere SETTING. Questo visualizza la schermata di impostazione del controller MIDI. 5. Premere il pulsante che corrisponde alla manopola dove si desidera assegnare il cambio controllo.
Uso del controller MIDI 7. Premere LSB o MSB. Questa operazione seleziona il corrispondente cambio controllo LSB o MSB. • Questo visualizza il pulsante LSB o MSB, in modo che sia possibile commutare tra loro, se lo si desidera.
Uso del controller MIDI Per inviare un avvio/arresto del messaggio di sistema in tempo reale 1. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 2. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MIDI CTRL. 3. Premere MIDI CTRL. Questa operazione visualizza la schermata del controller MIDI. 4. Premere a. Questo visualizza “PLAYING” ed invia un messaggio di avvio di sistema in tempo reale. 5. Premere di nuovo a.
Uso di un’unità flash USB La vostra tastiera digitale supporta l’uso di un’unità flash USB disponibile in commercio per eseguire le operazioni riportate sotto. • Formattazione delle unità flash USB. • Salvataggio di MY SETUP, brano registrato, e altri dati della tastiera digitale su un’unità flash USB. • Importazione di MY SETUP, brano registrato, e altri dati da un’unità flash USB alla memoria della tastiera digitale.
Uso di un’unità flash USB Inserimento e rimozione di un’unità flash USB sulla tastiera digitale Unità flash USB supportate La vostra tastiera digitale supporta le unità flash USB formattate FAT (FAT32 o exFAT). Se la vostra unità flash USB è formattata ad un sistema di file differente, utilizzare la funzione di formattazione di Windows su un computer per riformattarla a FAT (FAT32 o exFAT). Non utilizzare la formattazione rapida.
Uso di un’unità flash USB Montaggio di un’unità flash USB sulla tastiera digitale 1. Come viene mostrato nell’illustrazione sotto, inserire un’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. • Spingere con attenzione l’unità flash USB fino in fondo. Non esercitare una forza eccessiva quando si inserisce l’unità flash USB. Porta USB TO DEVICE Unità flash USB Rimozione di un’unità flash USB dalla tastiera digitale 1.
Uso di un’unità flash USB Formattazione dell’unità flash USB • Assicurarsi di formattare un’unità flash USB sulla tastiera digitale prima di utilizzarla per la prima volta. • La formattazione di un’unità flash USB cancella tutti i dati salvati attualmente su di essa. Prima di formattare un’unità flash USB, assicurarsi che essa non contenga nessun dato utile salvato. • L’operazione di formattazione eseguita da questa tastiera digitale è una “formattazione rapida”.
Uso di un’unità flash USB 8. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di formattazione. • Formattando un’unità flash USB sulla tastiera digitale, si crea una cartella denominata “MUSICDAT” nella sua directory radice. Usare questa cartella quando si scambiano i dati tra la tastiera digitale e l’unità flash USB.
Uso di un’unità flash USB Operazioni dell’unità flash USB La sezione fornisce le informazioni sulle operazioni riportate sotto.
Uso di un’unità flash USB Salvataggio dei dati della tastiera digitale ad un’unità flash USB 1. Inserire l’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MEDIA. 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. 5. Premere SAVE. 6. Premere il pulsante che corrisponde al tipo di dati che si desidera salvare.
Uso di un’unità flash USB 11.Premere YES per salvare il file. Questa operazione salva il file all’unità flash USB. • Per annullare, premere NO. • Se si stanno salvando ALL DATA, l’operazione di salvataggio può richiedere alcuni minuti. 12.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. • Quando si salvano i dati di registrazione multitraccia come un file MIDI standard (SMF), vengono salvati solo i dati della traccia di sistema se quest’ultima contiene dati.
Uso di un’unità flash USB Caricamento dei dati da un’unità flash USB alla memoria della tastiera digitale 1. Inserire l’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MEDIA. 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. 5. Premere LOAD. 6. Premere il pulsante che corrisponde al tipo di dati che si desidera caricare.
Uso di un’unità flash USB 11.Premere YES. In questo modo si carica il file. • Per annullare, premere NO. • Se si stanno salvando ALL DATA, l’operazione di salvataggio può richiedere alcuni minuti. 12.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. • Connettendo un dispositivo smart con installata l’applicazione Lyric Creator a questa tastiera digitale, e caricando ALL DATA non si sincronizzerà la lista dei timbri vocali. Riconnettere il dispositivo smart con questa tastiera digitale.
Uso di un’unità flash USB Cancellazione di un file sull’unità flash USB 1. Inserire l’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MEDIA. 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. 5. Premere DELETE. 6. Toccare il tipo di dati che si desidera cancellare.
Uso di un’unità flash USB 10.Quando “Complete” appare sul display, premere OK.
