I fx-570ES Guida dell’utilizzatore http://world.casio.
CASIO Europe GmbH Bornbarch 10, 22848 Norderstedt, Germany
Informazioni sul manuale • Il simbolo MATH indica un esempio che utilizza il formato matematico, mentre il simbolo LINE indica il formato lineare. Per maggiori dettagli riguardo i formati di introduzione/emissione, vedere “Specificazione del formato di introduzione/emissione”. • I simboli riportati sui tasti indicano ciò che un tasto immette o quale funzione esegue. Esempio: 1, 2, +, -, !, A, ecc. • Premendo il tasto 1 o S seguito da un secondo tasto, si esegue la funzione alternativa del secondo tasto.
Esempio: 1(Setup) Indica la voce di menu che è stata selezionata tramite l’operazione con i tasti numerici (1) prima di essa. Notare che questa non è parte dell’operazione corrente con i tasti da voi eseguita. • Il tasto cursore è contrassegnato con quattro frecce, indicanti le direzioni, come viene mostrato nell’illustrazione accanto. In questa Guida dell’utilizzatore, l’operazione con il tasto cursore viene indicata con f, c, d e e.
• Per maggiori informazioni riguardo i modi di calcolo e le impostazioni di setup, vedere “Modi di calcolo e impostazione della calcolatrice”. • Per maggiori informazioni riguardo la memoria, vedere “Uso della memoria della calcolatrice”. Precauzioni per la sicurezza Assicurarsi di leggere le seguenti precauzioni per la sicurezza, prima di usare questa calcolatrice. Tenere questo manuale a portata di mano per riferimenti futuri.
Precauzioni d’uso • Assicurarsi di premere il tasto O prima di usare la calcolatrice per la prima volta. • Anche se la calcolatrice funziona normalmente, sostituire la pila almeno una volta ogni due anni. Una pila esaurita può avere delle perdite, causando danni e malfunzionamento alla calcolatrice. Non lasciare mai una pila esaurita nella calcolatrice. • La pila fornita in dotazione con questa unità si scarica leggermente durante il trasporto e l’immagazzinamento.
tal modo si possono rimuovere i simboli stampati e danneggiare l’involucro. Prima di usare la calcolatrice k Rimozione della custodia rigida Prima di usare la calcolatrice, rimuovere la sua custodia rigida facendola slittare verso il basso, e quindi applicarla sul retro della calcolatrice come viene mostrato nell’illustrazione sotto. k Accensione e spegnimento • Premere O per accendere la calcolatrice. • Premere 1A(OFF) per spegnere la calcolatrice.
k Indicatori del display Visualizzazione di esempio: Questo indicatore: CMPLX Significa che: S La tastiera è cambiata premendo il tasto 1. La tastiera tornerà normale e questo indicatore scomparirà premendo un tasto. A È stato introdotto il modo di immissione alfa premendo il tasto S. Questo modo verrà disabilitato e l’indicatore scomparirà premendo un tasto. M C’è un valore memorizzato nella memoria indipendente.
Modi di calcolo e impostazione della calcolatrice k Modi di calcolo Per eseguire questo tipo di operazione: Selezionare questo modo: Calcoli generali COMP Calcoli con numeri complessi CMPLX Calcoli statistici e di regressione Calcoli concernenti sistemi numerici specifici (binario, ottale, decimale, esadecimale) Soluzione di equazioni STAT BASE-N EQN Calcoli matriciali MATRIX Generazione di una tavola numerica basata su un’espressione Calcoli vettoriali TABLE VECTOR Specificazione del modo di ca
Specificazione del formato di introduzione/ emissione Per questo formato di introduzione/emissione: Eseguire questa operazione con i tasti: Math (matematico) 1N1(MthIO) Linear (lineare) 1N2(LineIO) • Il formato matematico determina la visualizzazione di frazioni, numeri irrazionali e altre espressioni, così come essi sono scritti su carta. • Il formato lineare determina la visualizzazione di frazioni ed altre espressioni in una singola riga.
