Manuale
I-19
Per generare numeri interi casuali nell’intervallo 1-6
S.(RanInt) 1 1)(,) 6 )= 2
= 6
= 1
(I risultati mostrati qui hanno scopo puramente illustrativo.
I risultati reali possono essere differenti.)
Per stabilire il numero di permutazioni e combinazioni possibili
quando si scelgono quattro persone da un gruppo di 10
Permutazioni: 10 1*( n P r ) 4 = 5040
Combinazioni: 10 1/( n C r ) 4 = 210
Per effettuare i seguenti calcoli quando è selezionato Fix 3 per il
numero di cifre di visualizzazione: 10 ÷ 3 × 3 e Rnd(10 ÷ 3) × 3
b
1N(SETUP) 6(Fix) 3 10 / 3 * 3 = 10.000
10(Rnd) 10 / 3 )* 3 = 9.999
Calcoli di numeri complessi (CMPLX)
Per eseguire calcoli di numeri complessi, prima premere N2(CMPLX)
per accedere alla modalità CMPLX. È possibile utilizzare sia coordinate
rettangolari (
a + b i ) che coordinate polari ( r ∠ ) per introdurre numeri
complessi. I risultati dei calcoli di numeri complessi vengono visualizzati
in base all’impostazione del formato del numero complesso nel menu di
impostazione.
(2 + 6
i ) ÷ (2 i ) = 3 – i (Formato numero complesso: a + b i )
( 2 + 6 W(
i ) )/( 2 W( i ) )= 3– i
2 ∠ 45 =
'
2
+
'
2
i Bv (Formato numero complesso: a + b i )
2 1-( ∠ ) 45 =
'
2
+
'
2
i
'
2
+
'
2
i = 2 ∠ 45 Bv (Formato numero complesso: r ∠ )
! 2 e+! 2 eW(
i ) = 2 ∠ 45
Nota: • Se si intende eseguire l’introduzione e la visualizzazione del
risultato del calcolo nel formato delle coordinate polari, specificare l’unità
dell’angolo prima di iniziare il calcolo. • Il valore
del risultato del calcolo
viene visualizzato nel range di –180°
180°. • La visualizzazione
del risultato del calcolo mentre è selezionata la visualizzazione lineare
comporterà la visualizzazione di
a e b i (o r e ) su linee separate.
Esempi di calcolo in modalità CMPLX
(1 – i )
–1
=
1
2
1
2
+
i
B (Formato numero complesso: a + b i )
( 1 -W(
i ) )E=
1
2
1
2
+
i
(1 + i )
2
+ (1 – i )
2
= 0 B
( 1 +W(
i ) )w+( 1 -W( i ) )w= 0
1515
1616
1717