User manual - EXZ55
Table Of Contents
- INTRODUZIONE
- GUIDA DI AVVIO RAPIDO
- INFORMAZIONI PRELIMINARI
- REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
- ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
- Selezione del modo di messa a fuoco
- Compensazione dell’esposizione (Valore EV)
- Regolazione del bilanciamento del bianco
- Uso del modo BESTSHOT
- Unione di fotografie di due persone in una singola immagine (“Coupling Shot”)
- Registrazione di un soggetto su un’immagine di sfondo esistente “Pre-shot”
- Registrazione di immagini di biglietti da visita e di documenti (Business Shot)
- Uso del modo Filmati
- Registrazione dell’audio
- Uso dell’istogramma
- Impostazioni della fotocamera nel modo REC
- Specificazione della sensibilità ISO
- Specificazione della nitidezza dei contorni
- Specificazione della saturazione dei colori
- Specificazione del contrasto
- Attivazione e disattivazione della griglia su schermo
- Attivazione e disattivazione della revisione delle immagini
- Uso dello Help icone
- Assegnazione di funzioni ai pulsanti [<] e [>]
- Specificazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione
- Azzeramento della fotocamera
- RIPRODUZIONE
- Operazione di riproduzione di base
- Ribaltamento della visualizzazione
- Zoomata dell’immagine visualizzata
- Ridimensionamento di un’immagine
- Rifilatura di un’immagine
- Riproduzione di un filmato
- Visualizzazione di una schermata a 9 immagini
- Visualizzazione della schermata del calendario
- Esecuzione della riproduzione temporizzata
- Rotazione dell’immagine per la visualizzazione
- Uso della funzione “Image Roulette”
- Aggiunta dell’audio ad un’istantanea
- Riproduzione di un file di registrazione vocale
- CANCELLAZIONE DI FILE
- GESTIONE DEI FILE
- ALTRE IMPOSTAZIONI
- Configurazione delle impostazioni di suono
- Specificazione di un’immagine per la schermata di avvio
- Configurazione delle impostazioni per I’immagine per lo spegnimento
- Specificazione del metodo di generazione dei numeri d’ordine per i nomi di file
- Uso della suoneria
- Impostazione dell’orologio
- Uso dell’ora internazionale
- Cambiamento della lingua per la visualizzazione
- Cambiamento del protocollo della porta USB
- Configurazione delle funzioni di accensione/spegnimento di [_] (REC) e [>] (PLAY)
- Formattazione della memoria incorporata
- USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
- STAMPA DELLE IMMAGINI
- VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER
- USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
- APPENDICE

APPENDICE
208
■ Trasformatore CA speciale (tipo inlet) (AD-C51G)
Alimentazione .................... CA a 100 – 240 V, 50/60 Hz, 83 mA
Uscita .................................. CC a 5,3 V, 650 mA
Dimensioni ......................... 78 mm (L)
×
20 mm (A)
×
39 mm (P)
(esclusi parti sporgenti e cavo)
Peso .................................... Circa 90 g
■ Trasformatore CA speciale (tipo plug-in) (AD-C51J)
Alimentazione .................... CA a 100 – 240 V, 50/60 Hz, 83mA
Uscita .................................. CC a 5,3 V, 650mA
Dimensioni ......................... 48 mm (L)
×
16 mm (A)
×
69 mm (P)
(esclusi parti sporgenti e cavo)
Peso .................................... Circa 95 g
Alimentazione
• Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio ricaricabile NP-40 per
alimentare questa fotocamera. L’uso di qualsiasi altro tipo di pila non è
supportato.
• Questa fotocamera non utilizza una pila a parte per l’orologio. Le
impostazioni della data e dell’ora della fotocamera vengono cancellate ogni
volta che l’alimentazione viene interrotta totalmente (sia dalla pila che dalla
base USB). Accertarsi di riconfigurare queste impostazioni dopo che
l’alimentazione è stata interrotta (pagina 44).
Pannello a cristalli liquidi
• Il pannello a cristalli liquidi è il prodotto della più recente tecnologia di
fabbricazione di display a cristalli liquidi che offre una resa dei pixel del
99,99%. Ciò significa che meno dello 0,01% dei pixel totali è difettoso (i
pixel non si illuminano o rimangono sempre illuminati).
Obiettivo
• Talvolta si può notare una certa distorsione in alcuni tipi di immagini, come
una lieve piegatura in linee che dovrebbero essere dritte. Ciò è dovuto alle
caratteristiche dell’obiettivo, e non è indice di problemi di funzionamento
della fotocamera.