• Sci: Il valore da voi specificato (da 1 a 10) controlla il numero di cifre significative per i risultati di calcolo visualizzati. I risultati di calcolo vengono arrotondati alla cifra specificata prima di essere visualizzati. Esempio: 1 ÷ 7 = 1,4286× 10–1 (Sci5) 1,429 × 10–1 (Sci4) • Norm: Selezionando una delle due impostazioni disponibili (Norm1, Norm2) si determina la gamma nella quale saranno visualizzati i risultati in formato non esponenziale.
Specificazione del formato di visualizzazione del punto decimale Per specificare questo formato Eseguire questa operazione con di visualizzazione del punto i tasti: decimale: . Punto ( ) , Virgola ( ) 1Nc5(Disp)1(Dot) 1Nc5(Disp)2(Comma) • L’impostazione da voi configurata qui viene applicata solo ai risultati di calcolo. Il punto decimale per i valori introdotti è sempre un punto ( ). .
Introduzione di una funzione con parentesi Quando si introduce una qualsiasi delle funzioni mostrate di seguito, essa viene introdotta automaticamente con il carattere ( ( ) di parentesi di apertura. Di seguito è necessario introdurre l’argomento e la parentesi di chiusura ( ) ).
• Quando viene visualizzato l’indicatore ], è possibile scorrere a sinistra e visualizzare la parte nascosta premendo il tasto d. Questo causerà l’apparire dell’indicatore ' alla destra dell’espressione. A questo punto, è possibile usare il tasto e per scorrere indietro. Numero di caratteri introdotti (Byte) • È possibile introdurre fino a 99 byte di dati per una singola espressione. Fondamentalmente, ciascuna operazione con i tasti utilizza fino ad un byte.
• La calcolatrice cambia automaticamente al modo di inserimento ogniqualvolta si cambia il formato di introduzione/emissione da Linear a Math.
Inserimento di un’immissione in un calcolo Per questa operazione utilizzare sempre il modo di inserimento. Usare d o e per spostare il cursore alla posizione dove si desidera immettere un nuovo inserimento, e quindi introdurre quello che si desidera. k Visualizzazione della posizione di un errore Se appare un messaggio di errore (come “Math ERROR” o “Syntax ERROR”) quando si preme =, premere d o e.
Funzioni e simboli supportati per l’introduzione nel formato Math • La colonna “Bytes” mostra il numero di byte di memoria che sono stati utilizzati per l’introduzione.
Esempio 3: Per introdurre (1 + 2 2 ) ×2= 5 Math MATH (1+'2c5e) w*2= • Quando si preme = e si ottiene un risultato di calcolo usando il formato Math, parte dell’espressione da voi introdotta può essere esclusa, come mostrato nella schermata dell’Esempio 3. Se si desidera visionare di nuovo l’espressione intera dell’introduzione, premere A e quindi premere e.
Espressione originaria: Funzione Operazioni con i tasti Integrale 7 Derivata 17(F) Espressione risultante Calcolo di 1&(8) sommatoria Σ È possibile incorporare valori anche nelle seguenti funzioni. 1l($), 1i(%), !, 6, 1!(#), 1w(Abs) Visualizzazione dei risultati di calcolo in una forma che include ' 2, π ecc.
Esempio 2: sin (60) = MATH ' 3 2 Math s60= Esempio 3: sin–1 (0,5) = MATH (Unità angolare: Deg) 1 π 6 (Unità angolare: Rad) Math 1s(sin )0.5= –1 • Di seguito vengono riportati i tipi di calcoli per i quali possono essere visualizzati i risultati sottoforma di ' (forma che include ' all’interno della visualizzazione di numeri irrazionali). a. Calcoli aritmetici di valori con simboli di radice quadrata ('), x2, x3, x–1 b. Calcoli di funzioni trigonometriche c.
k Gamma di calcolo in forma di ' Nota Quando si eseguono calcoli di numeri complessi nel modo CMPLX, le seguenti condizioni si applicano rispettivamente ad entrambe la parte reale e la parte immaginaria. I risultati che includono i simboli di radice quadrata possono avere fino a due termini (un termine intero viene inoltre calcolato come un termine). I risultati di calcolo di forma ' usano forme di visualizzazione simili a quelle mostrate sotto.
