Manuale

I-41
k Esempi pratici
Appendice
<#042>
(sinX + cosX
)
2
dX = π
0
π
(tol: Non specificato)
<#043> Confermare che le due parti della seguente equazione sono
uguali:
e =
Σ
n!
1
n
=
0
Trasformazione dei valori visualizzati
È possibile usare le procedure riportate in questa sezione per
trasformare un valore visualizzato ad un valore espresso in notazione
scientifica (notazione di ingegneria), o per eseguire la trasformazione
tra il formato standard e il formato decimale.
k Uso della notazione scientifica
Con una semplice operazione con i tasti si trasforma un valore
visualizzato in un valore espresso in notazione scientifica.
Appendice
<#044> Trasformare il valore 1.234 in valore espresso in notazione
scientifica, slittando il punto decimale a destra.
<#045> Trasformare il valore 123 in valore espresso in notazione
scientifica, slittando il punto decimale a sinistra.
k Uso della trasformazione S-D
È possibile usare la trasformazione S-D per trasformare un valore
tra il suo formato decimale (D) e il suo formato standard (S) (frazione,
π).
Formati supportati per la trasformazione S-D
La trasformazione S-D può essere utilizzata per trasformare un
risultato di calcolo visualizzato in formato decimale, ad uno dei formati
descritti di seguito. Eseguendo ancora la trasformazione S-D si
converte indietro al valore decimale originale.