Uso di un’unità flash USB Rinomina di un file su un’unità flash USB 1. Inserire l’unità flash USB nella porta USB TO DEVICE della tastiera digitale. 2. Premere MENU. Questa operazione visualizza la schermata di menu. 3. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include MEDIA. 4. Premere MEDIA. Questa operazione visualizza la schermata del supporto. 5. Usare U e I per selezionare il menu a 5 pulsanti che include RENAME. 6. Premere RENAME. 7.
Uso di un’unità flash USB 12.Premere YES. In questo modo si rinomina il file. • Per annullare, premere NO. 13.Quando “Complete” appare sul display, premere OK. • Cambiando i caratteri in un nome di file da maiuscolo a minuscolo o viceversa, non viene considerato come un cambio di nome. Cambiare il nome di file a qualche altro nome.
Collegamento con dispositivi esterni Questa tastiera digitale può essere collegata a vari tipi di dispositivi esterni. È possibile incrementare il vostro divertimento collegando un dispositivo smart (funzione APP) o un computer. Collegamento con un dispositivo smart e uso di Lyric Creator Dopo aver usato un cavo per collegare questa tastiera digitale con uno smartphone, tablet o altro dispositivo smart, è possibile utilizzare l’applicazione Lyric Creator per eseguire le operazioni riportate sotto.
Collegamento con dispositivi esterni Collegamento con un dispositivo smart Usare un cavo USB disponibile in commercio per il collegamento. • Non è possibile usare la funzione Bluetooth per connettere un dispositivo smart. ■ Uso di un cavo per collegare la tastiera digitale con un dispositivo smart Per informazioni sui requisiti di un cavo utilizzato per il collegamento, visitare il sito web riportato sotto. https://web.casio.com/app/en/lyric_creator/support/connect.
Collegamento con dispositivi esterni Collegamento con un dispositivo smart e uso di CASIO MUSIC SPACE Dopo aver collegato questa tastiera digitale ad uno smartphone, tablet, o altro dispositivo smart, è possibile usare l’applicazione CASIO MUSIC SPACE per eseguire le operazioni riportate sotto.
Collegamento con dispositivi esterni Collegamento con un dispositivo smart Ci sono due modi per eseguire il collegamento con un dispositivo smart: Bluetooth, e con un cavo USB disponibile in commercio. ■ Uso di Bluetooth per collegare la tastiera digitale con un dispositivo smart È possibile utilizzare l’adattatore MIDI e audio wireless per la connessione Bluettoth. 1.
Collegamento con dispositivi esterni ■ Uso di un cavo per collegare la tastiera digitale con un dispositivo smart Per informazioni sui requisiti dei cavi per il collegamento, fare riferimento alle impostazioni di collegamento dell’applicazione CASIO MUSIC SPACE. 1. Riferendosi alla sezione “Scaricamento dell’applicazione per il dispositivo smart” (pagina IT-264), installare l’applicazione sul dispositivo smart. 2.
Collegamento con dispositivi esterni Collegamento ad un computer e uso del MIDI È possibile collegare la tastiera digitale ad un computer e scambiare i dati MIDI tra di loro. È possibile registrare la vostra esecuzione usando un software per la musica sul computer, e usare la tastiera digitale per riprodurre i dati inviati da un computer. ■ Requisiti minimi di sistema del computer Di seguito vengono mostrati i requisiti minimi di sistema del computer per l’invio e la ricezione dei dati MIDI.
Collegamento con dispositivi esterni ■ Collegamento ad un computer • I collegamenti non corretti possono rendere impossibile lo scambio dei dati. Accertarsi di seguire i punti della procedura riportata sotto. 1. Spegnere la tastiera digitale e quindi avviare il computer. • Non avviare ancora il software per la musica sul computer! 2. Usare un cavo USB disponibile in commercio per collegare il vostro computer alla porta USB TO HOST della tastiera digitale. • Usare un cavo USB 2.0 o 1.
Collegamento con dispositivi esterni ■ Modalità MIDI Sync Introducendo la modalità MIDI Sync vi permette di sincronizzare il tempo con un dispositivo MIDI esterno o software per la musica in uso sul vostro computer. Ci sono due modi: un modo master che sincronizza al tempo di questa tastiera digitale, ed un modo slave che sincronizza al tempo di un dispositivo MIDI esterno o software per la musica in uso sul vostro computer.
Collegamento con dispositivi esterni Uso di un cavo per collegare un dispositivo audio È possibile collegare questa tastiera digitale ad un dispositivo di riproduzione disponibile in commercio, o un amplificatore, oppure ad un dispositivo di registrazione. È inoltre possibile usare questa tastiera digitale per mettere in uscita il suono da un riproduttore audio portatile o altro dispositivo, e usarlo come supporto per la vostra esecuzione sulla tastiera.
