Manuale

I-54
Appendice Calcolo di regressione quadratica:
Da <#066> a <#068>
•Tutti gli esempi da <#066> a <#068> usano i dati introdotti in
Esempio <#061>.
Commenti per altri tipi di regressione
Per dettagli riguardo la formula di calcolo del comando inclusa in
ciascun tipo di regressione, riferirsi alle formule di calcolo indicate
( Appendice da <#069> a <#073>).
Tipi di calcolo statistico Modello di equazione
Formula di
calcolo
Regressione logaritmica
y = A + Bln X
<#069>
(ln X)
Regressione esponenziale
y = Ae
BX
<#070>
e (e^X)
Regressione esponenziale
y = AB
X
<#071>
ab (A•B^X)
Regressione di potenza
y = AX
B
<#072>
(A•X^B)
Regressione inversa (1/X)
y = A +
X
B
<#073>
Appendice Comparazione delle curve di regressione
Il seguente esempio usa i dati introdotti in Esempio <#061>.
<#074> Comparare il coefficiente di correlazione per la regressione
logaritmica, esponenziale e, esponenziale ab, di potenza,
e inversa. (FREQ: OFF)
Appendice
Altri tipi di calcolo di regressione:
Da <#075> a <#079>
Suggerimenti sull’uso dei comandi
•I comandi inclusi nel sottomenu Reg possono richiedere un lungo
periodo di tempo per l’esecuzione nel calcolo logaritmico,
esponenziale e, esponenziale ab, o regressione di potenza, quando
è presente un gran numero di campioni di dati.
Calcoli in base-n
(BASE-N)
Il modo BASE-N vi consente di eseguire calcoli aritmetici, calcoli di
valori negativi, e operazioni logiche con valori binari, ottali, decimali
e esadecimali.
Tutti i calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modo
BASE-N (N4).