• I risultati di calcolo visualizzati in forma ' vengono ridotti a un denominatore comune. a' b + d' e → a′' b + d′' e c f c′ • c′ è il minimo comune multiplo di c e f. • Poiché i risultati di calcolo vengono ridotti a un denominatore comune, essi vengono visualizzati in forma ' anche se i coefficienti (a′, c′, e d′) sono esterni ai corrispondenti campi dei coefficienti (a, c, e d).
Numero di posti decimali e numero di cifre significative È possibile specificare un numero prestabilito di posti decimali e di cifre significative per il risultato di calcolo. Esempio: 1 ÷ 6 = LINE Impostazione iniziale di default (Norm1) FIX 3 posti decimali (Fix3) SCI 3 cifre significative (Sci3) • Per maggiori informazioni, vedere “Specificazione del numero di cifre visualizzate”.
• I risultati di calcolo di frazioni vengono sempre ridotti prima di essere visualizzati. Appendice 2 1 7 <#001> — + — = — 3 2 6 1 2 11 <#002> 3 — + 1 — = 4 — (Formato di visualizzazione frazionario: ab/c) 4 3 12 1 1 4 – 3 — = — (Formato di visualizzazione frazionario: ab/c) 2 2 • Se il numero totale di cifre usate per una frazione mista (includendo il numero intero, numeratore, denominatore e simboli separatori) è maggiore di 10, il valore viene automaticamente visualizzato in formato decimale.
<#007> Scontare 3500 del 25%. (2625) <#008> Scontare la somma di 168, 98 e 734 del 20%.
Uso di multiistruzioni nei calcoli È possibile usare il segno dei due punti (:) per collegare due o più espressioni, ed eseguirle in sequenza da sinistra a destra premendo =. Esempio: Per creare una multiistruzione che esegue i seguenti due calcoli: 3 + 3 e 3 × 3 LINE 3+3S7(:)3*3 Disp = “Disp” indica un risultato intermedio di una multiistruzione.
O, si cambia il modo di calcolo o il formato di introduzione/ emissione, oppure si esegue qualsiasi operazione di inizializzazione. • La memoria storica di calcolo è limitata. Se il calcolo che state eseguendo causa l’esaurirsi della memoria storica di calcolo, i dati meno recenti vengono cancellati automaticamente per far spazio al calcolo nuovo.
• Se un calcolo nel modo CMPLX produce come risultato un numero complesso, sia la parte reale che la parte immaginaria vengono memorizzate nella memoria di risposte. In questo caso, tuttavia, se si cambia ad un altro modo di calcolo, la parte immaginaria verrà cancellata dalla memoria di risposte. Uso della memoria di risposte per eseguire una serie di calcoli Esempio: Per dividere il risultato di 3 × 4 con 30 LINE 3*4= (Continuando)/30= Premendo / si immette automaticamente il comando “Ans”.
Panoramica sulla memoria indipendente • Quanto segue è un sommario delle differenti operazioni che si possono eseguire con l’uso della memoria indipendente.
k Variabili (A, B, C, D, X, Y) Panoramica sulle variabili • È possibile assegnare un valore specifico o un risultato di calcolo ad una variabile. Esempio: Per assegnare il risultato di 3 + 5 alla variabile A. 3+51t(STO)y(A) • Quando si desidera controllare il contenuto di una variabile, usare la seguente procedura. Esempio: Per richiamare il contenuto della variabile A ty(A) • Il seguito mostra come è possibile includere variabili all’interno di un’espressione.
k Espressioni supportate da CALC Nel seguito sono descritti i tipi di espressioni che possono essere usate con la funzione CALC. u Espressioni che contengono variabili Esempio: 2X + 3Y, 5B + 3i, 2AX + 3BY + C u Multiistruzioni Esempio: X + Y : X (X + Y) u Espressioni con una variabile singola alla sinistra Esempio: {variabile} = {espressione} L’espressione alla destra del segno di uguale (immesso con l’uso di Ss(=)) può contenere variabili.
