User manual - EXZ33_M10_FB
Table Of Contents
- Apertura della confezione
- Leggere prima questa parte!
- Indice
- Guida generale
- Contenuto dello schermo monitor
- Basi di avvio rapido
- Che cosa è una fotocamera digitale?
- Quello che è possibile fare con la fotocamera CASIO
- Innanzitutto, caricare la pila prima dell’uso.
- Configurazione delle impostazioni di base la prima volta che si accende la fotocamera
- Preparazione di una scheda di memoria
- Accensione e spegnimento della fotocamera
- Per riprendere un’istantanea
- Come tenere correttamente la fotocamera
- Visione di istantanee
- Cancellazione di immagini
- Avvertenze per la ripresa di istantanee
- Istruzioni per le istantanee
- Uso del pannello di controllo
- Cambiamento della dimensione dell’immagine (Dimensione)
- Uso del flash (Flash)
- Uso di rilevamento viso (Rilevamen.viso)
- Riduzione degli effetti del movimento della fotocamera e del soggetto (Antivibrazioni)
- Specificazione della sensibilità ISO (ISO)
- Regolazione del bilanciamento del bianco (Bil bianco)
- Correzione della luminosità dell’immagine (Valore EV)
- Uso del modo “easy”
- Cambio dello stile della data/ora sul pannello di controllo
- Ripresa con lo zoom
- Registrazione di immagini di filmato e audio
- Uso di BEST SHOT
- Impostazioni avanzate
- Uso dei menu su schermo
- Impostazioni del modo REC (REC)
- Selezione di un modo di messa a fuoco (Messa a fuoco)
- Cambio di forma della cornice per la messa a fuoco (Cornice fuoco)
- Uso di Scatto continuo (Continuo)
- Uso dell’autoscatto (Autoscatto)
- Ripresa con la funzione di rilevamento viso (Rilevamen.viso)
- Riduzione degli effetti del movimento della fotocamera e del soggetto (Antivibrazioni)
- Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica (Area AF)
- Uso del modo “easy” (Modo “easy”)
- Assegnazione di funzioni ai pulsanti [<] e [>] (Puls sx/dx)
- Visualizzazione della griglia su schermo (Griglia)
- Attivazione o disattivazione dello zoom digitale (Zoom digitale)
- Attivazione della funzione di revisione dell’immagine (Rivedi)
- Uso della guida delle icone (Help icone)
- Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione (Memoria)
- Impostazioni di qualità dell’immagine (Qualità)
- Specificazione di dimensione dell’istantanea (Dimensione)
- Specificazione di qualità dell’immagine di istantanea (Qualità (Istantanea))
- Specificazione di qualità dell’immagine di filmato (Qualità (Filmati))
- Correzione della luminosità dell’immagine (Valore EV)
- Controllo del bilanciamento del bianco (Bil bianco)
- Specificazione della sensibilità ISO (ISO)
- Specificazione del modo di misurazione esposimetrica (Mis esposim)
- Uso dei filtri colore incorporati (Filtro colore)
- Controllo della nitidezza dell’immagine (Nitidezza)
- Controllo della saturazione del colore (Saturazione)
- Regolazione del contrasto dell’immagine (Contrasto)
- Specificazione dell’intensità del flash (Potenza flash)
- Visione di istantanee e filmati
- Altre funzioni di riproduzione (PLAY)
- Esecuzione di una riproduzione temporizzata sulla fotocamera (Sequenza imm)
- Selezione delle immagini per la stampa (Stampa DPOF)
- Protezione di un file contro la cancellazione (Protezione)
- Rotazione di un’immagine (Rotazione)
- Ridimensionamento di un’istantanea (Ridimensionam)
- Rifilatura di un’stantanea (Ritaglio)
- Aggiunta dell’audio ad un’istantanea (Duplicazione)
- Copia di file (Copia)
- Stampa
- Uso della fotocamera con un computer
- Altre impostazioni (Predispos)
- Selezione di un layout della schermata del modo REC (_ Pannello)
- Disattivazione della comunicazione della scheda Eye-Fi (Eye-Fi)
- Configurazione delle impostazioni acustiche della fotocamera (Suoni)
- Configurazione di un’immagine di avvio (Avvio)
- Specificazione della regola di generazione del numero d’ordine per i nomi di file (File num.)