Collegamento con dispositivi esterni ● Per collegare un dispositivo esterno alla presa jack LINE OUT È possibile usare un cavo di collegamento disponibile in commercio per eseguire il collegamento. Prese jack per l’amplificatore audio AUX IN, ecc. Spine a pin DESTRA (Rosso) SINISTRA (Bianco) Prese jack LINE OUT R (presa jack standard (6,3 mm)) Prese jack LINE OUT L/MONO (presa jack standard (6,3 mm)) Amplificatore per chitarra Amplificatore per tastiera, ecc.
Collegamento con dispositivi esterni ■ Mettere in ingresso il suono da un dispositivo esterno su questa tastiera digitale Per il collegamento si richiedono i cavi di connessione disponibili in commercio, da voi forniti. Il cavo di connessione deve avere una spina mini stereo su un terminale per il collegamento a questa tastiera digitale, ed una spina che corrisponde alla configurazione della presa jack di uscita del dispositivo esterno sull’altro terminale.
Collegamento con dispositivi esterni Mettere in uscita il suono di un dispositivo abilitato con audio Bluetooth (Accoppiamento audio Bluetooth) È possibile usare un adattatore MIDI e audio wireless (WU-BT10) per accoppiare questa tastiera digitale con un dispositivo audio esterno abilitato con audio Bluetooth, e quindi riprodurre l’audio del dispositivo esterno tramite i diffusori di questa tastiera digitale.
Collegamento con dispositivi esterni 5. Premere PAIRING. Questa operazione visualizza la schermata di accoppiamento audio Bluetooth con “Pairing” mostrato, indicante l’accoppiamento audio Bluetooth. • Mentre la tastiera digitale è accoppiata con audio Bluetooth ad un altro dispositivo, appare una linea tratteggiata sotto l’icona di Bluetooth. • Per interrompere l’accoppiamento audio Bluetooth, premere CANCEL. 6.
Collegamento con dispositivi esterni Cancellazione della registrazione di accoppiamento del dispositivo compatibile con audio Bluetooth • L’esecuzione della procedura riportata sotto, cancellerà la registrazione di accoppiamento tra questa tastiera digitale e il suo dispositivo compatibile con audio Bluetooth attualmente accoppiato.
Collegamento con dispositivi esterni 7. Quando “Complete” appare sul display, premere OK. In questo modo si esce dall’operazione di cancellazione della registrazione di accoppiamento compatibile con audio Bluetooth. • È anche possibile visualizzare la schermata di wireless premendo MENU e quindi WIRELESS. • L’indicatore WIRELESS potrebbe non essere visualizzato sulla schermata principale dovuto all’impostazione di personalizzazione della schermata principale.
Collegamento con dispositivi esterni Connessione con un dispositivo MIDI Bluetooth Low Energy È possibile usare l’adattatore MIDI e audio wireless per collegare la tastiera digitale con un dispositivo MIDI Bluetooth Low Energy. 1. Premere a lungo P (Accensione) per spegnere la tastiera digitale. 2. Collegare l’adattatore MIDI e audio wireless nella porta USB TO DEVICE (pagina IT-14). 3. Premere P (Accensione) per accendere la tastiera digitale. 4.
Collegamento con dispositivi esterni Disabilitazione delle funzioni Wireless È possibile disabilitare la funzione wireless della tastiera digitale quando non si sta usando l’adattatore MIDI e audio wireless per la connessione Bluetooth. 1. Premere HOME. Questa operazione visualizza la schermata iniziale. 2. Premere WIRELESS. Con questa operazione si visualizza la schermata di wireless. 3. Premere ADAPTOR. L’icona Bluetooth scompare dal display, indicando che la funzione wireless è disattivata.
Riferimento Risoluzione dei problemi Sintomo Azione richiesta Accessori inclusi Non posso trovare gli elementi inclusi durante l’apertura della confezione. Controllare attentamente all’interno di tutto il materiale di imballaggio. Requisiti di alimentazione L’alimentazione non si accende. • Controllare il trasformatore CA o accertarsi che le pile siano posizionate correttamente (pagina IT-8). • Sostituire le pile con quelle nuove. Oppure usare l’alimentazione del trasformatore CA (pagina IT-8).
Riferimento Sintomo Azione richiesta Non accade nulla quando si avvia un auto-accompagnamento. • Con i ritmi da 234 a 243, non viene emesso nessun suono se non si esegue un accordo sulla tastiera. Provare ad eseguire un accordo (pagina IT-160). • Controllare e regolare il livello di volume del ritmo (pagina IT-151). • Se non si sono salvati i ritmi dell’utente ai numeri di ritmo da 244 a 293, non verrà riprodotto nulla se si seleziona uno di questi ritmi e si preme a (pagina IT-169).
Riferimento Sintomo Azione richiesta È stata cambiata l’impostazione del livello di volume o del timbro da me configurato. • Regolare il livello del volume (pagina IT-28). • Spegnere la tastiera digitale e quindi accenderla di nuovo (pagina IT-26). Questo inizializzerà le impostazioni. Le impostazioni non vengono inizializzate se è abilitato il richiamo di MY SETUP all’accensione. • Sostituire le pile con quelle nuove. Oppure usare l’alimentazione del trasformatore CA (pagina IT-8).