Appendice <#016> Calcolare an +1 = an + 2n (a1 = 1) facendo cambiare il valore di an da a 2 a a 5. (Risultati: a2 = 3, a 3 = 7, a 4 = 13, a5 = 21) *1 Assegna 1 a a1. *2 Assegna 1 a n. *3 Valore di a2 *4 Assegna il valore a a2. *5 Assegna 2 a n. *6 Valore di a3. *7 Valore di a4. *8 Valore di a5. Uso di SOLVE (COMP) La funzione SOLVE usa il metodo di approssimazione di Newton per risolvere un’equazione. È possibile usare SOLVE solo nel modo COMP (N1).
k Esempio dell’operazione SOLVE Esempio: Per risolvere y = ax2 + b per x quando y = 0, a = 1 e b = –2. MATH Sf(Y)Ss(=)Sy(A) S)(X)w+Se(B) 1)(,)S)(X) Math Math 1s(SOLVE) Prompt per l’introduzione di un valore per Y. Valore corrente di Y Math 0= Math 1= Math y2= Valore corrente di X Math = Schermata di soluzione • Per interrompere un’operazione SOLVE in corso, premere A.
Contenuti della schermata di soluzione Equazione introdotta Math Variabile di risoluzione Soluzione risultato di forma (lato sinistro) – (lato destro) • Il “risultato di forma (lato sinistro) – (lato destro)” mostra il risultato quando la soluzione ottenuta viene assegnata alla variabile di risoluzione. Più vicino a zero è questo valore, e più elevata è la precisione della soluzione ottenuta. Schermata continua SOLVE esegue la convergenza un numero prestabilito di volte.
k Pi greco (π) e base e dei logaritmi naturali È possibile introdurre in un calcolo il simbolo di pi greco (π) o la base e dei logaritmi naturali. Il seguito mostra le operazioni con i tasti richieste e i valori che questa calcolatrice usa per pi greco (π) e e. π = 3,14159265358980 (15(π)) e = 2,71828182845904 (S5(e)) • È possibile usare π e e in qualsiasi modo di calcolo eccetto che per BASE-N.
La procedura seguente presuppone che l’unità angolare di default della calcolatrice sia espressa in gradi. LINE (15(π)/2) 1G(DRG')2(r)= 501G(DRG') 3(g)= Appendice <#020> cos (π radianti) = –1, cos (100 gradienti) = 0 <#021> cos–1 (–1) = 180 cos–1 (–1) = π k Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche • Le funzioni esponenziali e logaritmiche possono essere usate negli stessi modi come per le funzioni trigonometriche.
k Calcoli di integrazione Questa calcolatrice esegue l’integrazione usando il metodo di integrazione numerica di Gauss-Kronrod. ∫( f(x), a, b, tol ) f(x): Funzione di X (Tutte le variabili diverse da X vengono trattate come costanti.) a: Limite inferiore dell’intervallo di integrazione b: Limite superiore dell’intervallo di integrazione tol: Gamma di tolleranza (formato di introduzione/emissione: Linear) • È possibile omettere la specificazione della gamma di tolleranza.
Suggerimenti per incrementare l’accuratezza del valore di integrazione • Quando una funzione periodica o un intervallo di integrazione ha come risultati valori positivi e negativi della funzione f(x) Eseguire integrazioni separate per ciascun ciclo, o separatamente per la parte positiva e per la parte negativa, e quindi unire i risultati.
k Calcoli differenziali La vostra calcolatrice esegue calcoli differenziali approssimando la derivata basata su approssimazione centrata della differenza. d/dx( f(x), a, tol ) f(x): Funzione di X (Tutte le variabili diverse da X vengono trattate come costanti.) a: Introdurre un valore per specificare il punto in cui deve essere calcolata la derivata (punto differenziale) tol: Gamma di tolleranza (formato di introduzione/emissione: Linear) • È possibile omettere la specificazione della gamma di tolleranza.
k Calcoli di sommatoria Σ Con Σ(, è possibile ottenere la somma di un’espressione f (x) introdotta per una gamma specifica. I calcoli di sommatoria Σ vengono eseguiti usando la formula seguente. Σ( f(x), a, b) = f(a) + f(a + 1) + .... + f(b) f(x): Funzione di X (Tutte le variabili diverse da X vengono trattate come costanti.) a: Punto di inizio della gamma di calcolo b: Punto finale della gamma di calcolo • a e b sono numeri interi nella gamma di –1 × 1010 < a < b < 1 × 1010.