- Configurazione dell’ora internazionale (Ora internaz)
- Istantanee con sovrimpressione della data (Sovrimpres)
- Impostazione dell’orologio della fotocamera (Regolazione)
- Specificazione dello stile per la data (Indic data)
- Specificazione della lingua per la visualizzazione (Language)
- Configurazione delle impostazioni di stato di disattivazione (Stato disatt)
- Configurazione delle impostazioni di spegnimento automatico (Spegn autom)
- Configurazione delle impostazioni di [_] e [>] (REC/PLAY)
- Configurazione delle impostazioni di protocollo USB (USB)
- Selezione del rapporto di aspetto dello schermo e del sistema di uscita video (Uscita video)
- Formattazione della memoria incorporata o di una scheda di memoria (Formattaz)
- Ripristino della fotocamera alla sua condizione iniziale di default di fabbrica (Ripristino)
- Configurazione delle impostazioni dello schermo monitor
- Appendice
- Avvertenze durante l’uso
- Alimentazione
- Uso di una scheda di memoria
- Requisiti di sistema del computer per il software in dotazione
- Impostazioni iniziali di default per il ripristino
- Quando le cose non vanno nel modo giusto...
- Numero di istantanee/Durata di registrazione filmato/ Durata di registrazione vocale
- Specifiche tecniche

119
Appendice
. Avvertenze riguardanti errori di dati
La fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione.
Una qualsiasi delle seguenti azioni può causare l’alterazione dei dati presenti nella
memoria della fotocamera.
– Rimozione della pila o della scheda di memoria mentre la fotocamera sta
eseguendo qualche operazione
– Rimozione della pila o della scheda di memoria mentre la spia posteriore sta
lampeggiando in verde dopo lo spegnimento della fotocamera
– Scollegamento del cavo USB mentre la comunicazione è in corso
– Uso di una pila debole
– Altre operazioni anormali
Una qualsiasi delle azioni sopra elencate può far apparire un messaggio di errore
sullo schermo monitor (pagina 134). Seguire le istruzioni indicate dal messaggio che
appare.
. Ambiente di impiego
• Temperatura di impiego: Da 0 a 40°C
• Umidità di impiego: Da 10 a 85% (in assenza di condensazione)
• Non collocare la fotocamera in nessuno dei luoghi elencati di seguito.
– In luoghi esposti alla luce solare diretta o soggetti a notevole accumulo di
umidità, polvere o sabbia
– Nei pressi di condizionatori d’aria o in altri luoghi soggetti a temperatura o
umidità eccessiva
– All’interno di un veicolo a motore in una giornata molto calda, o in luoghi soggetti
a forti vibrazioni
. Condensazione di umidità
Improvvisi ed estremi cambiamenti di temperatura, come ad esempio quando la
fotocamera viene spostata dall’esterno in una fredda giornata d’inverno direttamente
all’interno di una stanza calda, possono causare la formazione di goccioline d’acqua,
la cosiddetta “condensa” all’interno e all’esterno della fotocamera, creando il rischio
di malfunzionamento. Per prevenire la formazione di condensa sigillare la fotocamera
in una busta in plastica prima di cambiare l’ubicazione. Lasciare quindi che la
temperatura dell’aria all’interno della busta sigillata si uniformi naturalmente a quella
dell’aria nella nuova ubicazione. Dopodiché, rimuovere la fotocamera dalla busta ed
aprire il coperchio del comparto pila per un paio di ore.
. Obiettivo
• Non applicare mai una forza eccessiva quando si pulisce la superficie
dell’obiettivo. Tale azione potrebbe graffiare la superficie dell’obiettivo e causare
problemi di funzionamento.
• Talvolta si può notare una certa distorsione in alcuni tipi di immagini, come una
lieve piegatura in linee che dovrebbero essere diritte. Ciò è dovuto alle
caratteristiche dell’obiettivo, e non è indice di problemi di funzionamento della
fotocamera.