Riferimento Sintomo Azione richiesta Collegamento ad un computer Non è possibile inviare o ricevere i dati MIDI. • Controllare per assicurarsi che il cavo USB sia collegato alla tastiera digitale e al vostro computer, e che sia selezionato il dispositivo corretto con il software per la musica sul vostro computer (pagina IT-267). • Spegnere la tastiera digitale e quindi chiudere il software per la musica sul vostro computer.
Riferimento Nome visualizzato Read Only Causa Rimedio Si sta tentando di usare un file di sola lettura con lo stesso nome che è già memorizzato sull’unità flash USB. Utilizzare un nome differente. Rimuovere l’attribuzione di sola lettura dal file esistente sull’unità flash USB e sovrascriverlo con i nuovi dati che si desidera salvare. Spostare il file dell’unità flash USB nella sua cartella “MUSICDAT”. Media Full Non c’è sufficiente spazio disponibile sull’unità flash USB.
Riferimento Caratteristiche tecniche del prodotto Modello CT-S1000V Tastiera 61 tasti Risposta al tocco 3 tipi, disattivata Polifonia massima 64 note Timbri Timbri prestabiliti Altro 900 timbri preregolati (inclusi 100 timbri vocali) Sovrapposizione, suddivisione, sustain, portamento Sintesi vocale Lingue (giapponese, inglese); Vocalist (22 tipi); Vocalist dell’utente; Parametri vocalist (genere, età, voce); Modo di esecuzione del timbro vocale (modalità FRASE, modalità NOTE); Controllo sillaba;
Riferimento Registratore MIDI Registrazione di timbro Registrazione in tempo reale, riproduzione 1 brano Registrazione di ritmo 1 brano Registrazione multitraccia 5 brani, 6 tracce (1 traccia del sistema, 5 singole tracce) Capacità Campionamento 1 brano, circa 40.
Riferimento Requisiti di alimentazione Alimentazione a 2 modi Pile 6 pile alcaline formato AA o pile al nichel-metallo idruro ricaricabili formato AA Funzionamento continuo Circa 3 ore (pile alcaline), circa 3 ore (pile al nichel-metallo idruro ricaricabili)*3 Il tempo reale di funzionamento continuo potrebbe essere più breve dovuto al tipo di pila, al tipo di esecuzione, e all’ambiente d’uso.
Riferimento Precauzioni d’uso del trasformatore CA Modello: AD-A12150LW 1. Leggere queste istruzioni. 2. Tenere queste istruzioni a portata di mano. 3. Tenere conto di tutte le avvertenze. 4. Seguire tutte le istruzioni. 5. Non usare questo prodotto vicino all’acqua. 6. Pulire solo con un panno asciutto. 7. Non installare vicino ai radiatori, elementi riscaldanti, stufe, o qualsiasi altra fonte di calore (inclusi gli amplificatori). 8. Usare solo collegamenti ed accessori specificati dal fabbricante. 9.
Riferimento Lista dei timbri No.
Riferimento No. Nome del timbro Timbro di SpostaMSB di LSB di Cambio di Timbro Timbro sovrappo- mento di Modalità selezione selezione programma DSP avanzato sizione Mono ottava banco banco *1 avanzato *2 della parte 41 LUCENT EP 5 33 0/64 42 DYNAMIC EP 4 32 0/64 43 ELEC.PIANO 1 4 1 0/64 44 ELEC.PIANO 2 4 2 0/64 45 ELEC.PIANO 3 4 3 0/64 46 ELEC.PIANO 4 4 4 0/64 47 ELEC.PIANO 5 5 34 0/64 48 ELEC.PIANO 6 4 5 0/64 49 TREM 60'S E.PIANO 4 25 0/64 50 60'S E.
Riferimento No. Nome del timbro Timbro di SpostaMSB di LSB di Cambio di Timbro Timbro sovrappo- mento di Modalità selezione selezione programma DSP avanzato sizione Mono ottava banco banco *1 avanzato *2 della parte 85 ORGEL 10 33 0/64 86 TUBULAR BELL 14 32 0/64 87 CHURCH BELLS 14 33 0/64 ELEC.ORGAN 88 JS ORGAN 17 32 0/64 89 AMP ORGAN 1 16 24 0/64 90 ROCK ORGAN 1 18 24 0/64 91 HARD ROCK ORGAN 18 25 0/64 92 GOSPEL ORGAN 1 20 24 0/64 93 VELO.
Riferimento No.