Conversione in coordinate cartesiane (Rec) Rec(r,θ ) r : Specifica il valore r di una coordinata polare θ : Specifica il valore θ di una coordinata polare • Il valore θ introdotto viene trattato come un valore angolare, in accordo con l’impostazione dell’unità angolare di default della calcolatrice. • Il risultato di calcolo x è assegnato alla variabile X, mentre y viene assegnato alla Y.
Permutazione (nPr) e combinazione (nCr) Queste funzioni rendono possibile l’esecuzione dei calcoli di permutazione e combinazione. n e r devono essere numeri interi nell’intervallo 0 < r < n < 1 × 1010.
k Esempi pratici Appendice <#042> π ∫0(sinX + cosX )2dX = π (tol: Non specificato) <#043> Confermare che le due parti della seguente equazione sono uguali: ∞ e = Σ n1! n=0 Trasformazione dei valori visualizzati È possibile usare le procedure riportate in questa sezione per trasformare un valore visualizzato ad un valore espresso in notazione scientifica (notazione di ingegneria), o per eseguire la trasformazione tra il formato standard e il formato decimale.
Nota • Quando si esegue la trasformazione dal formato decimale al formato standard, la calcolatrice decide automaticamente il formato standard da usarsi. Non è possibile specificare il formato standard. Frazione: L’impostazione corrente del formato di visualizzazione frazionario determina se il risultato è una frazione impropria o una frazione mista. π: I seguenti sono i formati di π che sono supportati. Questo è vero solo nel caso del formato Math. nπ (n è un numero intero.
Calcoli di numeri complessi (CMPLX) La vostra calcolatrice può eseguire i seguenti calcoli di numeri complessi. • Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione • Calcoli dell’argomento e valore assoluto • Calcoli del reciproco, quadrato e cubo • Calcoli di numeri complessi coniugati Tutti i calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modo CMPLX (N2).
Esempi di risultati di calcolo usando il formato di coordinate cartesiane (a + bi ) Esempio 1: 2 × (' 3 + i ) = 2' 3 + 2i = 3,464101615 + 2i MATH CMPLX Math 2*(!3e+i)= • Con il formato Linear, la parte reale e la parte immaginaria vengono mostrate in due righe differenti.
k Numeri complessi coniugati (Conjg) È possibile utilizzare l’operazione seguente per ottenere un numero complesso coniugato. 12(CMPLX)2(Conjg) Appendice <#050> Determinare il coniugato del numero complesso 2 + 3i. k Valore assoluto e argomento (Abs, arg) È possibile utilizzare la procedura seguente per ottenere il valore assoluto (|Z|) e argomento (arg) sul piano gaussiano, per un numero complesso di formato Z = a + bi.
Schermata editor STAT Sono presenti due formati di schermata editor STAT, a seconda del tipo di calcolo statistico da voi selezionato. STAT STAT Statistici a variabile singola Statistici a doppia variabile • La prima riga della schermata editor STAT mostra il valore per il primo campione, o i valori per la prima coppia del campione.
Precauzioni per l’introduzione sulla schermata editor STAT • Il numero di righe nella schermata editor STAT (il numero di valori dei dati dei campioni che è possibile introdurre) dipende dal tipo di dati statistici da voi selezionato, e dall’impostazione di visualizzazione statistica della schermata di impostazione della calcolatrice.
Importante! • Notare che l’operazione di inserimento non avverrà se è già stato utilizzato il numero massimo di righe consentito per la schermata editor STAT. Cancellazione di tutti i contenuti di editor STAT (1) Premere 11(STAT)3(Edit). (2) Premere 2(Del-A). • In questo modo si cancellano tutti i dati dei campioni sulla schermata editor STAT.
