User manual - EXZ55
Table Of Contents
- INTRODUZIONE
- GUIDA DI AVVIO RAPIDO
- INFORMAZIONI PRELIMINARI
- REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
- ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
- Selezione del modo di messa a fuoco
- Compensazione dell’esposizione (Valore EV)
- Regolazione del bilanciamento del bianco
- Uso del modo BESTSHOT
- Unione di fotografie di due persone in una singola immagine (“Coupling Shot”)
- Registrazione di un soggetto su un’immagine di sfondo esistente “Pre-shot”
- Registrazione di immagini di biglietti da visita e di documenti (Business Shot)
- Uso del modo Filmati
- Registrazione dell’audio
- Uso dell’istogramma
- Impostazioni della fotocamera nel modo REC
- Specificazione della sensibilità ISO
- Specificazione della nitidezza dei contorni
- Specificazione della saturazione dei colori
- Specificazione del contrasto
- Attivazione e disattivazione della griglia su schermo
- Attivazione e disattivazione della revisione delle immagini
- Uso dello Help icone
- Assegnazione di funzioni ai pulsanti [<] e [>]
- Specificazione delle impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione
- Azzeramento della fotocamera
- RIPRODUZIONE
- Operazione di riproduzione di base
- Ribaltamento della visualizzazione
- Zoomata dell’immagine visualizzata
- Ridimensionamento di un’immagine
- Rifilatura di un’immagine
- Riproduzione di un filmato
- Visualizzazione di una schermata a 9 immagini
- Visualizzazione della schermata del calendario
- Esecuzione della riproduzione temporizzata
- Rotazione dell’immagine per la visualizzazione
- Uso della funzione “Image Roulette”
- Aggiunta dell’audio ad un’istantanea
- Riproduzione di un file di registrazione vocale
- CANCELLAZIONE DI FILE
- GESTIONE DEI FILE
- ALTRE IMPOSTAZIONI
- Configurazione delle impostazioni di suono
- Specificazione di un’immagine per la schermata di avvio
- Configurazione delle impostazioni per I’immagine per lo spegnimento
- Specificazione del metodo di generazione dei numeri d’ordine per i nomi di file
- Uso della suoneria
- Impostazione dell’orologio
- Uso dell’ora internazionale
- Cambiamento della lingua per la visualizzazione
- Cambiamento del protocollo della porta USB
- Configurazione delle funzioni di accensione/spegnimento di [_] (REC) e [>] (PLAY)
- Formattazione della memoria incorporata
- USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
- STAMPA DELLE IMMAGINI
- VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER
- USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
- APPENDICE

99
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
IMPORTANTE!
• Notare che gli istogrammi sopra mostrati sono
riportati esclusivamente per scopi illustrativi.
Potrebbe non essere possibile ottenere esattamente
le stesse forme per particolari soggetti.
• Un istogramma centrato non garantisce
necessariamente un’esposizione ottimale.
L’immagine registrata potrebbe essere sovraesposta
o sottoesposta, anche se il suo istogramma è
centrato.
• Potrebbe non essere possibile ottenere una
configurazione di istogramma ottimale a causa dei
limiti della compensazione dell’esposizione.
• L’uso del flash e alcune condizioni di ripresa
potrebbero far indicare all’istogramma
un’esposizione diversa dall’esposizione effettiva
dell’immagine al momento della registrazione.
• L’istogramma non appare quando si usa “Coupling
Shot” (pagina 85) o “Pre-shot” (pagina 87).
• L’istogramma RGB (componenti del colore) viene
visualizzato soltanto per le istantanee. Nel modo
Filmati, sullo schermo monitor appare soltanto
l’istogramma di distribuzione luminanza.
Impostazioni della fotocamera nel modo REC
Le seguenti sono le impostazioni che è possibile
configurare prima di registrare un’immagine usando un
modo REC.
• Sensibilità ISO
• Nitidezza
• Saturazione
• Contrasto
• Attivazione/disattivazione della griglia su schermo
• Attivazione/disattivazione della revisione delle immagini
• Attivazione/disattivazione Help icone
• Impostazione pulsante sinistra/destra
• Impostazioni di default in vigore al momento
dell’accensione
• Azzeramento della fotocamera
NOTA
• È possibile configurare anche le impostazioni
elencate di seguito. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alle pagine indicate.
— Dimensione (pagina 65)
— Qualità (pagina 66)
— Bilanciamento del bianco (pagina 78)
— Zoom digitale (pagina 57)
— Area AF (pagina 70)
— Messa a fuoco “Pan” automatica (pagina 69)
— Intensità del flash (pagina 61)
— Flash Assist (pagina 61)