Riferimento No. Nome del timbro Timbro di SpostaMSB di LSB di Cambio di Timbro Timbro sovrappo- mento di Modalità selezione selezione programma DSP avanzato sizione Mono ottava banco banco *1 avanzato *2 della parte 172 CLEAN GUITAR 5 27 4 0/64 173 CLEAN GUITAR 6 27 33 0/64 174 CLEAN GUITAR 7 27 7 0/64 175 CHORUS CLEAN GUITAR 1 27 5 0/64 176 CHORUS CLEAN GUITAR 2 27 6 0/64 177 WAH CLEAN GUITAR 27 34 0/64 178 CRUNCH ELEC.GUITAR 1 29 3 0/64 179 CRUNCH ELEC.
Riferimento No. Nome del timbro Timbro di SpostaMSB di LSB di Cambio di Timbro Timbro sovrappo- mento di Modalità selezione selezione programma DSP avanzato sizione Mono ottava banco banco *1 avanzato *2 della parte 216 FINGERED BASS 2 33 5 0/64 –1 217 FINGERED BASS VELO.SLAP 1 33 33 0/64 –1 218 FINGERED BASS VELO.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento No. Nome del timbro Timbro di SpostaMSB di LSB di Cambio di Timbro Timbro sovrappo- mento di Modalità selezione selezione programma DSP avanzato sizione Mono ottava banco banco *1 avanzato *2 della parte 481 80'S SYNTH-STR.1 50 33 0/64 482 80'S SYNTH-STR.2 50 34 0/64 483 DIGITAL SYNTH-STR.1 51 33 0/64 484 DIGITAL SYNTH-STR.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento No. Nome del timbro Timbro di SpostaMSB di LSB di Cambio di Timbro Timbro sovrappo- mento di Modalità selezione selezione programma DSP avanzato sizione Mono ottava banco banco *1 avanzato *2 della parte 655 GM ORGAN 3 18 0 0 656 GM PIPE ORGAN 19 0 0 657 GM REED ORGAN 20 0 0 658 GM ACCORDION 21 0 0 659 GM HARMONICA 22 0 0 660 GM BANDONEON 23 0 0 661 GM NYLON STR.GUITAR 24 0 0 662 GM STEEL STR.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento Elenco dei timbri vocali No.
Riferimento No.
Riferimento Lista VOCALIST No.
Riferimento Lista dei ritmi No.
Riferimento No.
Riferimento No.
Riferimento Lista di arpeggiatore No.
Riferimento No.
Riferimento Lista di assegnazione batteria Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Tasto C-1 C{-1 D-1 E-1 F-1 E}-1 F{-1 G-1 A}-1 A-1 B-1 C0 B}-1 C{0 D0 E0 F0 E}0 F{0 G0 A}0 A0 B0 C1 B}0 C{1 D1 E1 F1 E}1 F{1 G1 A}1 A1 B1 C2 B}1 C{2 D2 E2 F2 E}2 F{2 G2 A}2 A2 B2 C3 B}2 C{3 D3 E3 F3 E}3 F{3 G3 A}3 A3 B}3 B3 C4 C{4 D4 E}4 E4 F4 G4 A4 F{4 A}4 B}4 B4 C5 D5 C{5 E}5 E5 F5 F{5 G5 A}5 A5 B5 C6 B}5 C{6 D6 E}6 E6 F6 F{6 G6 A}6 A6 B6 C7 B}6 C{7 D7 E}7 E7 F7 F{7 G7 A}7 A7 B}7 B7 C8 C{8 D8 E}8 E8 F8 G8 F{8 A}8 A8 B}8 B8 C9 C{9 D9 E}9 E9 F9 G9 F{9
Riferimento Mappa dei timbri versatili Tasto Velocità Audio 155 VERSATILE NYLON GUITAR 1-30 Normal mp 31-60 Normal mf 61-75 Ghost Note 76-90 Mute C1 - B6 91-105 Hammering 106-120 Glissando 121-127 Open Harmonics C7 1-127 Strum 1 C{7 1-127 Strum 2 D7 1-127 Strum 3 E}7 1-127 Strum 4 E7 1-127 Strum 5 F7 1-127 Strum 6 F{7 1-127 Strum 7 G7 1-127 Strum 8 A}7 1-127 Strum 9 A7 1-127 Strum 10 B}7 1-127 Strum 11 B7 1-127 Strings Slap 1 C8 1-127 Strings Slap 2 C{8 1-127 Strings Slap 3 D8 1-127 Strings Slap 4 E}8 1-12
Riferimento Tasto Velocità Audio B}7 1-127 Strum 11 B7 1-127 Strum 12 C8 1-127 Strum 13 C{8 1-127 Strum 14 D8 1-127 Low Ghost Note 1 E}8 1-127 Low Ghost Note 2 E8 1-127 Low Ghost Note 3 F8 1-127 Low Ghost Note 4 F{8 1-127 Low Ghost Note 5 G8 1-127 Low Ghost Note 6 A}8 1-127 Low Ghost Note 7 A8 1-127 Low Ghost Note 8 B}8 1-127 Low Ghost Note 9 B8 1-127 Low Ghost Note 10 C9 1-127 Fret Noise1 C{9 1-127 Fret Noise2 D9 1-127 Fret Noise3 E}9 1-127 Fret Noise4 E9 1-127 Fret Noise5 F9 1-127 Fret Noise6 F{9 1-127 F
Riferimento Lista dei DSP N.