Voci del menu STAT Voci comuni Selezionare questa voce di menu: Quando si desidera eseguire questo: 1Type Visualizzare la schermata di selezione del tipo di calcolo statistico 2Data Visualizzare la schermata editor STAT 3Edit Visualizzare il sottomenu Edit per la modifica dei contenuti della schermata editor STAT 4Sum Visualizzare il sottomenu Sum di comandi per il calcolo di somme 5Var Visualizzare il sottomenu Var di comandi per il calcolo della media, deviazione standard, ecc.
Sottomenu Sum (11(STAT)4(Sum)) Selezionare questa voce di Quando si desidera ottenere questo: menu: 1Σx2 Somma dei quadrati dei dati dei campioni 2Σx Somma dei dati dei campioni Sottomenu Var (11(STAT)5(Var)) Selezionare questa voce di Quando si desidera ottenere questo: menu: 1n Numero dei campioni 2o Media dei dati dei campioni 3xσn Deviazione standard della popolazione 4xσn–1 Deviazione standard dei campioni Sottomenu MinMax (11(STAT)6(MinMax)) Selezionare questa voce di Quando si desidera ot
<#054> Modificare i dati come segue, usando i comandi di inserimento e cancellazione: {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10} (FREQ: ON) <#055> Modificare i dati FREQ come segue: {1, 2, 1, 2, 2, 2, 3, 4, 2, 1} (FREQ: ON) • Tutti gli esempi da <#056> a <#059> usano gli stessi dati come per Esempio <#055>. <#056> Calcolare la somma dei quadrati dei dati dei campioni e la somma dei dati dei campioni. <#057> Calcolare il numero di campioni, la media e la deviazione standard della popolazione.
Sottomenu Sum (11(STAT)4(Sum)) Selezionare questa voce di menu: Quando si desidera ottenere questo: 1Σx2 Somma dei quadrati dei dati X 2Σx Somma dei dati X 3Σy2 Somma dei quadrati dei dati Y 4Σy Somma dei dati Y 5Σxy Somma dei prodotti dei dati X e dei dati Y 6Σx3 Somma dei cubi dei dati X 7Σx2y Somma dei (quadrati dei dati X × dati Y) 8Σx4 Somma al biquadrato dei dati X Sottomenu Var (11(STAT)5(Var)) Selezionare questa voce di menu: Quando si desidera ottenere questo: 1n Numero di camp
Sottomenu Reg (11(STAT)7(Reg)) Selezionare questa voce di menu: Quando si desidera ottenere questo: 1A Termine A della costante del coefficiente di regressione 2B Coefficiente di regressione B 3r Coefficiente di correlazione r 4m Valore stimato di x 5n Appendice Valore stimato di y Calcolo di regressione lineare: Da <#061> a <#064> • Tutti gli esempi da <#062> a <#064> usano i dati introdotti in Esempio <#061>.
Appendice Calcolo di regressione quadratica: Da <#066> a <#068> • Tutti gli esempi da <#066> a <#068> usano i dati introdotti in Esempio <#061>. Commenti per altri tipi di regressione Per dettagli riguardo la formula di calcolo del comando inclusa in ciascun tipo di regressione, riferirsi alle formule di calcolo indicate ( Appendice da <#069> a <#073>).
k Impostazione della base numerica e introduzione di valori Usare i tasti elencali di seguito per specificare la base numerica. I segni dei tasti usati in questa sezione sono quelli riportati sopra ogni tasto, alla destra. Tasto Base numerica U Decimale Indicatore sulla schermata Dec c Esadecimale Hex b Binaria Bin q Ottale Oct • L’impostazione corrente della base numerica è indicata nella seconda riga del display.
• Si verifica un errore matematico (Math ERROR) quando un risultato di calcolo è all’esterno della gamma applicabile per il sistema numerico in uso. Specificazione della base durante l’introduzione Il modo BASE-N vi consente di ignorare l’impostazione corrente di default della base numerica, e di introdurre un valore particolare utilizzando una base differente.
k Calcoli di numeri negativi e operazioni logiche Per introdurre un comando di calcolo numerico negativo o di operazione logica, premere 13(BASE) per visualizzare la prima pagina del menu BASE, e quindi premere il tasto numerico che corrisponde al comando che si desidera specificare.
