User manual - EXZ55
Table Of Contents
- INTRODUZIONE
- GUIDA DI AVVIO RAPIDO
- INFORMAZIONI PRELIMINARI
- REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
- ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
- Selezione del modo di messa a fuoco
- Compensazione dell’esposizione (Valore EV)
- Regolazione del bilanciamento del bianco
- Uso del modo BESTSHOT
- Unione di fotografie di due persone in una singola immagine (“Coupling Shot”)
- Registrazione di un soggetto su un’immagine di sfondo esistente “Pre-shot”
- Registrazione di immagini di biglietti da visita e di documenti (Business Shot)
- Uso del modo Filmati
- Registrazione dell’audio
- Uso dell’istogramma
- Impostazioni della fotocamera nel modo REC
- Specificazione della sensibilità ISO
- Specificazione della nitidezza dei contorni
- Specificazione della saturazione dei colori
- Specificazione del contrasto
- Attivazione e disattivazione della griglia su schermo
- Attivazione e disattivazione della revisione delle immagini
- Uso dello Help icone
- Assegnazione di funzioni ai pulsanti [<] e [>]
- Specificazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione
- Azzeramento della fotocamera
- RIPRODUZIONE
- Operazione di riproduzione di base
- Ribaltamento della visualizzazione
- Zoomata dell’immagine visualizzata
- Ridimensionamento di un’immagine
- Rifilatura di un’immagine
- Riproduzione di un filmato
- Visualizzazione di una schermata a 9 immagini
- Visualizzazione della schermata del calendario
- Esecuzione della riproduzione temporizzata
- Rotazione dell’immagine per la visualizzazione
- Uso della funzione “Image Roulette”
- Aggiunta dell’audio ad un’istantanea
- Riproduzione di un file di registrazione vocale
- CANCELLAZIONE DI FILE
- GESTIONE DEI FILE
- ALTRE IMPOSTAZIONI
- Configurazione delle impostazioni di suono
- Specificazione di un’immagine per la schermata di avvio
- Configurazione delle impostazioni per I’immagine per lo spegnimento
- Specificazione del metodo di generazione dei numeri d’ordine per i nomi di file
- Uso della suoneria
- Impostazione dell’orologio
- Uso dell’ora internazionale
- Cambiamento della lingua per la visualizzazione
- Cambiamento del protocollo della porta USB
- Configurazione delle funzioni di accensione/spegnimento di [_] (REC) e [>] (PLAY)
- Formattazione della memoria incorporata
- USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
- STAMPA DELLE IMMAGINI
- VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER
- USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
- APPENDICE

APPENDICE
205
Cancellazione .................... Singolo file, tutti i file (con protezione)
Pixel effettivi ...................... 5.000.000
Elemento di
formazione di immagini .... CCD a colori con pixel quadrati da
1/2,5 pollici (pixel totali: 5.250.000)
Obiettivo/Distanza focale
Lenti ................................. Sei lenti in cinque gruppi, comprendenti
una lente asferica
Da F2,6 (W (Grandangolo)) a F4,8 (T
(Teleobiettivo)); f = Da 5,8 mm (W
(Grandangolo)) a 17,4 mm (T
(Teleobiettivo)) (equivalente a circa 35
mm (W (Grandangolo)) – 105 mm (T
(Teleobiettivo)) per pellicola da 35 mm)
Zoom ................................... Zoom ottico 3X; zoom digitale 4X (12X
insieme allo zoom ottico)
Messa a fuoco .................... Messa a fuoco automatica del tipo a
contrasto con modo AF (Area AF Spot o
Multipla), modo Macro, Messa a fuoco
“Pan”, modo Infinito, blocco della messa
a fuoco, messa a fuoco manuale
Gamma della messa a fuoco approssimativa
(dalla superficie dell’obiettivo)
Normale ........................... Da 40 cm a ∞ (infinito)
Macro .............................. Da 6 cm a 50 cm
Controllo dell’esposizione
Misurazione esposimetrica ...
Multipattern mediante CCD
Esposizione ..................... Esposizione automatica programmata
Compensazione
dell’esposizione ............... Da –2 EV a +2 EV (in incrementi/
decrementi di 1/3 di EV)
Otturatore ........................... Otturatore elettronico CCD; otturatore
meccanico, da 1/8 a 1/2000 di
secondo
• La velocità dell’otturatore differisce a
seconda delle scene BESTSHOT
elencate di seguito.
Notturno: Da 4 a 1/2000 di secondo
Fuochi d’artificio: 2 secondi (fissa)
Apertura .............................. F2,6/4,3, commutazione automatica
Bilanciamento del bianco ....
Automatico, fisso (6 modi),
commutazione manuale
Sensibilità ........................... ISO 50, ISO 100, ISO 200, ISO 400,
Automatico
Autoscatto .......................... 10 secondi, 2 secondi, autoscatto triplo
Flash incorporato
Modi del flash .................. Flash automatico, flash attivato, flash
disattivato, riduzione del fenomeno
degli occhi rossi
Gamma del flash ............. Zoom ottico in grandangolo: Da 0,4 a
2,6 metri
Zoom ottico in teleobiettivo: Da 0,4 a
2,0 metri
(Sensibilità ISO: “Automatico”)
• Filmati (320
×
240 pixel)
Dimensione
dei dati
300 KB al secondo mass.