Riferimento N.
Riferimento N.
Riferimento Lista degli effetti DSP Lista dei moduli DSP Numero di modulo Nome di modulo DSP Indicatore Descrizione Mono 1-Band EQ MONO 1EQ Questo è un equalizzatore monofonico a singola banda. Mono 2-Band EQ MONO 2EQ Questo è un equalizzatore monofonico a duplice banda. Mono 3-Band EQ MONO 3EQ Questo è un equalizzatore monofonico a tre bande. Stereo 1-Band EQ STREO 1EQ Questo è un equalizzatore stereo a singola banda.
Riferimento Numero di modulo Nome di modulo DSP Indicatore Descrizione Modeling Wah MODEL WAH Simula vari tipi di pedali wah. Un effetto che può variare automaticamente la frequenza concordemente con il livello del segnale in ingresso. Distortion DISTORT Distorsione, wah e simulatore di amplificatore, combinati in un singolo effetto. Drive DRIVE Simula il drive di un amplificatore di strumenti musicali.
Riferimento Lista dei parametri DSP Modulo DSP Nome del parametro Indicatore Mono 1-Band EQ Descrizione Impostazioni Questo è un equalizzatore monofonico a singola banda. EQ Freq EQ Frequency Regola la frequenza centrale dell’equalizzatore. *1 (pagina IT-337) EQ Gain EQ Gain Regola il guadagno dell’equalizzatore. Da –12 a 00, a 12 In Level Input Level Regola il livello di ingresso. Da 000 a 127 WetLevel Wet Level Regola il livello del suono dell’effetto.
Riferimento Modulo DSP Nome del parametro Indicatore Stereo 2-Band EQ Descrizione Impostazioni Questo è un equalizzatore stereo a due bande. EQ1 Freq EQ1 Frequency EQ1 Gain EQ1 Gain Regola il guadagno di Equalizzatore 1. Da –12 a 00, a 12 EQ2 Freq EQ2 Frequency Regola la frequenza centrale di Equalizzatore 2. *1 (pagina IT-337) EQ2 Gain EQ2 Gain Regola il guadagno di Equalizzatore 2. Da –12 a 00, a 12 In Level Input Level Regola il livello di ingresso.
Riferimento Modulo DSP Indicatore Nome del parametro Tremolo Descrizione Impostazioni Utilizza un LFO per variare il volume del segnale in ingresso. Rate LFO Rate Regola la velocità dell’LFO. Da 000 a 127 Depth LFO Depth Regola la profondità dell’LFO. Da 000 a 127 Waveform LFO Waveform Seleziona la forma d’onda dell’LFO. Sine, Triangle, Trapzoid WetLevel Wet Level Regola il livello del suono dell’effetto. Da 000 a 127 DryLevel Dry Level Regola il livello del suono diretto.
Riferimento Modulo DSP Indicatore Nome del parametro Limiter Descrizione Impostazioni Limita il livello del segnale in ingresso in modo che esso non si alzi sopra un livello prestabilito. Limit Limit Regola il livello di volume a cui viene applicata la limitazione. Da 000 a 127 Attack Attack Regola il tempo di inizio dell’effetto di compressione. Un valore minore causa un funzionamento immediato del limitatore, che sopprime l’attacco del segnale in ingresso.
Riferimento Modulo DSP Indicatore Nome del parametro Chorus Descrizione Impostazioni Conferisce profondità ed espansione alle note. Rate LFO Rate Regola la velocità dell’LFO. Da 000 a 127 Depth LFO Depth Regola la profondità dell’LFO. Da 000 a 127 Waveform LFO Waveform Seleziona la forma d’onda dell’LFO. Sine, Triangle Feedback Feedback Regola l’intensità di feedback Da –64 a 00, a 63 WetLevel Wet Level Regola il livello del suono dell’effetto.
Riferimento Modulo DSP Indicatore Nome del parametro Drive Rotary Descrizione Impostazioni Un simulatore di diffusore rotante che rende possibile l’overdrive. Type Type Seleziona il tipo di diffusori rotanti. Da 0 a 3 OD Gain Overdrive Gain Regola il guadagno dell’overdrive. Da 000 a 127 OD Level Overdrive Level Regola il livello di uscita dell’overdrive. Da 000 a 127 Speed Speed Commuta la modalità di velocità tra rapida e lenta.