Calcoli di equazioni (EQN) Tutti i calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modo EQN (N5). k Tipi di equazioni Un menu dei tipi di equazioni appare quando si preme N5(EQN) e si entra nel modo EQN.
• I valori e le espressioni che è possibile introdurre nella schermata di edizione dei coefficienti, sono gli stessi come quelli che è possibile introdurre nel modo COMP con il formato Linear. • Premendo A durante l’introduzione dei dati, si annulla l’introduzione corrente. • Dopo aver introdotto i dati, premere =. In questo modo si registra il valore e si visualizzano fino a sei delle sue cifre nella cella correntemente selezionata.
Calcoli con matrici (MATRIX) È possibile salvare le matrici sotto i nomi di “MatA”, “MatB” e “MatC” nella memoria di matrice. I risultati dei calcoli con matrici vengono memorizzati in una speciale memoria di risposte matrici, denominata “MatAns”. Tutti calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modo MATRIX (N6). k Creazione e gestione di una matrice Creazione di una matrice e sua memorizzazione nella memoria di matrici (1) Nel modo MATRIX, premere 14(MATRIX)1(Dim).
Copia dei contenuti di una matrice in un’altra matrice (1) Usare la schermata di edizione di matrice per visualizzare la matrice che si desidera copiare, o visualizzare la schermata di memoria di risposte matrici. • Se ad esempio si desidera copiare la matrice A, premere 14(MATRIX) 2(Data)1(MatA). (2) Premere 1t(STO). • Questo causa l’apparire sul display dell’indicatore “STO”. (3) Specificare la destinazione dell’operazione di copia.
k Voci del menu Matrici Le seguenti sono le voci di menu presenti nel menu Matrici che appare premendo 14(MATRIX).
• Usare w per specificare la quadratura, e 1w(x3) per specificare l’elevazione al cubo. Notare che non è possibile usare 6 per questa introduzione. Creazione di una tavola numerica da una funzione (TABLE) Tutti i calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modo TABLE (N7). k Configurazione di una funzione di creazione di tavole numeriche La procedura riportata di seguito configura la funzione di creazione di tavole numeriche con le seguenti impostazioni.
(5) Dopo aver specificato il valore finale, premere =. • Questo visualizza la schermata di introduzione del valore di passo. Indica il valore iniziale di passo default di 1. • Specificare il valore di passo. • Per i dettagli riguardo la specificazione dei valori iniziale, finale, e di passo, vedere “Regole del valore iniziale, finale e di passo”. (6) Dopo aver specificato il valore di passo, premere =. • Premendo il tasto A si ritorna alla schermata della funzione di edizione.
k Schermata della tavola numerica La schermata della tavola numerica mostra i valori della x calcolati usando i valori iniziale, finale e di passo specificati, come pure i valori ottenuti quando ciascun valore x viene sostituito nella funzione f(x). • Notare che è possibile usare la schermata della tavola numerica solo per visualizzare i valori. I contenuti della tavola non possono essere modificati. • Premendo il tasto A si ritorna alla schermata di editore funzione.
(4) Usare la schermata di editor vettore per introdurre ogni elemento. • L’introduzione è soggetta alle stesse regole come quelle che governano la schermata di editore coefficienti nel modo EQN. Per maggiori informazioni, vedere “Regole per l’introduzione e modifica dei coefficienti”. • Se si desidera creare un altro vettore, ripetere questa procedura dal passo (1).
k Voci del menu vettore Le seguenti sono delle voci di menu sul menu vettore che appare quando si preme 15(VECTOR).
Costanti scientifiche La vostra calcolatrice è dotata di 40 costanti incorporate che sono usate comunemente nei calcoli scientifici. È possibile utilizzare le costanti scientifiche in un qualsiasi modo di calcolo tranne che per BASE-N. • Per richiamare una costante scientifica, premere 17(CONST). Questo visualizza il menu delle costanti scientifiche. Introdurre il numero a due cifre che corrisponde alla costante che si desidera richiamare.
Conversione metrica I comandi per le conversioni metriche incorporate della calcolatrice rendono semplice convertire valori da un’unità ad un’altra. È possibile usare i comandi di conversioni metriche in qualsiasi modo di calcolo, tranne che per BASE-N e TABLE. Per richiamare un comando di conversione metrica, premere 1 8 (CONV). Questo visualizza il menu di comando di conversione metrica. Introdurre il numero a due cifre che corrisponde alla conversione metrica che si desidera richiamare.
8. Moltiplicazione e divisione: ×, ÷ Moltiplicazione dove è omesso il segno: Segno di moltiplicazione omesso immediatamente prima di π, e, variabili, costanti scientifiche (2π, 5A, πA, 3mp, 2i, ecc.), funzioni con parentesi (2'(3), Asin(30), ecc.) 9. Addizione e sottrazione: +, – 10. AND logico: and 11. OR, XOR, XNOR logico: or, xor, xnor Se un calcolo contiene un valore negativo, potrebbe richiedersi di racchiudere il valore negativo in parentesi.
Problematiche di stack da ricordare per ogni modalità • Nel modo CMPLX, ogni valore introdotto usa due livelli dello stack numerico, indifferentemente se il valore introdotto è un numero reale o un numero complesso. Questo sta a significare che lo stack numerico effettivamente ha solo cinque livelli nel modo CMPLX. • Il modo MATRIX usa il suo proprio stack matrice, che viene usato in combinazione con lo stack numerico in uso generale. Lo stack matrice ha tre livelli.
Funzioni Gamma di introduzione 10x –9,999999999 1099 x 99,99999999 ex –9,999999999 1099 x 230,2585092 ' x 0 x 1 10100 x2 1/x 3' x x! x 1 1050 x 1 10100 ; x G 0 x 1 10100 0 x 69 (x è un numero intero) nPr 0 n 1 1010, 0 r n (n, 1 {n!/(n–r)!} 1 10100 nCr 0 n 1 1010, 0 r n (n, r sono numeri interi) 1 n!/r! 1 10100 o 1 n!/(n–r)! 1 10100 Pol(x, y) x , y 9,999999999 1099 x2+y2 9,999999999 1099 Rec(r, ) 0 r 9,999999999 1099 θ: Uguale come sinx
k Messaggi di errore La calcolatrice visualizzerà un messaggio di errore quando un risultato eccede la gamma di calcolo, quando si tenta di effettuare un’introduzione non consentita, o ogniqualvolta si verifica un altro problema similare. Quando appare un messaggio di errore... Le seguenti sono operazioni generali che è possibile usare quando appare qualsiasi messaggio di errore.
Dimension ERROR (Errore di dimensione) (solo per modi MATRIX e VECTOR) • Causa • La matrice o il vettore che state cercando di usare in un calcolo è stato introdotto senza specificarne la sua dimensione. • State provando ad eseguire un calcolo con matrici o vettori le cui dimensioni non consentono quel tipo di calcolo. • Rimedio • Specificare la dimensione della matrice o del vettore e quindi eseguire di nuovo il calcolo.
k Prima di ritenere che la calcolatrice abbia un malfunzionamento... Eseguire i seguenti passi ogniqualvolta si verifica un errore durante un calcolo, o quando i risultati di calcolo non sono quelli che ci si attende. Se il passo non corregge il problema, procedere al passo seguente. Notare che è opportuno eseguire copie separate dei dati importanti, prima di eseguire questi passi. (1) Controllare l’espressione di calcolo, per accertarsi che non contenga nessun errore.
Importante! • Rimuovendo la pila dalla calcolatrice, si causa la cancellazione dei contenuti della memoria indipendente e dei valori assegnati alle variabili. 1 Premere 1A(OFF) per spegnere la Vite calcolatrice. 2 Sul retro della calcolatrice, rimuovere le viti e il coperchio posteriore. 3 Rimuovere la pila esaurita. Vite 4 Caricare nella calcolatrice una pila nuova, con i suoi terminali positivo k e negativo l rivolti correttamente. 5 Ricollocare il coperchio posteriore e fissarlo con le sue viti.
CASIO COMPUTER CO., LTD.