Riferimento Modulo DSP Indicatore Nome del parametro Reflection WetLevel Descrizione Impostazioni Un effetto che simula la riflessione iniziale di riverberazione. Applica ambiente acustico e presenza alle note. Wet Level Regola il livello del suono dell’effetto. Da 000 a 127 Feedback Feedback Regola la ripetizione del suono riflesso. Da 000 a 127 Tone Tone Regola il tono del suono riflesso. Da 000 a 127 In Level Input Level Regola il livello di ingresso.
Riferimento Modulo DSP Indicatore Nome del parametro LFO Wah In Level Descrizione Impostazioni Effetto “wah” che può influire automaticamente sulla frequenza utilizzando un LFO. Input Level Regola il livello di ingresso. Il segnale in ingresso può risultare distorto quando il livello del suono in ingresso, il numero di accordi o il valore di Risonanza è elevato. Regolare questo parametro per eliminare tale distorsione.
Riferimento Modulo DSP Indicatore Descrizione Nome del parametro Modeling Wah Impostazioni Simula vari tipi di pedali wah. Un effetto che può variare automaticamente la frequenza concordemente con il livello del segnale in ingresso. OutLevel Level Regola il livello di wah. Type Type Seleziona il tipo di wah. 1 2 CAE CRY 3 4 IBZ VO Da 000 a 127 Da 1 a 8 5 6 FAT LIGHT 7 8 7STR RESO Manual Manual Regola la frequenza di riferimento per il filtro wah.
Riferimento Modulo DSP Descrizione Nome del parametro Indicatore Drive Impostazioni Simula il drive di un amplificatore di strumenti musicali. Type Drive Type Seleziona il tipo di drive.*4 (pagina IT-337) Da 1 a 20 Gain Gain Regola il guadagno del segnale in ingresso del driver. Da 000 a 127 OutLevel Level Regola il livello di uscita del drive. Da 000 a 127 WetLevel Wet Level Regola il livello del suono dell’effetto.
Riferimento Lista dei tipi di cassa amplificatore Numero di tipo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 Indicatore FD-PRNST FD-TWRV1 RL-J12 FD-TWD FD-DXRV VX-AC3 ML-DC3 MB-MK1 MS-STK FD-TWRV2 SL-SLO MB-RCTF PV-51-SK BASS-CMB FD-BMAN BASS-STK 65-MQ AD-MP+CA BC-HC30 BN-SHV BN-ECS BN-UBR CV-LG3 DR-MZ38 DZ-V4 DZ-HA EG-TWK EG-VEN EN-G15 EN-INV EN-BM EN-53+DI EV-51III FD-CHMP FD-TWN FD-TWRV3 FU-OD GB-LANC HK-TM18 HK-
Riferimento Numero di tipo 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 Indicatore AP-SV4DI EB-C450 FD-BMNtw FD-BMNsv FD-BMNbk FD-STBAS GK-150 MK-T501 SW-PB20 SW-SM50 RL-CBKB LY-3C-AC AC-SIM AP-EXT-VIN STR-EXT MG-MIN-VCF-NEG MG-MIN-VCF-POS MG-MIN-VCF-TOP MG-MIN-VCF-OVL MG-MIN-VCF-OVL-T SSL-LCUT SSL-LMCUT HI-BST PARA-BST BASFIL-DEP BASFIL-SHL EH-SS-SPRK Numero di variazioni 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 1 1 4 4 4 4 4 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 IT-339
Riferimento Lista delle funzioni dei 5 pulsanti per la personalizzazione della schermata principale Categoria Schermata Nome visualizzato Schermata VUOTO BLANK Vuoto MENU MENU Voce di menu My setup Blank My Setup on Menu Voce di menu Active DSP Active DSP on Menu Voce di menu Metronomo Metronome on Menu Voce di menu Bilanciamento Balance on Menu Voce di menu Spostamento di ottava Octave Shift on Menu Voce di menu Sustain Sustain on Menu Voce di menu Portamento Portamento on Menu Voce
Riferimento Categoria TIMBRO Schermata TONE Nome visualizzato Timbro Upper1 Upper2 Tone Upper2 Lower Tone Lower Suddivisione Split Sovrapposizione Layer Risposta al tocco Touch Response Modo di esecuzione del timbro vocale Lyrics Play Mode Controllo timbro vocale Lyrics Key Ctrl Avanzamento casuale sillabe Syllable Random Funzione di controllo degli accordi di sillabe Syllable Chord Ctrl Riattivazione timbro vocale Lyrics Retrigger Valore nota unità ciclo di riattivazione + Lyrics
Riferimento Categoria Portamento Schermata PORTAMENTO Nome visualizzato Upper Portamento Portamento Parte Upper1 Part Portamento U1 Upper2 Part Portamento U2 Lower PEDALE PEDAL Pedale1 Parte di effetto Pedale2 Manopola KNOB Parte di effetto Manopola1 Manopola2 Manopola3 ARPEGGIATORE ARPEGGIATOR Schermata Portamento Upper Parte di effetto Parte di effetto Parte di effetto Arpeggiatore Part Portamento L Upper1 Pedal1 Upper1 Upper2 Pedal1 Upper2 Lower Pedal1 Lower Upper1 Ped
Riferimento Categoria REGISTRAZIONE Schermata REGISTRATION Nome visualizzato Registration Area 1 2 Registration Area 2 3 Registration Area 3 4 Registration Area 4 Banco successivo Reg Bank Next Banco precedente Reg Bank Prev Area successiva Reg Area Next Area precedente Reg Area Prev Freeze Reg Freeze Voce di freeze RITMO EFFETTO DI SISTEMA MIDI RHYTHM*1 SYSTEM EFFECT MIDI Schermata 1 Ritmo Reg Frz Item Rhythm Tempo Reg Frz Item Tempo Timbro Reg Frz Item Tone Punto di sud
Riferimento Categoria IMPOSTAZIONE Schermata SETTING Nome visualizzato Trasposizione + – Schermata Transpose + Transpose – Trasposizione Transpose Intonazione Tuning Surround Surround Cancellazione audio centrale Audio In Center Cxl *1 Non mostrato sulla schermata del timbro. *2 Variazione ritmo 1 nel caso di operazione Tipo 2. *3 Variazione ritmo 2 nel caso di operazione Tipo 2.
Riferimento Guida alla diteggiatura ■ Accordi FINGERED 1, FINGERED 2 *6 C CM7}5 *6 Cm Caug7 *6 CaugM7 Cdim C7sus4 Caug *3 C6 *1 *3 C}5 Cm6 *2 *3 Csus4 *3 Cadd9 Csus2 *3 Cmadd9 C7 *6 C69 *3 Cm69 *3 Cm7 *3 CM7 C7(}9) *6 C7(9) C7({9) C7({11) CmM7 Cdim7 *3 *6 C7(}13) CdimM7 C7(13) C7}5 *3 Cm7(9) Cm7}5 *3 Cm7(11) *3 IT-345
Riferimento ■ FINGERED ON BASS, FULL RANGE CHORD CmM7(9) In aggiunta agli accordi che possono essere diteggiati con FINGERED 1 e FINGERED 2, vengono riconosciuti anche gli accordi seguenti. C5 *4 C z D z F z F z G z A D z A z B D C C C C C C C C F m z Gm z ADm z Am z B Dm z Bm C C C C C C Fdim F dim Gdim ADdim Adim C8 *5 *1 Con FINGERED 2, interpretato come Am7. *2 Con FINGERED 2, interpretato come Am7}5. *3 In alcuni casi la forma invertita non è supportata.
Riferimento Elenco di esempi di accordi *1 *2 C C /(DD) D (D )/ED E F M m dim aug }5 sus4 sus2 7 m7 M7 mM7 dim7 dimM7 7D5 m7D5 M7}5 aug7 augM7 7sus4 *1 Radice *2 Tipo di accordo • Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra. • È possibile usare il punto di suddivisione per cambiare la dimensione della gamma della tastiera per l’accompagnamento (pagina IT-127).
Riferimento *1 *2 C C /(DD) D (D )/ED E F 6 m6 add9 madd9 69 m69 7(}9) 7(9) 7({9) 7({11) 7(}13) 7(13) m7(9) m7(11) M7(9) mM7(9) 5 8 *1 Radice *2 Tipo di accordo • Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra. • È possibile usare il punto di suddivisione per cambiare la dimensione della gamma della tastiera per l’accompagnamento (pagina IT-127).
Riferimento *1 *2 F /(GD) G (G )/AD A (A )/BD B M m dim aug }5 sus4 sus2 7 m7 M7 mM7 dim7 dimM7 7D5 m7D5 M7}5 aug7 augM7 7sus4 *1 Radice *2 Tipo di accordo • Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra. • È possibile usare il punto di suddivisione per cambiare la dimensione della gamma della tastiera per l’accompagnamento (pagina IT-127).
Riferimento *1 *2 F /(GD) G (G )/AD A (A )/BD B 6 m6 add9 madd9 69 m69 7(}9) 7(9) 7({9) 7({11) 7(}13) 7(13) m7(9) m7(11) M7(9) mM7(9) 5 8 *1 Radice *2 Tipo di accordo • Poiché la gamma d’introduzione degli accordi è limitata, questo modello potrebbe non supportare alcuni degli accordi mostrati sopra. • È possibile usare il punto di suddivisione per cambiare la dimensione della gamma della tastiera per l’accompagnamento (pagina IT-127).
Riferimento ####################################################################### hts_engine API ####################################################################### ----------------------------------------------------------------The HMM-Based Speech Synthesis Engine "hts_engine API" developed by HTS Working Group http://hts-engine.sourceforge.
Riferimento ####################################################################### CRF++ ####################################################################### Copyright (c) 2001-2012, Taku Kudo All rights reserved. Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: * Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer.
Model: CT-S1000V Version : 1.
MA2201-B